Dove in Salento

Dove in Salento Scopri la bellezza, il fascino del Salento e le imprese locali che offrono prodotti salentini unici.

🙏✨ La Chiesa del Santissimo Crocifisso di Latiano: fede e storia ✨🙏Nel cuore di Latiano, sorge la suggestiva Chiesa del ...
11/02/2025

🙏✨ La Chiesa del Santissimo Crocifisso di Latiano: fede e storia ✨🙏

Nel cuore di Latiano, sorge la suggestiva Chiesa del Santissimo Crocifisso, un edificio del XVII secolo, simbolo di devozione e tradizione. ⛪

🔹 Un tesoro custodito nel tempo
All'interno della chiesa si trova un'antica statua lignea di Gesù Cristo, scolpita nel XVI secolo in legno di noce dipinto. La sua caratteristica colorazione scura e il costato trafitto la rendono un'immagine di profonda spiritualità, venerata da generazioni di fedeli.

🎉 Una festa di fede e tradizione
Ogni anno, l'ultima domenica di agosto, la comunità di Latiano celebra solennemente il Santissimo Crocifisso, con riti religiosi e festeggiamenti che testimoniano un legame indissolubile con la propria storia e identità.

📷 Sei mai stato alla Chiesa del Santissimo Crocifisso? Condividi la tua esperienza nei commenti! ⬇️

✨ Alla scoperta di Muro Tenente: un viaggio nella storia! ✨Abbiamo già parlato del Parco Archeologico di Muro Tenente es...
11/02/2025

✨ Alla scoperta di Muro Tenente: un viaggio nella storia! ✨

Abbiamo già parlato del Parco Archeologico di Muro Tenente esplorando Mesagne, ma sapevi che si trova al confine con Latiano? È il momento perfetto per riscoprirlo! 🏺

📜 Un sito ricco di storia:
Muro Tenente, un antico insediamento messapico di oltre 50 ettari, era un punto strategico dell’età ellenistica, sulla rotta tra Taranto e Brindisi. Le sue mura imponenti, lunghe 2650 metri e alte fino a 3 metri, raccontano di un passato affascinante.

🚶‍♂️ Cosa puoi vedere nel Parco?
🏛️ Una casa messapica ricostruita sulle fondamenta di un edificio del III sec. a.C.
📖 Sentieri attrezzati con pannelli informativi per visite guidate e attività didattiche.
🔎 I resti del tempio italico e del villaggio romano nato nel II sec. a.C.
🛤️ Un tratto della Via Appia Antica perfettamente conservato!

🌿 Con oltre 35 ettari di area esplorabile, il Parco Archeologico di Muro Tenente ti aspetta per un’esperienza immersiva tra storia e natura!

📍 Condividi con noi la tua esperienza nei commenti. ⬇️

🪨 La Fineta di Latiano: un’antica testimonianza della Foresta Oritana 🌳Nel territorio di Latiano, tra le tracce della st...
10/02/2025

🪨 La Fineta di Latiano: un’antica testimonianza della Foresta Oritana 🌳

Nel territorio di Latiano, tra le tracce della storica Foresta Oritana, si trova una delle antiche "Finete", monoliti utilizzati per delimitare confini già tra il XV e il XVI secolo.

🔹 Cosa sono le finete?
Si tratta di grandi pietre erette per segnare i limiti territoriali, spesso situate lungo i confini tra comuni o nei pressi di antiche vie di comunicazione.

🔹 La Foresta Oritana
Un tempo, quest’area era coperta da un’estesa foresta che comprendeva gran parte del Salento settentrionale, da Oria fino a Porto Cesareo. Oggi, le finete sono tra le poche testimonianze di quel passato.

📍 Un patrimonio da riscoprire!
Passeggiando nella campagna latianese, si possono ancora ammirare queste pietre cariche di storia, simboli di un’epoca in cui la natura dominava il paesaggio salentino.

