Emma Cimatti - Guida turistica

Emma Cimatti - Guida turistica Guida e accompagnatore turistico abilitato

Scopri insieme a me le bellezze della Romagna

È il 5 febbraio 1445 e la prima neonata viene abbandonata davanti allo Spedale degli Innocenti. 👶🏼 È Agata Smeralda: chi...
05/02/2025

È il 5 febbraio 1445 e la prima neonata viene abbandonata davanti allo Spedale degli Innocenti.

👶🏼 È Agata Smeralda: chiamata così perché quella era la notte di Sant’Agata e per via dei suoi occhi color smeraldo, che se anche non hanno brillato a lungo, hanno continuato a farlo nello sguardo di tutti i fanciulli che hanno varcato questa soglia dopo di lei.

📈 L’Ospedale di Santa Maria degli Innocenti, in piazza SS. Annunziata, iniziò ad accogliere i bambini abbandonati nella ruota posta sotto il loggiato esterno. Nel 1448, a tre anni dall’apertura, i registri riportano 260 piccoli ospiti; nel 1560 erano diventati 1320 e nel 1681 più di tremila.

⛪️ L’edificio fu costruito da Filippo Brunelleschi, che non era ancora il famoso architetto della Cupola, tanto che si dovette arrangiare un po’, scegliendo materiali meno costosi, come l’intonaco e la pietra serena, che disposti nelle linee eleganti delle sequenza di questi archi, crearono uno dei primi edifici pubblici del Rinascimento.

🧮 Oggi puoi ammirare la facciata dell’edificio decorata dai magnifici tondi di ceramica invetriata creati da Andrea della Robbia e all’interno puoi visitare il Museo attraverso un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo, legato al tema dell’accoglienza e all’attività secolare svolta in favore dei bambini che non potevano essere cresciuti dalle famiglie d’origine.

👉🏼 E tu conoscevi la storia dello Spedale degli Innocenti?

27/01/2025

🎨 Scopri gli Uffizi insieme a noi!
🗓️ 2 febbraio 2025
📍 Galleria degli Uffizi

Preparatevi a un viaggio indimenticabile nel cuore dell’arte e della storia!
Ti aspettiamo per una visita guidata esclusiva alla Galleria degli Uffizi, uno dei musei più celebri al mondo.

Perché partecipare?
🎨 Ammireremo capolavori immortali di artisti come Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Caravaggio e tanti altri.
🔍 Scopriremo storie, curiosità e dettagli nascosti dietro le opere più iconiche.
💁🏻‍♀️ Vivi l’esperienza in compagnia di una guida esperta che renderà ogni angolo del museo ancora più affascinante.

Dettagli della visita:
⏰ febbraio 2025 | ore 10.30
📍 Punto di ritrovo: davanti alla porta n.3 del Loggiato degli Uffizi
🎟️ Costo della visita guidata: 20€ inclusi gli auricolari
✳️Ingresso alla Galleria degli Uffizi gratuito.
📞 Prenotazione obbligatoria: contattaci per whatsapp 348 017 6100.

Guida e accompagnatore turistico abilitato

Scopri insieme a me le bellezze della Romagna

Oggi, ben 688 anni fa, l’8 gennaio 1337, muore a Firenze uno dei pittori più rivoluzionari della storia dell’arte. Non P...
08/01/2025

Oggi, ben 688 anni fa, l’8 gennaio 1337, muore a Firenze uno dei pittori più rivoluzionari della storia dell’arte.

Non Picasso, Kandinskij o Klimt, ma Giotto, che per molti potrebbe a prima vista non apparire così rivoluzionario, visto che dipingeva Santi e Madonne, come era uso durante il Medioevo.

Per cogliere la portata rivoluzionaria di Giotto, si può partire da quello che di lui scrive con entusiasmo Cennino Cennini, pittore e scrittore d’arte vissuto nel Trecento, nel suo “Il Libro dell’Arte”: “Giotto rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno”.

Ridusse al moderno. Con queste precise parole Cennini vuole dire che l’artista toscano nella sua pittura abbandona le immagini fisse, gli ori abbondanti e i personaggi senza un’anima, recuperando il contatto con la realtà e la natura.

È il primo che in pittura dipinge i sentimenti, gli stati d’animo. La disperazione di Maddalena nel compianto a Padova, la rabbia del padre di San Francesco ad Assisi, la beatitudine degli angeli che pregano la Maestà a Firenze.

Ammirare Giotto dal vivo è davvero un’emozione unica. E tu sai dove si può ammirare?

Oggi, 1 gennaio 1449, nasce a Firenze Lorenzo il Magnifico.Uomo simbolo del Rinascimento, è una delle figure più importa...
01/01/2025

Oggi, 1 gennaio 1449, nasce a Firenze Lorenzo il Magnifico.
Uomo simbolo del Rinascimento, è una delle figure più importanti del suo tempo.

Auguro a tutti noi un po’ dello spirito “magnifico” di Lorenzo: di chi lotta con giustizia per la propria famiglia, di chi costruisce bellezza nuova in un mondo antico e di chi, curioso e sognatore, crea il mondo in cui vivere.

Il 22 dicembre del 1428 nasce Giovanni Tornabuoni, banchiere e mecenate fiorentino. Uomo di fiducia di casa Medici, con ...
22/12/2024

Il 22 dicembre del 1428 nasce Giovanni Tornabuoni, banchiere e mecenate fiorentino.

Uomo di fiducia di casa Medici, con cui era legato da vincoli famigliari, in quanto sua sorella, Lucrezia Tornabuoni, era la madre di Lorenzo il Magnifico, fu per loro direttore della filiale romana come tesoriere di Papa Sisto IV.

Sara lui che, nel 1485 firmerà il contratto con Domenico Ghirlandaio per la commissione di un grandioso ciclo di affreschi nella ca****la maggiore di Santa Maria Novella, che venne poi chiamata ****latornabuoni

In questo ciclo, che è il più vasto di Firenze, fece ritrarre numerosi membri della sua famiglia e della migliore società fiorentina. Lui e sua moglie Francesca Pitti(figlia di Luca Pitti, colui che iniziò la costruzione di Palazzo Pitti) sono ritratti inginocchiato in basso sulla parete di fondo, nella posizione tipica dei committenti.

Oggi la Basilica di Santa Maria Novella è una meta da non perdere durante un viaggio a Firenze! Qui, oltre alla Ca****la Tornabuoni potrai ammirare il Crocifisso di Giotto, la Trinità di Masaccio e un magnifico crocifisso ligneo di Brunelleschi.

Che dici, cominciamo il tour?
Per info e prenotazioni ~ link in bio

Oggi, per   vi mostro la straordinaria opera di Domenico Veneziano, la Pala di Santa Lucia de’ Magnoli, che si trova ogg...
13/12/2024

Oggi, per vi mostro la straordinaria opera di Domenico Veneziano, la Pala di Santa Lucia de’ Magnoli, che si trova oggi agli

Quest’opera, chiamata la Sacra Conversazione, è forse la prima pala d’altare ad avere forma rettangolare e senza fondo oro tipico dei polittici medievali. Ma è soprattutto importante per l’innovativa luminosità. La luce è infatti un elemento fondamentale e si estende su tutta la scena entrando dall’alto a destra.

Nella scena è rappresentata la Vergine col bambino, al centro, affiancata a sinistra dai Santi Francesco e Giovanni Battista ed a destra da San Zanobi, patrono di Firenze, e Santa Lucia.

Scopri questa e tante altre opere in una visita guidata alla Galleria degli Uffizi! Link in bio

⚜️ Conosci Lorenzo de Medici? Fu il membro più illustre della dinastia dei Medici, giustamente chiamato “il Magnifico”: ...
11/12/2024

⚜️ Conosci Lorenzo de Medici? Fu il membro più illustre della dinastia dei Medici, giustamente chiamato “il Magnifico”: abile politico, grande mecenate e umanista, incarnò l’ideale rinascimentale dell’uomo come nessun altro e condusse Firenze a uno dei suoi più grandi periodi di splendore.

