VHA Venice Holiday Apartment A 50 passi da piazza San Marco

  • Casa
  • Italia
  • Venice
  • VHA Venice Holiday Apartment A 50 passi da piazza San Marco

VHA Venice Holiday Apartment A 50 passi da piazza San Marco Appartamento vacanze a Venezia,

Super host Airbnb (dall'inizio)
https://www.airbnb.it/rooms/8771122
e
annuncio su HomeAway (da settembre 2016)
https://www.homeaway.it/affitto-vacanze/p6857566

22/07/2019
Dall'inizio, sempre stata superhost :)) Grazie a tutti!From the beginning of this happy adventure, thank you to all my g...
09/07/2019

Dall'inizio, sempre stata superhost :)) Grazie a tutti!
From the beginning of this happy adventure, thank you to all my guests!
Merci à tous mes hotes, superhost du début de cette belle adventure.

http://www.gallerieaccademia.it/festa-dei-musei-0
18/05/2019

http://www.gallerieaccademia.it/festa-dei-musei-0

In occasione della Festa dei Musei 2019, il 18 maggio 2019 le Gallerie dell'Accademia di Venezia vi aspettano con ingresso gratuito al museo dalle 8.15 alle 19.15. Oltre alla collezione perm

10/05/2019

Carissimi sostenitori e appassionati del Ca****fo Violetto di Sant'Erasmo siamo dispiaciuti e sconsolati ma anche per questa domenica le previsioni sono proibitive quindi ci riproviamo DOMENICA 19 MAGGIO mantenendo lo stesso programma.VI CHIEDIAMO DI DIVULGARE LA NOTIZIA IL PIU' POSSIBILE. NOI VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!
GRAZIE A TUTTI PER IL SOSTEGNO

Amis de la France. Mon coeur est avec vous.
15/04/2019

Amis de la France. Mon coeur est avec vous.

Le feu a pris dans les combles de la cathédrale, monument historique le plus visité d’Europe. Emmanuel Macron, qui a reporté à mardi son allocution, se rend sur place. De Washington à Berlin, l’émotion est grande.

:)
13/04/2019

:)

12/04/2019
21/03/2019


Elena Lucrezia Corner Piscopia (1646-1684) è forse il simbolo più potente dell’uguaglianza dei sessi nel campo del sapere. Il suo primato è quello di essere la prima donna al mondo ad aver ricevuto una laurea in filosofia nel 1678.
Elena Lucrezia è una donna umile e devota, le sue origini sono miste. Il padre proviene da una delle famiglie più ricche e illustri di Venezia mentre la madre è di origine popolana.
All’età di sette anni inizia a studiare greco e ben presto diventa una delle fanciulle più colte di tutta Venezia, parla fluentemente greco, latino, francese, inglese, spagnolo ma anche ebraico, arabo e caldeo. Oltre alla passione per le lettere, Elena Lucrezia è estremamente credente tanto che sceglie di diventare un’oblata benedettina, cioè prende i voti rimanendo però all’interno delle mura domestiche. Passano gli anni e Elena Lucrezia diventa una giovane donna che trascorre le sue giornate tra preghiere e libri. La sua salute è velocemente compromessa da questo stile di vita che le sarà fatale. Scrive un’operetta in latino, tiene dispute filosofiche, insomma diventa un personaggio di spicco negli ambienti culturali veneziani. Il suo mentore decide quindi di presentarla all’Università di Padova per farle conseguire il dottorato in teologia. Tuttavia i tempi non sono ancora abbastanza maturi e una donna che disserta di teologia è inaccettabile, così le viene proposto di conseguire una laurea in filosofia. Nel 1678 davanti ad una gremita folla, si parla addirittura di 30 mila persone, e alla commissione del Sacro collegio viene proclamata Magistra e Doctrix, nonché la prima donna laureata al mondo. La sua malattia la costringe in breve a ritirarsi dalla scena culturale e si spegne alla giovane età di 38 anni a Padova.
Il suo ricordo è lentamente svanito nel tempo ma ancora oggi rimangono tracce del suo operato, per esempio a Venezia per indicare una donna colta si dice: La xe ‘na Piscopia.

