Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia

Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia L’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia è iscritta alla ANGT (Associazione N**i

Oggi l’Associazione collabora abitualmente con operatori turistici, agenzie di viaggio, associazioni culturali, Pro Loco, istituti scolastici, enti pubblici e privati, aziende, garantendo disponibilità a coloro che desiderano approfondire la conoscenza della Regione avvalendosi di una figura professionale. Le richieste di visita guidata possono trovare origine anche al di fuori dell’ambito naziona

le provenendo da un bacino d’utenza straniero, in particolar modo, dai paesi di lingua tedesca. L’Associazione, infatti, è in grado di offrire servizi di visita guidata nelle principali lingue europee tra cui francese, spagnolo, sloveno, croato, russo oltre ovviamente a quelle più richieste come il tedesco e l’inglese. La nostra attività, comunque, non si limita a soddisfare solo richieste di itinerari consolidati che coinvolgono i circuiti classici, bensì promuove il territorio proponendo mete che altrimenti resterebbero poco conosciute, oppure itinerari alternativi come possono essere le visite tematiche e tour enogastronomici. Oltre a ciò, diversi Soci svolgono anche l’attività di accompagnatori turistici autorizzati, permettendoci di offrire in parallelo anche servizi di accompagnamento nelle vicine Austria, Slovenia, Croazia o località del Veneto. Inoltre, l’Associazione è stata e continua ad essere presente per illustrare le principali grandi mostre organizzate in contenitori prestigiosi come Villa Manin di Passariano, presso le Scuderie del Castello di Miramare o presso i Musei Civici di Udine e Gorizia, ecc. Con impegno e professionalità, viviamo un aumento annuo del numero di gruppi che ci scelgono per apprezzare la nostra Regione: solo attraverso la valida assistenza di personale competente la visita di una città, delle sue piazze, dei suoi monumenti, musei e gallerie d’arte può trasformarsi in una preziosa occasione d’arricchimento

Corso di aggiornamento alla Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo
28/11/2023

Corso di aggiornamento alla Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo

Memorie di Carlo Goldoni sul FriuliInfine arrivammo a Udine, capitale del Friuli Veneziano. I viaggiatori non fanno menz...
23/05/2022

Memorie di Carlo Goldoni sul Friuli

Infine arrivammo a Udine, capitale del Friuli Veneziano. I viaggiatori non fanno menzione di questa provincia, che tuttavia meriterebbe un posto onorevole nelle loro narrazioni. Questa dimenticanza a proposito di una regione così considerevole dell’Italia, mi è sempre dispiaciuta; e io ne parlerò sia pure di passaggio. Il Friuli, che in Italia si chiama anche la Patria del Friul, è una vastissima provincia che si estende dalla Marca trevigiana alla Carinzia. E’ divisa fra la repubblica di Venezia e gli Stati austriaci. L’Isonzo ne segna la divisione, e Gorizia è la capitale della parte austriaca.
Non vi è provincia in Italia, in cui ci siano tanti nobili come in questa. Quasi tutte le terre sono erette in feudi, che dipendono dai rispettivi signori; e vi è nel castello di Udine una sala del Parlamento, dove si radunano gli stati, privilegio unico che non esiste in alcuna altra provincia d’Italia. (...) Molte cure, nel Friuli, sono dedicate all’agricoltura, e i prodotti del suolo, grano e vino, sono abbondantissimi e della qualità migliore. Là si fa il picolit che imita così bene il tokay; e dai vigneti di Udine, Venezia trae gran parte dei vini necessari per il consumo. (...) Udine, ch’è a ventidue leghe da Venezia, è governata da un nobile veneziano che ha il titolo di luogotenente, vi è un Consiglio di nobili del paese che risiedono in Municipio, e adempiono in sottordine le cariche della magistratura. La città è molto bella. Le chiese sono decorate con sfarzo; i quadri di Giovanni da Udine, scolaro di Raffaello ne costituiscono l’ornamento principale. Vi è una passeggiata nel centro della città, sobborghi attraenti e dintorni deliziosi.
Domando scusa, se la digressione è parsa lunga. Mi era caro rendere un po’ di giustizia a un paese che sotto ogni riguardo lo meritava.
Carlo Goldoni, Memorie, pag. 65-67, Einaudi, 1967
Edizione originale: Mémoires de M. Goldoni, pour servir à l'histoire de sa vie, et à celle de son théatre, dédiés au Roi, 1784-1787

23/05/2022

È il Friuli Venezia Giulia la regione ospite alla ###IV edizione del Salone del Libro di Torino: un territorio che rappresenta la porta verso l’Europa dell’Est, e che nel tempo ha fatto della sua peculiarità geografica un valore aggiunto, anche in rapporto al suo patrimonio culturale e lettera...

