VisitVigevano

VisitVigevano Organizza la tua visita a Vigevano grazie a nostro sito Internet per:

- vedere e conoscere storia e

22/12/2024

La presentazione del professor Villata del libro di Mario Cantella

𝘿𝒂 𝑜𝙞𝒈𝙚𝒗𝙞𝒏𝙚 𝙧𝒊𝙩𝒓𝙖𝒔𝙚𝒊. 𝙇𝒆𝙀𝒏𝙖𝒓𝙙𝒐 𝒂 𝑜𝙞𝒈𝙚𝒗𝙖𝒏𝙀. 𝑰 𝒄𝙀𝒅𝙞𝒄𝙞, 𝒍𝙚 𝙣𝒐𝙩𝒆, 𝙞 𝙙𝒊𝙚𝒆𝙜𝒏𝙞

In vendita nelle librerie cittadine.

13/12/2024

𝗗𝗌𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗌𝗿𝗲 𝟭𝟬 𝗶𝗻 𝗊𝗮𝗹𝗮 𝗔𝗳𝗳𝗿𝗲𝘀𝗰𝗌 (Castello)

parliamo di
LEONARDO E VIGEVANO.

Vi aspettiamo

SIamo lieti di invitarvi 𝗊𝗮𝗯𝗮𝘁𝗌 𝟭𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟬(𝘚𝘢𝘭𝘢 𝘈𝘧𝘧𝘳𝘊𝘎𝘀𝘰, 𝘊𝘢𝘎𝘵𝘊𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘚𝘊𝘷𝘢𝘯𝘰)inLOMBARDIAUmanesimo & Rinascimen...
09/12/2024

SIamo lieti di invitarvi
𝗊𝗮𝗯𝗮𝘁𝗌 𝟭𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟬
(𝘚𝘢𝘭𝘢 𝘈𝘧𝘧𝘳𝘊𝘎𝘀𝘰, 𝘊𝘢𝘎𝘵𝘊𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘚𝘊𝘷𝘢𝘯𝘰)

inLOMBARDIAUmanesimo & RinascimentoMuseo Bagatti ValsecchiMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMuseo Leonardiano di VinciLEONARDO DA VINCITouring Club ItalianoRai StoriaCastello Sforzesco di MilanoDirezione Regionale Beni Culturali Lombardia - Palazzo LittaAssociazione Culturale Leonardo Vaprio d'AddaMilan Open TourLombardia SegretaFra il Ticino e il PoArte e Musei ItaliaRediscovering Leonardo da Vinci & moreMUSEI e BENI CULTURALIAqQua Canoa & Rafting SSD2VigevanoNews24 ieri, oggi e domaniVigevano... la storia continuaSFV societàfotograficavigevaneseVIGEVANO E ....Mulino Mora Bassa VigevanoVigevano in ReteRetecultura VigevanoMercato Coperto VigevanoRotary Club Vigevano MortaraMade in VigevanoIstituto Paritario San Giuseppe - VigevanoCai VigevanoParrocchia San Giuseppe al Cascame VigevanoLiceo Benedetto Cairoli VigevanoRadio VigevanoVigevano24Rotary Vigevano CastelloMercato settimanale di VigevanoMusei Civici di VigevanoUnitre VigevanoComune di Vigevano

22/11/2024

Ci vediamo il 14 dicembre alle ore 10
in sala Affresco del castello
presentazione condotta dal prof. Edoardo VILLATA (Università Cattolica)

Umanesimo & RinascimentoMedioevoMuseo Leonardiano di VinciMuseo Archeologico Nazionale della Lomellina - VigevanoDove ViaggiMuseo Bagatti ValsecchiDirezione Regionale Beni Culturali Lombardia - Palazzo LittaMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciRai StoriainLOMBARDIACastello Sforzesco di MilanoLombardia SegretaArte e Musei ItaliaMUSEI e BENI CULTURALIRediscovering Leonardo da Vinci & moreAssociazione Culturale Leonardo Vaprio d'AddaMacchine di Leonardo da Vinci al Mulino di Mora BassaLEONARDO DA VINCIBiosfera Ticino Val Grande VerbanoIl Germoglio del TicinoTicinonlineFra il Ticino e il PoTouring Club ItalianoMilan Open TourPaola Tournour-Viron

BUONA LA PRIMARingrazio di cuore coloro che venerdì sera hanno voluto celebrare i 530 anni di inaugurazione di Piazza Du...
12/10/2024

BUONA LA PRIMA

Ringrazio di cuore coloro che venerdì sera hanno voluto celebrare i 530 anni di inaugurazione di Piazza Ducale (11 ottobre 1494-11 ottobre 2024) partecipando alla relazione su Zoom dedicata all’ingresso e soggiorno del re di Francia Carlo VIII.

Grazie per aver voluto essere presenti ad una ricorrenza che Sindaco, amministrazione e città, hanno snobbato e volutamente dimenticato a dispetto, come abbiamo spiegato, della importanza storica: il primo volutamente magnificente ingresso scenico dellaspedizione del re di Francis e che sarà ripetuto a Siena, Firenze, Roma e Napoli

Nel ricostruire il percorso dalla porta di Bergonzone in Castello dove il re soggiorno per tre notti, abbiamo riportate le parole o meglio gli scritti di chi era presente all’evento tra i più sfarzosi e solenni che Vigevano abbia mai avuto.

Abbiamo messo a confronto le testimonianze differenti su come i vigevanesi accolsero le truppe francesi al seguito. I tanti che ci hanno avvertito che non potevano essere presenti, possono ora rivedere tranquillamente l’incontro sulla piattaforma Zoom.

Insieme alla associazione Arte il Faro stiamo definendo un programma di altri incontri con altri relatori, così da rendere questa una iniziativa fissa.

Questo il link per rivedere l’incontro.

Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom Rooms is the original software-based conference room solution used around the world in board, confer...

BUONA LA PRIMARingraziamo di cuore coloro che venerdì sera hanno voluto celebrare i 530 anni di inaugurazione di Piazza ...
12/10/2024

BUONA LA PRIMA

Ringraziamo di cuore coloro che venerdì sera hanno voluto celebrare i 530 anni di inaugurazione di Piazza Ducale (11 ottobre 1494-11 ottobre 2024) partecipando alla relazione su Zoom dedicata all’ingresso e soggiorno del re di Francia Carlo VIII.

Insieme alla associazione Arte il Faro stiamo definendo un programma di altri incontri con altri relatori, così da rendere questa una iniziativa fissa.

Questo il link per rivedere l’incontro.

https://us06web.zoom.us/rec/share/2l__kdWMCtslQgtpzAOGf0w3F_gLMtR8nPDMMn5KLVlI5CkVKVbJI-lOqoKhAxOF.S3yBNX26zzwZTkUC

PIAZZA DUCALE, Ci VEDIAMOSTASERA ORE 20.40 SU ZOOM❇ CARLO VIII che i vigevanesi accolsero con calore l’11 ottobre di 530...
11/10/2024

PIAZZA DUCALE, Ci VEDIAMO
STASERA ORE 20.40 SU ZOOM

❇ CARLO VIII che i vigevanesi accolsero con calore l’11 ottobre di 530 anni fa era davvero un uomo “bruttissimo e difforme” come lo descrivono i cronisti del tempo?

❇ I vigevanesi accolsero il sovrano e i suoi soldati con banchetti e vivande lungo le strade, come scrive uno dei testimoni presenti all’ingresso, il poeta-cronista AndrÚ de là Vigne? O i soldati si diedero ad atti di violenza come scrive l’ambasciatore ferrarese anche lui presente al suo duca?

❇ Ludovico e Beatrice accolsero il sovrano sulla sommità dello scalone d’ingresso al castello dalla Piazza? Ma lo scalone era già stato costruito nel 1494?

𝐍𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐊𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟑𝟎 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐚𝐫𝐊𝐚 𝐙𝐎𝐎𝐌 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝟓𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐮𝐜𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐥’𝟏𝟏 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟒𝟗𝟒 𝐜𝐚𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐬𝐟𝐚𝐫𝐳𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐕𝐈𝐈𝐈.