🌿 Hai mai visto una Fineta? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

🔥 Allarme Granchio Blu sulle coste salentine! Ma possiamo trasformarlo in una risorsa… a tavola! 🍽️Il Granchio Blu (Call...
10/02/2025

🔥 Allarme Granchio Blu sulle coste salentine! Ma possiamo trasformarlo in una risorsa… a tavola! 🍽️

Il Granchio Blu (Callinectes sapidus), una specie invasiva originaria delle coste americane, sta colonizzando le nostre acque, mettendo a rischio la fauna marina locale. Questo predatore aggressivo si nutre di vongole, cozze e piccoli pesci, minacciando l’equilibrio del nostro ecosistema marino.

🌊 Come possiamo difendere il nostro mare? MANGIANDOLO! 😋

✅ Il granchio blu è delizioso, ricco di proteine e omega-3.
✅ È molto apprezzato nella cucina internazionale, perfetto per zuppe, risotti e pasta.
✅ Consumandolo, ne riduciamo la diffusione e proteggiamo le nostre specie autoctone.

📢 Sosteniamo i pescatori locali! 🐟 Acquistare il granchio blu dalle pescherie aiuta l’economia e l’ambiente.

👉 Prova una ricetta con il granchio blu e raccontaci nei commenti come l’hai cucinato! 🍽️

🌟 Santuario della Madonna di Cotrino – Un luogo di fede e bellezza 🌟📍 Situato a Latiano, il Santuario della Madonna di C...
10/02/2025

🌟 Santuario della Madonna di Cotrino – Un luogo di fede e bellezza 🌟

📍 Situato a Latiano, il Santuario della Madonna di Cotrino è un luogo di profonda spiritualità e storia. Qui sorgono due santuari dedicati alla Vergine:

✨ L’antico santuario, custode dell’affresco miracoloso della Madonna, rinvenuto nel 1500 da una giovane contadina.
✨ Il nuovo santuario, la cui costruzione iniziò nel 1978 su volontà dei monaci cistercensi e fu consacrato nel 1992.

L’imponente chiesa, progettata dall’Ing. Oronzo Sticchi, è un perfetto equilibrio tra stile gotico e luminosità, offrendo un ambiente ideale per la preghiera e la meditazione. Al suo interno, si possono ammirare straordinarie opere d’arte, tra cui:

🔹 Il grandioso mosaico della Madonna di Cotrino (2006, Alessia Cataldo)
🔹 Il Tabernacolo e la Via Crucis in bronzo (Carmelo Conte)
🔹 Il Cristo Crocifisso scolpito in ulivo (1990, Giuseppe Di Giorgio)

Un luogo di pace, fede e storia che merita di essere visitato! 🙏💙

📸 Se hai già visitato il Santuario, condividi con noi le tue impressioni nei commenti!

🏰 Alla scoperta di Latiano – Seconda tappa: Il Castello (Palazzo Imperiali) 🏰Nel cuore del centro storico, in Piazza Umb...
09/02/2025

🏰 Alla scoperta di Latiano – Seconda tappa: Il Castello (Palazzo Imperiali) 🏰

Nel cuore del centro storico, in Piazza Umberto I, si erge il maestoso Castello di Latiano, conosciuto anche come Palazzo Imperiali. Una dimora dalla storia secolare, che affonda le sue radici forse già nel XII secolo, ma che ha subito numerose trasformazioni fino a raggiungere l’attuale aspetto nel 1714. 🏛️✨

⚔️ Dalla nobiltà alla comunità
Il castello appartenne per secoli alla potente famiglia Imperiali, fino alla cessione al Comune nel 1909 da parte del marchese Guglielmo Imperiali, l’ultimo discendente della casata.

