![L’incredibile bellezza del Poggio Frassati e delle montagne di Oropa ammantate di neve ❄️Grazie a Valeria Cavallo per le...](https://img4.travelagents10.com/510/799/1170243145107990.jpg)
04/02/2025
L’incredibile bellezza del Poggio Frassati e delle montagne di Oropa ammantate di neve ❄️
Grazie a Valeria Cavallo per le sue stupende foto
Siamo oltre 68 realtà, tra operatori turistici e produttori locali, pronte ad accoglierti sulle sorprendenti Alpi Biellesi!
Trivero
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 | |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Turistico Alpi Biellesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nella provincia di Biella, in Piemonte, il Consorzio Turistico Alpi Biellesi è nato dall’evoluzione del Consorzio Turistico Oasi Zegna che, a partire dal 2005, si era costituito come gruppo di operatori - turistici e non solo - desiderosi di confrontarsi ed operare insieme per lo sviluppo dell’economia turistica nel territorio montano denominato Oasi Zegna. Oggi, i Consorziati sono aumentati di numero e sono operativi anche in aree montane limitrofe: da qui la denominazione Alpi Biellesi. Tra questi, il numero maggiore è costituito dai ristoratori e da coloro che gestiscono le strutture d’accoglienza-alberghi, agriturismi, rifugi, ostelli; ma sono presenti anche gli alpigiani con le loro aziende agricole, gli istruttori di sport invernali e nel verde, i commercianti di montagna, i produttori di prodotti tipici, le guide di vario tipo, i gestori di impianti sportivi, gli organizzatori di eventi.
Accanto a loro: la Pro Loco di Trivero impegnata nella gestione dello IAT (Ufficio Turistico a Trivero), l’Istituto Alberghiero ed il Santuario della Brughiera, oltre al CAI Biella, ai Comuni di Trivero, Piatto, Tavigliano e Veglio.
L’unione di queste professionalità mira allo sviluppo dell’economia turistica in un territorio tanto delicato quale la montagna, dove le valenze naturalistiche, paesaggistiche e culturali devono essere assolutamente individuate, valorizzate, tutelate e promosse.