Club del Levriero

Club del Levriero Ogni anno il C.d.L. L'attività sportiva dei Levrieri consiste nel Coursing (caccia simulata) e nelle Corse Amatoriali (corsa in pista). Il C.d.L. The C.d.L.

Il Club del Levriero “ha come scopo il miglioramento genetico delle popolazioni, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e l’utilizzo delle razze levriere nelle sue varietà " (art. 1 dello statuto). organizza due Raduni di bellezza, appuntamenti cinotecnici importanti per la valutazione della selezione e dei soggetti, e quattro Mostre Speciali ai quali è usualmente presente il banco promozional

e del Club. Ogni Levriero ha mantenuto intatto nei secoli il suo istinto venatorio che lo porta a compiere spettacolari performances. promuove e sostiene il settore, organizzando manifestazioni in base al Regolamento Nazionale per le Corse Amatoriali e del Coursing. Di relativamente recente istituzione da parte dell'E.N.C.I. è il Campionato Italiano di Coursing, mentre sono in attesa di approvazione i regolamenti per il Campionato Italiano di Racing ed il Campionato Sociale di Coursing. intende divulgare con tutti i mezzi a disposizione, esperienze e conoscenze d'interesse generale, risultati di prestigio, accoppiamenti e cucciolate dei i Soci. pubblica con cadenza semestrale la rivista “Levrieri”,la cui diffusione è riservata ai Soci. I contenuti sono rappresentati principalmente da articoli di interesse generale e specifico sulle razze tutelate (editi in italiano ed inglese) e dai risultati del periodo nelle manifestazioni organizzate sotto l’egida del Club. ha istituito da qualche anno una Commissione Scientifica che intende monitorare la situazione sanitaria, comportamentale, genetica dei Levrieri presenti in Italia attraverso Test rigorosamente anonimi e volontari. I risultati verranno raccolti in una Banca Dati. promuove la formazione culturale dei Soci. Il Club del Levriero, da oltre un quarto di secolo, è in continua evoluzione elaborando e progettando sempre nuove iniziative in favore dei Levrieri e del Levrierismo. Every year the Club del Levriero (C.d.L.) organizes two shows (called Raduno), which are important meeting to evaluate the selection and the subjects; and four Specialties (called Mostra Speciale or M.S.) to which usually the promotional stand of the Club takes part. For the more represented breeds, the Club organizes Monographic shows (called Raduno di Selezione) together with conferences to analyse the situation of the breed. The sport activity of the sighthounds consists in Coursing (simulated hunt) and Races (a race on a track). In the centuries sighthounds have maintained their hunting instinct – thanks to that they are able to carry out exceptional performances. promotes and supports the performance activities , with the organization of events according to the National Regulation for Races and Coursing. The Italian Coursing Championship has been recently created by the E.N.C.I., waiting for the approval of the regulation for the Italian Racing Championship and the Social Coursing Championship. aims to spread in any way experiences and knowledge of general interest, important results, mating and litters born by the Club members. issues every six months the magazine "Levrieri" ,reserved to all the members. In the magazine you’ll find above all articles of general interest and specific articles about the safeguarded breeds (issued in Italian and English) and the results of the shows organized by the Club. created some years ago a Scientific Commission to monitor the health, the behaviour and the genetic situation of the sighthounds in Italy through strictly anonymous and voluntary Tests. The results are enclosed in a Data Bank. promotes the cultural training of the members. Since more than 25 years the Club del Levriero have been continuously evolving, projecting new initiative for the sighthounds and the sighthounds lovers.

CALENDARIO PROVE 2025Pubblichiamo il calendario aggiornato delle prove di lavoro delle razze levriere organizzate dalle ...
27/01/2025

CALENDARIO PROVE 2025
Pubblichiamo il calendario aggiornato delle prove di lavoro delle razze levriere organizzate dalle Società Specializzate AIALA, CdL e CPLI per l'anno 2025.

