Curiosi di natura - Cultura, turismo e tutela ambientale

Curiosi di natura - Cultura, turismo e tutela ambientale Ci occupiamo di cultura, turismo, didattica e tutela ambientale. Info: www.curiosidinatura.it

Siamo un gruppo di professionisti che dal 2001 operano in vari settori della divulgazione, della didattica ambientale, del turismo sostenibile e dell'informazione. Ci avvaliamo di figure professionali qualificate, come laureati in Scienze naturali o in altre discipline ambientali, guide naturalistiche abilitate, giornalisti professionisti, e di altre competenze nel campo turistico-culturale. Svolg

iamo per privati ed enti pubblici attività di informazione, promozione, divulgazione, didattica, gestione ecologica e naturalistica, turismo e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alla tutela ambientale e al turismo sostenibile.

DOMENICA 16 FEBBRAIO (ore 9.30 - 13.00), fuori calendario"ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI MUGGIA VECCHIA"Con il geo-archeo...
11/02/2025

DOMENICA 16 FEBBRAIO (ore 9.30 - 13.00), fuori calendario
"ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI MUGGIA VECCHIA"
Con il geo-archeologo prof. Paolo Paronuzzi e Curiosi di natura
PRENOTAZIONI: [email protected] INFO NEL POST

Trieste - “Piacevolmente Carso” DOMENICA 16 FEBBRAIO (ore 9.30 - 13.00) ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI MUGGIA VECCHIA Con il geo-archeologo p...

Su TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15. SABATO 22, ore 22.25 "MUSICA E BIODIVERSITÀ - Cremona: il violino tra...
11/02/2025

Su TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15. SABATO 22, ore 22.25 "MUSICA E BIODIVERSITÀ - Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo". Di Maurizio Bekar e Giulio Volontè

Con: Riccardo Angeloni, curatore del Museo del Violino di Cremona; Paola Carlomagno, segreteria scientifica Museo del Violino, Michele Dobner maestro liutaio

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità. Con il contributo della Regione autonoma FVG.

TUTTE LE INFO (ITA-SLO) NEL POST:

*************************************************

TV Koper - Capodistria: TOREK, 11. februarja, ob 21.15; SOBOTA, 22. februarja, ob 22.25 "GLASBA IN BIOTSKA RAZNOVRSTNOST - Cremona: vijolina med naravo in človeško iznajdljivostjo". Avtorja: Maurizio Bekar in Giulio Volontè.

Z Riccardom Angelonijem, kustosom Muzeja Vijoline v Cremoni; Paolo Carlomagno, sekretarijat za znanstvene zadeve Muzeja Vijolinev; Michelejem Dobnerjem mojstrom goslarjem.

Dokumentarec je izdelala zadruga Curiosi di natura s finančnimi sredstvi Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine v okviru razpisa za širjenje znanstvene kulture.

INFO (ITA-SLO):

TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15 SABATO 22 febbraio, ore 22.25 MUSICA E BIODIVERSITÀ Cremona: il violino tra natura e ingegno ...

Su TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15. SABATO 22, ore 22.25 "MUSICA E BIODIVERSITÀ - Cremona: il violino tra...
09/02/2025

Su TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15. SABATO 22, ore 22.25 "MUSICA E BIODIVERSITÀ - Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo". Di Maurizio Bekar e Giulio Volontè

Con: Riccardo Angeloni, curatore del Museo del Violino di Cremona; Paola Carlomagno, segreteria scientifica Museo del Violino, Michele Dobner maestro liutaio

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità. Con il contributo della Regione autonoma FVG.

TUTTE LE INFO (ITA-SLO) NEL POST:

*************************************************

TV Koper - Capodistria: TOREK, 11. februarja, ob 21.15; SOBOTA, 22. februarja, ob 22.25 "GLASBA IN BIOTSKA RAZNOVRSTNOST - Cremona: vijolina med naravo in človeško iznajdljivostjo". Avtorja: Maurizio Bekar in Giulio Volontè.

Z Riccardom Angelonijem, kustosom Muzeja Vijoline v Cremoni; Paolo Carlomagno, sekretarijat za znanstvene zadeve Muzeja Vijolinev; Michelejem Dobnerjem mojstrom goslarjem.

Dokumentarec je izdelala zadruga Curiosi di natura s finančnimi sredstvi Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine v okviru razpisa za širjenje znanstvene kulture.

INFO (ITA-SLO):

TV Capodistria: MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15 SABATO 22 febbraio, ore 22.25 MUSICA E BIODIVERSITÀ Cremona: il violino tra natura e ingegno ...

TV CAPODISTRIA: SABATO 8 FEBBRAIO, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchezza delle diversità”. Com...
08/02/2025

TV CAPODISTRIA: SABATO 8 FEBBRAIO, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchezza delle diversità”. Come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà per lungo tempo di confine come Trieste?

MAURIZIO BEKAR intervista lo scrittore DIEGO MARANI, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - Con il contributo della Regione FVG.

TUTTE LE INFO (ITA-SLO) NEL POST:

TV Capodistria: MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50 GIOVEDÌ 6 febbraio, ore 21.55 SABATO 8 febbraio, ore 22.25 “L’Europa delle lingue e delle cult...

IN RICORDO DI FURIO PREMIANI, SPELEOLOGO...Apprendiamo con dispiacere della scomparsa di Furio Premiani, speleologo e di...
07/02/2025

IN RICORDO DI FURIO PREMIANI, SPELEOLOGO...

Apprendiamo con dispiacere della scomparsa di Furio Premiani, speleologo e divulgatore dello studio della preistoria delle grotte del Carso triestino. Lo ricordiamo con questa foto, di una nostra visita alla Grotta Nera di Basovizza. I partecipanti (anche diversamente giovani...) si erano appassionati come ragazzini alle sue spiegazioni. Lo ricordiamo con affetto e gratitudine...
[Curiosi di natura soc. coop.]

TV CAPODISTRIA: GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO, ore 21.55, e SABATO 8, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchez...
06/02/2025

TV CAPODISTRIA: GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO, ore 21.55, e SABATO 8, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchezza delle diversità”. Come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà per lungo tempo di confine come Trieste?

MAURIZIO BEKAR intervista lo scrittore DIEGO MARANI, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - Con il contributo della Regione FVG.

TUTTE LE INFO (ITA-SLO) NEL POST:

TV Capodistria: MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50 GIOVEDÌ 6 febbraio, ore 21.55 SABATO 8 febbraio, ore 22.25 “L’Europa delle lingue e delle cult...

SU TV CAPODISTRIA MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50; GIOVEDÌ 6, ore 21.55; SABATO 8, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DEL...
02/02/2025

SU TV CAPODISTRIA MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50; GIOVEDÌ 6, ore 21.55; SABATO 8, ore 22.25: “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchezza delle diversità”. Come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà per lungo tempo di confine come Trieste?

MAURIZIO BEKAR intervista lo scrittore DIEGO MARANI, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - Con il contributo della Regione FVG.

TUTTE LE INFO (ITA-SLO) NEL POST:

TV Capodistria: MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50 GIOVEDÌ 6 febbraio, ore 21.55 SABATO 8 febbraio, ore 22.25 “L’Europa delle lingue e delle cult...

TV CAPODISTRIA: MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50 - GIOVEDÌ 6, ore 21.55 - SABATO 8, ore 22.25 - “L’EUROPA DELLE LINGUE E DE...
01/02/2025

TV CAPODISTRIA: MARTEDÌ 4 febbraio, ore 15.50 - GIOVEDÌ 6, ore 21.55 - SABATO 8, ore 22.25 - “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: la ricchezza delle diversità”. Come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà per lungo tempo di confine come Trieste?

MAURIZIO BEKAR intervista lo scrittore DIEGO MARANI, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Realizzata da Curiosi di natura nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - Con il contributo della Regione Autonoma FVG:

ALTRE INFO: https://curiosidinatura.blogspot.com/2025/01/tv-capodistria-4-6-8-febbraio-leuropa.html

“UNA VITA SENZA CONFINI: JULIUS KUGY. Naturalista, alpinista, musicista” (Gorizia, 1858 – Trieste, 1944). INTERVISTA con...
31/01/2025

“UNA VITA SENZA CONFINI: JULIUS KUGY. Naturalista, alpinista, musicista” (Gorizia, 1858 – Trieste, 1944). INTERVISTA con ENRICO MAZZOLI, alpinista e saggista sulla storia di Trieste e della Mitteleuropa.

Julius Kugy fu un personaggio storico delle attuali aree di confine tra Italia, Slovenia e Austria, ma che visse la sua vita, a cavallo tra il 1800 e il ‘900, in uno spirito “senza confini”: naturali, culturali e politici. Fu botanico, alpinista, musicista e scrittore, e un appassionato cantore della bellezza delle Alpi Giulie.