Per partecipare occorre :

1. Scaricare gratuitamente app Zoom per coloro che non l’hanno

2. ⁠Entrare cliccando:
https://us06web.zoom.us/j/89823729198?pwd=uQ1z1BhSVDQ10hAg50vTHbvsGxCz2t.1

Grazie

PIAZZA DUCALE, ECCO COMEPARTECIPARE ALL’INCONTRODomani (venerdì) alle 2030 vi invito alla relazione on line sulla piatta...
10/10/2024

PIAZZA DUCALE, ECCO COME
PARTECIPARE ALL’INCONTRO

Domani (venerdì) alle 2030 vi invito alla relazione on line sulla piattaforma ZOOM sui 530 anni dell’inaugurazione di Piazza Ducale, avvenuta l’11 ottobre 1494 con l’ingresso sfarzoso del re di Francia Carlo VIII.

Per partecipare occorre

1. Scaricare gratuitamente app Zoom per coloro che non l’hanno
2. ⁠Entrare cliccando:
https://us06web.zoom.us/j/89823729198?pwd=uQ1z1BhSVDQ10hAg50vTHbvsGxCz2t.1

Grazie

PIAZZA DUCALE, ECCO COMEPARTECIPARE ALL’INCONTRODomani (venerdì) alle 2030 vi invito alla relazione on line sulla piatta...
10/10/2024

PIAZZA DUCALE, ECCO COME
PARTECIPARE ALL’INCONTRO

Domani (venerdì) alle 2030 vi invito alla relazione on line sulla piattaforma ZOOM sui 530 anni dell’inaugurazione di Piazza Ducale, avvenuta l’11 ottobre 1494 con l’ingresso sfarzoso del re di Francia Carlo VIII.

Per partecipare occorre

1. Scaricare gratuitamente app Zoom per coloro che non l’hanno
2. ⁠Entrare cliccando:
https://us06web.zoom.us/j/89823729198?pwd=uQ1z1BhSVDQ10hAg50vTHbvsGxCz2t.1

Grazie.

𝐀𝐍𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎?𝐍𝐎𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐎̀ 𝐋𝐎 𝐂𝐄𝐋𝐄𝐁𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 11 𝙀𝙩𝙩𝙀𝙗𝙧𝙚 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝘿𝙪𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙀𝙢𝙥𝙞𝙚 𝙞 530 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚, 𝙜𝙧...
07/10/2024

𝐀𝐍𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎?
𝐍𝐎𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐎̀ 𝐋𝐎 𝐂𝐄𝐋𝐄𝐁𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎

𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 11 𝙀𝙩𝙩𝙀𝙗𝙧𝙚 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝘿𝙪𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙀𝙢𝙥𝙞𝙚 𝙞 530 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚, 𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙜𝙧𝙚𝙚𝙚𝙀 𝙚 𝙖𝙡 𝙚𝙀𝙜𝙜𝙞𝙀𝙧𝙣𝙀 𝙞𝙣 𝘟𝙖𝙚𝙩𝙚𝙡𝙡𝙀 𝙙𝙚𝙡 𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙞𝙖, 𝘟𝙖𝙧𝙡𝙀 𝙑𝙄𝙄𝙄.

𝙞𝚕 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚐𝚐𝚒𝚘 𝚊𝚕𝚕𝚘𝚛𝚊 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚙𝚘𝚝𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚊𝚕 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚞𝚗 𝚒𝚗𝚐𝚛𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚝𝚛𝚒𝚘𝚗𝚏𝚊𝚕𝚎 𝚎 𝚜𝚘𝚕𝚎𝚗𝚗𝚎 𝚒𝚗𝚊𝚞𝚐𝚞𝚛𝚊 𝚕𝚊 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚊 𝚙𝚒𝚊𝚣𝚣𝚊 𝚛𝚒𝚗𝚊𝚜𝚌𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚊𝚕𝚎 𝚍’𝙞𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊 𝚎 𝚍’𝙎𝚞𝚛𝚘𝚙𝚊.
𝙌𝚒𝚌𝚊 𝚙𝚘𝚌𝚘 𝚎𝚑 

Noi celebriamo questo evento dimenticato con una conferenza on line.

