Discover Trieste

Discover Trieste La pagina ufficiale del turismo a Trieste dove trovare tutto ciò che ti serve per la tua vacanza! "Trieste ha una sua grazia
scontrosa.
(206)

Mare, Carso, caffè e molto altro: scopri tutte le esperienze che puoi vivere scegliendo Trieste come tua destinazione! Se piace,
è come un ragazzaccio rozzo e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore
venato di gelosia."

[Trieste, Umberto Saba]

Cartoline da Trieste 📸 ❤️ "City life"1) 📸 instagram.com/phgiuliapagano 2) 📸 instagram.com/sincerely.rebeka 3) 📸 instagra...
05/02/2025

Cartoline da Trieste 📸 ❤️ "City life"

1) 📸 instagram.com/phgiuliapagano
2) 📸 instagram.com/sincerely.rebeka
3) 📸 instagram.com/silviapisanu8x
4) 📸 instagrama.com/frappafrap

A Trieste in questi giorni in via San Nicolò 30/b ha riaperto un piccolo grande tesoro della nostra città: la libreria A...
01/02/2025

A Trieste in questi giorni in via San Nicolò 30/b ha riaperto un piccolo grande tesoro della nostra città: la libreria Antiquaria Saba, appartenuta al celebre poeta. Dopo un anno di restauro questo spazio riprende vita, tra l'attività di vendita al dettaglio a cura del libraio Massimo Battista, cataloghi aggiornati, manuali antichi e le lettere firmate dal poeta. Su ARTRIBUNE il racconto di questa nuova rinascita, buona lettura ❤️
https://www.artribune.com/editoria/2025/01/trieste-libreria-umberto-saba/

📸 credits fotografici Massimo Battista

29/01/2025

è una splendida occasione per scoprire i tesori custoditi nei musei del Comune di Trieste. Domenica 2 febbraio ritorna l'iniziativa del Ministero della Cultura che ti consente di visitare i musei gratuitamente :)

L'iniziativa è valida per la visita dei Musei Civici Trieste che normalmente prevedono il pagamento del biglietto d'ingresso, ovvero il Museo Revoltella (che riaprirà a pieno regime nella primavera del 2025 e del quale è attualmente visitabile gratuitamente la dimora baronale), il Castello di San Giusto, il Museo Teatrale Carlo Schmidl, il Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez e il Museo di Storia Naturale.

Vi ricordiamo he l'ingresso gratuito è previsto tutto l'anno per la visita del Museo del Mare, del Museo d'Arte Orientale, del Museo Sartorio, del Museo d'Antichità J.J. Winckelmann, della Risiera di San Sabba, del Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza e del Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, così come delle mostre temporanee allestite nelle sale espositive del Magazzino 26.

Restano escluse dall'iniziativa le mostre temporanee non comprese nel prezzo del biglietto del Museo e le Grandi Mostre allestite al Salone degli Incanti.

P.S.: anche Miramare Museo Storico e il Parco del Castello sarà visitabile gratuitamente, dopo la chiusura da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio per consentire i lavori di rifacimento degli impianti centrali.

    🥀Risiera di San SabbaIl grande complesso di edifici nacque come stabilimento industriale per la lavorazione del riso...
27/01/2025

🥀

Risiera di San Sabba
Il grande complesso di edifici nacque come stabilimento industriale per la lavorazione del riso nel periferico rione di San Sabba. Costruito tra 1898 e 1913, fu in attività fino ai primi anni Trenta, quando la produzione – tra il 1927 e il 1934 – cessò.

A partire dal 1930 il Regio esercito italiano iniziò a utilizzare come magazzino una parte dei locali del comprensorio che, dopo il 1940, venne trasformato a tutti gli effetti in caserma militare.

In seguito all’occupazione del territorio da parte delle forze tedesche, l’ex opificio fu utilizzato come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 (Stalag 339) e successivamente trasformato in Polizeihaftlager (Campo di detenzione e di polizia, una delle realtà tipiche dell’universo concentrazionario nazista).

Dopo la liberazione e fino ai primi anni Sessanta la Risiera di San Sabba fu campo di raccolta per profughi in fuga dai Paesi oltre la “cortina di ferro”.

Nel 1965 il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat dichiarava la Risiera Monumento Nazionale per il suo rilevante interesse storico e politico. Venivano quindi vincolati, come area di interesse storico, il cortile interno, le micro-celle e l’area dove era sorto il forno crematorio. Il decreto diede il via ufficiale al lento iter che portò la Risiera a divenire uno dei luoghi della memoria più significativi legati alle vicende dell’occupazione nazista d’Italia.

