Di fronte al Palazzo Ducale si apre il favoloso scenario della Laguna di Venezia. La notte, con il suo silenzio, rende ancora più suggestiva questa esperienza. Emergono nella quiete i suoni delle maree, le voci dei gabbiani e degli altri uccelli marini, gli echi lontani delle barche.
Piazza San Marco si anima, scandita dai rintocchi del suo maestoso campanile. Sotto i portici delle Procuratie Vecchie dagli storici caffè si diffonde la musica classica delle orchestre, ad accompagnare un momento di pausa o un incontro in un palcoscenico unico al mondo. Le voci delle persone al bar, dei turisti di passaggio e dei veneziani seguono il ritmo delle campane.
Una volta passato il ponte di Rialto ci si immerge nel vivace mercato, uno dei più antichi d'Italia, tra le voci dei venditori di pesce. Ascolta il suono di questo luogo simbolo di Venezia.
Chi arriva a Venezia per la prima volta, uscendo dalla stazione, vive un'esperienza acustica che resterà per sempre nella sua memoria. Entra in un mondo fatato dove un silenzio soffice e intrigante accoglie i visitatori, senza essere rovinato dal traffico chiassoso delle auto. Ascoltando, piano piano, emergono i suoni unici di questa città: le onde che danzano nei canali, il cinguettio degli uccelli, i preparativi delle barche in partenza e in arrivo.
Foto di Andrea Pancino dal libro "Il silenzio della bellezza"
La prima tappa del nostro viaggio nella memoria musicale è Venezia, una città che evoca magiche atmosfere e il suono di tanti ricordi indimenticabili. Tutto è musica: le suggestioni liquide dell'acqua, le reminiscenze dei brani di Vivaldi, i suoni delle campane e delle persone che si incontrano camminando per calli e ponti.
Lasciati andare sull'onda dei ricordi...
Foto di Andrea Pancino dal libro "Il silenzio della bellezza"