✨ Buone Feste ✨
Ogni progetto che realizziamo è un passo verso un mondo migliore, dove ogni persona ha un posto e ogni gesto conta.
La nostra forza è nella collaborazione, nell’impegno di ciascuno e nella convinzione che insieme possiamo fare la differenza.
Immaginiamo un futuro in cui sostenibilità e solidarietà siano realtà quotidiane, un futuro dove ogni persona si senta parte di una comunità accogliente e solidale.
Grazie a tutte e tutti voi che ogni giorno credete nei nostri valori e ci aiutate a costruire un domani migliore.
Vi auguriamo un futuro pieno di sogni e speranza.
Buone Feste! 🎄💫
City of Turin and consorzio Kairos hosted in Cascina Falchera two partners of CoFarm4Cities: Óbuda Municipality and Krakow Municipal Grenspace Authority
🌱 During the partner meeting we discussed about groundworks status, workshops and engagement activities carried out at Cascina Falchera by Disafa and Uptofarm.
💡 The purpose of the P2P meeting is to exchange good practices, discuss common problems and be prepared to face future issues regarding the pilot of urban community gardens which will be ready in Turin, Obuda and Krakow as a result of CoFarm4Cities project.
La Città di Torino e il consorzio Kairos hanno ospitato a Cascina Falchera due partner di CoFarm4Cities: il Comune di Óbuda e l'Ente Municipale di Cracovia Grenspace.
🌱 Durante il meeting con i partner abbiamo discusso dello stato dei lavori, dei workshop e delle attività di coinvolgimento svolte presso Cascina Falchera da Disafa e Uptofarm.
💡 Lo scopo dell'incontro P2P è quello di scambiare buone pratiche, discutere problemi comuni ed essere preparati ad affrontare le questioni future riguardanti il progetto pilota di orti comunitari urbani che sarà pronto a Torino, Obuda e Cracovia come risultato del progetto CoFarm4Cities.
’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐢𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞”
I sette piccoli Comuni, Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Traves, Usseglio, Viù, che hanno usufruito dei fondi europei per attivare nuovi servizi socio-assistenziali e sanitari territoriali, confermano con numeri raccolti nel 2023 il successo dell’iniziativa.
Il progetto ha permesso di diminuire la pressione dei codici bianchi sugli altri presidi di primo soccorso del territorio e supportato in particolare la popolazione residente over65.
#consorziokairos #accorciamoledistanze #comuneviù #unionealpigraie Marika Cappello Fondazione Compagnia di San Paolo Eleonora Tosco Greta La Rocca
A Cascina Falchera sono settimane entusiasmanti, che chiamano all'azione le comunità locali! 🫶
Giorgio Prette, project manager di CoFarm4Cities, descrive le potenzialità di questa iniziativa in termini di formazione di un'identità sociale collettiva per il territorio a partire dall'idea di giardinaggio e cura del suolo pubblico tutti insieme. 👩🌾🧑🌾
I cittadini parteciperanno a una serie di workshop e diventeranno agricoltori urbani, che condivideranno le loro conoscenze e cercheranno soluzioni comuni che promuovano stili di vita verdi e sostenibili. 🦋🌿🍆🥦
🥕Scopri di più su www.cascinafalchera.it
CoFarm4Cities
𝗣𝗿𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲
𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼: 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯
La riflessione sulle nuove applicazioni dell'IA in ambito educativo del Polo Formativo Settimo 3 prosegue ripercorrendo la sua storia, per esplorarne poi le caratteristiche legate alla creatività, all'etica, ai legami con i big-data. Imparerai come si addestra una IA, scoprendo tanti strumenti gratuiti per usarla in classe.
Id: 208590
Iscrizioni aperte al link
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/primi-passi-nel-mondo-dell-intelligenza-artificiale
Il Polo è un laboratorio per l'innovazione educativa
promosso dall'IC Settimo3 e altri attori territoriali, che riunisce una rete di scuole in Piemonte, Lombardia, Campania e Sicilia con l'obiettivo di immaginare il futuro della pratica educativa attraverso una serie di occasioni di apprendimento basato sull'acquisizione di nuove competenze attraverso il confronto tra pari. Maggiori informazioni su https://www.poloformativosettimo3.it/#
#poloformativosettimo3 #slowdigitalfood #formazione #apprendimento #insegnanti #docenti #scuola #comunitàeducante
𝗖𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗨𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲
𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼: 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯
Sai cos'è l'apprendimento supervisionato? Partecipando al corso ONLINE in partenza al Polo Formativo Settimo 3 imparerai l'importanza fondamentale dei dati nel processo di apprendimento e a riconoscere e classificare immagini grazie all'uso di modelli ripresi dalle reti neuronali e di algoritmi.
Id: 208592
Iscrizioni aperte al link
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/capire-e-usare-l-intelligenza-artificiale
Il Polo è un laboratorio per l'innovazione educativa
promosso dall'IC Settimo3 e altri attori territoriali, che riunisce una rete di scuole in Piemonte, Lombardia, Campania e Sicilia con l'obiettivo di immaginare il futuro della pratica educativa attraverso una serie di occasioni di apprendimento basato sull'acquisizione di nuove competenze attraverso il confronto tra pari. Maggiori informazioni su https://www.poloformativosettimo3.it/#
#poloformativosettimo3 #slowdigitalfood #formazione #apprendimento #insegnanti #docenti #scuola #comunitàeducante
Reti del lavoro agricolo di qualità, certificazioni volontarie e la nuova condizionalità sociale nella PAC
𝐅.𝐎.𝐑.𝐌.𝐀. 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚
SEMINARE LEGALITA’
Lavoro etico, consumi responsabili e innovazione nel comparto agro alimentare
WEBINAR #2
Reti del lavoro agricolo di qualità, certificazioni volontarie e la nuova condizionale sociale nella PAC
20 luglio 2021 h 18,00
sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Consorzio Kairòs
https://www.youtube.com/channel/UCLsuBv_UZOC_pJPuTEEEJXA
Intervengono:
Dott. Francesco Martella, Presidente FODAF Umbria
Prof. Antonino Galati, Professore Associato di Economia Agraria ed Estimo Rurale, Università
degli Studi di Palermo
Dott.ssa Rosanna Casella, Dirigente generale dell’INPS, Regione Lazio
Dott. Enrico Nada, Responsabile Politiche Sociali Nova Coop
Dott.ssa Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi, Esperta di Responsabilità Sociale delle Organizzazioni
Dott. Antonio Stea, Area tecnica Unione Coltivatori Italiani
Modera la Dott.ssa Elena Miglietti, giornalista, docente, ex dirigente Coop
𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝐹.𝑂.𝑅.𝑀.𝐴 - 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑅𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎” 𝑒̀ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝐴𝑠𝑖𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2014-2020 - 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎
F.O.R.M.A. | Seminare legalità: consumi responsabili
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐅.𝐎.𝐑.𝐌.𝐀. 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 avvia una serie di tavoli di approfondimento sui temi d'interesse del progetto, attraverso una co-progettazione transterritoriale condivisa da tutto il partenariato.
SEMINARE Legalità, Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare è il titolo del ciclo di webinar che alterneranno, fino alla fine dell'anno, momenti di informazione con esperti, dibattiti, conferenze, tavole rotonde e seminari.
𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 #𝟭
Consumi responsabili: approfondimento dal punto di vista del consumatore e delle aziende
𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗵 𝟭𝟱
Interventi di:
Michele Sozio, Slow Food Youth Network
Giulia Farfoglia, Food Pride
Camilla Archi, Bella Dentro
Enrica Arena, Orange Fiber
modera Linda Maggiori, blogger, giornalista e scrittrice impegnata sui temi ambientali.
𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝐹.𝑂.𝑅.𝑀.𝐴 - 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑅𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎” 𝑒̀ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝐴𝑠𝑖𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2014-2020 - 𝑃r𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑒