Assomarinas

Assomarinas Assomarinas opera sin dal 1972 per fare "rete" tra le strutture ricettive per la nautica da diporto

𝗣𝗲𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 ( #𝗔𝘀𝘀𝗼𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀): 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗿 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗲𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲𝗼 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂...
03/01/2025

𝗣𝗲𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 ( #𝗔𝘀𝘀𝗼𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀): 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗿 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗲𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲𝗼 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗮𝘁 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮𝗹𝗶

Con sentenza n. 13/2025 il TAR del Lazio ha accolto il ricorso proposto dagli avvocati Rodolfo Barsi e Carmenrita Lagioia nell’interesse di Assomarinas e Blu S.p.A.– Marina Di Rimini e di altri riuniti, annullando il Decreto Ministeriale che disponeva l’incremento dei canoni demaniali marittimi del +25,15%.

In particolare, il Giudice Amministrativo ha ritenuto fondata la censura di illegittimità del Decreto Ministeriale “per aver impiegato un indice statistico non contemplato dalla fonte primaria”, ovvero per aver sostituito l’indice previsto dal legislatore con altro del quale ha sancito l’assoluta diversità. Il TAR ha, infatti, stabilito che tale sostituzione “finisce in realtà, nel momento in cui è impiegata anche per l’aggiornamento dei canoni demaniali e non per finalità eminentemente statistiche, per violare la scelta del legislatore, per niente neutrale, ma espressione di valutazioni propriamente politiche; scelta che soltanto tale organo può in ipotesi modificare”.

Il TAR dichiarando illegittimo l’impugnato decreto ministeriale, in quanto non sorretto a livello normativo da alcuna scelta di politica legislativa, lo ha di fatto annullato unitamente all’ordine di introito emesso a carico di Marina Blu S.p.A.

Trattandosi di una pronuncia che ha rilevanza e portata generale anche tutti gli atti esecutivi emanati in applicazione del decreto annullato devono intendersi caducati. Le Autorità dovranno pertanto rideterminare i canoni escludendo l’applicazione del +25,15% e le somme che risulteranno versate in conseguenza dell’incremento annullato dovranno andare a scomputo dei canoni a ve**re.

“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto – dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – frutto di un lavoro tenace e costante che ci ha portato a proseguire con convinzione il contenzioso in sede di giustizia amministrativa e a veder accolte le nostre richieste valorizzando l’operato della nostra Associazione".

Roma, 2 gennaio 2025

  piange la scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato della   italiana Assomarinas, l’Associazione italiana po...
02/01/2025

piange la scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato della italiana

Assomarinas, l’Associazione italiana porti turistici, si unisce a tutta l’industria nautica italiana nel piangere la scomparsa di Paolo Vitelli, fondatore del gruppo Azimut Yachts Benetti, genio indiscusso del settore, grande innovatore e campione dell’export nazionale.

Alla sua leadership nella produzione di motoryacht richiesti in tutto il mondo ha unito la realizzazione del Porto turistico di Varazze, uno dei più belli del Mediterraneo, tuttora un modello di progettazione e gestione per tutti i nuovi progetti in corso di sviluppo.

Gli imprenditori portuali turistici italiani, che oggi danno assistenza a migliaia di imbarcazioni e superyacht prodotti da Azimut Benetti in tanti anni di successo, sono vicini alla famiglia in questo momento così doloroso e rivolgono un affettuoso pensiero di incoraggiamento alla figlia Giovanna che già da qualche anno sta ben conducendo il grande gruppo di famiglia.

Roma, 2 gennaio 2025

Si è tenuta il 12 dicembre, a Roma, l’Assemblea annuale dei Soci di Confindustria Nautica che ha visto riunita la rappre...
13/12/2024

Si è tenuta il 12 dicembre, a Roma, l’Assemblea annuale dei Soci di Confindustria Nautica che ha visto riunita la rappresentanza di tutta la filiera dell’industria nautica, relatori internazionali ed esponenti del Governo per discutere del contesto globale, delle politiche per la Blue Economy e delle norme a sostegno del settore.

