Cammino del Duca

Cammino del Duca Il Cammino del Duca è un progetto promosso da un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università d

Un riepilogo e qualche riflessione sulla seconda edizione di Uniurb in Camminohttps://www.uniurb.it/comunicati/39350
27/07/2022

Un riepilogo e qualche riflessione sulla seconda edizione di Uniurb in Cammino

https://www.uniurb.it/comunicati/39350

Rassegna stampa ufficiale dell'Ateneo. Raccolta delle pubblicazioni a mezzo cartaceo o multimediale - Università degli Studi di Urbino.

V tappaL’arrivo al Palazzo Ducale di Gubbio
03/07/2022

V tappa

L’arrivo al Palazzo Ducale di Gubbio

V tappaDa Scheggia in direzione Gubbio
03/07/2022

V tappa

Da Scheggia in direzione Gubbio

02/07/2022
IV tappaAbbazia di Sitria e Isola Fossara
02/07/2022

IV tappa

Abbazia di Sitria e Isola Fossara

IV tappaDal monastero di Fonte Avellana verso Isola Fossara e poi Scheggia
02/07/2022

IV tappa

Dal monastero di Fonte Avellana verso Isola Fossara e poi Scheggia

III tappaDa Cagli verso Frontone in direzione di Fonte Avellana
01/07/2022

III tappa

Da Cagli verso Frontone in direzione di Fonte Avellana

Sulla strada per Cagli
30/06/2022

Sulla strada per Cagli

II TappaDalla gola del Furlo ci si muove in direzione Cagli
30/06/2022

II Tappa

Dalla gola del Furlo ci si muove in direzione Cagli

29/06/2022

Grazie al Coro dell’Università per aver allietato il prologo del Cammino con questo e altri contributi visionabili nella loro pagina

I tappaLungo la via, arrivo e sosta sotto la torre di Fermignano e uno sguardo alle splendide colline marchigiane
29/06/2022

I tappa

Lungo la via, arrivo e sosta sotto la torre di Fermignano e uno sguardo alle splendide colline marchigiane

Pronti per la partenza!Dal palazzo Ducale di Urbino ci si muove in direzione Fermignano e poi dritti verso il FurloÈ que...
29/06/2022

Pronti per la partenza!

Dal palazzo Ducale di Urbino ci si muove in direzione Fermignano e poi dritti verso il Furlo

È questo il tragitto della prima tappa del Cammino, che prevede qualche piccola sosta in luoghi di interesse e in punti di ristoro

Un grazie in particolare a Confine e Fermignano Turismo Punto Iat per il supporto

Ieri il prologo a Palazzo Ducale di UrbinoOggi si parte verso il Furlo
29/06/2022

Ieri il prologo a Palazzo Ducale di Urbino

Oggi si parte verso il Furlo

Save the date!Domani, martedì 28/06, h 17, Urbino, Palazzo ducalePRESENTAZIONE del Cammino del DucaUn incontro per discu...
27/06/2022

Save the date!

Domani, martedì 28/06, h 17, Urbino, Palazzo ducale

PRESENTAZIONE del Cammino del Duca

Un incontro per discutere con la città e il territorio il Cammino del Duca, un progetto di:
📍 economia sostenibile in aree interne;
📍 crescita sociale e culturale del territorio secondo criteri condivisi e partecipati;
📍 conoscenza inter-disciplinare del territorio, valorizzando il ruolo e le competenze dell'Ateneo;
📍 aula e laboratorio all’aperto per la didattica e il coinvolgimento degli studenti;
📍 ricerca, sui conflitti ambientali;
📍 ricerca e elaborazione di metodi innovativi di rilevazione dell'impatto sociale ed economico dei Cammini;

A seguire, VISITA A PALAZZO DUCALE (biglietto ridotto).
L'indomani mattina, con , partiremo alla volta di Gubbio.
Il Cammino parte del Palazzo Ducale di Urbino - Galleria Nazionale delle Marche per concludersi il 3 luglio al Palazzo Ducale di Gubbio, collegandoci alle celebrazioni per i 600 anni di Federico da Montefeltro.

