Guide Turistiche Urbino Gradara

Guide Turistiche Urbino Gradara Visite guidate Urbino (Palazzo Ducale, Galleria Nazionale Marche, centro) e Gradara (Rocca e borgo)

Informazioni e prenotazioni visite guidate per gruppi (adulti e studenti), famiglie, individuali, scuole (con attività didattica) a URBINO (Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche, Casa Raffaello, centro storico patrimonio Unesco), al castello Gradara, il "Borgo dei Borghi 2018" (la rocca malatestiana, il borgo medievale, la cinta muraria), SAN LEO (fortezza, borgo, pieve e duomo), PESARO

(casa Rossini, Musei Civici, centro storico), PIOBBICO (castello Brancaleoni e borgo medievale), PERGOLA (museo dei Bronzi Dorati), SANT'ANGELO IN VADO (Domus del Mito), URBANIA (palazzo Ducale, Chiesa dei Morti), Fano, Modavio, e tutte le località della provincia di Pesaro e Urbino. Itinerari alla scoperta dell'antico Ducato di Urbino con guida turistica abilitata.

🇮🇹 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 a Palazzo Ducale/Galleria Nazionale delle Marche, 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 14.30*...
25/04/2025

🇮🇹 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 a Palazzo Ducale/Galleria Nazionale delle Marche, 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 14.30*

💥 𝟮𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 alle 10.30 e 14.30* al Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche e centro storico di Urbino Patrimonio UNESCO

👉Informazioni e prenotazioni:
Daniela Rossi 333 333 388 6193 (gradito anche messaggio WhatsApp)

*𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑓𝑎𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑝𝑎𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜





📸 Daniela Rossi

💥𝟮𝟱 𝗲 𝟮𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 tour guidati al Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche e centro storico di Urbino Patrimonio UN...
24/04/2025

💥𝟮𝟱 𝗲 𝟮𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 tour guidati al Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche e centro storico di Urbino Patrimonio UNESCO 🏰 alle 🕦alle 10.30 e 14.30

👉Informazioni e prenotazioni visite guidate: Daniela Rossi 333 388 6193 (gradito anche messaggio WhatsApp)





Vieni a Urbino
museitaliani
Galleria Nazionale delle Marche
Marche Tourism

📸 Daniela Rossi

🇮🇹 25 aprile al Museo💥👉Il 25 aprile   ingresso gratuito in tutti i musei italiani statali. 😊 Vi aspettiamo per scoprire ...
23/04/2025

🇮🇹 25 aprile al Museo💥
👉Il 25 aprile ingresso gratuito in tutti i musei italiani statali. 😊 Vi aspettiamo per scoprire insieme il di con le magnifiche opere della 🖼

➡️ Informazioni e prenotazioni visite guidate: Daniela Rossi 333 388 6193 (gradito anche messaggio WhatsApp)




Vieni a Urbino
museitaliani
Galleria Nazionale delle Marche
Marche Tourism

Foto Galleria Nazionale delle Marche

20/04/2025

Scopri Urbino con le speciali visite guidate al Palazzo Ducale con la Galleria Nazionale delle Marche e il centro storico Patrimonio Unesco. Per informazioni e prenotazioni: cell 3333886193 (gradito anche messaggio WhatsApp) o email a [email protected]

𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮!! 🕊❤️"Gesù, il crocifisso è risorto.come aveva detto. Alleluia."(Mt 28,5.6; cfr Mc 16,6; Lc 24,6)_La Resurr...
20/04/2025

𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮!! 🕊❤️
"Gesù, il crocifisso è risorto.
come aveva detto. Alleluia."
(Mt 28,5.6; cfr Mc 16,6; Lc 24,6)

_
La Resurrezione di Cristo
Tiziano Vecellio, 1542
Galleria Nazionale delle Marche

𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙢𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙩𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖Giovanni Santi,  1485-90"La piccola tavola con Cristo morto e la cosiddetta Santa Chiara prov...
18/04/2025

𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙢𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙩𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖
Giovanni Santi, 1485-90

"La piccola tavola con Cristo morto e la cosiddetta Santa Chiara proviene dal convento di Urbino dedicato alla santa omonima, luogo caro ai Montefeltro e ai Della Rovere, [...].

