Consorzio Kairos Torino

Consorzio Kairos Torino Kairòs nasce a Torino all’inizio del 2001 per volontà di 6 cooperative sociali che operano nell?

Grazie a tutti voi!Grazie alle vostre generose donazioni e al supporto di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formul...
13/01/2025

Grazie a tutti voi!

Grazie alle vostre generose donazioni e al supporto di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, renderemo gli spazi di Cascina Falchera più accessibili per tutte e tutti!

Grazie al progetto Green4all, sei aree della Cascina saranno accessibili anche a persone con disabilità, anziani, ciclisti, mamme con passeggini e tutti coloro che desiderano vivere questi spazi inclusivi. Installeremo passerelle, creeremo percorsi guidati e realizzato orti urbani rialzati, permettendo a chiunque di muoversi e godere della bellezza della Cascina senza barriere.

Un risultato importante che non sarebbe possibile raggiungere senza il vostro prezioso contributo.
Ogni donazione ha fatto la differenza per trasformare questo sogno in realtà. Grazie di cuore!

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Cesvi Onlus.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

24/12/2024

✨ Buone Feste ✨

Ogni progetto che realizziamo è un passo verso un mondo migliore, dove ogni persona ha un posto e ogni gesto conta.

La nostra forza è nella collaborazione, nell’impegno di ciascuno e nella convinzione che insieme possiamo fare la differenza.

Immaginiamo un futuro in cui sostenibilità e solidarietà siano realtà quotidiane, un futuro dove ogni persona si senta parte di una comunità accogliente e solidale.

Grazie a tutte e tutti voi che ogni giorno credete nei nostri valori e ci aiutate a costruire un domani migliore.

Vi auguriamo un futuro pieno di sogni e speranza.

Buone Feste! 🎄💫

🔬 𝐒𝐓𝐄𝐌-𝐂𝐀𝐑𝐄: 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 🔬STEM-CARE propone un modello educativo innovativo c...
18/11/2024

🔬 𝐒𝐓𝐄𝐌-𝐂𝐀𝐑𝐄: 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 🔬

STEM-CARE propone un modello educativo innovativo che unisce ascolto, supporto psicologico e competenze STEM per accompagnare i giovani in un percorso di crescita consapevole.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 si svolgerà il primo incontro della comunità educante, che inaugura un anno di lavoro insieme presso IC Settimo3 - Aula Magna del Plesso Cascina in via Cascina Nuova 32 a Settimo Torinese

📚 Le attività del progetto:

- Laboratori curriculari su affettività, uso dei social, body shaming e altro ancora, con esperti psico-socio-relazionali.
- Laboratori STEM pomeridiani per apprendere strumenti innovativi come il coding e il podcasting.
- Sportello di ascolto per studenti, famiglie e insegnanti, per sostenere il benessere di ciascuno.
- Incontri per famiglie per rafforzare la comunicazione e la comprensione reciproca.

✨ A fine progetto, inoltre, gli studenti e le studentesse organizzeranno un evento per condividere la loro esperienza con il territorio.

Per maggiori informazioni, scrivici a [email protected].

Il progetto è realizzato insieme a Settimo3 e all' Associazione Quore e nasce in collaborazione con la Fondazione Eos onlus e il FabLab di Napoli.

🌱 Ci2 – Cibi Circolari: esperienze sostenibili a Cascina Falchera 🍃Nel cuore del progetto Ci2 – Cibi Circolari, curato d...
15/11/2024

🌱 Ci2 – Cibi Circolari: esperienze sostenibili a Cascina Falchera 🍃

Nel cuore del progetto Ci2 – Cibi Circolari, curato da Consorzio Kairos, si intrecciano pratiche innovative e tradizioni antiche, tutte con un unico obiettivo: promuovere la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.