🗺️ Morì l’8 aprile del 1492, quando l’America non era ancora stata scoperta, lasciando un patrimonio artistico di enorme valore.

💎 Sai in quale opera di Botticelli si parla di Lorenzo il Magnifico? Vieni a scoprirlo in una visita guidata agli Uffizi!

⚠️ Link in bio!

Quest’anno non ridurti all’ultimo minuto per acquistare i regali di Natale!✨ Regala a chi ami una visita guidata per la ...
29/11/2024

Quest’anno non ridurti all’ultimo minuto per acquistare i regali di Natale!

✨ Regala a chi ami una visita guidata per la città di Firenze, l’arte è il miglior regalo che si possa ricevere!
✅ Tour privato e personalizzato su misura per te
⚜️ Scopri le meraviglie di Firenze con una Guida turistica
💌 Ricevi il voucher personalizzato da stampare e da mettere sotto l’albero

Scopri come acquistare il tuo voucher! Link in bio o visita il sito www.arteafirenze.it

Se non sai cosa fare nelle fredde domeniche invernali puoi sempre rifugiarti in un museo!Ecco le mostre da non perdere 👇...
24/11/2024

Se non sai cosa fare nelle fredde domeniche invernali puoi sempre rifugiarti in un museo!

Ecco le mostre da non perdere 👇🏼

🟥 Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Una grande mostra a Firenze racconta l’arte, la pittura, la vita di una delle figure fondamentali della seconda generazione di artisti astratti del dopoguerra
📍Palazzo Strozzi, Firenze
Dal 27 settembre al 26 gennaio 2025

🟥 Michelangelo e il potere
Oltre 50 opere tra cui sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali prestiti da prestigiose istituzioni –  scelti per illustrare il rapporto di Michelangelo con il potere, la sua visione politica e la sua determinazione nel porsi alla pari con i potenti della terra.
📍Palazzo Vecchio, Firenze
Dal 18 ottobre al 26 gennaio 2025

🟥 Impressionisti in Normandia
Un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia, ammirando quadri di pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet
📍Museo degli Innocenti, Firenze
Dal 21 novembre al 4 maggio 2025

🟥 Munch. Il grido interiore
Un’immersione nella vita e nella poetica dell’artista norvegese attraverso 100 opere provenienti dal Munchmuseet di Oslo
📍Palazzo Reale, Milano
Dal 14 settembre al 26 gennaio 2025

🟥 Guercino. L’era Ludovisi
I due protagonisti della storia dell’arte e del potere romano: Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come Guercino, e la dinastia Ludovisi
📍Scuderie de Quirinale, Roma
Dal 31 ottobre al 26 gennaio 2025

Aggiorniamoci! 🤩🍷
23/11/2024

Aggiorniamoci! 🤩🍷

Nuovo corso di formazione per le guide sulle   a FirenzeStudio e preparo nuovi itinerari! 🤩
22/11/2024

Nuovo corso di formazione per le guide sulle a Firenze

Studio e preparo nuovi itinerari! 🤩

19/11/2024
Ma oggi è davvero il 12 ottobre?🗺️ Alle prime luci dell’alba del 12 ottobre 1492, fu avvistata terra. Cristoforo Colombo...
12/10/2024

Ma oggi è davvero il 12 ottobre?

🗺️ Alle prime luci dell’alba del 12 ottobre 1492, fu avvistata terra. Cristoforo Colombo e il suo equipaggio sbarcarono su un’isola delle Bahamas, nel “Nuovo mondo” credendo, invece, di aver raggiunto le Indie orientali.

