Turismo Cooperativo

Turismo Cooperativo Sostenibilità, natura e tradizioni del Friuli Venezia Giulia per scoprire una nuova dimensione del turismo

Turismo Cooperativo ti porta alla scoperta di luoghi, natura, tradizioni e sapori del Friuli Venezia Giulia con un tipo di turismo che pone la persona al centro e le fa vivere una vacanza unica immersa nella cultura locale, tra antichi borghi rurali, itinerari insoliti, paesaggi naturali... Soggiorni alternativi e turismo sostenibile, in albergo diffuso o visitando parchi naturali.

🌟 Domenica 15 Dicembre 2024 | Ore 11-13📍 Il Vinattiere di Chambord - Piazza S. Antonio, 2, Gorizia🍷 SORSI & JAZZ 🎶Un eve...
12/12/2024

🌟 Domenica 15 Dicembre 2024 | Ore 11-13
📍 Il Vinattiere di Chambord - Piazza S. Antonio, 2, Gorizia
🍷 SORSI & JAZZ 🎶
Un evento imperdibile all’insegna di vino, musica e cultura! 🥂✨

🌟 Domenica 15 Dicembre 2024 | Ore 11-13
📍 Il Vinattiere di Chambord - Piazza S. Antonio, 2, Gorizia

🍷 SORSI & JAZZ 🎶
Un evento imperdibile all’insegna di vino, musica e cultura! 🥂✨

Scopri i vini vincitori del 6° Concorso Internazionale Sorsi Solidali, accompagnati dalle loro affascinanti storie 🍇🌍. Potrai degustare le etichette premiate e visitare la mostra permanente dedicata ai 14 vini selezionati 🍾.

🎵 La mattinata sarà arricchita dal concerto jazz del Monika Bajer Quartet, per un’esperienza unica tra gusto e melodia! 🎷🎤🎸

ℹ️ Tutte le info su: 👉 www.sorsisolidali.com

Vi aspettiamo! 💛

Il Mosaico è beneficiario del progetto SORSI SOLIDALI nell'ambito di "MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL'EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE", finanziamento PNRR - Next Generation EU, M1C3 Misura 2 Investimento 2.1 linea A CUP F88F22000000007

Da domani a   il Natale è ancora più solidale in città grazie alla proposta di Confcooperative Pordenone . Apre infatti ...
05/12/2024

Da domani a il Natale è ancora più solidale in città grazie alla proposta di Confcooperative Pordenone . Apre infatti dal 6 dicembre, rimanendo poi aperta fino al 24 dicembre, una casetta natalizia in Corso Garibaldi (di fronte al Palazzo della Provincia) dedicata ai prodotti artigianali realizzati con cura e passione dai laboratori delle cooperative sociali Il Piccolo Principe, Il Granello, Nuovi Vicini, Karpos, Noncello e ACLI. “Un progetto - sottolinea Fabio Dubolino presidente di Confcooperative Pordenone - che ci ricorda come le cooperative operano ogni giorno per creare un futuro migliore per tutti. Acquistandone i prodotti si sostiene il lavoro e la crescita di persone e territori".
✅ Nella casetta si potranno trovare addobbi natalizi, oggettistica in ceramica e legno, prodotti alimentari confezionati, borse, zaini e tessili realizzati a mano con materiali di recupero.
✅ Gli orari di apertura sono 9.00 - 13.00 e 15.30-19.30; il sabato, la domenica e dal 21 al 24 dicembre aperta con orario continuato dalle 09.30 alle 19.30.
Scegliendo questi i prodotti artigianali, inoltre, si contribuirà a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere un consumo consapevole, creando un mondo più equo e inclusivo.

Il prossimo 15 settembre al Castello di Valvasone (PN) arriva COOP LIVE, una giornata di festa per grandi e piccini con ...
29/08/2024

Il prossimo 15 settembre al Castello di Valvasone (PN) arriva COOP LIVE, una giornata di festa per grandi e piccini con le attività e gli assaggi proposti dalle cooperative del territorio! ☺️

Siete mai stati a Stavoli di Moggio?
02/08/2024

Siete mai stati a Stavoli di Moggio?