Io ci credo, è un bellissimo progetto che ci permetterà di aiutare moltissime persone. Grazie Per donare clicca sul link...
07/03/2022

Io ci credo, è un bellissimo progetto che ci permetterà di aiutare moltissime persone. Grazie
Per donare clicca sul link: https://www.eppela.com/projects/7336
o vai sul sito https://www.dsefic.it

Il progetto Cucina Italia nasce all’interno del Dipartimento Solidarietà ed Emergenze della FIC - Federazione Italiana Cuochi - dall’esigenza di avere una cucina mobile allestita e pronta per ogni eventuale necessità emergenziale.
Siamo un’associazione composta in prevalenza da cuochi volontari e ci occupiamo di organizzare, pianificare e realizzare in località colpite da eventi calamitosi, e più in generale in situazioni emergenziali, attività di ristorazione per le popolazioni danneggiate dall’evento, offrendo supporto per la predisposizione di piani di intervento in cui possa risultare necessario l’impiego di cuochi e l’allestimento immediato di mense da campo con personale specializzato e formato.
Sempre a fianco della Protezione Civile in caso di calamità ed emergenze, ti chiediamo un aiuto per poter finanziare questo progetto .
Per sostenere l’iniziativa e fare una donazione, anche piccolissima secondo le proprie disponibilità, basta cliccare sul link: https://www.eppela.com/projects/7336
È anche possibile effettuare una donazione con bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Conto Monte Paschi di Siena intestato a Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC.
IBAN: IT64Z0103003213000063363833
Causale: Nome e Cognome + “per Cucina Italia”.
o direttamente sul sito https://www.dsefic.it

Bellissimo il tema di quest'anno per la Giornata Mondiale del Turismo!!!
27/09/2021

Bellissimo il tema di quest'anno per la Giornata Mondiale del Turismo!!!

Per la Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre 2021) la UNWTO ha scelto per tema “Tourism for Inclusive Growth".

Ci troviamo presso la facciata esterna della stazione ferroviaria di Udine, lato posteggio taxi.Domani, 1 giugno 2021, r...
31/05/2021

Ci troviamo presso la facciata esterna della stazione ferroviaria di Udine, lato posteggio taxi.

Domani, 1 giugno 2021, ricorreranno i dieci anni dalla posa di questa targa, la quale ricorda una dimostrazione di coraggio e altruismo che vide coinvolte molte donne friulane.

"Molte di loro anche giovanissime - nel '43, nel pieno della seconda guerra mondiale - raccolsero i bigliettini fatti scivolare dai deportati in transito per Udine verso i campi di concentramento. Queste donne li recuperavano sotto il naso delle SS e poi, anche se si trattava di poche righe, avendo indicato i deportati l'indirizzo del destinatario, li passavano prontamente all'ufficio postale."
(Udine - una guida, incentro)

Buon compleanno Gorizia!Vse najboljše! Alles Gute zum Geburtstag! Bon complean!Anche se la zona fu abitata fin dalla pre...
28/04/2021

Buon compleanno Gorizia!
Vse najboljše! Alles Gute zum Geburtstag! Bon complean!

Anche se la zona fu abitata fin dalla preistoria e fu sede di insediamenti romani, Gorizia viene citata ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001, in un documento in cui l'imperatore Ottone III dona il castello di Salcano (Siliganum) e la "villa che nella lingua degli Slavi viene chiamata Gorica" per metà al Patriarca di Aquileia Giovanni IV e per l'altra metà al Conte del Friuli Guariento, della casata degli Eppenstein

(dal sito Gorizia Turismo)

Una bellissima notizia!
25/03/2021

Una bellissima notizia!

I cittadini si vedono restituire la possibilità di passeggiare all'interno della fortezza

Il 22 gennaio 1922 apriva la Scuola Mosaicisti del Friuli. Tanti auguri per questi 99 portati benissimo per una delle pi...
22/01/2021

Il 22 gennaio 1922 apriva la Scuola Mosaicisti del Friuli. Tanti auguri per questi 99 portati benissimo per una delle più affascinanti realtà della nostra regione!

Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura 2025Che bella notizia!(Ph. Promoturismofvg)
18/12/2020

Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura 2025
Che bella notizia!
(Ph. Promoturismofvg)

Conoscere significa guardare luoghi noti da nuove prospettive: il propileo romano a S. Giusto valorizzato grazie all'int...
15/07/2020

Conoscere significa guardare luoghi noti da nuove prospettive: il propileo romano a S. Giusto valorizzato grazie all'intervento del Rotary Trieste

Nei fine settimana di giugno alle 14-15 e 16 una guida della nostra Associazione vi condurrà in visita agli interni del ...
11/06/2020

Nei fine settimana di giugno alle 14-15 e 16 una guida della nostra Associazione vi condurrà in visita agli interni del Castello e al giardino all'italiana. Gruppi di 5 persone per garantire il distanziamento sociale e la miglior fruizione. Vi aspettiamo!

23/05/2020

Ecco la sublime descrizione di Trieste fatta fa Veit Heinichen

Immaginare una vacanza è già viaggiare.Preparare un viaggio è un modo per vedersi a percorrere strade, lasciarsi affasci...
12/05/2020

Immaginare una vacanza è già viaggiare.

Preparare un viaggio è un modo per vedersi a percorrere strade, lasciarsi affascinare da meraviglie create dall'uomo o dalla natura, sentirsi avvolgere dai profumi, accarezzare dalla brezza del vento o dalle melodie del tempo.
Vi auguriamo di visitare presto le mete lontane che per ora non possiamo raggiungere..... ma anche il territorio in cui abitiamo può sorprenderci con le sue bellezze! E quest'anno vi invitiamo proprio a conoscere maggiormente la spettacolarità della nostra regione.
Chi di noi può dire di aver visitato tutto il Friuli Venezia Giulia?
Vi invitiamo a mandarci le foto dei luoghi regionali che amate di più o che trovate più bizzarri o che vi hanno entusiasmato.

Cominciamo noi postando il luogo che è nel cuore di tutte le guide: la Basilica di Aquileia. Pochi luoghi al mondo sono capaci di raccontare così intensamente gli intrecci di arte, storia, spirito e mistero

Siamo in astinenza ma c'è chi ci supporta con pazienza!😁
24/04/2020

Siamo in astinenza ma c'è chi ci supporta con pazienza!😁

Non abbiamo potuto festeggiare degnamente il nostro compleanno ma ci stiamo preparando! 65 anni di attività ci rendono o...
10/04/2020

Non abbiamo potuto festeggiare degnamente il nostro compleanno ma ci stiamo preparando! 65 anni di attività ci rendono orgogliosi del nostro territorio e pronti a ripartire più forti che mai. Intanto, un augurio di Buona Pasqua a tutti.

05/04/2020

che vi aspettiamo in Cavana! Appena possiamo vi invitiamo ad ascoltare le storie di osterie e bordelli in compagnia di James Joyce (che li conosceva bene bene)

Come promesso vi portiamo alla scoperta della Torre del Lloyd a Trieste!Un primo assaggio delle visite che l'Autorità di...
28/03/2020

Come promesso vi portiamo alla scoperta della Torre del Lloyd a Trieste!
Un primo assaggio delle visite che l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale organizzerà mensilmente nel 2020.

https://youtu.be/JMBBYqd0RUE

Indirizzo

Via Dello Scoglio 3
Trieste
34126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+39 338 9251061

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia:

Video

Condividi

Chi siamo e che cosa facciamo

La nostra Associazione è composta da guide abilitate animate da una grande passione per il territorio. Ci consideriamo fortunati a poter trasmettere tutto il nostro entusiasmo per questa splendida regione a chi decide di visitarla insieme a noi e ci fa sempre molto piacere mettere la nostra competenza al servizio di privati, operatori turistici, agenzie di viaggio, associazioni culturali, Pro Loco, istituti scolastici, enti pubblici e privati e aziende.

Naturalmente non lavoriamo solo in lingua italiana, ma siamo in grado di soddisfare richieste di visita guidata in numerose lingue straniere tra le quali francese, spagnolo, sloveno, croato, russo, tedesco e inglese.

Siamo a vostra disposizione sia che desideriate scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso itinerari consolidati che coinvolgono i circuiti classici, sia con proposte di mete meno conosciute che vi faranno scoprire itinerari alternativi e di grande interesse. Possiamo organizzare per voi anche visite tematiche e tour enogastronomici.

Molti nostri Soci svolgono anche l’attività di accompagnatori turistici autorizzati e siamo perciò in grado di offrire anche servizi di accompagnamento nelle vicine Austria, Slovenia, Croazia o località del Veneto.