Nel 1975, dopo un’importante ristrutturazione progettata dall’architetto triestino Romano Boico, il museo e memoriale viene aperto al pubblico come Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale.

Chiusura straordinaria Miramare Museo Storico e il Parco del Castello dal 27 al 31 gennaioLa chiusura riguarda SOLO IL C...
25/01/2025

Chiusura straordinaria Miramare Museo Storico e il Parco del Castello dal 27 al 31 gennaio

La chiusura riguarda SOLO IL CASTELLO per consentire l'adeguamento degli impianti alle normative europee in tema di sicurezza. Rimangono regolarmente aperti e fruibili sia il Parco storico (dalle ore 8 alle ore 16) sia la mostra Naturae. Ambienti di arte contemporanea allestita alle Scuderie del Castello (dalle ore 10 alle 18, ogni giorno). Nell’occasione, si evidenzia che le visite a partenza fissa sono programmate ogni weekend alle ore 15.

Sono garantite anche le visite ai luoghi speciali: la visita alle Cucine è temporaneamente sostituita con quella al Bagno ducale.

Dal 22 gennaio, infatti, sarà nuovamente allestito il ponteggio sullo scalone per permettere il riposizionamento delle panoplie, delle armi e delle armature che hanno da sempre decorato l’importante accesso al primo piano del Museo e che erano state tolte per essere restaurate ed esposte alla mostra Kosmos conclusa la scorsa estate.

L’allestimento del ponteggio servirà anche per il restauro del grande palco di cervo posizionato sotto la balaustra del primo piano e per un importante intervento di risistemazione del serramento più alto. Questo necessario restauro, che non è mai stato eseguito prima d’ora, servirà a evitare infiltrazioni e a consolidare la struttura originale, fra le più caratterizzanti dell’intera dimora e si inserisce nel complessivo programma di azioni di tutela che riguarda tutti i serramenti del Castello in corso negli ultimi anni.

A Miramare Museo Storico e il Parco del Castello e presso le ex scuderie si può visitare la mostra di arte contemporanea...
20/01/2025

A Miramare Museo Storico e il Parco del Castello e presso le ex scuderie si può visitare la mostra di arte contemporanea "Naturae. Ambienti di arte contemporanea". Su Elle Decor Italia l'art curator Melania Rossi racconta questa esposizione che raccoglie un group- show di diciotto artisti nelle scuderie della fortezza ottocentesca 👉 https://www.elledecor.com/it/arte/a63479468/castello-di-miramare-trieste-mostre/

ℹ fino al 9 novembre 2025
visite guidate ogni sabato e domenica alle ore 15
Costo: euro 5.00 oltre il biglietto di ingresso
https://www.discover-trieste.it/vivi/trieste-now/naturae
https://miramare.cultura.gov.it/

Questo weekend siamo alla Ferien-Messe Wien per raccontare il nostro bellissimo territorio e invitarvi a scoprirlo ;)
18/01/2025

Questo weekend siamo alla Ferien-Messe Wien per raccontare il nostro bellissimo territorio e invitarvi a scoprirlo ;)

Dal 16 al 24 gennaio torna il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, il principale appuntamento italiano con il cine...
13/01/2025

Dal 16 al 24 gennaio torna il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, il principale appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro orientale!
ℹ️ https://www.discover-trieste.it/vivi/trieste-now/trieste-film-festival

🎥 oltre 130 film, tra anteprime italiane ed eventi speciali, concorsi internazionali e sezioni tematiche
🚶‍♀️passeggiate cinematografiche a cura dell'Associazione Casa del Cinema di Trieste
🎶 food & music
👨‍👧‍👦 dei piccoli
📚 presentazioni di libri
🗣 incontri e masterclass
📍tre sedi: Il Rossetti, Teatro Miela Bonawentura, Cinema Ambasciatori
🎫 Biglietti e accrediti 👉 triestefilmfestival.it/biglietti-e-accrediti

🖼 Il manifesto dell’edizione numero 36 porta la firma di Monika Bulaj, fotografa, reporter e documentarista, che lavora sui confini delle fedi e luoghi sacri condivisi, minoranze e popoli nomadi a rischio, in Eurasia, Africa, nei Caraibi e Sud America, e pubblica con i più importanti magazine europei e internazionali.