25/01/2025

Raduni di Primavera 10 e 11/05/2025 - Padenghe s/Garda (BS)

18/01/2025

Avviamento al coursing e coursing internazionale di Pergine Valsugana (TN) - 15 e 16/3/2025
http://www.clublevriero.org/documenti/2025locandine/2025_03_15_pergine.pdf

15/01/2025
14/01/2025

Calendario internazionale coursing FCI 2025

10/01/2025

LETTERA APERTA AI SOCI DEL CLUB DEL LEVRIERO
Penso che la stragrande maggioranza di Voi abbia avuto modo di vedere la puntata del 5 gennaio u.s. di Report, anche perché preannunciata da ampio battage pubblicitario, circolato efficacemente fra cinofili e pseudo cinofili. Credo che chi sia stato minimamente coinvolto in anche una sola delle vicende narrate si sia reso conto della montagna di idiozie e falsità emerse dalla “inchiesta”. Ma, più in generale, tutti coloro che sono seriamente nella cinofilia se ne sono resi conto. Io, essendo ormai da 9 anni componente del Consiglio Direttivo di ENCI, ritengo di conoscere la realtà dei fatti, così come conosco l’impegno quotidiano del Presidente Muto, dei Consiglieri, del Personale dell’Ente, ed è naturale che il fastidio che mi è cresciuto sia enorme. Perché a fronte di tanto lavoro, è stato gettato tanto discredito, con esemplificazioni che comprendevano: la razza a noi sconosciuta del “Jack Russel Terrier a pelo lungo”; il “Weimaraner dagli occhi verdi”; la pretesa che ENCI sorvegli le condizioni igienico sanitarie degli allevamenti, pur non avendone, in quanto Ente di natura privatistica, né i doveri, né tantomeno i poteri, che viceversa competono alla sanità pubblica; un analgesico come la ketamina, che permane per brevissimo tempo nell’organismo, utilizzato quale stimolante (!!) in prove di caccia svoltesi in Francia e trovato dal proprietario nel sangue del cane settimane dopo; il caso dell’ibridazione del lupo cecoslovacco, dove ENCI ha fornito alle autorità giudiziarie il pieno supporto tecnico, ricevendo gli Uffici l’encomio degli investigatori; il “pedigree falso” del famoso setter, per il quale peraltro due diversi laboratori hanno confermato, attraverso l’analisi del DNA, la corretta ascendenza indicata; le rivelazioni dell’allevatore di Pastori Tedeschi bardato da pentito di mafia. Ma, ciò che è più vicino al nostro mondo, è stata l’asserzione che le prove di racing costituiscano maltrattamento dei levrieri, che in queste occasioni subirebbero gravissimi infortuni, fino a morire sull’anello di sabbia. Sono orgoglioso di poter dire che ENCI ha messo a disposizione dei levrieristi e dei loro cani un impianto talmente ben costruito, che nei suoi due primi anni di attività, dove si sono registrati circa 2000 passaggi, non vi è stato il benché minimo infortunio, nonostante questa sia una attività sportiva e, in quanto tale, a potenziale, ragionevole, rischio. Presso i non addetti ai lavori questa congerie di falsità ha creato convinzioni e pregiudizi non solo nei confronti di ENCI, bersaglio dei sedicenti cinofili che hanno promosso questa crociata con il determinante appoggio di qualche interessato esponente politico, ma più in generale nei confronti degli allevatori e del mondo del cane di razza pura. Complimenti!
Proprio in relazione a questo, molti di Voi mi hanno chiamato o inviato messaggi, chiedendomi come sia possibile che un Socio del Club del Levriero, esperto giudice di prove di lavoro per levrieri, abbia partecipato attivamente ad un programma come quello andato in onda domenica scorsa. Ho atteso qualche giorno per rispondere, per poterlo fare con maggior lucidità e pacatezza, così cerco di farlo ora. Ma la risposta è che anche per me è difficile concepirlo.
Credo che tutti quanti conosciamo la vis polemica del personaggio, così come la sua necessità di tenere tutti ben informati della sua primogenitura su qualsiasi attività, iniziativa, idea, ecc. È certamente un protagonista. Anche in relazione a questo avrei scommesso a priori sulla sua attiva partecipazione alla crociata, anche se, sinceramente, mai avrei pensato che il prodotto messo in onda sarebbe stato di così infimo “giornalismo”. Ovviamente è suo pieno diritto manifestare le proprie opinioni e idee, ci mancherebbe! Come ha ricordato in trasmissione, ogni anno ci gratifica con i suoi interventi in assemblea ENCI. Ciò che si è scordato di dire è che i presenti di solito dissentono dalle sue proposte, manifestando tale loro orientamento con uno scarto di qualche migliaio di voti. Ciò che a mio parere non è in suo diritto è di stare col piede in due scarpe, cioè da un lato presentarsi, forte anche della qualifica di giudice ENCI, come il paladino del levrierismo, mentre partecipa dall’altro al tentativo della sua demolizione, come successo domenica scorsa. Questo crea grande imbarazzo, non solo alla presidenza di questo Club, ma anche a tanti Soci, che espressamente me lo hanno manifestato.
Per mera curiosità il giorno successivo ho visitato la sua pagina social, per capire se e come avrebbe giustificato questo comportamento che, per noi umani, appare una contraddizione enorme. Una pagina, la sua, che ogni giorno ci fornisce informazioni e riflessioni, soprattutto, ma non solo, sul mondo dei levrieri: nessun accenno alla trasmissione, né al suo intervento, ma un post in cui ricordava di essere stato pioniere protagonista della nascita del levrierismo sportivo in Italia ed un altro in cui informava di raccogliere materiale “per un libro sull’attività con i levrieri in Italia per le prove di lavoro”, del millennio scorso, ovviamente. Nella chat che segue il post, con riferimento al diffuso ostracismo nei confronti delle prove per levrieri, afferma: “Lo dico da due anni, sarebbe ora che l’Enci e il Club del Levriero spendano un po’ dei loro soldi per una campagna di informazione e di dialogo e incontro con associazioni e stampa”. Quindi, cari Soci, sappiatelo: spenderemo i Vostri soldi non per le attività, che in maniera più che degna il Club organizza da anni, ma per “campagne di informazione e di dialogo”, in modo da cercare di rimediare al discredito ed al pregiudizio che certa “informazione”, con l’attiva partecipazione di un Socio del Club del Levriero e giudice ENCI, getta sulle attività stesse.
Invece che stare con il piede in due scarpe, non sarebbe coerente avere il coraggio di fare una scelta? O dentro, o fuori. Toglierebbe dall’imbarazzo che stiamo provando me e tanti Soci del Club.
A seguito di questa mia personale riflessione, attendo contumelie e minacce di azioni legali, come da abitudine.
Auguro a tutti un miglior proseguimento d’anno con tante soddisfazioni per Voi e per i Vostri levrieri.
Il Presidente – Marcello Poli

COMUNICATO ENCI IN RELAZIONE AL PROGRAMMA RAI "REPORT" DEL 5 GENNAIO 2025.
06/01/2025

COMUNICATO ENCI IN RELAZIONE AL PROGRAMMA RAI "REPORT" DEL 5 GENNAIO 2025.

𝐀 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚



In questi primi giorni dell’anno dobbiamo purtroppo rilevare un tentativo grossolano di attacco da parte di alcuni organi di informazione alla cinofilia e all’ENCI. Questo maldestro tentativo è rivolto contro l’encomiabile lavoro degli allevatori, le verifiche zootecniche dell’ENCI, l’operato degli esperti giudici, la corretta tenuta del Libro genealogico, la cultura stessa delle razze canine che tanto hanno dato all’uomo nel passato e che moltissimo hanno ancora oggi da offrire alla società contemporanea. Ricordiamoci sempre che è proprio grazie alla selezione dell’ENCI, che viene svolta attraverso il corretto allevamento del cane di razza e per mezzo delle verifiche zootecniche, che emergono le attitudini straordinarie dei nostri cani, oggi operativi in contesti importanti quali il contrasto alla Xylella e alla PSA, in numerosi progetti per la salvaguardia della fauna selvatica e della biodiversità, in ambiti sociali di eccezionale importanza quali terapie assistite e sostegno alle disabilità. Attività di cui tali organi di informazione non hanno minimamente dato contezza.

Un disegno fuorviante che mira alla criminalizzazione degli allevatori italiani del cane di razza, degli appassionati che portano i soggetti alle prove e alle esposizioni, con grandi sacrifici economici e infinito amore verso i propri cani. Che ha come obbiettivo la disgregazione del Libro genealogico italiano e dei suoi registri, tenuti dall’ENCI fin dal lontano 1882 e che, con buona pace dei nemici della cinofilia, ENCI continuerà a tenere per molti lustri ancora. Un attacco che coinvolge anche la politica e che ENCI, da qualunque parte provengano le spinte tese alla disgregazione del sistema cinofilo, contrasta e contrasterà, come ha sempre fatto anche in passato.

Si cerca di screditare le attività dell’ENCI riferite ai controlli, anche se gli stessi sono stati più volte assoggettati al vaglio del Ministero vigilante, che ha sempre confermato il nostro corretto operato. Quanto alle verifiche antidoping poi, giova sottolineare che ENCI, unica cinofilia al mondo, segue con scrupolo da oltre dieci anni le norme contenute nel disciplinare di riferimento. Non si sono mai verificati episodi riferiti per esempio ad anabolizzanti ma, negli ultimi tre anni, sono stati riscontrati solo quattro casi in cui i cani avevano assunto antinfiammatori. Anche i sopra citati casi sono stati considerati doping, pertanto le qualifiche ottenute dai cani sono state revocate e i responsabili deferiti alle Commissioni di Disciplina. Il monitoraggio, nell’annualità 2024 ha compreso verifiche in numerose manifestazioni che hanno riguardato i vari settori della cinofilia. Quanto al cane segnalato in trasmissione, l’ENCI ha chiesto preliminarmente di avere indicazioni più dettagliate sulla sua identità e sulla manifestazione alla quale era stato condotto. Notizie base per ogni dovuta istruttoria.

Quanto alla struttura adibita al racing, disciplina FCI per le razze levriere realizzata a Maserada, ricordiamo che ENCI Servizi ha vinto il ricorso al TAR promosso da alcune associazioni, che dunque hanno deciso di ricorrere al Consiglio di Stato. La pista è stata realizzata con materiali di alta qualità e alcun infortunio si è verificato sui cani nonostante i numerosissimi passaggi effettuati.

Per quanto attiene alle ibridazioni di soggetti di razza Cane Lupo Cecoslovacco con lupi selvatici, basta sottolineare che ENCI per due volte ha ricevuto, attraverso comunicati stampa ufficiali, i complimenti dei Carabinieri per la collaborazione tecnica fornita nel corso delle indagini, a testimonianza di una sinergia con gli organi inquirenti che ha portato a brillanti risultati. Ribadiamo che ENCI ha finanziato interamente un progetto realizzato in collaborazione con ISPRA che consente di verificare eventuali ibridazioni attraverso l’analisi genomica. Unico Kennel Club al mondo ad aver realizzato una simile attività.

Si ricorda anche che ENCI non ha il compito di effettuare ispezioni presso gli allevamenti, attività deputata ad altri organismi. Sulla annosa vicenda di Nolo Del Zagnis gli organi di informazione, nonostante ENCI l’abbia più volte ribadito, non hanno riportato la fondamentale informazione che sono state effettuate due diverse verifiche parentali sul soggetto in questione, presso due diversi laboratori accreditati, ed entrambe hanno confermato la paternità e la maternità dichiarate dall’allevatore.

ENCI applica con rigore le norme del Disciplinare del Libro (D.M. 21095 del 5.2.1996) e relative Norme Tecniche (D.M. 116130 del 22.2.2023). Queste ultime nel corso degli anni hanno subito modifiche e aggiornamenti nell’interesse prioritario della salute dei cani registrati al Libro. Gli organi dell’ENCI funzionano infatti con efficienza e coerenza, portando avanti un lavoro meticoloso teso al continuo miglioramento del sistema. Il sistema informatico su cui l’Ente ha coerentemente investito, è garante dell’applicazione automatica delle norme per ogni pratica relativa al Libro. Il nostro sistema, certificato UNI EN ISO 9001:2015, garantisce trasparenza assoluta attraverso il Libro genealogico online, anche per favorire, se del caso, segnalazioni che, se poste nel dovuto modo, vengono sempre recepite e analizzate dagli uffici competenti.

A nome del Consiglio Direttivo posso tranquillamente garantire che l’Ente continuerà, con la consueta serenità e trasparenza, a svolgere il proprio lavoro. Il Consiglio Direttivo continuerà ad assumere, in piena autonomia, ogni decisione che riterrà opportuna per la modernizzazione dell’Ente, per la giusta comunicazione della cultura cinotecnica e per favorire la corretta selezione basata sul valore assoluto rappresentato dal benessere dei nostri cani. Il Consiglio Direttivo continuerà ad ascoltare i Gruppi Cinofili, le Associazioni Specializzate e tutti gli allevatori che, a fronte di importanti sacrifici, contribuiscono a fare dell’ENCI un piccolo gioiello della zootecnia italiana e che oggi stanno esprimendo in mille modi la loro solidarietà, anche a fronte dell’evidenza di interviste concesse e rocambolescamente tagliate. Il Consiglio Direttivo continuerà a difendere la cinofilia in ogni sede ritenuta opportuna, tutelerà il lavoro dei dipendenti dell’Ente, a partire dal suo Direttore Generale, si confronterà come d’abitudine con il Ministero vigilante, si sottoporrà come sempre al giudizio dell’Assemblea dei Soci, unico organo che può legittimamente approvare o meno il lavoro fin qui svolto.