Vi aspettiamo

FAQ - Risposte alle domande più frequenti• Ci sono strutture ricettive convenzionate?Sì. L’elenco è disponibiie sulla pa...
22/06/2022

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

• Ci sono strutture ricettive convenzionate?
Sì. L’elenco è disponibiie sulla pagina FB Cammino del Duca -> https://www.facebook.com/camminodelduca.
Le strutture dovranno essere contattate in precedenza dal singolo partecipante che provvederà autonomamente alla prenotazione. Per il solo caso del Monastero di Fonte Avellana, nel quale abbiamo già riservato le camere della foresteria, sarà possibile confermare la propria presenza all’organizzazione tramite mail a: [email protected]

• Posso usare la tenda?
Sì. Chi vuole può portarsi la tenda. Al Furlo e a Frontone ci sono dei Camping che i partecipanti possono prenotare. Nelle altre tappe si utilizzeranno spazi appositi (potrebbe essere richiesto un piccolo contributo).
Le tende potranno essere trasportate come i bagagli più pesanti con il pulmino che avremo a disposizione (con un contributo per il carburante).

• Dove mangiamo?
Le cene e i pranzi saranno organizzati per tutto il gruppo nella zona di arrivo delle tappe, con prezzi convenzionati. Massima libertà per chi vuole organizzarsi per conto proprio, considerando che alla partenza del mattino non potremo aspettare chi non è pronto.

• Ci sono possibilità di trasporto?
Avremo un pulmino che potrà trasportare i carichi più pesanti da una tappa all’altra, con un minimo contributo per il carburante. Il pulmino servirà anche come assistenza immediata in caso di necessità.

• Che abbigliamento devo avere?
È consigliato un abbigliamento “a cipolla”, con indumenti leggeri (vista la stagione) ma con possibilità di indossare velocemente indumenti impermeabili e antivento.
Si consiglia di portare:
- Cappello per il sole.
- Pantaloni lunghi o con le zip per attraversare tratti con erba alta dove possono esserci parassiti.
- Fondamentali sono le scarpe. Non sono necessari scarponi pesanti, ma gli scarponcini da trekking possono essere utili per proteggere le caviglie. In ogni caso, è bene avere almeno scarpe sportive con suola scolpita, meglio se in un materiale come il Vibram.

• Che equipaggiamento devo portare?
Zainetto giornaliero contenente borraccia capiente (1-2 litri). Una giacca impermeabile o meglio una mantella o un poncho anti pioggia. È bene avere una maglietta di ricambio e anche un piccolo asciugamano. Si può portare frutta secca (preferibile alla cioccolata per il caldo) e/o barrette. Crema solare. Zaino o borsa contenente altri capi di abbigliamento che sarà trasportato con il pulmino.

Dove dormire durante il Cammino? Di seguito un elenco di strutture posizionate lungo il percorso in cui potete prenotare...
20/06/2022

Dove dormire durante il Cammino?

Di seguito un elenco di strutture posizionate lungo il percorso in cui potete prenotare varie sistemazioni

• FURLO •
B&B La Corte di Nonna Quercia
3280975112

B&B Aquilegia
07211836638

Ristorante Albergo Antico Furlo
0721700096

La Forestale
3319521751

La Ginestra
0721797033

Albergo Ristorante Birra al Pozzo
0721700084

Locanda dell’Abbazia b&b
3348144997

Casa Bartoccio
3408107016

Camping Le querce
3664198321

Rifugio del Furlo
3396844511

• CAGLI / FRONTONE •
Campeggio area attrezzata Il Cinisco 329 491 0202 (affittano anche struttura tipo yurta, per due/quattro persone)

Hotel Il Daino 0721-786101, 338-7757518, 339-8254276, [email protected]

• FONTE AVELLANA •
Abbiamo riservato le camere (si prega di comunicare la propria presenza a [email protected])
Foresteria Monastero 0721-730261