⛵️Lui non se ne rese mai conto, pensò davvero di essere arrivato nel Levante, ma le conseguenze dei suoi viaggi furono incredibili e diedero il via alla grande stagione delle esplorazioni geografiche.

🌎 Tra i vari esploratori che gli succedettero, ci fu il fiorentino Amerigo Vespucci, che fu il primo a intuire, durante le sue esplorazioni, di trovarsi in presenza non di una parte dell’India, come aveva ritenuto Colombo, ma di un vero e proprio continente. Egli chiamò questi territori “Nuovo Mondo”.

🇺🇸 Sulla base delle informazioni raccolte da Amerigo Vespucci durante le sue navigazioni nel Nuovo Mondo, nel 1507 il cartografo tedesco Waldseemüller e l’umanista Matthias Ringmann disegnarono una mappa e in onore del navigatore fiorentino (che per primo riconobbe le coste da lui esplorate come parte di un nuovo continente) battezzarono quelle terre America.

🚩 Vuoi ammirare documenti, stampe, strumenti nautici, come l’astrolabio, la bussola e il solcometro e persino le prime carte geografiche dove compare il nome “America”? E allora partecipa ad una visita guidata al Museo Galileo per te e per tutta la famiglia!

👉🏼 Per info e prenotazioni whatsapp al numero 348-0176100 o mail a [email protected]

💁🏻‍♀️ Emma Cimatti - Guida turistica abilitata

Ma chi è la Lippina e cosa c’entra con Filippo Lippi?🍼 Filippo Lippi muore oggi, il 9 ottobre 1469. Era nato a Firenze n...
09/10/2024

Ma chi è la Lippina e cosa c’entra con Filippo Lippi?

🍼 Filippo Lippi muore oggi, il 9 ottobre 1469. Era nato a Firenze nel 1406 e, rimasto orfano di entrambi i genitori, all’età di 8 anni fu mandato dai frati carmelitani nel convento di Santa Maria del Carmine in .

🎨 Proprio nella Chiesa del Carmine poté ammirare da vicino gli affreschi che Masolino e Masaccio stavano realizzando nella Ca****la Brancacci intorno al 1424. Ne rimase ammaliato e questo fu l’inizio della sua vocazione artistica.

⛪️ Intorno al 1456 Fra Filippo Lippi, ormai cinquantenne e Ca****lano del Convento di Santa Margherita di Prato, venne incaricato di realizzare una pala raffigurante “La Madonna che dà la cintola a San Tommaso”.

💘 Per dipingere il volto di Santa Margherita, la giovane ritratta sulla sinistra del quadro, ebbe una suora come modella, la bellissima Lucrezia Buti, all’epoca appena ventenne, costretta a farsi monaca insieme alla sorella a causa della povertà della famiglia d’origine.

👨🏻‍🎨 Incuranti della grande differenza d’età i due si innamorarono ed ebbero due figli: Filippino e Alessandra. Proprio Filippino Lippi fu chiamato poi a completare la parte mancante della Ca****la Brancacci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, dove il padre aveva vissuto.

👩🏼‍❤️‍💋‍👨🏻 Tempo dopo, grazie all’intervento di Cosimo il Vecchio, legato all’artista da una profonda amicizia, la coppia ottenne da Papa Pio II la dispensa dai voti ecclesiastici e la possibilità di sposarsi, regolarizzando la loro convivenza agli occhi della società.

🖼️ Il volto della Lippina, nel capolavoro Madonna col bambino e angeli che puoi ammirare agli , sembra essere proprio il volto dell’amata Lucrezia.

🚩 Ti interessano le storie che ci sono dietro le grandi opere d’arte? Partecipa insieme a me ad una visita guidata esclusiva alla Galleria degli Uffizi!

👉🏼Per info e prenotazioni whatsapp al numero 348-0176100 o mail a [email protected]

💁🏻‍♀️ Emma Cimatti - Guida turistica abilitata

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Emma Cimatti - Guida turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Emma Cimatti - Guida turistica:

Video

Condividi