Soggiorni Culturali

Soggiorni Culturali Sono seminari itineranti, monografici, personalizzabili, pensati e progettati per unire in una unica

Oggi su Network Museum la prima copertina dell’anno ispirata al tema, che abbiamo iniziato ad affrontare già dalla metà ...
22/01/2025

Oggi su Network Museum la prima copertina dell’anno ispirata al tema, che abbiamo iniziato ad affrontare già dalla metà del 2024 e che ci accompagnerà per i prossimi dodici mesi: i musei e l’intelligenza. Supera, però, le convenzionali definizioni di intelligenza o il dibattito sull’intelligenza artificiale, per definire una nuova prospettiva: l’intelligenza come elaborazione dei destini collettivi e di specie.

"Non trovate paradossale che invece di stringerci in una collettività mondiale più coesa e sinergica, per affrontare sfide decisive per la sopravvivenza della nostra specie, si stia rendendo tutto il globo sempre più diviso e pronto all’annullamento violento e reciproco? Non trovate a dir poco strano che si debba ancora dipendere da equilibri economici, come la legge della domanda e dell’offerta, che alimentano i peggiori comportamenti nella distribuzione delle risorse, aspetto dominio dell’economia, che, con il diritto, è forse tra le discipline più arretrate se consideriamo la necessità di sostentamento degli appartenenti alla nostra specie, di consapevolezza e di autodeterminazione degli individui che popolano il nostro pianeta?"

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2025/01/06/intelligence-and-destinies/

Oggi su Network Museum per “Contaminazioni”, la sezione dedicata a persone ed aspetti apparentemente lontani dal nostro ...
09/01/2025

Oggi su Network Museum per “Contaminazioni”, la sezione dedicata a persone ed aspetti apparentemente lontani dal nostro ambito di studio e di confronto, l'intervista ad una professionista del teatro, Elena Soffiato, convinti come siamo che tra musei e teatro molto vi sia in comune.

"Ho sempre immaginato fin da ragazzina che il museo fosse come una macchina del tempo e che custodisse la nostra memoria collettiva. Qui il visitatore diventa un viaggiatore, contemplando opere d’arte ed oggetti, che raccontano di vite vissute, di passioni ardenti e di ingegni creativi, attraversando, così, le epoche e le culture. È un luogo importante di apprendimento, di ispirazione e di scoperta, per tutte le generazioni".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/12/27/theater-museum-of-the-soul/

Oggi su Network Museum per “Musei e management”, la nuova sezione dedicata alla direzione museale ed alle tecniche di ma...
05/12/2024

Oggi su Network Museum per “Musei e management”, la nuova sezione dedicata alla direzione museale ed alle tecniche di management, l’intervista a Guido Curto, uscente Direttore Generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte.

"Intravedo un futuro roseo. La gente, piano piano, acquisisce un maggiore livello di istruzione. La cultura lentamente ma inesorabilmente, ed in tutto il mondo si verifica tale fenomeno, progredisce. Si sviluppa all’interno delle scuole, prima, nelle università, poi, ma anche nei musei, che non sono una istituzione elitaria solo per appassionati. Un museo è per tutti, è profondamente “democratico”. La gente prova sempre più piacere ad andare al museo: quindi anche tale istituzione deve aggiornarsi".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/11/19/dirigere-necesse/

Oggi su "Network Museum" la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino: una riflessione sul ruolo della cultura e del suo ...
03/12/2024

Oggi su "Network Museum" la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino: una riflessione sul ruolo della cultura e del suo rapporto con le nuove povertà

"Diamoci pace: se la nostra specie soccombesse a se stessa, nessun museo avrebbe più senso, se non quello di costituire un imbarazzante monumento alla vanità ed alla stupidità di una forma animale, che forse non si merita neppure di esistere".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/11/11/deculturazione/

Oggi su Network Museum per Tecnomusei, la sezione dedicata alle tecnologie applicate alle scienze museali, le prime risu...
30/10/2024

Oggi su Network Museum per Tecnomusei, la sezione dedicata alle tecnologie applicate alle scienze museali, le prime risultanze dell’indagine sull’adozione da parte dei musei dell’intelligenza artificiale. Shachar Grembek, co-fondatore di Xsite e suo CEO, racconta la prospettiva di un'impresa israeliana specializzata nella creazione di tour personalizzati ed “autoguidati” basati sull’intelligenza artificiale.