Cartoline da Trieste 📸 ❤️ Trieste silhouette sunset 🌅🥰 1) 📸 instagram.com/lara.garattoni2) 📸 instagram.com/trieste_vibes...
08/01/2025

Cartoline da Trieste 📸 ❤️
Trieste silhouette sunset 🌅🥰

1) 📸 instagram.com/lara.garattoni
2) 📸 instagram.com/trieste_vibes
3) 📸 instagram.com/marasphotosphere
4) 📸 instagram.com/martinobraico

Domenica 5 gennaio Musei Civici Trieste e Miramare Museo Storico e il Parco del Castello visitabili gratuitamente! 🥰Le b...
04/01/2025

Domenica 5 gennaio Musei Civici Trieste e Miramare Museo Storico e il Parco del Castello visitabili gratuitamente! 🥰

Le buone tradizioni continuano anche nel 2025 😉

è, infatti, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura ogni prima domenica del mese condivisa anche dai Civici Musei di Trieste.

L'iniziativa è valida per la visita dei Civici Musei che normalmente prevedono il pagamento del biglietto d'ingresso, ovvero il Museo Revoltella (che riaprirà a pieno regime nella primavera del 2025 e del quale è attualmente visitabile gratuitamente la dimora baronale), il Castello di San Giusto, il Museo Teatrale Carlo Schmidl, il Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez e il Museo di Storia Naturale.

Ricordiamo che l'ingresso gratuito è previsto tutto l'anno per la visita delle seguenti sedi museali, quali il Museo del Mare, il Museo d'Arte Orientale, il Museo Sartorio, il Museo d'Antichità J.J. Winckelmann, la Risiera di San Sabba, il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza e il Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, così come delle mostre temporanee allestite nelle sale espositive del Magazzino 26.

‼️Restano escluse dall'iniziativa le mostre temporanee non comprese nel prezzo del biglietto del Museo e le Grandi Mostre allestite al Salone degli Incanti.

🧙‍♀️ in occasione della festa della i musei civici saranno aperti regolarmente. Per info sugli orari triestecultura.it

Lunedì 6 gennaio 2025 alle 15, la Grotta Gigante ospiterà la tradizionale festa della Befana 🧙‍♀️, storico ed amatissimo...
02/01/2025

Lunedì 6 gennaio 2025 alle 15, la Grotta Gigante ospiterà la tradizionale festa della Befana 🧙‍♀️, storico ed amatissimo evento che ogni anno richiama centinaia di spettatori!

Gli speleologi della Commissione Grotte "EUGENIO BOEGAN" (CGEB - TS) si caleranno in costume dalla volta della Grotta Gigante per raggiungere gli spettatori, radunati per l’occasione 100 metri più in basso, sul fondo della Grande Caverna.

🎶 Ad aprire lo spettacolo sarà la discesa del musico della banda “Le solite legere” seguito da due ospiti, gli speleologi e musicisti veneziani Annamaria “Flauta” della Valle e Paolo Corsini che si caleranno suonando rispettivamente flauto e melodica.

🧙‍♀️Sulle note della banda arriverà la Diva assoluta della giornata: la Befana, che scenderà nel ventre della terra accompagnata da tanti altri spericolati compagni: i Re Magi, Babbo Natale, la Stella Cometa e i mitici Muccocervi, i fantastici abitanti della grotta! Una volta giunti tra il pubblico, potranno finalmente rallegrare i bambini donando dolcetti e caramelle; ad allietare gli adulti ci penserà invece un gruppetto di intraprendenti Vichinghi che, come vuole la tradizione, preparerà e distribuirà l’intramontabile “Gran Pampel”, bevanda alcolica calda, dalla ricetta segreta, che da sempre scalda gli animi degli speleologi durante le loro adunate.

❗️Evento a numero chiuso: 900 ingressi disponibili. Accesso garantito solo con l'acquisto del biglietto online. Il biglietto online è acquistabile direttamente dal sito della Grotta Gigante www.grottagigante.it

Il giorno stesso, qualora non si fosse già raggiunto con la vendita online il numero massimo di 900 persone, sarà disponibile presso la biglietteria un numero limitato di biglietti “alla porta” a costo maggiorato. In questo caso i posti verranno assegnati in base all'ordine d’arrivo, fino ad esaurimento biglietti.

💶 Prezzi dei biglietti adulti:
online € 15,00
“alla porta” € 18,00 (se ancora disponibili)

Bambini fino a 12 anni gratis.