• SCHEGGIA •
Casa Parrocchiale di Campitello (Ostello) – 35 Posti Letto/3 Bagni +1 Di Servizio In Cucina/Possibilità Utilizzo Cucina E Saloni. Possibilità di piazzare tende all’esterno. Referente Denise Brugnoni: 3397025481

Centro Ex Scuola Ponte Calcara (Ostello) Gestito Da Associazione Ponte Calcara – 14 Posti Letto/5 Bagni+1 Di Servizio In Cucina/Cucina /Salone. Referente Giuseppe Bonanni Tel 3476787599

Hotel Ristorante La Pineta 2 Stelle (Scheggia Loc. Monte Calvario). Referente Celestino Diamantini Tel 0759259142/3388395742

Casale Dei Sogni Affittacamere E Appartamenti Centro Di Scheggia. Referente Nadia Ceccarelli Tel 3383500307

Affittacamere E B&B La Locanda Di Pasquale (Centro di Scheggia). Referente Andrea Braccini – Tel. 3391070010 – 3382828342

Borgo Medievale Pascelupo (Camere E Appartamenti) Fraz. Pascelupo – Tel 3204185621-3389782151

B&B La Piazzetta Di Pascelupo – Fraz. Pascelupo – Referente Mimma Machelli Tel. 3386424898/3936238781/3388168536

Nel medesimo territorio si segnalano anche le seguenti strutture:

CASINA DELLE ROSE, Strada Provinciale Arceviese, 06027 Scheggia PG (3 minuti da Scheggia)

Villa Pascolo Country House, Località Pascolo, 2, 06021 Costacciaro PG (9 minuti)

OSTELLO DEL VOLO, Frazione Villa Scirca, 32, 06028 Scirca PG (10 minuti)

AFFITTACAMERE MINA (Sigillo, 10 minuti)

Ca' Paravento B&B & CountryHouse, Via della Fornace, 73, 61044 Cantiano PU (12 minuti)

20/06/2022

🚶 CAMMINO DEL DUCA: 2° EDIZIONE 🚶
Dal 29 giugno al 3 luglio 2022 Uniurb sarà in cammino da a sulle orme del Duca Federico da Montefeltro.

📣 Si tratta di un progetto di che acquisisce una particolare importanza nel sesto centenario della nascita di .

👉 L’iniziativa, promossa nell’ambito del Prorettorato alla Sostenibilità e Valorizzazione delle Differenze in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sez. Montefeltro e Sez. Gubbio, sarà un'occasione per una costruzione partecipata di esperienze volte alla promozione di stili di vita sostenibili in termini ambientali, sociali ed economici.

ℹ La partecipazione al cammino è libera e gratuita.
➡ Tutte le info qui: https://bit.ly/cammino-del-duca-uniurb-2022

|

Qualche testimonianza dalla nostra prima uscita. Buona visione 😀
05/08/2021

Qualche testimonianza dalla nostra prima uscita. Buona visione 😀

Un gruppo di docenti dell’Ateneo marchigiano dal 26 al 30 Luglio ha percorso a piedi 75 km che separano la città ducale dalla città natale di Federico da Mon...

V Tappa 30 luglio 2021Scheggia - Gubbio Palazzo Ducaleda La cittàNé terre nuove troverai, né nuovi mari.Ti verrà dietro ...
30/07/2021

V Tappa 30 luglio 2021
Scheggia - Gubbio Palazzo Ducale

da La città

Né terre nuove troverai, né nuovi mari.
Ti verrà dietro la città. Per le vie girerai:
le stesse. E negli stessi quartieri invecchierai,
ti farai bianco nelle stesse mura.
Perenne approdo, questa città. Per la ventura
nave non c’è né via – speranza vana!
La vita che schiantasti in questa tana
breve, in tutta la terra l’hai persa, in tutti i mari.

Konstantinos Kavafis (Grecia) (Trad. di M. Cucchi)

E dopo una buona colazione oggi si parte alla volta di Gubbio per l’ultima tappa del Cammino
30/07/2021

E dopo una buona colazione oggi si parte alla volta di Gubbio per l’ultima tappa del Cammino

IV tappa 29 luglio 2021Fonte Avellana – Scheggiada La strada non presaDue strade divergevano in un bosco gialloe spiacen...
29/07/2021

IV tappa 29 luglio 2021
Fonte Avellana – Scheggia

da La strada non presa

Due strade divergevano in un bosco giallo
e spiacente di non poterle fare entrambe,
stando da solo, a lungo mi fermai
e ne scrutai una finché potei
fin dove svoltava nella boscaglia

Poi presi l’altra, che era buona uguale
e aveva forse i titoli migliori…
[…]
Due strade divergevano in un bosco, e io
io presi quella meno battuta
e da qui ogni differenza è venuta.

Robert Frost (Stati Uniti) (Trad. G. Darconza)

Oggi si va in direzione Scheggia. Quarta tappa in corso
29/07/2021

Oggi si va in direzione Scheggia. Quarta tappa in corso

III tappa 28 luglio 2021Cagli - Frontone - Fonte AvellanaTacere può essere una musicaTacere può essere una musica,una me...
28/07/2021

III tappa 28 luglio 2021
Cagli - Frontone - Fonte Avellana

Tacere può essere una musica

Tacere può essere una musica,
una melodia differente,
che si ricama con fili di assenza
sul rovescio di uno strano tessuto.
L’immaginazione è la vera storia del mondo.
La luce preme verso il basso.
La vita si sparge all’improvviso lungo un filo sciolto.
Tacere può essere una musica
o anche il vuoto
giacché parlare è coprirlo.
O tacere può essere forse
la musica del vuoto.

Roberto Juarroz (Argentina) (Trad. G. Darconza)

La storia del silenzio sono le parole,
l’ascolto di quel silenzio è la poesia.

Hugo Mujica (Argentina) (Trad. G. Darconza)

Zaino in spalla e partiti da Cagli alla volta di Fonte Avellana per la terza tappa del Cammino
28/07/2021

Zaino in spalla e partiti da Cagli alla volta di Fonte Avellana per la terza tappa del Cammino

II tappa 27 luglio 2021Furlo   Santa Maria delle Stelle – Caglida Proverbi e CantariXXIXCamminante, son le tue ormeil ca...
27/07/2021

II tappa 27 luglio 2021
Furlo Santa Maria delle Stelle – Cagli

da Proverbi e Cantari

XXIX

Camminante, son le tue orme
il cammino, e niente di più
camminante, non c’è cammino
si fa il cammino al camminare.
Camminando si fa il cammino,
e volgendo lo sguardo indietro
vedrai il sentiero che mai più
tornerai a calpestare.
Camminante, non c’è cammino
ma solo scie in mezzo al mare.

Antonio Machado (Spagna) (Trad. G. Darconza)

Partiti per la seconda tappa Furlo - Cagli 🚶🚶‍♀️Con questo caldo c'è anche occasione di rinfrescarsi 💧💦Oltre che di farc...
27/07/2021

Partiti per la seconda tappa Furlo - Cagli 🚶🚶‍♀️

Con questo caldo c'è anche occasione di rinfrescarsi 💧💦

Oltre che di farci accompagnare personalmente e dai versi di Paolo Piacentini
👇
Camminare è osservare
è andare oltre la polvere
che copre la profondità dell'essere
Camminare è assaporare la libertà
è ascoltare il proprio corpo
è sentire l'aria sul viso
è incontro senza barriere
Camminare è godersi
il gioco libero di bambini felici
Camminare è accarezzare
il muro antico di una chiesa
la corteccia di un l'albero
i petali di un fiore
Camminare è alzare lo sguardo
e scoprire il cielo sopra le case
osservare il volo degli uccelli
Camminare è atto d'amore
cura di anime e corpi
Camminare è scoprire
sorprendersi ogni giorno
penetrare gli infiniti volti
di una città che non è mai la stessa
Camminare è incontrare la Vita
Chi cammina non fugge
Esiste !!!!

Le foto di oggi con una poesia che rappresenta il modo in cui il collega Giovanni Darconza ci sta accompagnando I tappa ...
26/07/2021

Le foto di oggi con una poesia che rappresenta il modo in cui il collega Giovanni Darconza ci sta accompagnando

I tappa 26 luglio 2021
Urbino Palazzo Ducale - Fermignano - Furlo

LE GOLE

che bianche quelle gole del Furlo
begli alberi e cespugli proprio dalla roccia
e lo scotano in autunno
una fiamma arancione presso le buche,
da qualche parte doveva esserci il nido,
ricordo una volta ch’ero salito sul costone
ed ecco che veniva l’aquila altissima,
non la vedevo bene,
aveva qualcosa tra gli artigli?
Una lepre forse, o magari nulla,
ma io la pensavo così alta,
con la preda tra gli artigli,
i piccoli l’aspettano arruffati.
Natura così bella e così atroce,
quell’animale soffriva sgomento
e moriva in mezzo al cielo
così azzurro, già mutato in nuvole nere,
dall’altra parte quelli in attesa del cibo,
la vita e la morte
le nuvole e l’azzurro,
l’acqua verde,
l’eterno, scontato, stupendo passo delle stagioni
della vita e della morte
del cosmo stesso

Umberto Piersanti (Italia)

Pronti? Via! 🏃‍♀️🏃Dalla piazza antistante il Palazzo Ducale di Urbino parte l'avventura di Uniurb in CamminoCon noi oggi...
26/07/2021

Pronti? Via! 🏃‍♀️🏃

Dalla piazza antistante il Palazzo Ducale di Urbino parte l'avventura di Uniurb in Cammino

Con noi oggi anche il Magnifico Rettore per la prima tappa Urbino - Furlo

-1 alla partenza 😊
25/07/2021

-1 alla partenza 😊

Urbino-Gubbio è il percorso lungo il quale Uniurb, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, presenterà al territorio un progetto di turismo sostenibile.

GLI INCONTRI PUBBLICIOgni sera presentazioni e dibattiti per parlare del Cammino e delle sue potenzialità
24/07/2021

GLI INCONTRI PUBBLICI

Ogni sera presentazioni e dibattiti per parlare del Cammino e delle sue potenzialità

PROGRAMMAUniurb in cammino • I tappa 26 luglio 2021 •Km. 17. Dislivello: 350 m.Partenza: Palazzo Ducale di Urbino, ore 8...
20/07/2021

PROGRAMMA
Uniurb in cammino

• I tappa 26 luglio 2021 •
Km. 17. Dislivello: 350 m.
Partenza: Palazzo Ducale di Urbino, ore 8.00
Arrivo: Fermignano, ore 12.00
Pranzo al sacco e visita alla Torre (con Guida)
Partenza ore 14.00 (con mezzi fino al castello di Pietralata)
Arrivo: Furlo, ore 17.00
Incontro di Presentazione del Cammino: Golena, ore 18.30
Cena: presso un ristorante locale ore 20.00

• II tappa 27 luglio 2021 •
Km. 17. Dislivello: 450 m.
Partenza: Golena (Furlo), ore 8.00
Arrivo: Santa Maria delle Stelle, ore 12.30
Pranzo al sacco e visita al Santuario (con guida)
Partenza: ore 14.00 per Molleone fino alla provinciale dove un bus navetta del Comune di Cagli ci porterà a Cagli
Arrivo a Cagli, ore 17.00
Cena, ore 19.30 presso un ristorante locale
Incontro di Presentazione del Cammino: Municipio di Cagli, ore 21.00

• III tappa 28 luglio 2021 •
Km. 13. Dislivello: 500 m.
Partenza: Cagli (con bus navetta fino al punto di partenza), ore 8.00
Arrivo a Frontone, ore 10,30
Visita al Castello e pranzo al sacco
Partenza: ore 14.30
Arrivo: Fonte Avellana, ore 17.00
Incontro di Presentazione del Cammino: Fonte Avellana, (da definire)
Cena: nel refettorio dell'Abbazia

• IV tappa 29 luglio 2021 •
Km. 17. Dislivello: 350 m.
Partenza: Fonte Avellana, ore 8.00
Pranzo al sacco durante il cammino
Arrivo: Scheggia, ore 16.00
Cena: presso un ristorante locale convenzionato
Incontro di Presentazione del Cammino: Scheggia, ore 21.00

• V tappa 30 luglio 2021 •
Km. 17. Dislivello: 200 m.
Partenza: Scheggia, ore 8.00
Arrivo al Bottaccione, ore 13.00
Pranzo all’Osteria del Bottaccione (convenzionata)
Visita all’affioramento del limite Cretacico-Terziario
Partenza: ore 15.00
Arrivo: Gubbio, ore 16.30
Incontro di Presentazione del Cammino: Gubbio, Palazzo Ducale, ore 17.00

FAQ - Risposte alle domande più frequenti • Ci sono strutture ricettive convenzionate?§  SI. L’elenco è disponibiie sull...
17/07/2021

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

• Ci sono strutture ricettive convenzionate?
§ SI. L’elenco è disponibiie sulla pagina FB Cammino del Montefeltro (https://www.facebook.com/108003001546626/photos/a.115315114148748/115313647482228/). Le strutture dovranno essere contattate in precedenza dal partecipante.

• Posso usare la tenda?
§ SI. Chi vuole può portarsi la tenda. Al Furlo c’è un Camping (Le Querce tel. 3391502473, specificare che si partecipa al Cammino del Duca). Nelle altre tappe si utilizzeranno spazi appositi (potrebbe essere richiesto un piccolo contributo).

§ Le tende potranno essere trasportate come i bagagli più pesanti con il pulmino che avremo a disposizione (con un contributo per il carburante).

• Dove mangiamo?
§ Le cene saranno organizzate per tutto il gruppo presso dei locali nella zona delle tappe, con prezzi convenzionati. Ma massima libertà per chi vuole organizzarsi per conto proprio.

§ I pranzi (al sacco) saranno inclusi nel prezzo della cena. I locali che ci ospiteranno a cena prepareranno un sacco che verrà distribuito ai partecipanti. Anche per questo si è liberi di scegliere altri metodi. Alla partenza del mattino non aspetteremo chi non è già pronto.

§ La colazione in genere è compresa nel prezzo delle strutture ricettive, ma potrà essere effettuata nei bar dei posti tappa o per conto proprio. Rimane valida la regola che non aspetteremo nessuno alla partenza.

• Ci sono possibilità di trasporto?
§ SI. Avremo un pulmino che potrà trasportare i carichi più pesanti da una tappa all’altra, con un minimo contributo per il carburante. Il pulmino servirà anche come assistenza immediata in caso di necessità.

• Che abbigliamento devo avere?
§ È consigliato un abbigliamento “a cipolla”, con indumenti leggeri (vista la stagione) ma con possibilità di indossare velocemente indumenti impermeabili e antivento.

§ Si consiglia di portare:
- Cappello per il sole
- Pantaloni lunghi o con le zip per attraversare tratte con erba alta dove possono esserci parassiti.
- Fondamentali sono le scarpe. Non sono necessari scarponi pesanti, ma gli scarponcini da trekking possono essere utili per proteggere le caviglie. In ogni caso, è bene avere almeno scarpe sportive con la suola scolpita, meglio se in un materiale come il Vibram.

• Che equipaggiamento devo portare?
§ Zainetto giornaliero contenente borraccia capiente (1-2 litri). Una giacca impermeabile o meglio una mantella o un poncho anti pioggia. È bene avere una maglietta di ricambio e anche un piccolo asciugamano. Oltre al pranzo al sacco, si può portare della frutta secca (preferibile alla cioccolata per il caldo) e/o barrette. Crema solare.

§ Zaino o borsa contenente altri capi di abbigliamento che sarà trasportata con il pulmino.

In tanti ce lo state chiedendo: "posso partecipare al cammino?"La risposta è SÌBasta compilare il modulo di iscrizione e...
16/07/2021

In tanti ce lo state chiedendo: "posso partecipare al cammino?"

La risposta è SÌ

Basta compilare il modulo di iscrizione entro domenica 18 luglio
👇👇👇
https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4905

L'evento si terrà il 26/07/2021 alle ore 08:00 presso Il Cammino toccherà i Comuni di Urbino, Fermignano, Acqualagna, Cagli, Frontone, Serra S. Abbondio, Scheggia e Gubbio

STRUTTURE RICETTIVE LUNGO IL CAMMINO• FURLO •B&B Aquilegia +3907211836638Ristorante Albergo Antico Furlo +390721700096La...
12/07/2021

STRUTTURE RICETTIVE LUNGO IL CAMMINO

• FURLO •

B&B Aquilegia
+3907211836638

Ristorante Albergo Antico Furlo
+390721700096

La Forestale
+393319521751

La Ginestra
+390721797033

Albergo Ristorante Birra al Pozzo
+390721700084

Casa Bartoccio
+393408107016

Camping Le querce
+393664198321

Rifugio del Furlo
+393396844511

• CAGLI •

B&B del Teatro
+393339510045

Bonclerici House
+3907211708302

Suore di San Pietro
+393713827412

Casa Lapis
+393343295395

Casa MariaA
+393397507173

• FONTE AVELLANA •

Foresteria Monastero
+390721730261

• SCHEGGIA •

La Pineta Hotel
+390759259142

Sitria e Sentino
+393382828342

B&B il Garibaldino
+393485427737

Il vecchio granaio
+393492920706

Casina delle Rose (Ponte Calcara)
+393881732437

Ristorante pizzeria camere El Paso
+390757822061

La locanda di Pasquale
+393391070010

Sul Corriere dell'Umbria si parla del nostro Cammino 🤩
10/07/2021

Sul Corriere dell'Umbria si parla del nostro Cammino 🤩

IL PROGETTO - Uniurb e il CamminoDal 26 al 30 luglio 2021 un gruppo di docenti dell’Ateneo marchigiano percorrerà a pied...
09/07/2021

IL PROGETTO - Uniurb e il Cammino

Dal 26 al 30 luglio 2021 un gruppo di docenti dell’Ateneo marchigiano percorrerà a piedi i 75 km che separano la città ducale dalla città natale di Federico da Montefeltro, per presentare una proposta di turismo sostenibile e consapevole che coniuga la scoperta delle meraviglie paesaggistiche, geologiche e storico-artistiche dell’entroterra marchigiano con il riconoscimento delle ferite dell’uomo sull’ambiente.

Primo Ateneo d’Italia a impegnarsi in un’iniziativa del genere, il “Cammino del Duca del Montefeltro” nasce da una proposta del prof. Mauro De Donatis, con la collaborazione dei colleghi Filippo Martelli (Dipartimento di Scienze Pure e Applicate e CAI - Sez. Montefeltro), Nico Bazzoli, Elisa Lello, Giovanni Marin, Elena Viganò (Dipartimento di Economia, Società, Politica) e di Fabio Duro, Lorenzo Zanarelli, Sonia Pierobon (Club Alpino Italiano – Sez. Montefeltro), Paola Mariotti, Marcello Migliarini e Giulio Fiorucci (Club Alpino Italiano - Sez. Gubbio)

Il cammino rappresenta un’innovazione per tutte le mission dell’Ateneo, in quanto consentirà di: promuovere attività di laboratorio sul terreno e orientamento per gli studenti e trasferimento di conoscenze (geologiche, storiche, artistiche, ambientali); mettere a punto una metodologia di ricerca innovativa sull'impatto economico e sociale di questo genere di progetti; avviare un confronto partecipativo con tutti gli attori delle aree interne della Provincia di Pesaro Urbino (e non solo) per definire un modello di sviluppo basato sul rispetto del territorio e delle sue risorse naturali, realmente alternativo ad attività economiche che minano il valore inestimabile dell’Appennino.