Vuoi assaggiare i formaggi di una vera cooperativa della montagna friulana? Vai negli spacci di Caseificio Val Tagliamen...
03/04/2024

Vuoi assaggiare i formaggi di una vera cooperativa della montagna friulana? Vai negli spacci di Caseificio Val Tagliamento 🧀🧀🧀

Pasqua al museo della scienza 💫📍 Immaginario Scientifico vi aspetta al Magazzino 26, Porto Vecchio di Trieste
28/03/2024

Pasqua al museo della scienza 💫
📍 Immaginario Scientifico vi aspetta al Magazzino 26, Porto Vecchio di Trieste

🕊️ Il giorno di Pasqua, domenica 31 marzo riaprono la Vecchia strada della Valcellina e il Ponte Tibetano!
28/03/2024

🕊️ Il giorno di Pasqua, domenica 31 marzo riaprono la Vecchia strada della Valcellina e il Ponte Tibetano!

🕊️ Il giorno di Pasqua, domenica 31 marzo riaprono la Vecchia strada della Valcellina e il Ponte Tibetano!

💦 Un canyon spettacolare nel cuore delle Dolomiti Friulane Patrimonio UNESCO con paesaggi suggestivi, da percorrere a piedi o in bicicletta, percorso adatto a tutta la famiglia.

🏘️ Soggiornate nelle nostre case, accoglienti e sostenibili, per godervi una rilassante vacanza nella natura.

➡️ Info e disponibilità su
www.albergodiffusobarcis.it
333 1631333
Pro Loco Barcis Parco Naturale Dolomiti Friulane

Sabato Marco Anzovino sarà a Palmanova in occasione dell'evento finale del laboratorio di songwriting organizzato dalla ...
16/11/2023

Sabato Marco Anzovino sarà a Palmanova in occasione dell'evento finale del laboratorio di songwriting organizzato dalla Thiel Cooperativa Sociale nell'ambito del progetto PASSO DOPO PASSO.
Vi aspettiamo!

‼️ Immaginario Scientifico di Trieste e Museo Archeologico Nazionale di Aquileia organizzano attività per scoprire i pun...
09/11/2023

‼️ Immaginario Scientifico di Trieste e Museo Archeologico Nazionale di Aquileia organizzano attività per scoprire i punti di contatto fra scienza e archeologia ‼️

Il primo incontro è in programma domenica nella sede di Trieste dell’Immaginario Scientifico, al Magazzino 26, a partire dalle ore 10.30: le archeologhe del museo di Aquileia condurranno i ragazzi in un percorso di approfondimento “Pala, piccone e…tablet: l’archeologo 4.0” dedicato all’analisi e alla catalogazione dei reperti archeologici, sperimentando i metodi più tradizionali e le nuove tecnologie digitali.

Domenica toccherà agli operatori didattici dell’Immaginario Scientifico andare in trasferta ad Aquileia, nel Museo archeologico nazionale. Durante l’attività “A vele spiegate” (che si ripete alle 10.30, alle 11.00, alle 11.30 e alle 12.00) verrà approfondito il tema della navigazione antica attraverso semplici esperimenti sul galleggiamento e sulla fisica della vela, per spiegare come si svolgevano i trasporti marittimi e come viaggiavano le navi onerarie che animavano il porto antico di Aquileia.

✅ Gli appuntamenti sono rivolti a tutti, adulti e bambini dai 9 anni in su. Tutte le attività sono comprese nel costo d’ingresso dei rispettivi musei e non è richiesta la prenotazione.
👉 Per ulteriori informazioni:
[email protected]

Il segreto della fortezza. Dietro la maschera del potereRegia e drammaturgia di Claudio de MaglioLo spettacolo-saggio de...
02/11/2023

Il segreto della fortezza. Dietro la maschera del potere
Regia e drammaturgia di Claudio de Maglio

Lo spettacolo-saggio degli allievi della Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe", Udine sarà in scena:
👉il 4 novembre a Udine al Teatro Nuovo G. da Udine
👉il 7 novembre a Trieste al Teatro Stabile Sloveno
👉il 9 novembre a Cormòns al Teatro Comunale

La messinscena è liberamente ispirata al bellissimo e avvincente Alamut, romanzo dello scrittore sloveno Vladimir Bartol in cui si raccontano le vicende del persiano Hasan Sabbah (definito da Umberto Eco “affascinante, mistico e feroce”) fondatore di una setta scita che deriva dall’ismaelismo e nota con il nome di “Assassini”; conosciuta in occidente grazie ai racconti di Marco Polo e Odorico da Pordenone. L’imprendibile rifugio della setta era il castello di Alamut a 1800 metri sul livello del mare....

30/10/2023

⏳⏳⏳OGGI ULTIMO GIORNO PER INVIARE LA CANDIDATURA PER IL BITAC! 🏆 C'è tempo fino alle 23.59 per inviare il proprio progetto
Il vincitore si aggiudicherà un contributo in denaro di € 3.000.
Saranno inoltre selezionate fino a 10 buone pratiche che riceveranno il Certificato di Eccellenza "TOP EXPERIENCE BITAC 2023"
Ogni progetto, piccolo o grande che sia, può fare la differenza e contribuire a rendere il nostro Paese ancora più bello e accogliente per i turisti che lo visitano 😊

Per candidarsi 👉https://bitac.org/premio-bitac/

E' in arrivo il nuovo saggio-spettacolo a cura della Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe", Udine, prodotto dal...
30/10/2023

E' in arrivo il nuovo saggio-spettacolo a cura della Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe", Udine, prodotto dalla cooperativa culturale Vettori Ultramondo “Alamut. Il segreto della fortezza. Dietro la maschera del potere”, che debutterà sabato alle ore 20.30 nella prestigiosa cornice offerta dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dove i futuri attori a conclusione del loro percorso di formazione triennale si incontrano con la città.
👉 Il progetto di quest'anno comprende una importante novità, infatti per la prima volta lo spettacolo sarà replicato a Trieste al Teatro Stabile Sloveno il 7 novembre (ore 20.00) e il 9 novembre al Teatro Comunale di Cormons - a.ArtistiAssociati (ore 20.30). Sotto la guida di Claudio de Maglio il nutrito cast di allievi attori (in scena se ne conteranno ben 31) si confronta con la messinscena teatrale, con drammaturgia originale, liberamente ispirata al bellissimo e avvincente romanzo "Alamut" dello scrittore sloveno Vladimir Bartol in cui si raccontano le vicende del persiano Hasan Sabbah (definito da Umberto Eco «affascinante, mistico e feroce») fondatore di una setta di derivazione dall’ismailismo sciita nota con il nome di “Assassini” e conosciuta in occidente grazie ai racconti di Marco Polo e Odorico da Pordenone. L’imprendibile rifugio della setta era il castello di Alamut a 1800 metri sul livello del mare, detto il "Nido dell'Aquila", situato sulla catena dell’Elburz in Persia. Da lì partivano i sicari per le loro missioni di morte dalle quali sapevano che non sarebbero ritornati vivi, ma che accettavano in cambio di una presunta salvezza eterna. La contemporaneità dei temi è attestata da un affresco della natura del potere che, per raggiungere i propri scopi, manipola le coscienze dei giovani, ricorrendo all'inganno per ottenere i propri risultati, esercitando in maniera anche violenta e cinica la coercizione. La narrazione procede incalzante come in una grande epopea shakespeariana, regalando momenti di poesia e forte tensione drammatica.
👉 Il romanzo "Alamut", considerato il capolavoro di Vladimir Bartol (1938) prelude al dramma del secondo conflitto mondiale e individua una inquietante rappresentazione del potere che utilizza l'inganno e la finzione, per manipolare la realtà a proprio favore.

In occasione di   all'Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone aperture speciali e attività fra scienza e brivi...
27/10/2023

In occasione di all'Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone aperture speciali e attività fra scienza e brivido.

