Vicenza è terra di arte e devozione

Vicenza è  terra di arte e devozione Mete tra arte e fede nella provincia di Vicenza

03/07/2024
07/01/2024
Chiesa Madonna dei Prati - unità pastorale “Santa Bertilla” Brendola
05/07/2023

Chiesa Madonna dei Prati - unità pastorale “Santa Bertilla” Brendola

28/06/2023

Come ogni martedì, anche oggi va in onda il programma , approfondimento storico-artistico curato dal

La puntata odierna è dedicata alla chiesa di Lanzè, progettata dall'architetto-ingegnere Ferruccio Chemello e decorata dal pittore Gian Maria Lepscky.
Lepscky è un artista che si esprime rielaborando i generi tradizionali della figura, della natura morta e del paesaggio in un modo del tutto originale unendo tradizione accademica ad una struttura compositiva luminosa e vibrante ad una figurazione intensa e lucida. Questa ricerca di Lepscky parte da un’attenzione tutta particolare rivolta alla Bellezza; la poetica di Lepscky fu sempre tesa verso la ricerca di immagini “nuove”, dimostrando di padroneggiare anche le grandi narrazioni così come accade nella chiesa di Lanzè.

"4 passi nella storia" è in onda su www.radioreb.org alle ore 11, 18.30 e 21.30

BeWeB Beni Ecclesiastici Vicenza è terra di arte e devozione Lanzè Di Quinto Vicentino

20/06/2023

Conoscete veramente il Santuario di Monte Berico e i suoi preziosi capolavori?
Venerdì 23 giugno alle 20.30 avrete la possibilità di scoprire le opere che conserva il tempio più amato dai vicentini.

Tesori e racconti che rivelano un nodo d’amore tra la città e il suo tempio votivo, reso prezioso attraverso molteplici segni di devozione, corali o personali, ma carichi sempre di preziose memorie biografiche.

Itinerario tematico per scoprire voci e dettagli nascosti nelle opere d’arte, dalla chiesa al chiostro, dalla Sala del Quadro al Museo d’arte sacra, ideato e condotto da Agata Keran, storica dell’arte e curatrice del Museo d’arte sacra di Monte Berico.

Info e prenotazioni https://www.vicenzae.org/it/vicenza-tour-2023
tel. 0444 320854, [email protected]

17/04/2023

La chiesa di Santa Chiara a Vicenza si presenta come un singolare ed elegante edificio ottagonale, un'architettura "protorinascimentale in cui si risolvono i...

09/03/2023

✨Anno Giubilare 2026 "Un Giubileo per la rinascita - Monte Berico 2026"

🗓sabato 11 e domenica 12 marzo
🔸convegno "Il santuario di Monte Berico spazio sacro voluto da Santa Maria"
📍Auditorium del Polo Universitario delle professioni sanitarie in via Cialdini 2
✅Iscrizione obbligatoria: [email protected]

🏆Durante il convegno sabato 11 marzo si terrà la premiazione del logo, ideato dalle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle scuole paritarie di Vicenza che hanno partecipato al concorso “Un Giubileo per la rinascita - Monte Berico 2026”
🎼È previsto anche un intervento di Armonie Palladiane Coro di voci bianche

🗓sabato 11 marzo alle 21
🎶concerto “Magnificat 2023-2026”
📍 Basilica di Monte Berico
✅Ingresso libero

ℹ️ https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/338469

Francesco Rucco Iat Vicenza Diocesi di Vicenza Consiglio regionale del Veneto Provincia di Vicenza Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Associazione Culturale IN ARTE Veneto
BCC Vicentino AGSM AIM

14/02/2023
14/02/2023
10/01/2023

… Prossimo evento …

Meditazioni Musicali di San Nicola - Stagione II

📆 20 Gennaio 2023 ore 20:30

📧 Prenotazione: [email protected]

⬇️⬇️⬇️



17/11/2022

"Dentro e fuori: storie di Vicenza nel santuario di Monte Berico. I capolavori raccontano"

Itinerario serale venerdì 25 novembre e 2 dicembre, alle 20.30

La prenotazione è obbligatoria:
-tel. 0444320854
[email protected]
Costo di partecipazione: 5 euro

Ritrovo e partenza dal chiostro all'interno del Santuario.

info: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/329778

09/06/2022

🖼Si è concluso il restauro della grande tela “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese conservata nella sala del refettorio del Santuario della Madonna di Monte Berico a

Per l’occasione assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona Rovigo Vicenza, insieme Intesa Sanpaolo, che ha sostenuto il restauro, promuovono alcune iniziative di approfondimento.

CONFERENZA
🔹Venerdì 10 giugno alle 17.30 alle Gallerie d’Italia – Vicenza (ingresso libero) ultimo appuntamento del ciclo “Luci sul Veronese”: Giorgio Bonsanti, curatore scientifico del progetto “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo terrà una conferenza dedicata a “L'arte veneta nei restauri di Restituzioni”.

VISITE GUIDATE
🔹Nel fine settimana, sabato 11 e domenica 12 giugno, alle 10 e alle 11, sono in programma visite guidate gratuite all’opera restaurata, della durata di un’ora e condotte da guide turistiche autorizzate.
Per prenotazioni:
Consorzio Vicenza È
☎️0444994770
📧[email protected]

ℹ️ https://bit.ly/Veronese_Vicenza

Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona Rovigo Vicenza
Simona Siotto
Francesco Rucco
VICENZA
Iat Vicenza

03/06/2022
10/04/2022

Monte Berico si prepara ai 600 anni dalle apparizioni e a un giubileo 2026 che, dopo un periodo buio come quello della pandemia, è... Scopri di più

20/03/2022

VICENZA - Seicento anni dalla prima apparizione della Vergine. Il santuario di Monte Berico si prepara al “suo” Giubileo. Quello del 2026. Un appuntamento che coinvolgerà...

10/01/2022

Come forse sapete, il prezzo più alto che sia mai stato pagato per un dipinto è quello di 450 milioni di dollari, sborsati nel 2017 per il “Salvator mundi” attribuito a Leonardo da Vinci.
Ma cosa significa “Salvator mundi”?
Si tratta di un’iconografia nella quale Gesù è colto nell’atto di benedire con la mano destra, mentre con la sinistra regge un globo simboleggiante il pianeta Terra. La versione dipinta da Leonardo non è a disposizione del pubblico, proprietà di un miliardario saudita e conservata in luogo segreto. Ma non tutto è perduto! Potrete senza difficoltà ammirare quella realizzata con tutta probabilità da Paris Bordon, pittore veneto del XVI secolo, e conservata al Museo Diocesano. E’ veramente una sfida interessante aguzzare lo sguardo per individuare il globo, trasparente come il cristallo e reso visibile unicamente dai riflessi della luce. Un oggetto reso dal pittore con un virtuosismo di estrema maestria tecnica!

Indirizzo

Via E. Montale 25
Vicenza
36100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vicenza è terra di arte e devozione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vicenza è terra di arte e devozione:

Condividi

Digitare