L’iniziativa è aperta alla partecipazione di chiunque fosse interessato compilando entro il 18 luglio il modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_z2usVHQXLnfpAAIWhVlxJyXRngSOrCzW7dUXdPVvqxSRuw/viewform

IL PERCORSO 75 km nell'Appennino Umbro-Marchigiano 5 giorni - 5 tappe 26 luglio 2021Urbino Palazzo Ducale - Fermignano -...
08/07/2021

IL PERCORSO

75 km nell'Appennino Umbro-Marchigiano

5 giorni - 5 tappe

26 luglio 2021
Urbino Palazzo Ducale - Fermignano - Furlo

27 luglio 2021
Furlo - Santa Maria delle Stelle - Cagli

28 luglio 2021
Cagli - Frontone - Fonte Avellana

29 luglio 2021
Fonte Avellana - Scheggia

30 luglio 2021
Scheggia - Gubbio Palazzo Ducale

Info e iscrizioni: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4905

❗Ci siamo❗Pronti per partire in cammino tra Urbino e GubbioE voi? Siete curiosi di scoprire il "Cammino del Duca del Mon...
07/07/2021

❗Ci siamo❗

Pronti per partire in cammino tra Urbino e Gubbio

E voi? Siete curiosi di scoprire il "Cammino del Duca del Montefeltro"?

Allora seguiteci nei prossimi giorni 😉

📣 Dal 26 al 30 luglio 2021 Uniurb sarà in cammino da Urbino a Gubbio sulle orme del Duca del Montefeltro!

📣 Percorreremo a piedi i 75 km che separano la città ducale dalla città natale di Federico, lungo un itinerario che collega i comuni di Urbino, Fermignano, Acqualagna, Cagli, Frontone, Serra S. Abbondio, Scheggia e Gubbio.

📍 Chiunque fosse interessato a vivere questa formidabile esperienza non dovrà far altro che compilare il form di partecipazione entro il 18 luglio!

📍 Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su:

➡️ pagina fb Cammino del Duca del Montefeltro

➡️ sito www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4905

L’iniziativa, promossa nell’ambito del Prorettorato per la Sostenibilità e la Valorizzazione delle Differenze da un gruppo interdisciplinare di docenti dell’Ateneo di Urbino, in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sez. Montefeltro e Sez. Gubbio, ha l’obiettivo di presentare una proposta di turismo sostenibile e consapevole che coniughi la scoperta delle meraviglie paesaggistiche, geologiche e storico-artistiche dell’entroterra marchigiano con il riconoscimento delle ferite dell’uomo sull’ambiente.

Indirizzo

Urbino

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cammino del Duca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi


Altro Centro di informazioni turistiche Urbino

Vedi Tutte

Commenti

Voglia di mettervi in ? Ascoltate qui e scoprirete un nuovo percorso nei giorni scorsi nel , tra e ...

Cammino del Duca del Montefeltro, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, .dedonatis, Paolo Piacentini, Sindaco Filippo Mario Stirati, Comune di Gubbio, Comune di Gubbio - URP
Presentazione del progetto: ᑕᗩᗰᗰƖᑎO ᗪƐᒪ ᗪᑌᑕᗩ ᗪƐᒪ ᗰOᑎƬƐFƐᒪƬᖇO.

Un percorso storico di collegamento tra Urbino e Gubbio che possa permettere lo sviluppo turistico sostenibile e la scoperta di un territorio unico nella sua geologia, storia e natura!

Avanti tutta ragazzi! Complimenti!
Cammino del Duca del Montefeltro
Uniurb
📣 Dal 26 al 30 luglio 2021, Uniurb sarà in cammino da Urbino a Gubbio per presentare al territorio un progetto interdisciplinare promosso, nell’ambito del Prorettorato alla Sostenibilità e alla Valorizzazione delle Differenze, da un gruppo di docenti dell’Ateneo, in collaborazione con il CAI - Club Alpino Italiano.

📍 Su Uniamo ne parlano: Elena Viganò, Prorettrice alla Sostenibilità e alla Valorizzazione delle Differenze; Mauro De Donatis, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica; Filippo Martelli, docente di Fisica Sperimentale e membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Regionale CAI delle Marche.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sulla
➡️ pagina fb Cammino del Duca del Montefeltro

➡️ uniamo.uniurb.it/uniurb-in-cammino/