La sessione privata, apertasi con la Relazione del Presidente Saverio Cecchi sullo stato di attuazione del programma e l’approvazione del piano delle attività 2024, ha visto la presentazione dei trend di mercato frutto dell’indagine previsionale sull’andamento del settore condotta su un campione significativo di aziende Associate dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica diretto dall’Ing. Stefano Pagani Isnardi.

Il 2023 ha visto il fatturato del comparto industriale raggiungere il massimo storico di 8,33 miliardi di euro, (1 miliardo in più rispetto al 2022, che aveva fatto registrare una crescita del 20% sul 2021), e il record storico dell’export, che ha raggiunto i 4,23 miliardi di euro.

Il 2024 vedrà una normalizzazione della crescita del settore nautico con una più evidente diversificazione delle dinamiche tra prodotti di fascia alta e la piccola nautica. In questo contesto, le prospettive dell’industria nautica italiana restano complessivamente positive, pur nel quadro di complessi scenari economici esterni, in particolare grazie al contributo sostanziale del settore superyacht.

Tali stime sono state confermate dai risultati del questionario sui trend di mercato elaborato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, che vedono per la cantieristica una situazione differenziata.

Nello specifico, il settore superyacht prevede, per il preconsuntivo 2024, una chiusura positiva rispetto all’anno precedente per il 75% del campione e stabile per il restante 25%.

Analizzando la produzione cantieristica fino ai 24 metri (settori 2, 3 e 4), il quadro che emerge, come previsto negli ultimi mesi, appare più complesso: la varietà dei mercati di destinazione e della tipologia di prodotto determina risultati più eterogenei. Le stime di chiusura del 2024 vedono infatti una contrazione del fatturato per il 60% del campione, con previsioni di riduzione comprese fra -5% e oltre il -30%, stabilità per il 18% dei rispondenti e crescita per il 22%.

Le previsioni emerse dai singoli settori per il 2025 appaiono incoraggianti, permettendo di stimare una possibile inversione delle attuali tendenze di flessione di mercato dei segmenti di minore dimensione a partire dalla prossima primavera.

L’Assemblea dei Soci è proseguita, nel pomeriggio, con la sessione pubblica dal titolo “Nautica, la rotta tracciata dalle riforme nel contesto internazionale”. Dopo i saluti del Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, della Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, (da remoto) e dell’Amm. Isp. Capo Nicola Carlone, Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, hanno partecipato al dibattito il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, il Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Edoardo Rixi e il Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri, Renato Loiero, moderati dal Responsabile Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica, Roberto Neglia.

La sessione è poi proseguita con un focus sui fattori di contesto che possono incidere sull’evoluzione del settore, dalla congiuntura economica e le politiche di bilancio al cambiamento climatico, dall’intelligenza artificiale alle politiche industriali e per il lavoro. Ne hanno dibattuto Alessandro Plateroti, Direttore News mondo ed editorialista Il Sole 24 Ore e Gruppo Mediaset, Carlo Buontempo, Direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S) della UE, Francesco Minà, Founder & CEO di Innovative Human Touch, Patrizia Scarchilli, Direttore generale per il mare, il trasporto marittimo e le vie d’acqua interne del MIT, Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento Politiche del mare e Giuseppe Romano, Responsabile nuove competenze per le transizioni di Sviluppo Lavoro Italia Spa.

ICOMIA presenta al Mets la Marinas World Conference 2025 di VeneziaLa Marina di Certosa sarà la location della conventio...
21/11/2024

ICOMIA presenta al Mets la Marinas World Conference 2025 di Venezia

La Marina di Certosa sarà la location della convention mondiale dei porti turistici di tutto il mondo che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025. L’evento presentato al Metstrade di Amsterdam.

La Marina di Certosa sarà la location della convention mondiale dei porti turistici di tutto il mondo che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025. L’evento presentato al Metstrade di Amsterdam

08/11/2024
  al Forum internazionale del Turismo  "Il Forum internazionale del turismo, che apre i battenti oggi a Firenze, rappres...
08/11/2024

al Forum internazionale del Turismo

"Il Forum internazionale del turismo, che apre i battenti oggi a Firenze, rappresenta - dichiara il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio - un importante appuntamento per l’intero comparto turistico e per il settore dei porti turistici, anche in vista della riunione dei Ministri del Turismo del G7 prevista nei prossimi giorni.

