21/08/2021
1° GIORNO: Arrivo con mezzi propri a Campobasso o dintorni. Pernottamento in hotel o B&B.
2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCIPRANO - ORATINO
Prima colazione in hotel e la mattinata la dedicherai alla visita di Campobasso, del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita e il Museo dei Misteri. Pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio trasferimento in auto propria a Casalciprano per ammirare l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese, caratterizzato da dipinti e sculture in bronzo, che racconta il lavoro antico, tradizioni e scene di vita quotidiana di un tempo. La visita termina nella soffitta dei ricordi, un vero e proprio viaggio nel tempo. Proseguirai per Oratino. Entrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia, vanta la sua nomea grazie alla maestria e alla padronanza dell’arte della scultura della pietra dei suoi abitanti. Nel centro storico e sui portoni d’accesso delle abitazioni sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in una bellissima residenza signorile del XV secolo, Palazzo Giordano e si arriva ad una meravigliosa terrazza belvedere.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotare una guida privata.
3° GIORNO: Tour delle chiese romaniche – ROCCAVIVARA – PETRELLA TIFERNINA – MATRICE
Prima colazione in hotel.
La giornata la dedicherai al suggestivo tour delle chiese romaniche. Raggiungerai il Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara (CB) che sorge lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero molto suggestivo. La Chiesa attuale risale ai secoli XI – XII, ma il luogo era già abitato in epoca molto più antica. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, i cui resti sono emersi nel corso dagli scavi effettuati di fianco al Santuario di Canneto. Emergono, ben conservati, i resti di una villa romana e di un’azienda agricola. L’interno della chiesa presenta tre navate, divise da pilastri e da colonne, con interessanti capitelli. Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna di Canneto del XIV secolo, denominata la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette ed infonde nel pellegrino.
A seguire raggiungerai Petrella Tifernina, dove, situata nel centro storico, si trova la chiesa di San Giorgio Martire, un complesso monumentale costituito da tre strutture di epoche differenti: un tempio bizantino, uno longobardo e uno romanico. Il tempio di S. Giorgio, che risale al XII secolo, è uno dei monumenti romanici più antichi e più interessanti della regione Molise. All'inizio del 1900 fu dichiarato Monumento nazionale.
Terminata la visita, partenza per Matrice e arriverai al “chiosco da Ivana”, dove ad attenderti ci saranno una simpatica ed abile massaia, un tavoliere, farina, uova ed acqua.
Parteciperai alla preparazione dei “cavatelli”.
I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola tipica del Molise. Hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta.
E dopo averli preparati, si procederà alla cottura e li gusterai conditi con un ottimo sugo preparato con carne di vitello e di maiale.
E dopo questo gustoso pranzo, il pomeriggio lo dedicherai alla visita della chiesa di Santa Maria della Strada, dichiarata monumento nazionale e uno dei gioielli architettonici della Regione Molise. Molto interessante è la storia di questa chiesa, infatti nel XVIII secolo nel Molise circolava una leggenda secondo la quale S. Maria della Strada sarebbe stata costruita in una sola notte insieme ad altre decine di chiese da un mitico Re Bove per espiare una violenza fatta ad una sua congiunta. Ad aiutarlo sarebbe stato il Diavolo che però non sarebbe riuscito a completare l’opera entro il tempo che il papa gli aveva imposto. Una leggenda che non trova alcun fondamento storico, ma che qualcuno ancora racconta per giustificare la presenza sulla sua facciata dell’immagine ripetuta di un bue che sarebbe una sorta di firma dell’immaginario personaggio.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotazione di guida privata per l’intera giornata.
4° GIORNO: SEPINO – ALTILIA e giornata in FATTORIA
Dopo la prima colazione, raggiungerai Sepino, annoverato tra borghi più belli d’Italia. Visiterai il suo suggestivo centro storico che ti accoglie con la stupenda fontana del Mascherone ed un’elegante piazza in cui spicca la chiesa di Santa Cristina dal colonnato in pietra ed una suggestiva Cripta. Poco distante da questo borgo stupendo sorge un luogo meraviglioso: Altilia, la piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise. Visita del sito.
Il resto della giornata la trascorrerai all’insegna della natura e del buon cibo.
Alle ore 12.00 arriverai in fattoria e partirai per l’entusiasmante escursione alla scoperta dell’Oasi wwf di Guardiaregia, la seconda riserva naturale più grande d’Italia inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. Andrai alla scoperta di spettacolari fenomeni carsici: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve ed il Cul di Bove che rientrano tra i più profondi abissi d’Europa.