🌿 Le nostre esperienze circolari raccontano di:

Foraging, l’arte millenaria di raccogliere erbe e bacche selvatiche commestibili, per riscoprire il legame con la natura.
Laboratori di trasformazione, dove ogni avanzo degli ortaggi coltivati negli orti urbani di Falchera e nell’orto interno della Cascina diventa una nuova risorsa.
Una linea di “Dolci di Falchera”, realizzati con uova fresche e grano antico del Mulino Val Susa, simbolo di una filiera sostenibile e locale.
L’ottimizzazione dell’apiario di Cascina, con l’aumento delle arnie e la produzione del prezioso miele di Falchera.
La messa a regime della serra idro e acquaponica, per coltivazioni all’avanguardia che rispettano l’ambiente.
Ogni attività è un tassello di un modello circolare che punta a valorizzare le risorse del territorio, ridurre gli sprechi e costruire un futuro più equo e sostenibile.

Circa un quarto dei rifiuti differenziati prodotti dalla Città di Torino riguarda la frazione organica, allora cosa possiamo fare insieme per ridurre al minimo gli scarti?

In occasione della 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰, che quest'anno ha per focus tematico lo spreco alimentare, lunedì 18 novembre parteciperemo a 𝗥𝗲-𝗧𝗮𝘀𝘁𝗲. Un momento di incontro con le realtà selezionate dalla call "Cibo Circolare" (tra cui Mercato Circolare) che ha portato a 7 sperimentazioni innovative nell'ambito dell'economia circolare nella produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo.

Da invenduti e scarti a snack salutari e prodotti da forno, prodotti sani per l’intervallo nelle scuole cittadine, cascine urbane, nuove tecnologie per valorizzare surplus alimentari e un "community coin" per ridare vita ai cibi soggetti a spreco.

Ingresso libero previa registrazione 👉 https://bit.ly/4fPvJy6

Città di Torino Urban Lab Torino Torino City Lab Biova Project Consorzio Kairos Torino Cascina Falchera Panacea ATT Impresa Sociale Mindful Morsel Weco impresa sociale

18/10/2024
𝐌𝐈𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍 𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐒 | 𝐓𝐡𝐞 𝐆𝐚𝐦𝐞Il gioco da tavolo Mission to Mars è stato realizzato in collaborazione con the paper lab e co...
18/10/2024

𝐌𝐈𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍 𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐒 | 𝐓𝐡𝐞 𝐆𝐚𝐦𝐞

Il gioco da tavolo Mission to Mars è stato realizzato in collaborazione con the paper lab e co-progettato con oltre 70 insegnanti in tutta Europa nell'ambito del progetto SPACE*Lab – Youth Education to Space Careers – nato con l’obiettivo di sviluppare una metodologia innovativa, di incentivare nuove pratiche di insegnamento nelle scuole primarie e di accrescere l’interesse nelle STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
Durante gli eventi di game piloting in 6 paesi europei – Italia, Spagna, Germania, Slovenia, Grecia e Cipro – il progetto ha coinvolto più di 400 studenti delle scuole primarie in un’esperienza STEM dinamica e flessibile basata sulla simulazione di una missione spaziale su Marte. In una dimensione ludica, le classi hanno potuto sperimentare in prima persona che tipo di sfide affrontano gli astronauti durante un viaggio spaziale e come affrontare eventuali imprevisti.
L’obiettivo è stimolare la loro curiosità verso le carriere spaziali e mostrare come la scienza sia aperta a tutte e a tutti, con un approccio creativo e inclusivo anche nel linguaggio.
Nel kit scaricabile in 7 lingue troverai più di 20 metodologie creative previste per lo sviluppo di soft skills in un ambiente inclusivo e la conoscenza delle ultime ricerche riguardanti l’esplorazione del Cosmo.
SCARICA LE CARTE --> https://www.spacelabproject.eu/it/download-area-2/

PROGETTO | PARTNERS | NEWSLETTER | DOWNLOAD AREA | CONTATTI DOWNLOAD AREA The SPACE*Lab – MISSION TO MARS | The Game MISSION TO MARS | The Game Il gioco da tavolo Mission to Mars è stato realizzato in collaborazione con The Paper Lab e co-progettato con oltre 70 insegnanti in tutta Europa. Durant...

🌍 Ultimo appuntamento per il progetto DESIRE finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’iniziativa del New Eu...
11/10/2024

🌍 Ultimo appuntamento per il progetto DESIRE finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’iniziativa del New European Bauhaus che sperimenta la creazione di spazi urbani sostenibili, attraenti e inclusivi nel rispetto delle risorse limitate del pianeta. ✨

🎯 L’obiettivo del progetto è collegare i mondi dell’arte 🎨, del design 🛠️, dell’architettura 🏛️, della cultura 📚 e dell’istruzione 🎓 con la scienza e la tecnologia 🔬 nella transizione verde 🌱.