Per l'iniziativa va il plauso al Ministro Santanchè che ha saputo riunire attori istituzionali e imprenditoriali in un lavoro di squadra che porterà, a conclusione del Forum, alla firma del "Patto per il Turismo" per rafforzare il rapporto tra settore pubblico e privato.

Per il settore portuale turistico il cui giro d'affari è in crescita del 2%, con previsioni positive anche per il 2025, ci aspettiamo che le scelte governative previste dal "Piano del Mare" possano favorire il consolidamento di questo trend, sicuri che attraverso un impegno sinergico sarà più facile sostenere le nostre imprese nel passaggio verso un modello più sostenibile e responsabile".

Roma, 8 novembre 2024

Al Fort Lauderdale International Boat Show gli ultimi aggiornamenti di   sull' ICOMIA World Marinas ConferenceIl Preside...
01/11/2024

Al Fort Lauderdale International Boat Show gli ultimi aggiornamenti di sull' ICOMIA World Marinas Conference

Il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, ha presentato ieri al Fort Lauderdale International Boat Show, in Florida, presso il padiglione Italia di Ice, insieme agli altri rappresentanti di Confindustria Nautica, gli ultimi aggiornamenti sull’organizzazione della Icomia World Marinas Conference, la conferenza biennale mondiale dei porti turistici che si svolgerà dal 15 al 17 ottobre 2025 a Venezia, presso l’isola della Certosa, con un numero massimo di 500 partecipanti provenienti da ogni continente e circa 40 relatori selezionati tra le organizzazioni di porti turistici appartenenti ad Icomia, l’organizzazione mondiale delle associazioni delle industrie nautiche.

Durante i 3 giorni di conferenza, in cui sarà prevista anche la visita ai porti turistici locali, il raduno specialistico internazionale traccerà, come di consueto, le linee di indirizzo del settore a livello globale, accrescendo le opportunità di business tra stakeholders, fornitori e consulenti.

L’evento internazionale, che ha ottenuto per l’edizione di Venezia il patrocinio del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture ed il patrocinio del Ministero del Turismo, oltre al sostegno di tutte le istituzioni veneziane, è sostenuto e coadiuvato nell'organizzazione anche dalla NMMA, la National Marine Manifacturers Association statunitense che fa parte di Icomia.

Si segnala, inoltre, che le iscrizioni alla conferenza sono ufficialmente aperte sul sito: www.worldmarinasconference.com.

𝐏𝐞𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 ( #𝐀𝐬𝐬𝐨𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬): 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐫𝐨𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐂𝐈 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐫...
10/10/2024

𝐏𝐞𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 ( #𝐀𝐬𝐬𝐨𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬): 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐫𝐨𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐂𝐈 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚

Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas - l’Associazione italiana porti turistici aderente a Federturismo Confindustria e Confindustria Nautica - replica alle recenti dichiarazioni della Vicepresidente di Altagamma, Giovanna Vitelli, che considera il modello croato delle marine ACI un esempio di riferimento per la programmazione portuale turistica.

"Quello croato rappresenta un modello di pianificazione di Stato - sottolinea Perocchio - risalente al periodo comunista oggi incompatibile col sistema del libero mercato turistico italiano, in cui oltretutto la programmazione costiera delle infrastrutture per la nautica è affidata alle Regioni, che hanno già sviluppato o stanno completando le relative pianificazioni per decine di migliaia di posti barca".

Gli investitori privati per la riqualificazione e lo sviluppo dei porti turistici, che vanno realizzati dove effettivamente servono, non mancano - conclude Perocchio - e ne sono prova i numerosi progetti in corso di realizzazione, sostenuti anche da investitori come le catene commerciali internazionali D-Marin e IGY" oltre a diversi gruppi italiani”.

Roma, 10 ottobre 2024

Indirizzo

Via Capo Horn
Treporti
30013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assomarinas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Assomarinas:

Condividi