Enrico Mazzoli, saggista e studioso della storia di Trieste e dell’era mitteleuropea, ha scritto vari libri su questi temi, tra i quali "La guerra di Kugy", edito originariamente in sloveno e italiano.

Intervista realizzata da MAURIZIO BEKAR, nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - realizzato dalla cooperativa Curiosi di natura. Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica.

L'intervista è stata trasmessa in anteprima da Radio Capodistria, nell'ambito del programma “Calle degli orti grandi”, curato da Marisa Macchi, il 10 dicembre 2024.

“Una vita senza confini: Julius Kugy. Naturalista, alpinista, musicista” (Gorizia, 1858 – Trieste, 1944). Intervista con Enrico Mazzoli, alpinista e saggista...

“LA CIVILTÀ DEI CASTELLIERI: Carlo De Marchesetti e gli studi su Debela Griža” INTERVISTA di Maurizio Bekar a GORAN ŽIVE...
26/01/2025

“LA CIVILTÀ DEI CASTELLIERI: Carlo De Marchesetti e gli studi su Debela Griža” INTERVISTA di Maurizio Bekar a GORAN ŽIVEC, responsabile e ricercatore dell’Istituto Krasen Kras di Gorjansko

Un tema di preistoria, poco conosciuto ma di grande rilevanza per l’area adriatica: la civiltà dei Castellieri. Parliamo delle ricerche fatte dall’archeologo triestino del 1800 Carlo De Marchesetti, e del Castelliere di Debèla Griža, un villaggio fortificato dell’età del bronzo vicino a Volčji Grad (a Komen, in Slovenia).

Ne parliamo con l’esperto Goran Živec, ricercatore e responsabile dell’Istituto “Krasen Kras” di Gorjansko, che da più di un decennio svolge ricerche e iniziative divulgative sul tema.

Intervista di MAURIZIO BEKAR, nell’ambito di “Quanto vale un petalo?”, progetto sul valore della biodiversità - anche sociale e culturale - realizzato dalla cooperativa Curiosi di natura.

Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica.

“LA CIVILTA' DEI CASTELLIERI: Carlo De Marchesetti e gli studi su Debela Griža”: intervista di Maurizio Bekar con il ricercatore Goran Živec, dell'Istituto “...

La GEOCACCIA di DOMENICA  26 gennaio tra San Pelagio e Slivia E' CONFERMATA. Le previsioni per la mattina danno tempo nu...
25/01/2025

La GEOCACCIA di DOMENICA 26 gennaio tra San Pelagio e Slivia E' CONFERMATA. Le previsioni per la mattina danno tempo nuvoloso, ma senza pioggia, con temperature miti.
Se volete approfittarne per passare una mattinata in natura divertendovi a scoprire il territorio del geoparco, ci sono ancora posti disponibili.
Informazioni eprenotazioni; https://curiosidinatura.blogspot.com/2025/01/domenica-26-gennaio-9301230-geocaccia.html

DOMENICA 26. 1. 2025, dalle 9.30 alle 12.30,  nuovo appuntamento con le emozionanti geocacce organizzate  nell'ambito de...
24/01/2025

DOMENICA 26. 1. 2025, dalle 9.30 alle 12.30, nuovo appuntamento con le emozionanti geocacce organizzate nell'ambito del progetto strategico Kras-Carso II. La geocaccia si terrà nei boschi tra SAN PELAGIO e SLIVIA dove bambini e ragazzi, accompagnati dai genitori, andranno alla scoperta di geo-tesori del geoparco e al termine riceveranno premi a tema.
Evento gratuito.
Info: https://curiosidinatura.blogspot.com/2025/01/domenica-26-gennaio-9301230-geocaccia.html

DOMENICA 26. 1. 2025 alle 9.30 nuova GEOCACCIA tra SAN PELAGIO e SLIVIA. Bambini e ragazzi, accompagnati dai genitori, a...
23/01/2025

DOMENICA 26. 1. 2025 alle 9.30 nuova GEOCACCIA tra SAN PELAGIO e SLIVIA. Bambini e ragazzi, accompagnati dai genitori, andranno alla scoperta di geo-tesori del geoparco e al termine riceveranno premi a tema.
Evento gratuito nell'ambito del progetto strategico Kras-Carso II
iNFO: https://curiosidinatura.blogspot.com/2025/01/domenica-26-gennaio-9301230-geocaccia.html?fbclid=IwY2xjawH_LnhleHRuA2FlbQIxMQABHYR2antSfhSaMcibNCngPvfv9MzjAbJWr2kUk0dYJuy3UdDsOc8EnHqrdA_aem_rBG7yU0e6ACnWpCUoZRs5g

ITA - Domenica 26 gennaio (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIAtra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina). PER BAMBINI con le fami...
22/01/2025

ITA - Domenica 26 gennaio (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIA
tra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina). PER BAMBINI con le famiglie, dai 7 anni in su. PARTECIPAZIONE GRATUITA. Ritrovo: piazza di San Pelagio.

PRENOTAZIONI (obbligatorie, per il numero limitato di posti): [email protected] cell./WhatsApp +39.340.556.9374 (Italiano) - cell/WhatsApp +39 320.271.7508 (Sloveno).

Organizzato da Servizio geologico della Regione FVG in collaborazione con Curiosi di natura. Nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II cofinanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027

TUTTE LE INFO NEL POST:

**************************************************************
SLO - Nedelja, 26. januar 2025 (od 9.3 do 12.30) GEOLOV med ŠEMPOLAJEM in SLIVNEM (Devin Nabrežina). Pobuda je namenjena otrokom, od 7. leta dalje. BREZPLAČNA. Zbirno mesto: na trgu v Šempolaju

RESERVACIJE (zaradi omejenega števila mest je rezervacija obvezna): [email protected] mobi./WhatsApp +39 340.556.9374 in ter mobi./WhatsApp +39 320.271.7508 (Slo)

Organizator: Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine, v sodelovanju s Curiosi di natura. Dogodek je organiziran v okviru projekta KRAS-CARSO II sofinanciran iz Programa sodelovanja Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027

INFO:

ITA - Domenica 26 gennaio 2025 (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIA tra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina) Evento nell'ambito del progetto KRAS-C...

ITA - Domenica 26 gennaio (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIAtra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina). PER BAMBINI con le fami...
19/01/2025

ITA - Domenica 26 gennaio (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIA
tra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina). PER BAMBINI con le famiglie, dai 7 anni in su. PARTECIPAZIONE GRATUITA. Ritrovo: piazza di San Pelagio.

PRENOTAZIONI (obbligatorie, per il numero limitato di posti): [email protected] cell./WhatsApp +39.340.556.9374 (Italiano) - cell/WhatsApp +39 320.271.7508 (Sloveno).

Organizzato da Servizio geologico della Regione FVG in collaborazione con Curiosi di natura. Nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II cofinanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027

TUTTE LE INFO NEL POST:

**************************************************************

SLO - Nedelja, 26. januar 2025 (od 9.3 do 12.30) GEOLOV med ŠEMPOLAJEM in SLIVNEM (Devin Nabrežina). Pobuda je namenjena otrokom, od 7. leta dalje. BREZPLAČNA. Zbirno mesto: na trgu v Šempolaju

RESERVACIJE (zaradi omejenega števila mest je rezervacija obvezna): [email protected] mobi./WhatsApp +39 340.556.9374 in ter mobi./WhatsApp +39 320.271.7508 (Slo)

Organizator: Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine, v sodelovanju s Curiosi di natura

Dogodek je organiziran v okviru projekta KRAS-CARSO II sofinanciran iz Programa sodelovanja Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027

INFO:

ITA - Domenica 26 gennaio 2025 (ore 9.30 - 12.30) GEOCACCIA tra SAN PELAGIO e SLIVIA (Duino Aurisina) Evento nell'ambito del progetto KRAS-C...

DOMENICA 19 GENNAIO (ore 14.00 - 16.30)per il progetto KRAS-CARSO II (ITA-SLO)A SANTA CROCE TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL ...
16/01/2025

DOMENICA 19 GENNAIO (ore 14.00 - 16.30)
per il progetto KRAS-CARSO II (ITA-SLO)

A SANTA CROCE TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL MARE
PASSEGGIATA A PARTECIPAZIONE GRATUITA

Una piacevole camminata a Santa Croce sul margine dell’altopiano carsico, per ammirare il panorama costiero del geoparco del Kras – Carso. Adatta a tutti.

