24/02/2019
Il Carnevale di Venezia nel secolo XVIII era assai diverso da quello attuale: cominciava il 26 dicembre e raggiungeva il culmine durante la settimana precedente al mercoledì delle ceneri, che cominciava il giovedì grasso. E proprio in quel giorno, veniva realizzato un vivace spettacolo chiamato “il Volo del Turco”, col tempo trasformato nel Volo dell'Angelo, il rituale pubblico che dà inizio alle solenni feste del Carnevale, come oggi, domenica 24 febbraio 2019.
Introdotto sotto il dogado di Francesco Donà (eletto il 24 novembre 1545 come 79º doge della Repubblica di Venezia, carica che resse fino alla morte, nel 1533), il Volo del Turco alle origini si svolgeva tutto in Piazzetta, verso il balcone di Palazzo Ducale, dove si trovava il Doge verso il quale tutto convergeva. Partendo da un pontone sull’acqua, il turco si arrampicava su una fune fino al Campanile di San Marco, poi scendeva facendo delle giravolte, su un’altra fune, fino alla loggia al primo piano di Palazzo Ducale, arrivando ai piedi del Doge. Allora il turco offriva dei sonetti al Serenissimo e un mazzo di fiori alla dogaressa.
Ma chi era il turco? “Il 4 giugno 1564, fu veramente un turco, il primo a salire sul Campanile di San Marco camminando in piedi su una corda aiutandosi a tenere l’equilibrio con un bilanciere. Due giorni prima aveva fatto scendere dalla cella campanaria la lunghissima e salda corda che fu tesa fissata in laguna lontano dalla riva delle due colonne per ottenere la pendenza su cui potesse camminare in piedi. Poi, il volo lo fece un atletico marangone dell’Arsenale abituato a salire e lasciarsi scendere velocemente dalla cima dell'albero maestro di galee monumentali”, racconta lo studioso del carnevale veneziano Piero Lucchi e già bibliotecario presso la Biblioteca del Museo Correr.
Nel 1759 un “Turco”, cioè un arsenalotto mascherato da turco, scendendo a mani libere, p***e la presa sfracellandosi a terra. Questo fu causa di un’interruzione del rituale affidato a acrobati viventi, sostituiti da una Colombina piena di petardi e dolciumi, come avviene ancora oggi a Firenze nel giorno di Pasqua.
Ph: Sebastian Hausmann, L'ascesa del turco sul Campanile,
xilografia, Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr, Venezia
© Archivio fotografico MUVE.
Carnevale di Venezia - Official Page Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia Unica