16/10/2023
VALDISOTTO E VALFURVA SI TINGONO DI ROSA SOTTO IL SEGNO DELLA PREVENZIONE
Ricco il programma proposto: il 21 ottobre il clou con gli screening gratuiti per la popolazione
Prenderà il via lunedì 16 ottobre l’articolato calendario di iniziative pensato dalle amministrazioni comunali di Valdisotto e Valfurva per offrire alla popolazione tanti spunti e possibilità sotto il segno della prevenzione. Dall’attenzione all’alimentazione, all’importanza dello sport e di stili di vita sani, dallacura del proprio benessere anche mentale oltre che fisico sino alla fondamentale funzione dello screening come profilassi. E’ “un ottobre in rosa” intenso e caratterizzato da molte novità quello proposto in Alta Valle dalle amministrazioni comunali di Valdisotto e Valfurva – e possibile grazie alla collaborazione di due importanti realtà quali Insieme per vincere ODV e Cancro Primo Aiuto ODV - iniziativa che ben si inserisce nella mission del mese pensato dall’ATS della Montagna per sottolineare l’importanza della prevenzione. Prevenzione che sarà al centro di una serie di interventi e di momenti formativi curati da illustri professionisti del settore e che culminerà nella giornata di sabato 21 ottobre con gli screening gratuiti rivolti alla popolazione, possibili negli ambulatori medici di Valfurva e Valdisotto. Per questo importante momento (la prenotazione va effettuata per il tramite dell’associazione Insieme per vincere al 371. 4123593) da segnalare la presenza del Prof. Dott. Fabio Landoni Direttore S.C. Ginecologia - Fondazione IRCCS S.Gerardo dei Tintori - Monza (che effettuerà screening a Valfurva) mentre i senologi Dott. Valter Berardi - Responsabile SSD Chirurgia Senologica ASST Brianza, la Dott.ssa Angela La Porta - Chirurga Senologa e la Dott.ssa Gilda Rechichi - Radiologa Senologa saranno impegnati nell’ambulatorio di Valdisotto. Gli stessi professionisti incontreranno la popolazione alle 17.30, al centro visitatori del Parco a Sant’Antonio Valfurva, per parlare della “prevenzione come strumento vincente in ginecologica oncologica: dalla genetica a nuove modalità di screening” e del “Tumore della mammella. Prevenzione, diagnosi e trattamento”. Il programma proposto dalle amministrazioni comunali di Valdisotto e Valfurva prevede, per lunedì 16 ottobre, la camminata in rosa in Valfurva a partire dalle 14.30 dalla località di Genolecia (Sant’Antonio), aperta a tutti e con la partecipazione del Gruppo di cammino Valfurva, momento che si concluderà con una merenda sana al museo Vallivo. Alle 20.45, al centro giovani di San Nicolò, “Una tavola a colori il trionfo della frutta e della verdura”, con la nutrizionista Manuela Cacciotto che sarà presente anche martedì, 17 ottobre, alle 18 all’hotel Cepina di Valdisotto per parlare dei “cibi dell’arcobaleno”, ovvero come scegliere frutta e verdura colorata fuori ma, soprattutto, “sana dentro”. A seguire i coloridella salute si concretizzeranno in una serie di piatti nutrienti e sani grazie alla cena salutare&solidale proposta all’hotelCepina, aperta a tutti, in programma alle 19.30 (info e prenotazioni al 335 8079481). Nel corso della settimana altri due importanti momenti pubblici proposti in Valfurva a partire dal “Viaggio nelsistema immunitario nelle diverse età della vita” con l’infettivologa Dott.ssa Patrizia Zucchi (mercoledì 18 ottobre alle 20.45 al centro Giovani di San Nicolò Valfurva) seguito da “Donne e salute:benessere e prevenzione ginecologica” con la Dott.ssa Francesca Occhi, ginecologa (venerdì 20 ottobre 20.45 centro giovani di San Nicolò Valfurva). Ma non è tutto. Il mese in rosa si chiuderà sabato 28 ottobre alle 20.45 al centro visitatori del Parco a Sant’Antonio Valfurva con “Pelle e anima la bellezza di essere se stessi” con Consuelo Orsingher e Alessandra Osmetti.Durante; durante il mese di ottobre le biblioteche civiche di Valdisotto e Valfurva propongono un’ampia scelta bibliografica a tema nel Corner “ libri in Rosa”.