POSTI ESAURITI, MA L'USCITA VERRÀ REPLICATA DOMENICA 23 FEBBRAIO. Sono già aperte le iscrizioni !

ISCRIZIONI [email protected] - cell +39 340 556 9374

Organizzato da:
Servizio geologico della Regione Autonoma FVG,
in collaborazione con Curiosi di natura

***********************************************
V NEDELJO, 19. JANUARJA (od14.00 do 16.30)
za projekt KRAS-CARSO II (SLO-ITA)

V KRIŽU, SPREHOD MED GEOLOGIJO IN SONČNIM ZAHODOM NAD MORJEM
UDELEŽBA BREZPLAČNA

Prijeten sprehod po Križu na robu kraške planote, s čudovitimi razgledi na morje in obalo geoparka Kras - Carso. Primerno za vsakogar.

PRIJAVE SO ZAKLJUČENE, VENDAR BOMO EKSKURZIJO PONOVILI 23. FEBRUARJA (že zbiramo prijave)

PRIJAVE: [email protected] - mobi +39 340 556 9374

ZBIRALIŠČE: ob 14.00, v KRIŽU, na križišču pokrajinske ceste št. 1 in izvozom proti obalni cesti.

Organizator:
Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine,
v sodelovanju s Curiosi di natura

ITA - Domenica 19 gennaio 2025 (ore 14.00 - 16.30) nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II A SANTA CROCE SUL CIGLIONE CARSICO TRA GEOLOGIA ...

DOMENICA 19 GENNAIO (ore 14.00 - 16.30)per il progetto KRAS-CARSO IIA SANTA CROCE TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL MAREPASSEG...
13/01/2025

DOMENICA 19 GENNAIO (ore 14.00 - 16.30)
per il progetto KRAS-CARSO II

A SANTA CROCE TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL MARE
PASSEGGIATA A PARTECIPAZIONE GRATUITA

Una piacevole camminata a Santa Croce sul margine dell’altopiano carsico, per ammirare il panorama costiero del geoparco del Kras – Carso. Adatta a tutti.

ISCRIZIONI entro sabato 18:
[email protected] - cell/WhatsApp +39 340 556 9374

RITROVO: ore 14.00, S. Croce, incrocio fra la Strada Provinciale n. 1 verso la strada Costiera

Organizzato da:
Servizio geologico della Regione Autonoma FVG,
in collaborazione con Curiosi di natura

***********************************************

V NEDELJO, 19. JANUARJA (od14.00 do 16.30)
za projekt KRAS-CARSO II

V KRIŽU, SPREHOD MED GEOLOGIJO IN SONČNIM ZAHODOM NAD MORJEM
UDELEŽBA BREZPLAČNA

Prijeten sprehod po Križu na robu kraške planote, s čudovitimi razgledi na morje in obalo geoparka Kras - Carso. Primerno za vsakogar.

PRIJAVE do sobote 18. t.m.:
[email protected] - mobi/WhatsApp +39 340 556 9374

ZBIRALIŠČE: ob 14.00, v KRIŽU, na križišču pokrajinske ceste št. 1 in izvozom proti obalni cesti.

Organizator:
Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine,
v sodelovanju s Curiosi di natura

E' ora anche SU RAYPLAY il documentario “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: LA RICCHEZZA DELLE DIVERSITÀ". MAURIZIO ...
12/01/2025

E' ora anche SU RAYPLAY il documentario “L’EUROPA DELLE LINGUE E DELLE CULTURE: LA RICCHEZZA DELLE DIVERSITÀ". MAURIZIO BEKAR intervista lo scrittore DIEGO MARANI (già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi).

Ovvero: come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà a lungo di confine come Trieste?

Realizzato da Curiosi di natura per il progetto "Quanto vale un petalo?", su contributo della Regione Autonoma FVG.

VISIONE GRATUITA (solo in Italia) DOPO ISCRIZIONE SU RAIPLAY

Documentario-intervista di Maurizio Bekar allo scrittore Diego Marani realizzata nel 2022, quando lo scrittore era direttore dell'istituto italiano di Cultura di Parigi. Tema dell'intervista "L'Europa delle lingue e delle culture: la ricchezza delle diversità". Ovvero, come possono convivere identi...

Indirizzo

Via D'Azeglio 23
Trieste
34129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Curiosi di natura - Cultura, turismo e tutela ambientale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Curiosi di natura - Cultura, turismo e tutela ambientale:

Video

Condividi