1. Scaricate l'app gratuita di ZOOM
2. Nei prossimi giorni vi forniró il link per accedere.

𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐔𝐂𝐀𝐋𝐄 𝟏𝟒𝟗𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒𝐀𝐍𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎?Tra un mese l’11 ottobre prossimo Piazza Ducale di Vigevano compie 530 a...
11/09/2024

𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐔𝐂𝐀𝐋𝐄 𝟏𝟒𝟗𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐀𝐍𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎?

Tra un mese l’11 ottobre prossimo Piazza Ducale di Vigevano compie 530 anni dalla fine dei lavori iniziati nel maggio 1492. Ad inaugurare la prima piazza rinascimentale d’Italia ed Europa fu l’uomo allora più potente al mondo ovvero il re di Francia Carlo VIII.

Sovrano che sceglie di farsi rendere omaggio non Milano ma a Vigevano! Due eventi di rilievo non solo nazionale che, a 30 giorni dalla loro ricorrenza, rimangano senza una iniziativa annunciata e uno straccio di comunicazione.

Carlo VIII fa il suo solenne e sfarzoso ingresso celebrato con grande sfarzo dai duchi di Milano che ospitano il sovrano per ben tre notti nelle stanze più rappresentative del Castello.

Quello di Vigevano fu il primo grande ingresso scenografico della campagna di conquista dell’Italia che, nelle intenzioni del re di Francia, doveva fungere come gli altri di Firenze e Roma, da apparato scenografico di dimostrazione visiva della sua forza d'arme, del suo potere e della sua magnificenza.

Ad essere testimoni dell’ingresso e della permanenza di Carlo VIII a Vigevano furono l’ambasciatore ferrarese a Milano Giacomo Trotti e AndrÚ de la Vigne (1470-1526) letterato-cronista al seguito di Carlo VIII.

Il Trotti inviò due missive ad Ercole I, di cui la prima, datata 12 ottobre, descrive l’ingresso e l’accoglienza riservata al sovrano francese. È dunque l’esperto ambasciatore a testimoniare l’ingresso dell’11 ottobre 1494 𝑎𝑑 ℎ𝑜𝑟𝑒 24, ovvero al tramonto. Nella sua missiva descrive il 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑡 𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑖 𝑃𝑎𝑝𝑎, 𝑛𝑖 𝐌𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑛𝑖 𝑅𝑒”.

Le mura del borgo fino in Castello erano ricoperte da drappi e tra l’uno e l’altro erano state collocate delle piante odorifere di ginepro. L’apparato ornamentale preparato in Castello scrive il Trotti 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑠𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒

Il percorso regale si svolse dalla porta allora chiamata di Bergonzone, poi dal 1530 rinominata Ducale, attraversa per tutta la sua lunghezza Piazza appena ultimata, segnandone così l’inaugurazione ufficiale e regale, prosegue sotto l’arco trionfale del lato corto per poi entrare in Castello dalla porta verso la chiesa di San Pietro Martire.

Ludovico il Moro e Beatrice d’Este che avevano inviato a Vigevano tutto il clero milanese con preziose reliquie, diedero il primo saluto al sovrano sullo scalone che dalla Piazza portava in Castello.

La versione in rima del letterato-cronista AndrÚ de la Vigne aggiunge che Carlo VIII entrò seduto su un magnifico carro e che sopra la porta d’ingresso mille bambini “𝐺𝑟𝑖𝑑𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛 𝑣𝑜𝑐𝑒 "𝑉𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝑅𝑒.”

Per chi vuol sapere di più dell’evento e leggere la traduzione dall’antico francese ad opera di Maria Rosa Beltrami, questo il rimando al mio studio:

https://online.fliphtml5.com/gzush/pxka/mobile/index.html

𝑚𝒅 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒅𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 11 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑜𝒊𝒈𝒆𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒆𝒓𝒂̀ 𝒍’𝒊𝒏𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒍’𝒊𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂.

Direzione Regionale Beni Culturali Lombardia - Palazzo LittaMuseo Archeologico Nazionale della Lomellina - VigevanoMilano Museo Della Scienza E Della TecnicaLombardia SegretaANSA.itDove ViaggiUmanesimo & RinascimentoMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMuseo Bagatti ValsecchiRai StoriainLOMBARDIACastello Sforzesco di MilanoArte e Musei ItaliaMUSEI e BENI CULTURALI

PIAZZA DUCALE: ILDISEGNO PIÙ ANTICOIl disegno inedito si trova nel volume “Libro dell’Estimo” di Simone del Pozzo, cance...
07/09/2024

PIAZZA DUCALE: IL
DISEGNO PIÙ ANTICO

Il disegno inedito si trova nel volume “Libro dell’Estimo” di Simone del Pozzo, cancelliere e notaio del Comune di Vigevano dal 1528 al 1568. Un volume di 677 carte composto a partire dal 1552 fino al 1557 e con note successive dal 1559 al 1569.

Il disegno Ú l’unica testimonianza dello scalone che conduceva in Castello. Ad oggi la sua esistenza era attestata dal rilievo eseguito nel 1626 appartenente all’archivio Brusca Sola.

Il disegno inedito di Simone del Pozzo si trova in una delle ultime carte. È solo accennato ma descrive perfettamente ed Ú una testimonianza visiva davvero clamorosa di come era la Piazza voluta da Ludovico il Moro. Lo scalone venne demolita dal vescovo Caramuel nel corso dei lavori del 1680 che hanno trasformato la Piazza in quella che vediamo oggi.

𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗌 34 giorni all’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝟭𝟭 𝗌𝘁𝘁𝗌𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝟱𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗎𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶 𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗜𝗿𝗌𝗎𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗌𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗱 𝗌𝗎𝗎𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗿𝗌𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮.

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - VigevanoMedioevoLombardia SegretaANSA.itDove ViaggiRai StoriaTravelFelizUmanesimo & RinascimentoArte e Musei ItaliaArte Cultura e Sculture MilanesiMUSEI e BENI CULTURALIMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMuseo Leonardiano di VinciinLOMBARDIADirezione Regionale Beni Culturali Lombardia - Palazzo LittaMuseo Bagatti ValsecchiMilano Museo Della Scienza E Della TecnicaCastello Sforzesco di Milano

𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐔𝐂𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐋𝐀“𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋”Grazie alla disponibilità di molti vigevanesi ad oggi abbiamo raccolto oltre 100 ...
06/09/2024

𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐔𝐂𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐋𝐀
“𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋”

Grazie alla disponibilità di molti vigevanesi ad oggi abbiamo raccolto oltre 100 immagini di quadri raffiguranti Piazza Ducale che si trovano nelle case dei vigevanesi e in raccolte private.

Tutti i quadri che abbiamo ricevuto e che contiamo di ricevere ancora daranno vita alla mostra “𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐔𝐂𝐀𝐋𝐄, 𝟓𝟑𝟎 𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐀𝐑𝐓𝐄” che sarà disponibile on line con modalità che presto vi illustreremo.

Sarà la PRIMA MOSTRA SOCIAL DI COMUNITÁ.

Una gran bella dimostrazione di una collettività che si mobilita e partecipa per celebrare e festeggiare i 530 anni di costruzione della prima piazza rinascimentale d’Itali, inaugurata l’11 ottobre 1494 dal re di Francia Carlo VIII.

Se avete quadri raffiguranti Piazza Ducale potete scattare una foto con indicazione dell’autore se conosciuto e inviarli a:
[email protected]

@

Due disegni in Castello. Dove?
28/07/2024

Due disegni in Castello. Dove?

LA STORICA CHE AMA VIGEVANOSabato alle 10.30 presso l’ auditorio San Dionigi verrà presentato il libro “Ludovico Maria S...
13/06/2024

LA STORICA CHE AMA VIGEVANO

Sabato alle 10.30 presso l’ auditorio San Dionigi verrà presentato il libro “Ludovico Maria Sforza”. L’autrice Nadia Covini, docente di storia medievale all’Università degli Studi di Milano, Ú da anni un’amica di Vigevano.

I suoi contributi sul trasferimento della corte sforzesca di Ludovico il Moro a Vigevano e sul rapporto del duca con i vigevanesi, sono fondamentali e costituiscono una miniera di notizie in quanto ricchi di documenti mai prima resi noti.

