06/01/2025
🤩Ecco arrivato il giorno dell’Epifania!
💚La figura della simpatica vecchietta che distribuisce dolcetti ha in realtà una storia molto antica e strettamente legata alla Natura, lo sapevate?
Scopriamone di più!
👉Nome: Befana - Il nome è una corruzione lessicale di Epifania (dal greco ἐπιφάνια, epifáneia – che significa “apparizione, manifestazione”)
👉Storia: La vera origine della Befana sembra derivare dai riti pagani risalenti al X-VI secolo a.C., legati ai cicli stagionali dell’agricoltura, relativi al raccolto dell’anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo.
👉Non confondiamo la Befana con le streghe della tradizione anglosassone. Una Befana vera, infatti, non ha il cappello a punta, usa esclusivamente un fazzolettone di stoffa pesante (la pezzóla) o uno sciarpone di lana annodato in modo vistoso sotto il mento.
👉La Befana è una tradizione solo italiana. La vecchia sulla scopa è una rappresentazione tipica italiana, poi diffusasi anche all'estero, anche se in maniera minore. La parola è stata coniata nel XV secolo circa.
👉La Befana simboleggia l’anno vecchio che deve essere gettato via. Le persone che esponevano fuori delle loro case il suo pupazzo, di solito lo vestivano con abiti sporchi e vecchi per poi bruciarlo con lo scopo di lasciare il vecchio alle spalle e sperare in un nuovo e prosperoso anno. L'usanza era molto diffusa soprattutto nei piccoli centri dell'Italia centrale e meridionale.👉
👉La Scopa: Gli Antichi Romani credevano che nelle dodici notti successive al solstizio d'inverno (in un periodo dedicato alle celebrazioni per la rinascita della natura) delle misteriose figure femminili ( le Ninfe) volassero sui campi per propiziare i futuri raccolti, guidate da Diana (la dea lunare della caccia e della vegetazione). Il mito della "donna volante" sul ma**co di una scopa fatta di rametti secchi sarebbe nato proprio da qui.
👉Dolciumi: l’usanza di mettere caramelle, frutta secca, mandarini, all'interno di una calza sarebbe di buon auspicio per l’anno nuovo … ma solo per i bambini che durante l'anno si sono comportati bene. Al contrario, anticamente coloro che non si erano comportati bene trovavano le calze riempite di carbone (vero!) ed aglio…
👉Nel tempo, così, la Befana ha coniugato tante storie, assumendo i connotati di una strega benevola, generosa dispensatrice di frutti della terra.