"Xsite was founded by myself and my co-founder, Elad, with a shared vision to revolutionize how people engage with museums and cultural institutions. Elad’s expertise as a senior art director, with his deep experience in branding, storytelling, and design, is at the heart of creating the visually compelling and immersive experiences that Xsite offers. Together, we saw an opportunity to merge creativity and cutting-edge technology to transform the traditional museum visit into something far more engaging and personal".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/10/17/ia-e-musei-la-prospettiva-di-xsite/

Oggi su Network Museum, per la sezione "Dalla redazione" vi presentiamo l'Operazione Rosetta. L’idea è quella di permett...
28/10/2024

Oggi su Network Museum, per la sezione "Dalla redazione" vi presentiamo l'Operazione Rosetta. L’idea è quella di permettere una migliore comprensione e fruibilità dei contenuti del nostro sito, sempre più seguito in ambito internazionale e che per questo necessita dello sforzo di presentarsi in modo più accessibile. Scartando, a malincuore, il latino, antica lingua di interscambio della comunità scientifica, non resta che approcciare, per gradi, altre soluzioni.

"...Con gradualità inizieremo a proporre i nostri contenuti e, in particolare, le nostre interviste in lingua italiana ed in lingua inglese internazionale. Ci perdonino i puristi, ma la scelta è volta a favorire la massima comprensione dei contenuti, anche per coloro che ci seguono dall’estero e che da molto tempo, con mal celata delusione, ci fanno notare come il nostro sito sia in italiano".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/10/27/operazione-rosetta/

Oggi su Network Museum People la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino: "Sentimenti e Musei"."Poi il profumo dei suoi...
26/10/2024

Oggi su Network Museum People la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino: "Sentimenti e Musei".

"Poi il profumo dei suoi capelli, che ancora ora, vecchio e dalle membra ormai superflue ed inutili, mi sembra di coccolare tra memoria e narici, come l'essenza sgualcita della cosa più importante che avessi fatto in tutta l'esistenza. Ed ancora il desiderio dolce e struggente di sapere se la vita fosse stata clemente con Lei o se già la morte avesse sostituito le mie carezze e Le fosse stata lieve. Eccomi in una esistenza mia, ma non mai e non più mia, presente in me come io in essa".

Continua su: https://www.networkmuseumpeople.com/2024/10/23/sentimenti-e-musei/

Oggi su Network Museum People, in occasione dell'apertura della mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo", la prima di...
28/09/2024

Oggi su Network Museum People, in occasione dell'apertura della mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo", la prima di una scelta di musiche, che la nostra intelligenza artificiale ha scelto per creare un abbinamento con l'arte del grande maestro francese.

"Se dovessi abbinare una musica alle opere di Henri Matisse, sceglierei qualcosa che rispecchi la vivacità ed il dinamismo dei suoi dipinti. Matisse era profondamente influenzato dalla musica e spesso cercava di catturare il ritmo e l’armonia nelle sue opere...
In alternativa, anche il jazz potrebbe essere una scelta eccellente, dato che Matisse ha creato una serie di opere intitolate Jazz nel 1947. Artisti come Duke Ellington o Miles Davis, con le loro composizioni ricche di improvvisazione e ritmo, potrebbero accompagnare splendidamente le opere di Matisse" (Le proposte complete sono visualizzabili sul sito di Network Museum People).

Continua su:
https://www.networkmuseumpeople.com/2024/09/04/matisse-e-la-luce-del-mediterraneo/

https://youtu.be/myRc-3oF1d0?si=8F19Q0NxjEnIZWwa

Ella Fitzgerald and Duke Ellington "It Don't Mean A Thing (If It Ain't Got That Swing)" on The Ed Sullivan Show on March 7, 1965. Subscribe now to never miss...

Oggi su Network Museum People, per la sezione "Appuntamenti", segnaliamo "Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima ...
21/09/2024

Oggi su Network Museum People, per la sezione "Appuntamenti", segnaliamo "Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia" la nuova mostra firmata Marco Goldin.

"Un poeta, un territorio, il Carso, una guerra, quella Grande, due città, due mostre, dodici artisti, una settantina di opere, un lavoro teatrale, un libro vecchio, un catalogo nuovo, un docufilm, postazioni multimediali: il nuovo progetto espositivo di Marco Goldin si intitola “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia Pittura Storia”. Lo vogliamo segnalare, seguire e raccontare come esempio di “produzione culturale multidisciplinare” e di “intelligenza museale”, argomento su cui ragioneremo a lungo fino a tutto il 2025".

Continua su:
https://www.networkmuseumpeople.com/2024/09/11/ungaretti-poeta-e-soldato/

Oggi su Network Museum proponiamo una nuova sezione dal titolo "Com'è andata?", attraverso la quale analizzare con i dir...
20/09/2024

Oggi su Network Museum proponiamo una nuova sezione dal titolo "Com'è andata?", attraverso la quale analizzare con i diretti interessati i risultati di mostre ed attività culturali promosse dai musei.

"Eppure non chiedersi mai conto di ciò che si è compiuto è un limite che si pone alla propria esistenza. Anche se intorno a noi molti ci spingono ad una spensieratezza fatta di superficialità, a considerarci così unici ed importanti da non dover rendere conto a nessuno, anche se sempre con maggior rarità si sente ammettere di propri errori e responsabilità , nessuna rotta, nessun cammino, si compie se non si eseguono arrangiamenti o controlli rispetto alla posizione o allo stato occupati in precedenza".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/06/20/come-andata/

Oggi su Network Museum per la sezione "Musei e media", dedicata al rapporto tra i media e le strutture culturali esposit...
16/09/2024

Oggi su Network Museum per la sezione "Musei e media", dedicata al rapporto tra i media e le strutture culturali espositive, segnaliamo il sistema comunicativo di Dunnottar Castle. A prima vista banale e "vecchio", descrive un efficiente sistema di management ed esprime una strategia mirata ed efficace per lo sviluppo dei territori.

"Nessuno si senta offeso, non è questo il nostro intento, sia ben inteso. Lo diciamo per i molti italiani, che si vantano di avere la più alta percentuale di risorse culturali del mondo. Stiamo parlando di un rudere, nobile ed antico quanto si voglia, testimone della ultra millenaria storia della Scozia e dell’Europa, suggestivo oltremodo, ma pur sempre un cumulo di pietre. Ripetiamo, questo nostro inizio non vuole essere un’offesa, ma, come raramente ci sentiamo di fare, abbiamo volutamente fatto ricorso a tale “iperbole” per motivare le ragioni per le quali stiamo indicando tale sito culturale come un eccellente esempio di management e di strategia comunicativa dei beni culturali espresso con estrema semplicità, coinvolgimento, senso dell’ impresa e del territorio".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/08/22/dunnottar-castle-per-esempio/

Oggi su Network Museum People, per la sezione Appuntamenti, abbiamo ritenuto opportuno segnalare una operazione di polit...
14/09/2024

Oggi su Network Museum People, per la sezione Appuntamenti, abbiamo ritenuto opportuno segnalare una operazione di politica culturale di particolare portata e coraggio, che si accinge ad ospitare, dal 28 settembre prossimo sino a marzo del nuovo anno, una mostra dedicata a Henri Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 1869 – Nizza, 1954).

"...E, soprattutto, interprete della luce: centro della ricerca di Matisse, come di quegli artisti che miravano a catturare l’abbagliante bellezza del Mar Mediterraneo, del Midi, il Mezzogiorno francese, luogo fisico e della creazione artistica, il vero protagonista del colore liberato dall’Espressionismo selvaggio". (Fonte: https://muvemestre.visitmuve.it)

Continua in:
https://www.networkmuseumpeople.com/.../matisse-e-la.../

Oggi su Network Museum presentiamo la nuova sezione dedicata alla pubblicazione di articoli scientifici, provenienti dal...
12/09/2024

Oggi su Network Museum presentiamo la nuova sezione dedicata alla pubblicazione di articoli scientifici, provenienti dal nostro istituto e da istituzioni museali e culturali, che operino nell'ambito della didattica, del management culturale e delle scienze museali in genere. Il primo articolo, che vi proponiamo, è una breve introduzione della Teoria della Configurazione.