I saggi sono:

Nadia Covini, 𝑉𝑖𝑔𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 “𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀” 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑙 𝑀𝑜𝑟𝑜, in “Piazza Ducale e i suoi restauri. Cinquecento anni di storia”, Pisa, 2000, pp.11-47

Nadia Covini, 𝑉𝑖𝑔𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑇𝑟𝑒 𝑒 𝑄𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜: 𝑙𝑎 “𝑚𝑒𝑡𝑎𝑚𝑜𝑟𝑓𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜” 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 in “Splendori di corte. Gli Sforza, il Rinascimento, la Città”, Milano, 2009

In questi capitali contributi la studiosa dimostra:

❇ Nel 1485 l’epidemia di peste che colpì Milano, costringendo i duchi e i cortigiani ad allontanarsi, diventò l’occasione naturale e decisiva per la promozione di Vigevano a sede preferita della corte ducale.

❇ 1487 - 1489: la scelta Ú definitiva
Tra i motivi della promozione di Vigevano a residenzapreferita dei signori di Milano, ebbero un peso non indifferente le efficienti, veloci e comode infrastrutture per via d’acqua attraverso il Naviglio Grande con imbarco
presso la chiesa di San Cristoforo e capolinea Abbiategrasso dove,
grazie al traghetto che collegava le due rive del fiume Ticino in località Santa Maria del Bosco, ora in territorio di Ozzero, raggiungere Vigevano era un gioco da ragazzi. Se invece i duchi volevano mantenere l’incognito, l’imbarco avveniva nel giardino del castello di Porta Giovia e il percorso riservato si snodava lungo il Redefosso di Milano e da lì lungo il naviglio di Abbiategrasso.

❇ 1489: una corte bipolare
Da questa data risulta che il Castello di Vigevano era diventato la vera sede del governo di Milano, il luogo di attività della sua potente e temutissima cancelleria privata. Qui Ludovico a partire dal 1489 riceveva ambasciatori, convocava da Milano i suoi più stretti collaboratori per riunioni strategiche,assumeva decisioni insieme ai suoi più stretti consiglieri

❇ Il Moro e i vigevanesi
Nadia Covini (2000) invita a considerare come la presenza stabile
della corte ducale a Vigevano a partire dal 1489 portó con sé vantaggi non di poco per gli abitanti del borgo: la presenza di cortigiani, di personaggi facoltosi, di ospiti di rango alimentava gli acquisti, il pagamento di affitti, la ristorazione,in poche parole la circolazione di denaro. Situazione che come abbiamo visto portò semmai alla richiesta di affitti sempre più alti.
Il giudizio della storica milanese Ú che “𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒗𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑎𝒐𝒓𝒐 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝑜𝒊𝒈𝒆𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒇𝒖 𝒎𝒂𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒂 𝒓𝒂𝒑𝒊𝒏𝒐𝒔𝒂, 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒊𝒎𝒊𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒕𝒊𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆”

Un plauso al presidente Giovanni Borroni della Società Storica Vigevanese.

Un invito al sindaco Andrea Ceffa ad essere presente per rendere omaggio e ringraziare la studiosa per i suoi contributi fondamentali per Vigevano.

𝗊𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟭𝟭 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝟭𝟰𝟵𝟰𝗜𝗟 𝗥𝗘 𝗜𝗡𝗔𝗚𝗚𝗚𝗥𝗔 𝗟𝗔 𝗣𝗜𝗔𝗭𝗭𝗔 Il 12 ottobre 1494  l’ambasciatore estense Giacomo Trotti informava il Du...
29/05/2024

𝗊𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟭𝟭 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝟭𝟰𝟵𝟰
𝗜𝗟 𝗥𝗘 𝗜𝗡𝗔𝗚𝗚𝗚𝗥𝗔 𝗟𝗔 𝗣𝗜𝗔𝗭𝗭𝗔

Il 12 ottobre 1494 l’ambasciatore estense Giacomo Trotti informava il Duca di Ferrara che:

𝑯𝒊𝒆r 𝒔𝒊𝒓𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒖 𝒔𝒂𝒃𝒃𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒅 𝒉𝒐𝒓𝒆 24 𝒈𝒊𝒐𝒏𝒔𝒆 𝒒𝒖𝒊 𝒂 𝑜𝒊𝒈𝒆𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝑪𝒉𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑹𝒆 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒛𝒂.

