13/02/2025
📰 Oggi 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚, superando Grecia e Spagna. Ne parla l’ANSA, con i dati dell’European Tourism Reputation Index dell'Istituto Demoskopika.
E mentre il Bel paese ottiene questo riconoscimento continua la guerriglia interna a danno dei turisti. Per questo 𝒍𝒂 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑭𝑨𝑹𝑬 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒂 𝒗𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒔𝒖𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒆𝒙𝒕𝒓𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒈𝒉𝒊𝒆𝒓𝒐. 🔑
Durante l’incontro a Tivoli “Airbnb, un problema politico”, il comparto extralberghiero è stato indicato come di molti dei problemi relativi alla vita nei centri storici delle città italiane, a partire da un aumento insostenibile dei costi di locazione, fino allo spopolamento e al degrado delle aree urbane.
Ma la responsabilità non può essere attribuita solo all’extralberghiero.
Il vero problema risiede nell’𝒂𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒎𝒊𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒂𝒏𝒅𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊. La mancanza di un piano urbano efficace risale a decenni prima dell’avvento delle locazioni brevi. 𝐀 𝐓𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢, ad esempio, 3.300 unità abitative su oltre 27.000 sono vuote.
👉 Il settore extralberghiero è invece fortemente regolamentato, con la tassazione automatica e trasparente tramite la normativa UE DAC7. Federazione FARE si impegna per un turismo sostenibile a tutela del territorio. È il momento di concentrarci su 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒓𝒆𝒕𝒆: 𝒓𝒊𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝒓𝒆𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊.