Studio La Gamba & Partners

Studio La Gamba & Partners Consulenza Finanziamenti Agevolate alle Imprese, Microcredito, Consulenza Start-up aziendale, Orient

11/03/2022
21/09/2021

Microcredito
Orientato a sostenere l’imprenditorialità, l’autoimpiego, l’inclusione degli immigrati e dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro, nonchè favorire i finanziamenti delle microimprese non bancabili.
Beneficiari
Le persone fisiche , che intendano avviare una microimpresa (start up), anche sotto forma di lavoro autonomo, non costituita al momento della presentazione della domanda
Lavoratori autonomi (commercialisti, avvocati, medici, notai, geometri, agronomi, consulenti del lavoro, psicologi, giornalisti, architetti, ingegneri, dentisti, consulente aziendale, tributario, informatico, editoriale, web master, ecc.) titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 5 dipendenti;
Imprese individuali titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 5 dipendenti;
Società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 10 dipendenti.
Spese ammissibili
La concessione del finanziamento è finalizzata a:
Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
Ripristino capitale circolante;
Operazioni di liquidità;
No ristrutturazione del debito.
Forma ed intensità dell’aiuto
I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari e si caratterizzano come segue:
Entità massimo: Euro 40.000,00/50.000,00
Durata massima: 84 mesi.
infostudio: [email protected]

21/09/2021

Avviso “Sostegno alle imprese femminili”
Obiettivo
La Regione Calabria, con il presente Avviso, intende promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle piccole imprese per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività. Il sostegno alla diffusione dell’innovazione presso il sistema produttivo, specialmente alle imprese di più piccola dimensione, meno reattive nell’introduzione di innovazioni, consente una maggiore adattabilità alle dinamiche di mercato (flessibilità, rapidità e sviluppo di network).
Più specificamente, attraverso l’Avviso, la Regione si propone di sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese femminili che presentino progetti caratterizzati da elementi di innovatività, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli investimenti oggetto del sostegno concesso con il presente Avviso devono possedere elementi relativi ad almeno una delle sottostanti caratteristiche d’innovazione:
a. Innovazione di processo/prodotto/servizio, ovvero la realizzazione di metodi innovativi di produzione o di distribuzione, attraverso l’utilizzo di tecniche e/o attrezzature innovative nel contesto produttivo regionale;
b. Innovazione organizzativa, intesa come utilizzo di metodi innovativi nella gestione delle risorse umane con ricadute positive in termini di conciliazione tempi di vita/tempi di lavoro, oppure innovazione organizzativa tramite di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione;
c. Innovazione di marketing, ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportino significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità. Perché possa essere considerata innovativa, la metodologia di marketing deve essere innovativa nel contesto produttivo regionale;
d. Eco – innovazione, ovvero investimenti volti a favorire l’ottimizzazione delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive sia a livello di processo sia di prodotto;
e. Safety‐innovazione, ovvero investimenti volti a garantire i migliori livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e di responsabilità sociale dell’impresa.
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Piccole imprese femminili, per come definite in allegato 1 al Reg. 651/2014 ed al par. 1.5 comma 1, non costituite al momento della presentazione della domanda, i cui soggetti proponenti si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di piccola impresa di cui al precedente comma 1 entro 30 giorni dalla concessione dell’aiuto.
Nel caso in cui la domanda sia presentata per l’avvio di una attività di lavoro autonomo, ai fini della costituzione dell’impresa si farà riferimento alla data di apertura della partita IVA e della registrazione alla CCIAA di riferimento ove ne ricorrano le condizioni.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a € 5.700.000,00.
Forma e intensità del contributo
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale sulla base di una procedura valutativa a sportello. Gli aiuti sono concessi in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 22 del Reg. 651/2014. Il presente avviso esclude il pagamento dell’aiuto a favore di un'impresa destinataria di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno.
L’intensità dell’aiuto concedibile, in relazione alle spese ammissibili di cui al comma 1 del par. 3.4, è pari all’80%. L’importo massimo di aiuto concedibile è pari a € 400.000.
Esame delle domande
Le domande presentate saranno esaminate sulla base della ricevibilità, della ammissibilità e della valutazione di merito.
infostudio : [email protected]

24/08/2021

PSR CALABRIA 2014/2020 - Misura 6 - Intervento 6.4.1 Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole - Annualità 2021
Data apertura presentazione domande: 10/09/2021
Data scadenza: 30/09/2021
_______________________________________________________________________
OBIETTIVO
L’intervento 6.4.1 "Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole" sostiene le aziende nello sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole.
_______________________________________________________________________
BENEFICIARI
Imprese agricole:
- Fattorie sociali (agricoltura sociale)
- Fattorie didattiche (servizi educativi)
- Piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato
- Agriturismi
operanti nelle aree rurali classificate come C e D nel territorio della Regione Calabria (con possibilità di estensione anche nelle aree A (fattorie didattiche e sociali) e B nel caso di esito positivo del negoziato europeo in atto.
_______________________________________________________________________
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
Alla data di presentazione della domanda di sostegno, l’impresa agricola proponente dovrà possedere i seguenti requisiti:

• ubicazione in area C o D o, qualora non sia ancora noto l’esito del negoziato europeo, a discrezione e rischio del proponente, in area A (fattorie didattiche e sociali) e B;
• essere regolarmente iscritta nell’apposita sezione della CCIAA competente;
• risultare regolarmente iscritta nel pertinente elenco regionale degli operatori (agriturismo, fattorie didattiche o fattorie sociali) al massimo entro la data di concessione del sostegno;
• gli agriturismi iscritti da oltre 2 anni (entro il 31.12.2018) devono avere effettivamente erogato servizi nell’anno 2019. Tale condizione dovrà essere comprovata all’atto di presentazione della domanda di sostegno allegando al Piano aziendale, per i servizi svolti, copia del registro dei corrispettivi e/o vendite (DPR n. 633/1972), per come elaborato dal professionista abilitato/CAF;
• le imprese agricole costituite nella forma di società di capitali devono esercitare l’attività agricola in forma esclusiva, per come indicato dall’atto societario;
• le imprese non devono risultare "in difficoltà" ai sensi degli Orientamenti dell'Unione Europea sugli aiuti di stato nel settore agricolo e forestale (Orientamenti dell’Unione Europea per gli Aiuti di Stato nei Settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014/C 204/01) e degli Orientamenti dell'Unione per gli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (Comunicazione Commissione Europea 2014/C249/01).
Saranno dichiarate inammissibili le domande presentate da imprese agricole che, nell’ambito della programmazione 2014/2020, abbiano ottenuto il finanziamento di progetti per i quali non risulti rilasciata a sistema Sian almeno una domanda di pagamento di SAL o la domanda di pagamento di saldo.
________________________________________________________________________________________________
DOTAZIONE FINANZIARIA
10.000.000 €

_______________________________________________________________________
SOSTEGNO
Ciascun proponente potrà presentare un unico progetto di dimensioni non superiori ad euro 200.000,00 comprensivo delle diverse tipologie di investimento di cui al precedente paragrafo 6. L’intensità di aiuto non può essere superiore al 50%, corrispondente ad un valore massimo di euro 100.000 di contributo pubblico.

_______________________________________________________________________
SPESE AMMISSIBILI
I costi ammissibili sono i seguenti:
a) investimenti per il miglioramento di beni immobili, compresa la viabilità d’accesso aziendale.
Si specifica che non sono ammissibili gli investimenti relativi a beni immobili che siano ubicati fuori dalle aree di cui al precedente paragrafo 3. In particolare, ai fini dell’ammissibilità dei relativi costi, gli immobili oggetto dell’investimento devono essere accatastati nelle categorie pertinenti allo svolgimento delle attività ammissibili nell’ambito del presente bando.
Non è ammessa la realizzazione di fabbricati ex novo compresi gli interventi su unità collabenti nonché gli aumenti di volumetria fatta eccezione la realizzazione di vani tecnici.
Non sono ammesse le spese di manutenzione ordinaria.
b) acquisto o leasing, di nuovi macchinari, attrezzature, impianti ed arredi;
c) investimenti immateriali quali programmi informatici, brevetti, licenze e marchi commerciali a condizione che siano strettamente collegati all’intervento;
d) spese tecniche collegate agli investimenti (impianto a costo standard e/o a costo reale) nel limite max del 6% e relative ad onorari per professionisti e consulenti per la progettazione e la realizzazione degli investimenti.
e) spese generali collegate agli investimenti (impianto a costo standard e/o a costo reale) nel limite max del 3%. Tra le spese generali sono ricompresi anche eventuali compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità, purché realizzati e obbligatoriamente allegati a corredo della domanda di sostegno.
Il massimale di costo relativo alle voci d) ed e) non può, comunque, superare il 9% dell’investimento proposto.

info studio - [email protected]

25/04/2021

Riqualificazione stabilimenti balneari
Sostegno alla riqualificazione e all’innovazione degli stabilimenti e delle strutture balneari marittime
Obiettivo
La Regione Calabria intende sostenere la competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa, con specifico riferimento al settore del turismo balneare e marittimo.
L’Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello teso a promuovere e rilanciare l’offerta turistica balneare della Calabria, sostenendo interventi di riqualificazione e innovazione anche in termini di sostenibilità e in relazione ai nuovi scenari determinatisi a seguito dell'emergenza causata dal diffondersi del contagio da Covid-19.
Beneficiari
Gli operatori economici proponenti devono essere microimprese, per come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014, e svolgere attività di gestione di stabilimenti e/o di strutture balneari marittime di cui al codice ATECO 93.29.20 in regime di regolare concessione.
Gli stessi possono presentare una sola domanda di aiuto, sulla base delle tipologie di intervento previste, il cui importo totale delle spese ammissibili sia di importo non inferiore a € 30.000.
Contributo concedibile
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello. L’intensità dell’aiuto concedibile, in relazione alle spese ammissibili, è pari al 70%.
L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 50.000.
Interventi finanziabili
Gli operatori interessati dovranno presentare, unitamente alla domanda di aiuto, una proposta progettuale in conformità con le finalità e gli obiettivi della misura, tenuto conto che le iniziative finanziabili attengono a:
a. riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento delle strutture nelle quali si svolge l’attività e delle relative pertinenze;
b. riqualificazione dell’attività finalizzata all’introduzione di nuovi servizi da offrire alla clientela e/o al loro potenziamento, miglioramento e/o consolidamento, anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali, nonché finalizzate ad introdurre efficaci sistemi di distanziamento fisico per il contrasto alla diffusione del virus COVID19;
c. riqualificazione dell’attività e dei servizi in termini di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento a: riduzione del consumo di plastiche e imballaggi e rifiuti; riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, anche tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia; efficace gestione della risorsa idrica; riqualificazione delle strutture e dell’attività tramite l’utilizzo di materiali eco-sostenibili; contenimento del rumore e riduzione dell’inquinamento acustico; accessibilità ai servizi offerti da parte della clientela con disabilità; implementazione di attività sportive a zero impatto ambientale.
Per informazioni [email protected]

24/04/2021

MISE: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
TIPOLOGIA Concessione di agevolazioni nella forma di finanziamento agevolato disposta a valere sulle disponibilità del Fondo rotativo previsto dall’articolo 4 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 30 novembre 2004.
SOGGETTI BENEFICIARI imprese:
a) costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
b) di micro e piccola dimensione;
c) costituite in forma societaria;
d) in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.
INIZIATIVE AMMISSIBILI Programmi di investimento realizzabili entro 24 mesi su tutto il territorio nazionale, nei settori di:
a) produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
b) fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
c) commercio di beni e servizi;
d) turismo.
SPESE AMMISSIBILI opere murarie, macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, programmi informatici e TIC, acquisto di brevetti e licenze, consulenze specialistiche, oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI - Le agevolazioni di cui al presente decreto assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero, restituibile in 10 anni , integrabile con un contributo a fondo perduto, e cmq nei limiti totali del 90 % del programma di investimento
- Importo massimo concedibile € 1.500.000,00 per le imprese fino a 36 mesi
- Importo massimo concedibile € 3.000.000,00 per le imprese oltre i 36 mesi
MODALITÀ di PRESENTAZIONE a sportello dal 19 maggio 2021, come da circolare 8 aprile 2021 n. 117378

Per informazioni invia una richiesta al tuo consulente [email protected]

22/04/2021

MISE: AGEVOLAZIONI TASSO ZERO COOPERATIVE
TIPOLOGIA Il presente decreto istituisce un nuovo regime di aiuti volto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative, con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione del Paese.
SOGGETTI AMMISSIBILI - Società cooperative regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese (Tutti i settori, Intero territorio nazionale) con DURC REGOLARE
- Operanti in tutti i settori
FINALITA’ INVESTIMENTO - liquidità aziendale, direttamente finalizzate all’attività di impresa.
- Realizzazione di programmi di investimento non realizzati alla data di presentazione istanza vedesi allegato 1
FINANZIAMENTO CONCEDIBILE - durata non inferiore a 3 anni e non superiore a 10 anni, con preammortamento massimo di 3 anni
- rate semestrali
- tasso zero ad eccezione delle societa’ costituite da meno di 24 mesi
- fino a 2 mln di euro nel solo caso di nuovi investimenti
EROGAZIONE - liquidità aziendale: unica soluzione
- nuovi investimenti: più soluzioni in relazione a SAL
VALUTAZIONE DOMANDA procedura valutativa con procedimento a sportello
MODALITÀ di PRESENTAZIONE A partire dal 23 Aprile 2021

Per informazioni studio: [email protected]

05/01/2021

Concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato per il sostegno del sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità derivata dall’emergenza epidemiologica internazionale da Covid-19.
Obiettivo
La Regione Calabria ha istituito il Fondo Calabria Competitiva (FCC) con l’obiettivo di sostenere - attraverso la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato gestiti dalla sua società in house providing Fincalabra S.p.A. - il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza della restrizione allo svolgimento delle attività economiche imposte dall’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19, e di garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare gli effetti dannosi arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell'attività economica, nonché i livelli occupazionali.
Beneficiari
Possono presentare domande le Microimprese e le Piccole Imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali), in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, costituite da almeno 2 anni solari, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti.
Agevolazione concedibile
L’Intervento finanziario è concedibile nella misura massima del 25 % del fatturato registrato dall’impresa nell’anno 2019, e comunque entro i seguenti limiti: minimo € 15.000 - massimo € 80.000. Il tasso di interesse fisso è pari allo 0,69 % annuo. La durata del finanziamento è di 5 anni, oltre ad un periodo di preammortamento di 12 mesi. Il rimborso del finanziamento avverrà mediante pagamento di rate trimestrali posticipate.
A garanzia del finanziamento concesso è richiesta la fideiussione personale dei soci, oppure, in alternativa, polizza assicurativa. L’erogazione del finanziamento avverrà in un’unica soluzione subito dopo la stipula del contratto di finanziamento, previa acquisizione del Durc attestante la regolarità contributiva dell’Impresa beneficiaria.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 40.000.000,00 (quarantamilioni).
La domanda di intervento finanziario, compilata tassativamente in ciascuna delle parti secondo le Linee guida, dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente l’intervento finanziario.Le imprese interessate potranno registrarsi attraverso la piattaforma informatica resa disponibile e predisporre la domanda a decorrere dalle ore 10,00 di mercoledì 20 gennaio 2021, mentre l’invio della domanda (precedentemente predisposta e firmata digitalmente) sarà possibile a decorrere dalle ore 10,00 di mercoledì 27 gennaio 2021, e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Valutazione
Le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili, che potranno essere eventualmente incrementate sulla base di ulteriori, eventuali, stanziamenti.
La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998.
[email protected]

16/11/2020

Riapri Calabria – Seconda edizione
La Regione Calabria intende sostenere le microimprese operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito delle misure di contenimento adottate a partire dai D.P.C.M. del 8, 11 e 22 Marzo 2020 e ss., e da ultimo dal D.P.C.M del 3 novembre2020, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum.
Beneficiari
Possono presentare domanda:
• le microimprese, operanti sul territorio regionale, con un fatturato compreso tra € 3.000,00 e € 300.000,00 nel corso dell’anno solare 2019, la cui attività economica abbia subito gli effetti economici negativi derivanti dal periodo del cd. lockdown, ancorché la relativa attività economica non sia stata sospesa ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020;
• i professionisti calabresi, con un fatturato pari o inferiore a € 60.000,00 nel corso dell’anno solare 2019.
È ammessa per ciascuna impresa una sola domanda di contributo.

Restano espressamente escluse tutte le imprese che abbiano già ottenuto il beneficio a valere sull’ Avviso Riapri Calabria di cui al DDG n. 5751 del 25/05/2020.

Contributo concedibile
L’aiuto è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 1.500,00 (millecinquecento/00) per ciascuna impresa richiedente.
L’aiuto concedibile non eccede comunque il fabbisogno di liquidità determinatosi per effetto dell’emergenza COVID-19, come autocertificato dall'impresa esclusivamente sulla base della modulistica allegata all'Avviso Pubblico.
Richiesta
Lo sportello per l'inserimento delle domande aprirà il 19 Novembre 2020 alle ore 10:00 e chiuderà il 24 Novembre 2020 alle ore 20:00.
Per info studio La Gamba esclusivamente [email protected]

22/05/2020

Lavora Calabria
Dalla Regione Calabria un contributo a fondo perduto di sostegno alle PMI per l’occupazione.
La misura è volta a sostenere i costi del lavoro aziendali mediante l’erogazione di un contributo a fondo perduto per il pagamento dei salari dei dipendenti delle PMI appartenenti al tessuto economico regionale il cui fatturato relativo all’anno 2019 sia stato superiore a euro 150 mila euro.
L’aiuto è concesso per 4 mesi, a decorrere da aprile 2020, e sarà calcolato tenendo conto del numero medio di Unità Lavorative Annue (ULA) dell’impresa, nell’esercizio 2019. Il contributo concedibile, con un’intensità di aiuto del 60%, è correlato ai costi salariali sostenuti dall’impresa nel periodo di riferimento.
Per info contattare studio : [email protected]

22/05/2020
13/05/2020

La Regione Calabria intende offrire un
sostegno alla liquidità delle microimprese operanti sul territorio regionale, che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID-19 a seguito della sospensione dell'attività economica ai sensi dei D.P.C.M. 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum.
L’aiuto è concesso nella misura di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 2.000,00 (duemila) per ciascuna impresa richiedente.
Contattami [email protected]

07/05/2020
07/05/2020

La Regione Calabria intende offrire un sostegno alla liquidità delle microimprese operanti sul territorio regionale, che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID-19 a seguito della sospensione dell'attività economica ai sensi dei D.P.C.M. 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum.
L’aiuto è concesso nella misura di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 2.000,00 (duemila) per ciascuna impresa richiedente.
Contattami [email protected]

Indirizzo

Viale Papa Giovanni Paolo II
Vibo Valentia
89900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

392 9442544

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio La Gamba & Partners pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio La Gamba & Partners:

Condividi