🎨 Un tesoro di arte e cultura
All'interno si trovano preziose tele, tra cui alcune opere del pittore napoletano Girolamo Cenatiempo. Negli anni ’80 e ’90 ha ospitato gli uffici comunali, mentre oggi è la sede della Biblioteca Comunale, continuando così a essere un punto di riferimento per la città. 📚

📍 Latiano continua a sorprenderci con il suo patrimonio storico e culturale! Sei mai stato al Castello? Raccontaci nei commenti! 🏰✨

✨ Alla scoperta di Latiano! ✨Inizia il nostro viaggio in questo incantevole paesino vicino Mesagne, e la prima tappa non...
09/02/2025

✨ Alla scoperta di Latiano! ✨

Inizia il nostro viaggio in questo incantevole paesino vicino Mesagne, e la prima tappa non può che essere la suggestiva Chiesa Matrice di Santa Maria della Neve. 🏛️⛪

🔎 Un tuffo nella storia:
Costruita sui resti di un’antica chiesa del XIII secolo – riscoperti solo nel 2012 durante un restauro – la sua esistenza è attestata nelle fonti scritte dal 1603.

🌿 Un gioiello barocco
Nel 1778, la chiesa fu restaurata in stile barocco e divenne collegiata, acquisendo il fascino che ancora oggi ammiriamo. L’interno, con una pianta basilicale a tre navate, è impreziosito da colonne ioniche che sorreggono archi a tutto sesto, mentre la navata centrale culmina in un’elegante abside quadrata.

📍 Un luogo di storia, arte e fede da non perdere!

➡️ Sei mai stato a Latiano? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🗺️✨

🍪 Mustazzoli: il sapore autentico della tradizione pugliese! 🍪Fragranti, speziati e dal gusto avvolgente, i mustazzoli s...
08/02/2025

🍪 Mustazzoli: il sapore autentico della tradizione pugliese! 🍪

Fragranti, speziati e dal gusto avvolgente, i mustazzoli sono biscotti antichi che raccontano secoli di storia. Preparati con ingredienti semplici ma ricchi di profumo – farina, zucchero, mandorle, miele, limone e cannella – affondano le loro radici nelle tradizioni magnogreche e romane, citati persino da Teocrito e Catone il Censore. 📜

Un tempo modellati in forme simboliche come pesci, uccelli o lettere, questi dolci erano protagonisti delle feste sacre. Oggi, ogni regione custodisce la propria versione: dalla Puglia alla Calabria, dalla Sicilia al Lazio, i mustazzoli restano un'icona della pasticceria tradizionale.

✨ Assaggiarli significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra storia e dolcezza! ✨

🔚 L’ultimo capitolo del nostro viaggio tra le meraviglie di Mesagne: la Chiesa di Santa Maria della Misericordia ⛪Chiudi...
08/02/2025

🔚 L’ultimo capitolo del nostro viaggio tra le meraviglie di Mesagne: la Chiesa di Santa Maria della Misericordia ⛪

Chiudiamo la nostra esplorazione delle bellezze di Mesagne con la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, un edificio che ha attraversato i secoli e le trasformazioni. In origine, aveva tre navate, ma nel 1868 il crollo delle due laterali lasciò intatta solo quella centrale, che possiamo ammirare ancora oggi.

All’interno, tra semplicità ed eleganza, troviamo elementi di grande valore storico, come gli stemmi dell’università di Mesagne, bassorilievi misteriosi – forse raffiguranti i committenti della chiesa – e lo stemma della famiglia Castriota-Musachi.

📍 Quale di questi luoghi ti ha colpito di più? Condividi con noi le tue impressioni su Mesagne e il suo straordinario patrimonio!

✨ Mesagne e le sue chiese meravigliose: alla scoperta della Chiesa della Madonna di Loreto ✨Continuiamo il nostro viaggi...
07/02/2025

✨ Mesagne e le sue chiese meravigliose: alla scoperta della Chiesa della Madonna di Loreto ✨

Continuiamo il nostro viaggio tra i tesori di Mesagne! Vi portiamo alla scoperta della Chiesa della Madonna di Loreto, edificata nel 1615 per volontà di Giulia Farnese, moglie del principe Gian Antonio Albricci, come voto alla Madonna per la liberazione del marito.

Questa chiesa, che nei secoli ha visto interventi e ampliamenti grazie al contributo di nobili famiglie, custodisce opere d’arte straordinarie: dipinti secenteschi e settecenteschi, decorazioni in stucco probabilmente realizzate dal napoletano Pasquale Faiella, e un prezioso coro ligneo del XVIII secolo.

Non solo un luogo di fede, ma anche un patrimonio storico e artistico che merita di essere conosciuto e ammirato! ❤️

📍 Hai mai visitato questa meraviglia di Mesagne? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

📜 La Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Mesagne ⛪Un gioiello di storia e devozione, documentato dal 1486 grazie ad An...
05/02/2025

📜 La Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Mesagne ⛪

Un gioiello di storia e devozione, documentato dal 1486 grazie ad Angelo Pilato. Al suo interno si conservano affreschi del XIV-XV secolo, rimasti nascosti per secoli, e la statua ottocentesca della Vergine realizzata da Ferdinando Cellino.

🎉 Meta di pellegrinaggi e tradizioni, è particolarmente cara ai mesagnesi che la celebrano il martedì dopo Pasqua.

📍 Scopri la bellezza nascosta di Mesagne.

Le Chiese di Mesagne: alla scoperta della Chiesa di Santa Maria di Stigliana e del Convento dei Cappuccini 🙏I Frati Capp...
04/02/2025

Le Chiese di Mesagne: alla scoperta della Chiesa di Santa Maria di Stigliana e del Convento dei Cappuccini 🙏

I Frati Cappuccini arrivarono a Mesagne nel Cinquecento e vi rimasero fino al 1866. La loro casa spirituale fu la Chiesa di Santa Maria di Stigliana, affiancata dal convento costruito intorno alla metà del XVI secolo.

✨ Un luogo di fede e storia:
Nel 1600, la chiesa assunse l’aspetto attuale e ancora oggi conserva tracce del suo passato.
All’interno troviamo:
Cinque cappelle, con altari dedicati alla Vergine Maria, alla Santa Croce, a San Biagio e a San Francesco d’Assisi.
Un altare principale decorato con intagli e un dipinto dell’Assunta.
🕊️ Curiosità e dettagli affascinanti:

Dopo il terremoto del 1700, la chiesa e il convento furono restaurati, con l’aggiunta di altari in pietra leccese e un suggestivo pozzo nel chiostro.
Nel corso dei secoli, la struttura ha avuto diverse funzioni: convento, caserma doganale, scuola, asilo dei poveri, e persino carcere fino al 1971.
🎨 Un tesoro nascosto:
Durante i restauri del 2000 sono riemersi splendidi affreschi, tra cui:

San Francesco (XVI secolo)
Un affresco con il Cristo deposto sul grembo di Maria e un angelo che suona il violino
Un luogo che racconta storie di fede, arte e trasformazione.
📍 Sei mai stato in questa chiesa? Condividi la tua esperienza nei commenti! 👇

📜 Continuiamo il nostro viaggio tra le chiese di Mesagne 📜Oggi vi raccontiamo la storia della Chiesa di Mater Domini, un...
04/02/2025

📜 Continuiamo il nostro viaggio tra le chiese di Mesagne 📜

Oggi vi raccontiamo la storia della Chiesa di Mater Domini, uno dei gioielli architettonici della città. Edificata tra il 1605 e il 1606 su progetto del mastro ingegnere Michele Profilo, fu realizzata grazie ai fondi raccolti da nobili e popolani, tra cui Pietro Resta, Nicola Capodieci e Pompeo Falcone.

🔹 Un passato ricco di storia: la chiesa sorge dove un tempo vi era una ca****la con un affresco miracoloso della Vergine col Bambino. La sua costruzione fu possibile anche grazie al riutilizzo delle travi della chiesa di Santa Maria in Betlem, autorizzato nel 1606 dall’arcivescovo Giovanni Falces.

🌟 Cosa la rende speciale?
Pianta a croce greca e una facciata tripartita con eleganti dettagli in stile ionico
Un affresco della Vergine col Bambino sull’altare maggiore, ritoccato dal pittore Gian Pietro Zullo
Straordinarie opere d’arte come la tela dell’Incredulità di San Tommaso (1598) e l’Assunzione di Maria del XVIII sec.
Un luogo che racconta storie di fede, arte e comunità.
📍 Sei mai entrato nella Chiesa di Mater Domini? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇

✝️ La Chiesa del SS. Crocifisso: un simbolo di fede e resilienza a Mesagne ⛪Ricostruita in stile barocco alla fine del ‘...
03/02/2025

✝️ La Chiesa del SS. Crocifisso: un simbolo di fede e resilienza a Mesagne ⛪

Ricostruita in stile barocco alla fine del ‘600 grazie alle offerte dei fedeli, la Chiesa del SS. Crocifisso racconta una storia fatta di devozione, arte e tradizione.

🕰️ Nel corso dei secoli ha affrontato momenti difficili, come il terremoto del 1743 che danneggiò gravemente il tetto e le porte. Fu la Confraternita del Crocifisso, insediatasi a fine ‘700, a guidare la rinascita della chiesa, realizzando la volta e, successivamente, l’attuale facciata.

🎨 All’interno si conservano preziose opere d’arte:
✨ Le statue di cartapesta leccese, portate in processione la sera del Venerdì Santo
🖼️ La tela del 1780 di Domenico Pinca, che raffigura il Rinvenimento della Croce da parte di Sant’Elena
💔 L’intensa immagine dell’Addolorata, databile alla prima metà del ‘700

Ogni dettaglio di questa chiesa è un frammento di storia e spiritualità che continua a vivere nel cuore di Mesagne.

🙏 Sei mai stato nella Chiesa del SS. Crocifisso? Raccontaci la tua esperienza o un ricordo legato a questo luogo speciale. 👇

📜 Mesagne e le sue Chiese: un viaggio nel tempo ⛪Sapevi che i frati francescani arrivarono a Mesagne nel lontano 1425? G...
03/02/2025

📜 Mesagne e le sue Chiese: un viaggio nel tempo ⛪

Sapevi che i frati francescani arrivarono a Mesagne nel lontano 1425? Grazie al nobile Aymonetto Sangiorgio e a sua moglie Maria Rima de Maya, venne edificato il convento e la splendida Chiesa di Santa Maria di Nazareth.

Nel corso dei secoli, questa chiesa ha visto il susseguirsi di eventi storici, terremoti, ricostruzioni e il contributo di nobili famiglie come i Cantoni, i Musacchi e i Geofilo. Oggi conserva preziose opere d’arte, come il suggestivo Crocifisso ligneo del XVIII secolo, le tele di Antonio Domenico Carella e dipinti ottocenteschi di artisti locali.

🏛️ Con la sua facciata sobria e un campanile realizzato con pietre delle antiche mura di Mesagne, questa chiesa racconta una storia fatta di fede, arte e tradizione.

💬 Sei mai entrato in questa chiesa? Quale dettaglio ti ha colpito di più? Raccontacelo nei commenti! 👇

🎭 È ufficialmente iniziato il Carnevale! 🎉E con lui tornano anche i profumi irresistibili dei dolci tipici di questo per...
02/02/2025

🎭 È ufficialmente iniziato il Carnevale! 🎉

E con lui tornano anche i profumi irresistibili dei dolci tipici di questo periodo… primo fra tutti: le Chiacchiere di Carnevale! 😋✨

Croccanti, dorate e cosparse di zucchero a velo, le chiacchiere sono il simbolo della dolcezza carnevalesca. Che tu le preferisca sottili e friabili o leggermente più spesse e morbide, c’è una sola regola: non fermarsi mai alla prima! 🍩

📢 È il momento di rispolverare le ricette di famiglia, scaldare l’olio e far festa anche in cucina!