Il dipinto rappresenta la figura di Cristo in piedi come Vir dolorum, più volte replicata da Giovanni Santi, con la testa lievemente reclinata verso destra e il volto colto come durante un sonno sereno. L’occhio del pittore indaga con la “consueta sottigliezza nordica” ogni particolare: un’attenzione speciale è data alla luce che, proveniente da sinistra e permeando tutte le superfici, si diffonde sui singoli fili della barba e dei lunghi capelli.

Abbraccia e sostiene il Cristo morto una figura femminile, che accosta con un’espressione di dolente mestizia il proprio volto a quello di Gesù. Il manto scuro, cui sottostà un ulteriore velo chiaro e il soggolo che nasconde il collo, è stato interpretato come abito monacale: nella figura è stato proposto di riconoscere sia la Vergine Maria sia Santa Chiara, data la provenienza dell’opera dal convento urbinate a lei dedicato.

La tavola potrebbe alludere all’entrata in convento di Elisabetta, figlia di Federico da Montefeltro e vedova di Roberto Malatesta dal 1482, anche se non si può scartare l’identificazione della donna con Maria, per la vicinanza “fisica” dei due personaggi, maggiormente consona al rapporto madre-figlio rispetto a quello di Cristo con una santa."

(Testo e Foto tratti da Galleria Nazionale delle Marche)

Sai già cosa fare durante i ponti di primavera? 🌺 Urbino e i suoi tesori sono pronti ad accoglierti 😊Per informazioni e ...
16/04/2025

Sai già cosa fare durante i ponti di primavera? 🌺 Urbino e i suoi tesori sono pronti ad accoglierti 😊

Per informazioni e prenotazioni tour guidati:
☎️ Daniela Rossi 333 388 6193
✉️Gradito anche messaggio 333 388 6193
📧 [email protected]
💻 www.guideturisticheurbino.it




Vieni a Urbino
Marche Tourism
Galleria Nazionale delle Marche
Casa natale di Raffaello - Accademia Raffaello
Oratorio di San Giovanni Battista - Urbino
Oratorio di San Giuseppe - Urbino
Museo Diocesano Albani di Urbino

Giochi di pioggia e di sole 💦☀️
15/04/2025

Giochi di pioggia e di sole 💦☀️

La luce del tramonto scalda la Facciata dei Torricini 🌅🔝💯  🌺  🏰
12/04/2025

La luce del tramonto scalda la Facciata dei Torricini 🌅🔝💯

🌺
🏰

Oggi Lauree 🎓🥳
11/04/2025

Oggi Lauree 🎓🥳

La finestra spalancata, la leggerezza, l’equilibrio, i colori del cielo e dei mattoni .... semplicemente Urbino ❤️ 🔝💥   ...
10/04/2025

La finestra spalancata, la leggerezza, l’equilibrio, i colori del cielo e dei mattoni .... semplicemente Urbino ❤️ 🔝💥

Le salite e le discese di Urbino aprono scenari da fiaba ❤️  Galleria Nazionale delle Marche Vieni a Urbino Marche Touri...
10/04/2025

Le salite e le discese di Urbino aprono scenari da fiaba ❤️



Galleria Nazionale delle Marche
Vieni a Urbino
Marche Tourism

🔜
07/04/2025

🔜

Tutti al Castello di Gradara 🥳❤️  Rocca di Gradara
06/04/2025

Tutti al Castello di Gradara 🥳❤️

Rocca di Gradara


❤️   ❤️
06/04/2025

❤️ ❤️

Il 6 aprile 1520 Raffaello Sanzio morì a Roma a soli 37 anni. La sua morte avvenne il Venerdì Santo “con gran dolore d’ognuno e del Papa” (Marcantonio Michiel). Come richiesto dall’artista, fu sepolto al Pantheon con grandi onori e nella sua tomba venne inciso l’epitaffio che l’umanista Pietro Bembo gli dedicò:«Qui giace quel Raffaello, da cui, vivo, Madre Natura temette di essere vinta e quando morì,[temette] di morire [con lui].»

📖 Giorgio Vasari descrive nelle sue “Vite” che Raffaello fu un dono del Cielo per il suo talento immenso, per la sua grandezza smisurata, per il suo genio divino:

“Quanto largo e benigno si dimostri il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite richezze de’ suoi tesori (...) chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffael Sanzio da
Urbino. Il quale fu dalla natura dotato ...”

“Finì il corso della sua vita il giorno medesimo che nacque, che fu il Venerdi Santo d’anni ###VII; l’anima del quale è da credere che, come di sue virtù ha abbellito il mondo, così abbia di sé medesima adorno il cielo.”

🎟️ Oggi è la e l’ingresso è gratuito, vi invitiamo ad ammirare le opere del Divin pittore esposte in Galleria per celebrare il talento del nostro celebre concittadino.

🖼️Raffaello Sanzio
(Urbino 1483 - Roma 1520)
Ritratto di gentildonna (La Muta)
Olio su tavola, 65,2 x 48 cm

__________________________


05/04/2025

Siete mai entrati nella Biblioteca di Federico?

🔎 Prima di salire lo scalone d’onore, affacciata sullo splendido cortile del palazzo, potrete scoprire l’ambiente che un tempo ospitava la pregevole biblioteca del Signore di Urbino, di cui oggi rimangono solo gli 🎨 stucchi policromi.

🦅 Alzando lo sguardo, è possibile vedere il simbolo della famiglia Montefeltro, l’aquila, circondata da meravigliosi cherubini. Tutt’intorno, fiammelle allineate come se orbitassero attorno a un sole splendente, esplodendo in una sorta di pentecoste profana, ovvero la sapienza che discende dal Duca su tutti noi. Una delle più alte, forti e superbe affermazioni del Rinascimento.

📚 Il Duca Federico arricchì il magnifico Palazzo di Urbino con una biblioteca raffinata, contenente oltre 900 volumi: 600 in latino e volgare, 168 in greco, 82 in ebraico e 2 in arabo. Questa biblioteca, di enorme valore, subì le prime sottrazioni già nel 1503, durante l’occupazione del Duca Cesare Borgia, detto “il Valentino”. Nel 1657, fu definitivamente trasferita alla Biblioteca Apostolica Vaticana per volontà di Fabio Chigi, divenuto Papa Alessandro VII.

📖 Ordine et Officij della Corte del Serenissimo Signor Duca d’Urbino:

[…] Il bibbliothecario [deve] sciorare insieme cm li libri la stantia et vedere che la non sia humida et guardarla da tignole, vermetti et omne altra cosa nociva et da le mano de inepti et ignoranti immundi et stomacosi […]

__________________________

31/03/2025

Urbino❤️

Indirizzo

Piazza Duca Federico
Urbino
61029

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 20:00
Domenica 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guide Turistiche Urbino Gradara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guide Turistiche Urbino Gradara:

Condividi

Guide turistiche Urbino, Gradara, Pesaro e Provincia

Informazioni e prenotazioni visite guidate ad URBINO, al Palazzo Ducale, alla Galleria Nazionale delle Marche e al centro storico; a GRADARA, al borgo medievale e alla Rocca Malatestiana; a PIOBBICO, al borgo e al Castello Brancaleoni. A PESARO, Fano, Urbania, Cagli, Pergola, Mondavio, Sant’Angelo in Vado, e tutte le località della Provincia di Pesaro e Urbino. - Itinerari per individuali, gruppi di adulti e studenti. - Visite guidate didattiche e attività di approfondimento per scolaresche. - Le visite guidate sono svolte da guide turistiche regolarmente abilitate e possono essere in italiano, inglese, francese e tedesco.