Il resto della giornata lo trascorrerai all'insegna della spensieratezza e delle tradizioni casalinghe e contadine. Ritornerai alla Fattoria dell’Oasi dove, la nonna ti aspetterà per un preparare la ricotta che, calda, mangerai tra gli antipasti. Seguirà ottimo pranzo con prodotti a km0 tra i quali salumi e formaggi prodotti in loco, cavatelli fatti in casa, cotti nel pentolone sulla legna nel camino, salsiccia a punta di coltello e costine di maiale al forno con patate. Potrai decantare il sapore e la tenerezza della bistecca alla brace che, seppure sazio, mangerai con gusto. Concluderai la bellissima giornata ammirando la preparazione casalinga del caciocavallo.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotazione di guida privata per visita di Sepino ed Altilia.
5° GIORNO: FROSOLONE – SANT’ELENA SANNITA (COLTELLI – CACIO E PROFUMI)
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Frosolone, paese semplice, tipico del sud Italia, che ancora custodisce le sue tradizioni secolari, come la forgiatura delle lame e la produzione di formaggio. Potrai scoprire la vita di questo villaggio, inserito tra “I borghi più belli d’Italia” attraverso il lavoro e i racconti dei mastri coltellinai e i sapori genuini dei formaggi dei caseari locali, che conservano i metodi di produzione di tempi ormai passati. Rimarrete affascinati dalla maestria degli artigiani locali che con grande abilità lavorano su una forgia rovente, per creare forbici e coltelli, facendoli ba***re tra martello e incudine. Gli strumenti che loro realizzano sono delle vere e proprie opere d’arte, custodite nel Museo dei ferri taglienti, e che hanno reso famosi i mastri coltellinai di Frosolone in tutto il mondo. Dopo questa incredibile esperienza sarete accolti nella Casetta del Pastore dove abili casari trasformano il latte, prodotto dalle loro mucche, in prodotti gustosi e genuini; e dopo averne ammirato la lavorazione sarai rapito dal gusto del formaggio appena prodotto. Qui farai un tuffo nel gusto con una selezione di prodotti locali tra cui vino, pane, formaggi e ricotte. In più potrete partecipare alla preparazione e alla degustazione della tipica polenta molisana condita con ragù preparato con carne di maiale, esperienza unica soprattutto per il palato.
Nel pomeriggio partirai per Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. I profumieri santelenesi, un tempo federati, avevano iniziato a collezionare pezzi unici, prime edizioni, bottiglie speciali. Tale scrupoloso lavoro ha rischiato di esser perduto quando, per motivi diversi, la federazione si è sciolta. La famiglia Muzio si è fatta carico della conservazione di questo tesoro per poi donarlo generosamente alla Fondazione e quindi al Museo del Profumo. Oggi il prestigioso Museo di Sant’Elena occupa il 4° posto in Europa per importanza.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
6° GIORNO: TRUFFLE EXPERIENCE
Prima colazione in hotel e in mattinata si raggiungerai Busso.
Visiterai un’azienda a conduzione familiare specializzata nella raccolta e trasformazione di un’antica prelibatezza: il tartufo. Nei boschi secolari del Molise, l’azienda raccoglie nel corso dell’anno tartufo bianco pregiato, tartufo nero estivo, tartufo bianchetto o e tartufo nero pregiato. Subito dopo la raccolta, parte del tartufo viene selezionato e trasformato in un moderno laboratorio. L’azienda ha sviluppato nel corso degli anni un vasto pannello di prodotti ottimi per realizzare piatti raffinati, dalle salse e creme tartufate, all’olio, miele, sale, b***o e formaggi a base di tartufo. La certosina selezione delle materie prime e del confezionamento senza aggiunta di conservanti artificiali nè coloranti garantiscono l’elevata qualità e genuinità dei prodotti, in un adeguato rapporto qualità-prezzo.
La mattinata sarà dedicata a questa entusiasmante escursione che prevede:
-Arrivo e caffè di benvenuto;
- Raggiungimento della zona di escursione accompagnati da cani esperti per la ricerca del tartufo;
- Lezione sulla tartuficoltura;
- Rientro in azienda e visita del laboratorio dove viene lavorato il tartufo;
- Degustazione di specialità tipiche con tartufi appena raccolti abbinati a vini molisani ( la degustazione prevede l’assaggio di svariati prodotti a base di tartufo: formaggi, salumi, ricotta, tartine e un risotto).
Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede.
1° GIORNO: Arrivo con mezzi propri a Campobasso o dintorni. Pernottamento in hotel o B&B. 2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCIPRANO - ORATINO Prima colazione in hotel e la mattinata la dedicherai...