ENCI non si fa intimorire e continuerà, grazie al consenso generalizzato, alla fiducia e all’apprezzamento dei propri Soci a lavorare per una cinofilia che ci possa regalare sempre maggiori soddisfazioni.

Il Presidente
Dino Muto

Nell'augurare a tutti i Soci ed ai levrieristi un sereno e prospero 2025, il Club del Levriero ricorda che è possibile r...
01/01/2025

Nell'augurare a tutti i Soci ed ai levrieristi un sereno e prospero 2025, il Club del Levriero ricorda che è possibile rinnovare la tessera per l'anno 2025 o mediante bonifico di 30 € sul conto IT95 D062 300180 000 001504 1261, o con carta di credito dalla pagina del sito https://www.clublevriero.org/it/il-club/rinnova-tessera/.
Le prime attività del 2025 saranno la Mostra Speciale a Bologna il 16 febbraio, il Coursing nazionale ed avviamento coursing di Ascoli Piceno il 23 febbraio, mentre per quanto riguarda il racing si conta di riprendere le sessioni di allenamento a fine gennaio/primi di febbraio, qualora le condizioni meteo lo consentano.
Ancona buon 2025!

Nell'ambito della storica collaborazione fra i Club del Levriero Italiano e  Sloveno, le due associazioni organizzano qu...
29/12/2024

Nell'ambito della storica collaborazione fra i Club del Levriero Italiano e Sloveno, le due associazioni organizzano quest'anno la FRIENDSHIP CUP, ovvero un trofeo dell'amicizia. Saranno messi in palio speciali premi per i partecipanti ad entrambi i coursing internazionali, che si terranno a Dolsko (SLO) il 22 & 23/3/2025 ed a Maserada sul Piave (I) l'8 & 9/11/2025. Dettagli sulle modalità organizzative saranno pubblicati a breve. Vi aspettiamo numerosi!

29/12/2024

Coursing Nazionale e avviamento di Ascoli Piceno - 23/02/2025
http://www.clublevriero.org/documenti/2025locandine/2025_02_23_ascoli_.pdf

RACING NAZIONALE MASERADA SUL PIAVE (TV) - 1/12/2024
08/12/2024

RACING NAZIONALE MASERADA SUL PIAVE (TV) - 1/12/2024

06/12/2024

ENCI WINNER - cambio di giudice

“ENCI comunica che, causa sopravvenuti problemi personali, il giudice Opara non potrà essere presente alle manifestazioni nell’ambito di ENCI Winner.

Comunica che nella giornata di sabato 14/12/2024 sarà sostituito nel giudizio delle razze levriere da Agnese Della Rocca, mentre nella giornata di domenica 15/12/2024 da Fausto Cavalieri.”

AVVIAMENTO RACING E CORSA NAZIONALE MASERADA - 1/12/2024 - STATISTICHE FINALI
26/11/2024

AVVIAMENTO RACING E CORSA NAZIONALE MASERADA - 1/12/2024 - STATISTICHE FINALI

23/11/2024

RACING NAZIONALE DI MASERADA (TV) - 1/12/2024 - SERVIZIO RISTORAZIONE
L'ASD Raggio di Sole, come di consueto, offre servizio di ristorazione in concomitanza della giornata di prove di domenica 1/12 p.v. Chi intendesse usufruirne deve effettuare la prenotazione scrivendo a [email protected]. In menù vi sono la pasta al ragù o all'amatriciana ad € 10 e la grigliata con patatine fritte ad € 15.

17 Novembre 2024COURSING INTERNAZIONALEMASERADA SUL PIAVE (TV)Classifiche Finali:
18/11/2024

17 Novembre 2024
COURSING INTERNAZIONALE
MASERADA SUL PIAVE (TV)

Classifiche Finali:

Indirizzo

Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Club del Levriero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Club del Levriero:

Video

Condividi