Ph: Giovanni Grevembroch, Gli abiti de veneziani I, Biblioteca del Museo Correr, Fondazione Musei Civici di Venezia.

19/03/2019

Dal 1869 promuoviamo "il culto dei buoni studj, e delle utili discipline", con uno sguardo curioso e la passione per il futuro
https://linktr.ee/querinistampalia

19/03/2019
19/03/2019

oggi e il 22 ingresso gratuito!!!

16/03/2019

annotatevi queste date :)

05/03/2019

Ultimo giorno di carnevale . Vi aspettiamo con galani, frittelle ripiene, frittelle veneziane e castagnole.

DOMANI SIMO CHIUSI

🎊Buon martedì grasso a tutti 🎊

24/02/2019


Il Carnevale di Venezia nel secolo XVIII era assai diverso da quello attuale: cominciava il 26 dicembre e raggiungeva il culmine durante la settimana precedente al mercoledì delle ceneri, che cominciava il giovedì grasso. E proprio in quel giorno, veniva realizzato un vivace spettacolo chiamato “il Volo del Turco”, col tempo trasformato nel Volo dell'Angelo, il rituale pubblico che dà inizio alle solenni feste del Carnevale, come oggi, domenica 24 febbraio 2019.
Introdotto sotto il dogado di Francesco Donà (eletto il 24 novembre 1545 come 79º doge della Repubblica di Venezia, carica che resse fino alla morte, nel 1533), il Volo del Turco alle origini si svolgeva tutto in Piazzetta, verso il balcone di Palazzo Ducale, dove si trovava il Doge verso il quale tutto convergeva. Partendo da un pontone sull’acqua, il turco si arrampicava su una fune fino al Campanile di San Marco, poi scendeva facendo delle giravolte, su un’altra fune, fino alla loggia al primo piano di Palazzo Ducale, arrivando ai piedi del Doge. Allora il turco offriva dei sonetti al Serenissimo e un mazzo di fiori alla dogaressa.
Ma chi era il turco? “Il 4 giugno 1564, fu veramente un turco, il primo a salire sul Campanile di San Marco camminando in piedi su una corda aiutandosi a tenere l’equilibrio con un bilanciere. Due giorni prima aveva fatto scendere dalla cella campanaria la lunghissima e salda corda che fu tesa fissata in laguna lontano dalla riva delle due colonne per ottenere la pendenza su cui potesse camminare in piedi. Poi, il volo lo fece un atletico marangone dell’Arsenale abituato a salire e lasciarsi scendere velocemente dalla cima dell'albero maestro di galee monumentali”, racconta lo studioso del carnevale veneziano Piero Lucchi e già bibliotecario presso la Biblioteca del Museo Correr.
Nel 1759 un “Turco”, cioè un arsenalotto mascherato da turco, scendendo a mani libere, p***e la presa sfracellandosi a terra. Questo fu causa di un’interruzione del rituale affidato a acrobati viventi, sostituiti da una Colombina piena di petardi e dolciumi, come avviene ancora oggi a Firenze nel giorno di Pasqua.
Ph: Sebastian Hausmann, L'ascesa del turco sul Campanile,
xilografia, Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr, Venezia
© Archivio fotografico MUVE.



Carnevale di Venezia - Official Page Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia Unica

22/02/2019

Explore fratella's photos on Flickr. fratella has uploaded 1838 photos to Flickr.

Indirizzo

San Marco 1578
Venice
30124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VHA Venice Holiday Apartment A 50 passi da piazza San Marco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VHA Venice Holiday Apartment A 50 passi da piazza San Marco:

Condividi

Our Story

Super host Airbnb (dall'inizio e ininterrottamente) https://www.airbnb.it/rooms/8771122 e annuncio su HomeAway (da settembre 2016) Host Premium da quanto è stata introdotta la qualifica https://www.homeaway.it/affitto-vacanze/p6857566