👉 Nella sede di Pordenone, domenica , il museo organizza un Tinkering da brivido: adulti, ragazzi e ragazze, e famiglie con bambini dagli 8 anni in su potranno partecipare a un laboratorio dove mescolare creatività, tecnica e voglia di sperimentare. Utilizzando pannelli fotovoltaici e un piccolo circuito elettrico, si darà vita a un piccolo mostriciattolo di Halloween in grado di muoversi e illuminarsi.
Il laboratorio si svolge alle 11.30 e alle 15.00, e rientra nel biglietto al museo. Non è necessaria la prenotazione. Disponibilità fino a esaurimento posti.

👉A Trieste, al Magazzino 26, martedì 31 ottobre l'Immaginario Scientifico prolunga l’orario e sarà aperto dalle 10.00 alle 21.00. Quando fa buio non possono mancare esperimenti e dimostrazioni: alle 18.00, alle 19.00 e alle 20.00, in Speed Science da urlo, scienza e brivido si uniscono per dare vita a mostruose creature di schiuma, progetti “fumosi” e curiosi fantasmi…
Gli interventi rientrano nel biglietto al museo. Non è necessaria la prenotazione.

👉 L' Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone aderisce alla CodeWeek 2023 con laboratori di   e  , domenica pro...
18/10/2023

👉 L' Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone aderisce alla CodeWeek 2023 con laboratori di e , domenica prossimo

1️⃣ Al museo di Trieste (Magazzino 26) sarà possibile unire il coding alla fantasia e alla manualità: nell’attrezzatissima Officina del museo, adulti, ragazzi, ragazze, e famiglie con bambini dagli 8 anni in su potranno partecipare all’attività Code Story, per realizzare oggetti meccanici perfettamente funzionanti. Lavorando in gruppo, i partecipanti avranno a loro disposizione schede Microbit, cavi, batterie, luci e tanti altri strumenti e materiali, da assemblare con fantasia ma in modo da permettere alle proprie creazioni di eseguire comandi e movimenti.
2️⃣ Nella sede di Pordenone è in programma il laboratorio Robot ai blocchi di partenza: adulti, ragazzi, ragazze, e famiglie con bambini dai 10 anni in su, in compagnia del robot Sphero, affronteranno delle piccole sfide per sviluppare il pensiero computazionale, tra cambi di direzione e luci lampeggianti.
✅ In entrambi i musei le attività si svolgono alle ore 11.30 e ore 15.00. Sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo. Non è necessaria la prenotazione. Disponibilità fino a esaurimento posti.

In questi giorni nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia alla Ttg - Fiera Internazionale Del Turismo - Rimini tr...
12/10/2023

In questi giorni nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia alla Ttg - Fiera Internazionale Del Turismo - Rimini trovate anche una vera eccellenza cooperativa come l' Albergo Diffuso Sauris !
Si perché Sauris è una località di grandissimo rilievo nel panorama dell'offerta turistica del e proprio un anno fa ha ottenuto il riconoscimento di Best Tourism Village dall'Organizzazione mondiale del Turismo ( World Tourism Organization (UNWTO) ).
Se siete al TTG, passateli a trovare!

Confcooperative Alpe Adria ha aderito alla campagna dell'Organizzazione mondiale del Turismo "OPEN MINDS" con la quale l...
03/10/2023

Confcooperative Alpe Adria ha aderito alla campagna dell'Organizzazione mondiale del Turismo "OPEN MINDS" con la quale la World Tourism Organization (UNWTO) vuole unire e incoraggiare le nazioni, i leader del settore turistico e i consumatori ad avere una mentalità più aperta nella scelta di una destinazione di viaggio.
Per Confcooperative Alpe Adria, è l'occasione per assumere l'impegno a far conoscere il turismo nelle zone meno visitate, attraverso le esperienze delle aree naturalistiche, l’accoglienza degli Alberghi Diffusi, i percorsi cicloturistici, e molto altro ancora.

Indirizzo

Via Giovanni Paolo II, 15/1
Udine
33100

Telefono

+390432600543

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo Cooperativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismo Cooperativo:

Video

Condividi