Proguideveneto

Proguideveneto Professional licensed guide of Venice, venetian villas and Veneto region. Pagina delle guide abilitate professioniste di Venezia e della regione Veneto.

Guide abilitate di Venezia, Padova, Vicenza , Verona e Belluno.

28/01/2025

𝟑𝟎 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚
𝐒𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐢

Opera giovanile di Antonio Canova, vi è raffigurata la città di Padova come un’elegante figura femminile ripresa nell’atto di scrivere la dedica a Nicolò Giustiniani, che, durante il periodo in cui fu vescovo di Padova dal 1772 al 1796, anno della morte, volle che venisse fondato l’Ospedale che da allora porta il suo nome.
Il braccio sinistro della figura reca il sigillo della città; sulle ginocchia è poggiato il caducèo (bastone alato con due serpenti attorcigliati).
A destra, in alto, vola una civetta, simbolo di Minerva. Lo sgabello è ornato da un rilievo con la scena della leggendaria fondazione di Padova da parte di Antenore, raffigurato chino in atto di tracciare i confini della nuova città.

Inizialmente il bassorilievo doveva essere dedicato a Girolamo Giustiniani, capitano e vicepodestà veneziano a Padova. Dopo la caduta della Serenissima e l’arrivo in terra veneta dei francesi, la città di Padova chiese a Canova di sostituire il ritratto di Girolamo con quello di Napoleone Bonaparte. Si giunse al compromesso di scalpellare l’effigie del patrizio veneziano e sostituirla con una tabella con la scritta Napoleon me auspicat.

Le cose cambiarono nuovamente quando all’occupazione francese succedette il dominio austriaco: allora si decise di mettere un’iscrizione dedicatoria in onore del vescovo Nicolò Giustiniani, parente di Girolamo.

Museo d’Arte Medioevale e Moderna
foto Gabinetto Fotografico



Padova Cultura Museo Eremitani Comune di Padova museitaliani Musei Italiani

28/01/2025
24/01/2025

Il 24 gennaio 1689 nasceva a Belluno il pittore Gaspare Diziani. Dopo un periodo di formazione nella sua città natale presso la bottega di Antonio Lazzarini, il giovane si trasferisce a Venezia dove entra in contatto, seppur per breve tempo, con l'atelier di Gregorio Lazzarini. Cruciale è l'alunnato di Gaspare presso il conterraneo Sebastiano Ricci, compiuto entro il 1717, anno in cui Diziani si trasferisce a Dresda, alla corte del Principe Elettore di Sassonia, assieme allo scenografo Alessandro Mauro. Rientrato a Venezia nel 1720, ripartì poco tempo dopo alla volta di Roma, chiamato dal cardinale Pietro Ottoboni.
La grande capacità di Diziani di rielaborare in chiave personale il cromatismo neoveronesiano di Sebastiano Ricci, gli permise di diventare uno dei protagonisti della decorazione ad affresco nella Venezia del XVIII secolo, soprattutto dopo la morte di Ricci, avvenuta nel 1734.
Un esempio magnifico della sua abilità pittorica lo troviamo nel soffitto della Sala dei Pastelli, al primo piano di Ca' Rezzonico, dove Diziani lavorò nel 1757-1758 assieme al quadraturista Francesco Zanchi. Le numerose personificazioni delle Arti (Pittura, Scultura, Architettura, Musica e, in alto, la Poesia) si stagliano su un cielo azzurro, mentre un gruppo di putti caccia con le fiamme l'Ignoranza, che minaccia di precipitare sulla cornice architettonica. L'insieme si distingue per il cromatismo caldo e intenso e per quella peculiare insistenza decorativa che sono la chiave dell'arte di Gaspare Diziani negli anni della sua maturità.
Il pittore sarà in seguito tra i fondatori dell'Accademia veneziana di Pittura, della quale verrà eletto presidente per la prima volta nel 1760, e poi ancora nel 1766. Morirà l'anno dopo, mentre si trovava in un caffè di Piazza San Marco, senza riuscire a portare a termine il suo secondo mandato.

06/01/2025
03/01/2025
03/01/2025
24/12/2024
14/12/2024

60 ANNI DAL RESTAURO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO DI CASTELVECCHIO
Iniziative gratuite per adulti e bambini

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria didattica dei Musei del Comune di Verona
Cooperativa Le Macchine Celibi
Lunedi-Venerdì 9.00-13.00/14.00-16.00 Sabato 9.00-13.00
tel. 045 8036353 – 045 597140
[email protected]

I MUV - I Musei di Verona
Museo di Castelvecchio

Indirizzo

Piazza San Marco
Venice
30124

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Proguideveneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Proguideveneto:

Condividi