La Direzione della Grotta Gigante informa che lunedì 6 gennaio le consuete visite guidate saranno garantite fino alle ore 12.00, ultimo tour della giornata, per riprendere regolarmente da martedì 7 gennaio.

01/01/2025

Buon 2025! 🎆

Pronti a festeggiare il  ?! 🎆 Vi aspettiamo in piazza Unità d'Italia per festeggiare assieme l'arrivo del nuovo anno!🎶 D...
30/12/2024

Pronti a festeggiare il ?! 🎆

Vi aspettiamo in piazza Unità d'Italia per festeggiare assieme l'arrivo del nuovo anno!

🎶 Dalle 22:30 dj set, live band e un programma artistico che varierà dal revival dei grandi successi della musica italiana e internazionale dagli anni ’70 fino alle maggiori hit contemporanee.

🚫 Per motivi di sicurezza sarà vietato l’accesso alla piazza con bottiglie, bicchieri di vetro e oggetti contundenti.

🎇 Allo scoccare della mezzanotte il tradizionale appuntamento con lo spettacolo pirotecnico dal Molo Audace.

ℹ️ ACCESSO a Piazza dell’Unità d’Italia: l’ingresso avverrà esclusivamente dai varchi di via dell’Orologio, passo Fratelli Fonda Savio e dai due varchi sulle rive antistanti la Piazza (lato palazzo Regione e lato Prefettura). L’accesso inizierà dopo le operazioni di bonifica del sito da parte delle forze dell’ordine.

Il Comune di Trieste, in occasione dei festeggiamenti e dello spettacolo musicale in Piazza Unità d’Italia ha emesso due ordinanze.

Per permettere alla popolazione di festeggiare con i tradizionali fuochi artificiali, è possibile, dalle ore 21.00 del 31 dicembre alle ore 02.00 dell’1 gennaio 2025 accendere materiale pirotecnico, ad esclusione dei petardi o simili per i quali rimane il divieto di accensione.

Dalle ore 20.00 del 31 dicembre alle ore 02.30 dell’1 gennaio 2025 nella zona di Piazza Unità d’Italia è vietato introdurre bevande in contenitori di vetro o lattina, oggetti contundenti (come ad esempio ombrelli, aste per i selfie, ecc...) o oggetti che possono essere pericolosi (ad esempio spray urticanti).

🚫 Si ricorda inoltre che è vietato il consumo di alcolici; durante il passaggio ai varchi di Piazza Unità d’Italia verranno controllate le borse e bloccati gli oggetti pericolosi e vietati. All’interno della Piazza Unità è vietata l’introduzione e l’accensione di qualunque materiale pirotecnico.

Sempre nello stesso orario e per i medesimi motivi nelle zone limitrofe a quelle dello spettacolo è vietato introdurre e consumare bevande in lattina o contenitori di vetro, in particolare è vietato il consumo di bevante alcoliche, nonché l’introduzione e l’accensione di qualunque materiale pirotecnico.

ℹ️ https://www.discover-trieste.it/vivi/trieste-now/capodanno-a-trieste


27/12/2024

Concediti una pausa di puro divertimento in compagnia di musica e frittelle calde pattinando sulla pista di pattinaggio su ghiaccio Triesteonice! ⛸

🗓 Orari
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 21
venerdì e sabato dalle 10 alle 22
domenica dalle 10 alle 21
31 dicembre dalle 10 alle 20

💶 Costo ora
adulti 7,5 euro
bambini 4,5 euro

🧤obbligatorio l’uso di guanti

📍piazza Ponterosso

23/12/2024

Nel dicembre 2024 il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” compie cent'anni! 🎂 💯

La mostra “Alfabeto Schmidl” celebra questa ricorrenza con un abecedario di suoni, immagini, oggetti e documenti che arbitrariamente declina la multiforme varietà delle collezioni del Museo, nato per volontà dell'editore musicale Carlo Schmidl.

🎭 Costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, cimeli, libri, fondi archivistici e manoscritti costituiscono l'ossatura di un teatro della memoria che da un secolo incrementa le sue collezioni nello spirito del fondatore.

📍 Sala Selva di Palazzo Gopcevich
via Rossini 4

🆓 ingresso gratuito
🗓️ dalle 10 alle 17 da martedì a domenica

ℹ️ https://www.discover-trieste.it/vivi/trieste-now/alfabeto-schmidl-100-anni-museo-teatrale

Musei Civici Trieste

Indirizzo

Trieste
34121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Discover Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Discover Trieste:

Video

Condividi