🏡 Cascina Falchera, sito dimostrativo per il progetto DESIRE, è una cascina agricola ed educativa della città di Torino 🌿, un hub di biodiversità 🦋 che mira a rigenerare il paesaggio peri-urbano del quartiere Falchera e a riconnettere la comunità locale con gli spazi naturali 🌳.

Cascina Falchera diventa anche uno spazio di residenza per l’arte contemporanea 🎨 e accoglie la ricerca dell’artista Rooy Charlie Lana e anche un luogo di riflessione su come la transizione ecologica possa essere progettualmente applicata in un caso reale insieme a Laura Moca, da poco laureata proprio con una tesi dal titolo "Ecosistema Cascina Falchera. La transizione ecologica alla prova di un caso reale."

📅 Opening il 17 ottobre alle ore 17. Ingresso libero fino alle 20. ✨

✨ 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐑𝐨𝐨𝐲 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐢𝐞 𝐋𝐚𝐧𝐚 - 𝟏𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 @ 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚 ✨

Siamo felici di invitarvi all'opening della residenza artistica di Rooy Charlie Lana, selezionata nell'ambito del progetto DESIRE, il prossimo 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚.

L’artista esplorerà l’elemento dell’acqua per ripensare la relazione tra città e natura. Insieme, abbiamo attraversato gli spazi e le identità stratificate di Cascina Falchera, permettendo a Rooy di immaginare nuove, liquide connessioni tra la sua ricerca e questo spazio urbano in costante evoluzione.

Vi aspettiamo per scoprire il suo lavoro e per un piacevole aperitivo. 🍷

Non mancate! 🌊

🌄 Lib(e)ri in Montagna: un'estate di lettura e socialità a Mondrone!Il nostro progetto "Lib(e)ri in montagna" è nato per...
30/09/2024

🌄 Lib(e)ri in Montagna: un'estate di lettura e socialità a Mondrone!

Il nostro progetto "Lib(e)ri in montagna" è nato per arricchire l'estate di Mondrone, una frazione di Ala di Stura (TO), con momenti dedicati alla lettura e alla socialità. La biblioteca locale, fondata nel 2011, conta 2.500 volumi e si è trasformata in un polo culturale per turisti e residenti.

📚 Obiettivi: creare spazi di aggregazione e promuovere la lettura attraverso eventi estivi e nuove attività per tutte le età.

Grazie a tutti e a tutte i partecipanti e ai sostenitori che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa!

FONDAZIONE CRT Museo Nazionale della Montagna

On September 11-12, we gathered in Zagreb with our project partners of CoFarm4Cities for an engaging meeting. Over two p...
23/09/2024

On September 11-12, we gathered in Zagreb with our project partners of CoFarm4Cities for an engaging meeting. Over two productive days, we reviewed the project's progress and mapped out upcoming activities. 🤝

We were also privileged to welcome the Deputy Mayor of Zagreb, who shared inspiring insights into the city’s green initiatives. 🌿 Zagreb is making impressive strides in combating climate change and advancing environmental protection as part of its sustainable development efforts.

During the visit, we explored the pilot area where the City of Zagreb will plant an orchard, a key step in promoting local green and sustainable development. 🌱💚

A big thank you to everyone for the insightful discussions and teamwork! Together, we’re pushing forward with our bold goals! 🚀✨

hashtag hashtag

***

L'11 e il 12 settembre ci siamo riuniti a Zagabria con i nostri partner di progetto per un incontro coinvolgente. Nel corso di due giorni produttivi, abbiamo esaminato i progressi del progetto e tracciato le prossime attività. 🤝

Abbiamo anche avuto il privilegio di accogliere il vicesindaco di Zagabria, che ha condiviso spunti stimolanti sulle iniziative verdi della città. Zagabria sta facendo passi da gigante nella lotta al cambiamento climatico e nella tutela dell'ambiente come parte dei suoi sforzi di sviluppo sostenibile.

Durante la visita, abbiamo esplorato l'area pilota in cui la Città di Zagabria pianterà un frutteto, un passo fondamentale per promuovere uno sviluppo locale verde e sostenibile. 🌱💚

🌱 Consorzio Kairos: Hub di Sostenibilità e Innovazione Sociale 🌍Il nostro bilancio 2023 dimostra la trasformazione di Co...
04/09/2024

🌱 Consorzio Kairos: Hub di Sostenibilità e Innovazione Sociale 🌍

Il nostro bilancio 2023 dimostra la trasformazione di Consorzio Kairos in un vero e proprio hub di sostenibilità e innovazione sociale. Grazie alla collaborazione con le cooperative aderenti, abbiamo generato un impatto sociale significativo, creando spazi come Cascina Falchera, un luogo di sperimentazione e sviluppo per le comunità locali.

🤝 Collaborazioni che contano: Abbiamo rafforzato le reti territoriali e avviato una rete europea per condividere ricerche e progetti innovativi.

🚀 Futuro e giovani: Stiamo costruendo un centro servizi 4.0 per formare e supportare giovani talenti, offrendo opportunità di protagonismo lavorativo e politico, con un occhio attento alla digitalizzazione e all’innovazione nel terzo settore.

hashtag hashtag hashtag hashtag

🌄 𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚: 𝐔𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞!Il nostro progetto "𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 - 𝐮𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭...
12/08/2024

🌄 𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚: 𝐔𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞!

Il nostro progetto "𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 - 𝐮𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚" è già in pieno svolgimento e siamo felici di annunciare che ci sono ancora alcuni appuntamenti da non perdere! Vi aspettiamo il 13 e il 15 agosto per continuare a vivere insieme momenti di lettura e socialità immersi nella splendida cornice di Mondrone, frazione del Comune di Ala di Stura (TO).

🐴✨ Visto l'interesse per gli animali da parte dei nostri piccoli esploratori Senior del Centro Estivo di Triora, siamo t...
08/08/2024

🐴✨ Visto l'interesse per gli animali da parte dei nostri piccoli esploratori Senior del Centro Estivo di Triora, siamo tornati a trovare i cavalli 🐎 nei pressi di Triora. Grazie a Gabriele Cristiani, guida del Parco delle Alpi Liguri, abbiamo approfondito le origini e le razze dei cavalli attraverso gli esemplari presenti e un libro illustrato 📚.

Un'esperienza unica per imparare il rispetto degli animali 🐾, le loro abitudini e origini, stando a stretto contatto con loro! 🌿

Il Centro Estivo è dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 14 anni del territorio di Triora e Molini di Triora, coinvolgendo anche i giovani dei paesi limitrofi della Valle Argentina 🌍.

Il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU 🇪🇺.

Parco delle Alpi Liguri Comune Triora

Questa settimana, le bambine e i bambini Junior del Centro Estivo di Triora sono andati alla scoperta dei grani e della ...
24/07/2024

Questa settimana, le bambine e i bambini Junior del Centro Estivo di Triora sono andati alla scoperta dei grani e della panificazione presso la Fattoria Didattica a Drego - La Fontana dell’Olmo. 🌾👩‍🍳 Matteo ha trasmesso ai più piccoli la tradizione del pane della Valle Argentina grazie al laboratorio “Dal grano al pane”. Ogni bimbo e bimba ha potuto mettere “le mani in pasta” per sperimentare dal vivo il percorso del grano, dalla farina fino ad arrivare al pane. 🍞👧🧒

Un’esperienza unica dove ognuno ha potuto toccare con mano le tradizioni culinarie della Valle Argentina e sperimentare la panificazione tramite il gioco. 🎉👨‍🍳

Comune Triora Agriturismo La Fontana Dell'Olmo

Il Centro Estivo si rivolge a bambine e bambini dai 3 ai 14 anni del territorio di Triora e Molini di Triora, coinvolgendo inoltre i giovani dei paesi limitrofi della Valle Argentina. 🧒👧🌍

Il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne” – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. 🇪🇺✨

InterAzione è sociale di Consorzio Kairos

🌟 Questa settimana i bambini e le bambine senior (7-14 anni) del Centro Estivo di Triora hanno esplorato la Via Marenca ...
21/07/2024