Il re di Francia Carlo VIII nella sua conquista d’Italia fa il suo trionfale ingresso a Vigevano l’11 ottobre alle ore 17.00, come deve intendersi l’espressione “ad h**e 24”, ovvero al tramonto.

Un ingresso accompagnato da ben tre notti trascorse a Vigevano nelle sale ducali del Castello. E con un giorno il lunedì 13 dedicato alla visita alla Sforzesca.

Un avvenimento di enorme importanza per la nostra cittá allora semplicemente borgo, scelta al posto di Milano per ospitare l’uomo allora più potente al mondo. Avvenimento ad oggi non studiato.

L’esperto diplomatico ferrarese allora 71enne aggiunge che la regale cerimonia avvene:

𝙘𝙀𝙣 𝙢𝙖𝙜𝙞𝙀𝙧𝙚 𝙛𝙖𝙚𝙩𝙀 𝙚𝙩 𝙥𝙀𝙢𝙥𝙖 𝙘𝙝𝙞𝙀 𝙢𝙖𝙞 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙚𝙚𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙞 𝙋𝙖𝙥𝙖, 𝙣𝙞 𝙄𝙢𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙀𝙧𝙚, 𝙣𝙞 𝙍𝙚, 𝙡𝙞 𝙊𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙞 𝙙𝙞̀ 𝙢𝙞𝙚𝙞 𝙝𝙀 𝙫𝙚𝙙𝙪𝙩𝙀, 𝙢𝙖 𝙣𝙀𝙣 𝙘𝙀𝙣 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙖 𝙜𝙡𝙀𝙧𝙞𝙖 𝙚𝙩 𝙥𝙀𝙢𝙥𝙖.

Il maestoso corteo descritto dal Trotti e da due poeti francesi al seguito del re di Francia come cronisti, entra da porta Bergonzone (all’incrocio tra via Buozzi e via Decembrio) attraversa la Piazza appena ultimata per fermarsi in Castello, utilizzando la porta della Falconiera (nei pressi della chiesa di S. Pietro Martire).

𝓛’11 𝓞𝓜𝓜𝓞𝓫𝓻𝓮 1494 𝓟𝓲𝓪𝔃𝔃𝓪 𝓓𝓟𝓬𝓪𝓵𝓮, 𝓬𝓞𝓶𝓮 𝓪𝓭 𝓟𝓷𝓪 𝓹𝓻𝓲𝓶𝓪 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓢𝓬𝓪𝓵𝓪, 𝓿𝓲𝓮𝓷𝓮 𝓬𝓞𝓌𝓲̀ 𝓲𝓷𝓪𝓟𝓰𝓟𝓻𝓪𝓜𝓪. Un avvenimento che va ricordato, ricostruito, celebrato. Siamo sicuri che il valente comitato scientifico “1494: Annus mirabilis”, se ne occuperà da par suo.

Se così non fosse personalmente sto ultimando un saggio con le testimonianze dei cronisti al seguito. A breve sarà gratuitamente a disposizione.

𝐿𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑉𝐌𝐌𝐌

“𝐹𝑎𝑠𝑐𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑢𝑚”𝐌𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑐𝑎. 1498, 𝑀𝑆 𝑀.801 𝑓𝑜𝑙. 113𝑣 (𝑇ℎ𝑒 𝑀𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑎𝑟𝑊 & 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑢𝑚, 𝑁𝑒𝑀 𝑌𝑜𝑟𝑘)

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone Ú attivo a Milano dal 1481 al 1523.  Dipinge la “Madonna con il Bambino” intorno...
26/05/2024

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone Ú attivo a Milano dal 1481 al 1523. Dipinge la “Madonna con il Bambino” intorno al 1506.

L’opera Ú conservata al Museo Poldi Pezzoli.
Strabiliante la somiglianza con Piazza Ducale del particolare del riquadro di sinistra.

Indirizzo

Via Maggi 7
Vigevano
27029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VisitVigevano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VisitVigevano:

Video

Condividi