🎭 E tu, come le prepari? Fritte o al forno? Con un tocco di miele o classiche? O magari con una spolverata di cacao? Raccontaci la tua ricetta del cuore nei commenti! 👇

✨ Un altro gioiello di Mesagne è la splendida Chiesa della SS. Annunziata, un vero e proprio scrigno di storia e arte. ⛪...
02/02/2025

✨ Un altro gioiello di Mesagne è la splendida Chiesa della SS. Annunziata, un vero e proprio scrigno di storia e arte. ⛪

📜 La prima pietra fu posata il 16 ottobre 1701 alla presenza dell’arcivescovo di Brindisi, Barnaba de Castro, su progetto dell’architetto leccese Giuseppe Cino.
🏗️ La sua costruzione racconta una storia di cambiamenti e sfide: dai lavori dei mastri Capozza di Lequile alla copertura a volta realizzata dal mastro Angelo Guido e i suoi figli, fino alla ricostruzione post-terremoto del 1743.

🔸 Cosa la rende unica?
La pianta ottagonale e la volta in pietra
Opere d’arte del ‘700, tra cui dipinti di Saverio Lillo, Gian Pietro Zullo e Domenico Pinca
Il magnifico portale del 1555 di Francesco Bellotto, con bassorilievi e simboli che raccontano la storia di Mesagne
Un luogo che merita di essere scoperto. 💙

📍 Hai mai visitato la Chiesa della SS. Annunziata? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇

📍 Alla scoperta di Mesagne: Il Municipio, ex Convento dei Celestini 🏛️✨La nostra 🚶‍♂️🚶‍♀️ passeggiata tra le meraviglie ...
01/02/2025

📍 Alla scoperta di Mesagne: Il Municipio, ex Convento dei Celestini 🏛️✨

La nostra 🚶‍♂️🚶‍♀️ passeggiata tra le meraviglie di Mesagne continua con una tappa ricca di storia e fascino: l’attuale Municipio, un tempo maestoso convento dei Padri Celestini ⛪.

📜 I Celestini si stabilirono a Mesagne probabilmente nel XIV secolo, fondando un primo monastero accanto alla chiesa di San Bartolomeo 🕍, all’interno delle antiche mura. Grazie ai lasciti delle nobili famiglie mesagnesi 👑, costruirono un nuovo monastero vicino alla Porta Piccola 🚪, accanto alla chiesa di Santa Maria in Betlem 🙏.

💰 Con il tempo, il loro potere e la loro ricchezza crebbero, soprattutto dopo il 1616, quando entrarono in possesso di numerosi beni ecclesiastici 📦. Nel 1634 il monastero divenne abbazia 🏰, arricchendosi di proprietà e opere d’arte 🎨.

🌟 Un elemento di grande fascino è la miracolosa immagine della Vergine Santissima della Sanità 🙌, ritenuta protettrice della città durante l’epidemia di peste del 1528 😷. Oggi, è ancora visibile sopra l’altare di San Pietro Celestino ✨.

⚔️ Dopo la soppressione dell’ordine, l’edificio fu trasformato in casa municipale 🏢, caserma 🎖️, giudicatura ⚖️ e persino carcere 🚔 e cinema 🎥. Oggi, custodendo secoli di storia, è la sede del nostro Municipio ❤️.

💬 Conosci altre curiosità sul Municipio di Mesagne? Raccontacele nei commenti! 👇

Indirizzo

Via O. Quarta 66
Trepuzzi
73019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dove in Salento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dove in Salento:

Video

Condividi