"L’ultimo articolo della sezione “Dalla redazione” intitolato “Istruzioni per l’uso”, citato dall’occhiello introduttivo, è costruito attorno al quesito di come possa essere percepita dal pubblico l’offerta museale. La domanda ulteriore, quella di approfondimento, dovrebbe essere, alla luce di quanto espresso attraverso i nostri giochi d’esperimento, “cosa esprimeranno” gli amati visitatori al termine della loro visita o della loro attività presso il museo?".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/07/30/introduzione-alla-teoria-della-configurazione/

Oggi su Network Museum People per la sezione "Dalla redazione" segnaliamo "Numeri e tendenze", la sezione dedicata ai so...
10/09/2024

Oggi su Network Museum People per la sezione "Dalla redazione" segnaliamo "Numeri e tendenze", la sezione dedicata ai sondaggi d'opinione.

"Numeri e tendenze, la nuova sezione di Network Museum People per specchiarsi nei numeri, che ci raccontano molto di chi siamo, delle nostre scelte, delle nostre prospettive e delle nostre vite, sia come persone che come collettività. Non fa eccezione il comparto museale, che molto può trarre, studiando i comportamenti dei destinatari della propria ragione d’essere".

Continua su:
https://www.networkmuseumpeople.com/2024/08/30/numeri-e-tendenze/

Oggi su Network Museum People la seconda copertina dedicata a settembre ed ai nuovi progetti.“E qualcosa rimane…”, di og...
04/09/2024

Oggi su Network Museum People la seconda copertina dedicata a settembre ed ai nuovi progetti.

“E qualcosa rimane…”, di ogni giorno, di ogni mese, di ogni estate, la stagione, forse, più raccontata, più attesa e più salutata a malincuore. D’estate succede tutto ciò che non accade durante le altre stagioni: ci si accorge, nel bene e nel male delle nostre età, si respira vita, ci si inebria di tutto, soprattutto se la giovinezza ci fa l’occhiolino. Ci si innamora e ci si dispera per un amore già terminato, ancora tiepido come la sabbia all’imbrunire, che non tornerà più, se non nei ricordi di vecchio, nelle pause tra dolori nuovi ed angosce, che rinnovandosi più pressanti, diventano palpabili".

Continua su:
https://www.networkmuseumpeople.com/.../e-qualcosa-rimane/

Oggi su Network Museum la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino su ripresa, nuove attività e progetti: tutto all'inse...
02/09/2024

Oggi su Network Museum la nuova copertina di Gian Stefano Mandrino su ripresa, nuove attività e progetti: tutto all'insegna dell'intelligenza.

"Settembre per molte attività è il mese della ripresa, dei nuovi progetti, dei primi bilanci di un anno, che volge al termine, e dei programmi per il nuovo, che sta per arrivare. Network Museum giunge a questo giro di boa, focalizzando l’attenzione su di un tema ormai consueto, quasi un tormentone: l’intelligenza…ma non solo quella artificiale".

Continua su:
https://www.networkmuseum.com/2024/08/23/ripartire-con-lintelligenza/

Oggi la prima copertina di Network Museum People:"Frequentavo la terza media, quando entrai da solo per la prima volta i...
24/07/2024

Oggi la prima copertina di Network Museum People:

"Frequentavo la terza media, quando entrai da solo per la prima volta in un museo. Avevo terminato di leggere “Il Re, il Conte e la Rosina” di Henry D’Ideville, in una vecchia edizione dalla copertina rigida e di tela color saio francescano della libreria di casa. Francamente non ricordo molto del testo, ma percepisco nella mia memoria le emozioni di quel giorno".

Continua su:
https://www.networkmuseumpeople.com/2024/06/22/people-un-sito-tutto-per-voi/

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soggiorni Culturali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi