CAI Mestre

CAI Mestre La sezione di Mestre, dal 1927, sostiene il rispetto per la storia, l’ambiente naturale montano e l’atmosfera generata dalla convivialità del gruppo.

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin”del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 23 febbraio prossimo, l’Escursione Invernale ...
10/02/2025

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin”del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 23 febbraio prossimo, l’Escursione Invernale alla Casera Mezesnik nelle Alpi Giulie – Ugovizza (UD).
La ciaspolata "EAI ad Anello Casera Mezesnik" fa parte del Puanina Tour, un percorso circolare che collega diverse malghe e rifugi nel vallone di Ugovizza. Il tragitto si snoda attraverso le f***e foreste della zona di Tarvisio, offrendo panorami suggestivi. L'itinerario evidenzia il legame profondo tra la popolazione locale e il territorio, mostrando come la vita nelle malghe e il paesaggio montano siano strettamente connessi, permettendo di scoprire sia la bellezza naturale che le tradizioni locali.
Durante l’escursione, se possibile,verranno effettuate osservazioni del manto nevoso e svolte prove di Autosoccorso utilizzando il kit APS (Artva, pala e sonda), al fine di conoscere meglio i comportamenti da tenere e le tecniche da utilizzare, per frequentare con più consapevolezza le escursioni in ambiente innevato.
È richiesta la dotazione OBBLIGATORIA del Kit da Autosoccorso in Valanga o Kit APS (ARTVa, Pala e Sonda).
Chi ne fosse sprovvisto, può richiederne il noleggio al momento dell’iscrizione.
Attenzione: l’itinerario dell’escursione potrà subire variazioni, in relazione alle condizioni di innevamento.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni vedi il link alla scheda.

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin” del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 09 febbraio prossimo, l’Escursione Invernale...
29/01/2025

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin” del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 09 febbraio prossimo, l’Escursione Invernale al Monte Matajur nelle Prealpi Giulie – Gruppo Matajûr-Kolovrat (UD).
Escursione invernale con racchette da neve, che si svolge nel Friuli Venezia-Giulia orientale, al confine con la Slovenia.
Dalla frazione Montemaggiore/Matajûr (comune di Savogna, 955 m.), si risale il versante meridionale del Monte Matajûr (1640 m.) puntando alla visibile e caratteristica chiesetta posta sulla cima, al confine tra Italia e Slovenia.
Giunti alla spianata sommitale, si potrà ammirare un panorama a 360° su pianura friulana e sulle famose Valli del Natisone, su Alpi e Prealpi Giulie (in Italia), sulla piana di Kobarid/Caporetto e verso il Krn/Monte Nero (in Slovenia).
Rientro per il medesimo itinerario.
Durante l’escursione, se possibile, verranno effettuate osservazioni del manto nevoso e svolte prove di Autosoccorso utilizzando il kit APS (Artva, pala e sonda), al fine di conoscere meglio i comportamenti da tenere e le tecniche da utilizzare, per frequentare con più consapevolezza le escursioni in ambiente innevato.
È richiesta la dotazione OBBLIGATORIA del Kit da Autosoccorso in Valanga o Kit APS(ARTVa, Pala e Sonda).
Chi ne fosse sprovvisto, può richiederne il noleggio al momento dell’iscrizione.
Attenzione: l’itinerario dell’escursione potrà subire variazioni, in relazione alle condizioni di innevamento.

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin” del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 02 febbraio prossimo, un’uscita di sci di fo...
23/01/2025

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin” del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 02 febbraio prossimo, un’uscita di sci di fondo a Piancavallo (PN).
Questa uscita darà modo di trascorrere una giornata sugli sci da fondo a Piancavallo (PN), che permetterà di godere i percorsi che si sviluppano nella zona di Collalto, a breve distanza dallo specchio d'acqua del lago di Barcis, che anche in inverno regala scorci mozzafiato.
La difficoltà delle piste va da quelle più facili fino a quella più impegnativa, le "Roncjade", all'interno di un suggestivo bosco di faggi.
Per chi volesse avvicinarsi a questa attività invernale, trascorrendo una giornata in un ambiente incontaminato, sarà possibile prenotare una lezione con i maestri di sci qualificati e/o il noleggio del materiale.
La località potrà subire cambiamenti in relazione alle condizioni di innevamento. In caso di assenza di innevamento l’uscita verrà annullata.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni vedi il link alla scheda.
Attenzione: questa uscita sostituisce quella del 09 marzo che, per motivi organizzativi, non potrà essere effettuata.

Il Gruppo di Escursionismo G. GiurinORGANIZZADal 17 al 22 Maggio 2025TREKKING NORD SARDEGNA (Stintino - SS)5 giorni di t...
18/01/2025

Il Gruppo di Escursionismo G. Giurin
ORGANIZZA
Dal 17 al 22 Maggio 2025
TREKKING NORD SARDEGNA
(Stintino - SS)
5 giorni di trekking alla scoperta della zona nord della Sardegna e della riserva naturale dell’isola dell’Asinara, con paesaggi mozzafiato, scogliere frastagliate e acque cristalline, accompagnati da guide locali.
Presentazione del Trekking:
venerdì 24 Gennaio 2025 dalle ore 21.00 in sede CAI MESTRE
Iscrizioni all' escursione: si raccoglieranno in sede CAI Mestre, Via Fiume n. 47 (lat. Via Piave) dalle ore 21.00 il: mercoledì 19/02/2025 e mercoledì 26/02/2025.
Le iscrizioni si chiuderanno al completamento dei posti disponibili e comunque non oltre la fine di febbraio 2025.
Posti disponibili n. 16.
Il trekking avrà luogo con un numero minimo di 14 partecipanti
Referenti: L. Mion, P. Reatto, V. Sandrini

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin”del CAI di Mestre  organizza per DOMENICA 26 gennaio prossimo, l’Escursione Invernale ...
09/01/2025

Il Gruppo Escursionismo “G.Giurin”del CAI di Mestre organizza per DOMENICA 26 gennaio prossimo, l’Escursione Invernale a Casera Doana, nelle Dolomiti di Centro Cadore (BL).
L’escursione, partendo dai pressi della strada per Valico di Sella Ciampigotto, risale in mezzo ad un bellissimo bosco di abeti, il vallone di Bosconegro, arrivando a Casera Doana, a suo tempo uno degli alpeggi più importanti del Centro Cadore.
Qui si aprirà ai nostri occhi un magnifico panorama sui maggiori gruppi dolomitici quali: Marmarole, Antelao, Pelmo e Civetta e Tre Cime di Lavaredo.
Durante l’escursione effettueremo osservazioni del manto nevoso e, nella sosta a Casera Doana,verranno svolte prove di Autosoccorso utilizzando il kit APS (Artva, pala e sonda), al fine di conoscere meglio i comportamenti da tenere e le tecniche da utilizzare, per effettuare in sicurezza le escursioni in ambiente innevato.

È richiesta la dotazione OBBLIGATORIA del Kit da Autosoccorso in Valanga o Kit APS (ARTVa, Pala e Sonda).
Chi ne fosse sprovvisto, può richiederne il noleggio al momento dell’iscrizione.

ATTIVITA' INVERNALE 2025 GR: ESCURSIONISMO G. GIURIN
17/12/2024

ATTIVITA' INVERNALE 2025 GR: ESCURSIONISMO G. GIURIN

AVVISO IMPORTANTE: MODIFICA PROGRAMMA ESCURSIONE DEL PASUBIOIl Gruppo Escursionismo “G. Giurin” della Sezione CAI di Mes...
06/10/2024

AVVISO IMPORTANTE: MODIFICA PROGRAMMA ESCURSIONE DEL PASUBIO
Il Gruppo Escursionismo “G. Giurin” della Sezione CAI di Mestre e le Sezioni CAI di Dolo e di San Donà di Piave informano che, a causa di neve presente sul tracciato, il Percorso A: Sentiero Attrezzato “Falcipieri” o delle 5 Cime del Pasubio è annullato.

L'escursione intersezionale in programma per domenica 13 ottobre si svolgerà comunque, e sarà effettuato regolarmente il Percorso B: Le 52 Gallerie del Pasubio, come previsto.

Il Gruppo Escursionismo “G. Giurin”della Sezione CAI di Mestre e le Sezioni CAI di Dolo e di San Donà di Piave, organizz...
30/09/2024

Il Gruppo Escursionismo “G. Giurin”della Sezione CAI di Mestre e le Sezioni CAI di Dolo e di San Donà di Piave, organizzano per DOMENICA 13 Ottobreprossimo, un’escursione Intersezionale sul Gruppo del Pasubio (Piccole Dolomiti - VI)
Il Pasubio, massiccio montuoso delle Prealpi Vicentine, fu scenario della Grande Guerra e teatro di aspri combattimentie conserva numerose testimonianze del periodo, tra cui la nota “Strada delle 52 Gallerie”.
Verranno effettuati 2 percorsi:
Percorso A: Sentiero Attrezzato “Falcipieri”o delle 5 Cime del Pasubio
Il percorso, alternando tratti di sentiero attrezzato e non (con brevi passaggi di 1° grado), ci porterà di cima in cima fino a raggiungere il Rifugio Gen. “A. Papa”.Il ritorno avverrà per la Strada delle 52 gallerie.
Percorso B: Le 52 Gallerie del Pasubio.
Questo è forse il percorso più caratteristico delle Piccole Dolomiti Vicentine per il valore storico e paesaggistico che esso offre.

ESCURSIONE ESTIVADomenica 29 Settembre 2024Anello del Nuvolau (2575 m.)(Gruppo Averu - Croda da Lago BL) La mitizzata be...
17/09/2024

ESCURSIONE ESTIVA
Domenica 29 Settembre 2024
Anello del Nuvolau (2575 m.)
(Gruppo Averu - Croda da Lago BL)
La mitizzata bellezza del gruppo roccioso Averau - Nuvolau - Cinque Torri non è solo definita dall’austerità delle compagini rocciose, e dalla loro impavida verticalità; bensì dalla presenza di macereti, di ghiaioni fioriti, di variegati pascoli pionieri, di tavolati rocciosi intagliati dal carsismo che costruiscono opere di un incanto severo e luminoso.
Il panorama che si apre al rifugio Nuvolao è uno spettacolo che già Paul Grohmann lo decantò nella sua opera del 1877 -Wanderungen in den Dolomiten- “… Un mare di montagne è davanti a noi, e sarebbe inutile volerle elencare o descrivere”.
ISCRIZIONI ALL’ESCURSIONE:
> ON LINE: Entro MERCOLEDÌ 25/09/2024 inviare via e-mail la domanda di partecipazione al Direttore dell’Escursione al seguente indirizzo: [email protected] indicando, inoltre, recapito telefonico e Sezione di appartenenza.

07/08/2024
Importante comunicazione dell'Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna L'Osservatorio è un'iniziativa promossa dal C...
21/07/2024

Importante comunicazione dell'Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna
L'Osservatorio è un'iniziativa promossa dal Club Alpino Italiano e finanziata con mezzi propri e fondi del Ministero del Turismo. L’Osservatorio raccoglie ed analizza i dati degli incidenti in montagna, siano essi manifesti o sfiorati, evidenziando correlazioni e nessi di causalità ricorrenti. Composto da un gruppo multidisciplinare di esperti chiamati a studiare le caratteristiche degli incidenti per restituire indicazioni e raccomandazioni di prevenzione, oltre che per supportare l'attività di indagine degli organi preposti, opera in collaborazione con diversi enti, forze di polizia, Istituti universitari ed associazioni.
L’Osservatorio è quindi una struttura altamente tecnica e scientifica che si pone l’obiettivo strategico di ridurre l'accidentalità, fornendo elementi di conoscenza scientificamente validati ai decisori ed agli educatori.

Terza edizione, terzo anno. Comune di Venezia e Rifugio Galassi insieme per conoscere, studiare, confrontarsi sul cambia...
27/06/2024

Terza edizione, terzo anno. Comune di Venezia e Rifugio Galassi insieme per conoscere, studiare, confrontarsi sul cambiamento climatico, sull'ambiente, sull'acqua dalle Dolomiti al mare. Una tempesta di eccellenze che governano la Laguna di Venezia e il suo ambiente, cogliendo il significato etimologico del termine, ambiente, dal latino ambiens: tutto ciò che gli sta attorno, dalle sorgenti alle foci dei fiumi che hanno modellato la Laguna. Un'occasione per ribadire il ruolo di presidio culturale dei Rifugi del CAI.

05/06/2024

🏃‍♂️🌳Il Club Alpino Italiano e Federparchi rinnovano per DOMENICA 9 GIUGNO 2024 lo svolgimento della 12a edizione di “IN CAMMINO NEI PARCHI”. La giornata nazionale racconta di territori e popolazioni osservati lungo i sentieri e promuove l'Escursionismo naturalistico e culturale per tutti. L'appuntamento quindi è rivolto a ogni turista, visitatore, escursionista o alpinista, che abbia voglia di muoversi, collaborando alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto per la natura, alla manutenzione, alla tematizzazione dei sentieri.🌳🏃‍♂️

Indirizzo

Via Fiume 47/a
Venice
30171

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:00
Mercoledì 20:30 - 22:30
Venerdì 17:00 - 19:00

Telefono

+39041938198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAI Mestre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CAI Mestre:

Video

Condividi