🌟 Questa settimana i bambini e le bambine senior (7-14 anni) del Centro Estivo di Triora hanno esplorato la Via Marenca in Valle Argentina! 🌿🪨

Con la guida del Parco delle Alpi Liguri, Gabriele Cristiani, hanno scoperto la storia dell'antico Menhir dei Celti e osservato da vicino alcuni insetti del territorio. 🏞️🔍🦋

Un’esperienza dove storia e natura si incontrano, ricca di scoperte naturalistiche e curiosità culturali spesso dimenticate! 🌳📚✨

Comune Triora
Parco delle Alpi Liguri

Il Centro Estivo, organizzato dalla cooperativa InterAzioni, è per bambini e bambine dai 3 ai 14 anni del territorio di Triora e Molini di Triora, coinvolgendo anche i giovani dei paesi limitrofi della Valle Argentina. 👫👭
Il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. 💶🌍🤝



InterAzioni è socia di

Questa settimana le bambine e bambini Junior del Centro Estivo di Triora hanno partecipato al corso di Yoga 🧘‍♀️🧘‍♂️. L'...
21/07/2024

Questa settimana le bambine e bambini Junior del Centro Estivo di Triora hanno partecipato al corso di Yoga 🧘‍♀️🧘‍♂️. L'insegnante Francesca li ha fatti immedesimare negli animali del mare 🐠🐬 e del bosco 🌳🦊. Si sono divertiti con diverse posizioni, un’esperienza unica dove imparare a conoscersi di più 🌟.

Il Centro Estivo, organizzato dalla cooperativa InterAzioni, si rivolge a bambine e bambini dai 3 ai 14 anni del territorio di Triora e Molini di Triora, coinvolgendo inoltre i giovani dei paesi limitrofi della Valle Argentina 🏞️.

Il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne” – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU 🇪🇺.

InterAzioni è socia del Kairos

🌄 𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚: 𝐔𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞!È in partenza il nostro nuovo progetto "𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧...
11/07/2024

🌄 𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚: 𝐔𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞!
È in partenza il nostro nuovo progetto "𝐋𝐢𝐛(𝐞)𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 - 𝐮𝐧'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚", un'iniziativa nata per arricchire l'offerta culturale e sociale di Mondrone, una splendida frazione del Comune di Ala di Stura (TO). Durante il periodo estivo, Mondrone si anima di turisti e villeggianti, e il nostro obiettivo è di rendere questa esperienza ancora più significativa attraverso la promozione della lettura e della socialità.
📚 𝐋𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞
Fondata nel 2011 grazie all'idea di pochi e al supporto di molti è diventata un polo culturale fondamentale con i suoi 2.500 volumi, tutti catalogati e disponibili per la lettura e la consultazione. Questa biblioteca rappresenta un esempio concreto di come una comunità possa unirsi per creare spazi di arricchimento culturale e personale.
🌟 𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨
Il progetto "Lib(e)ri in montagna" intende offrire momenti di aggregazione stimolanti e costruttivi attorno al tema della lettura. Vogliamo riscoprire insieme la bellezza della socialità e della condivisione di storie, idee e pensieri, contribuendo al contempo a rivitalizzare il territorio.
🔹 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Allestimento degli spazi: Preparare ambienti confortevoli e funzionali per accogliere le attività, riordinando e catalogando i 2.500 volumi.
Rivitalizzazione della biblioteca: Creare occasioni culturali e aggregative per adulti e bambini, attraverso un ricco calendario di eventi estivi.
Nuove declinazioni della biblioteca: Offrire nuovi usi polivalenti dello spazio per consolidare il ruolo vitale della biblioteca nella comunità.
Co-progettazione delle azioni future: Costituire un tavolo di progettazione per sviluppare attività e iniziative che rispecchino gli interessi dei partecipanti per l'estate successiva.

Si parte con gli eventi estivi!
Babelica
Circolo Mondronese
L'Indice dei Libri del Mese
Museo Nazionale della Montagna

Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CRT

21/06/2024
Grazie per essere venuti a trovarci!
12/06/2024

Grazie per essere venuti a trovarci!

Indirizzo

Via Giambattista Lulli 8/7
Turin
10148

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Kairos Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Consorzio Kairos Torino:

Video

Condividi