Bluvacanze Vimercate Torri Bianche

Bluvacanze Vimercate Torri Bianche Collaboriamo con i migliori Tour Operator e le migliori compagnie aeree consentendo di individuare l

aeree ed i migliori fornitori di location a livello internazionale, consentendo di individuare le strutture ricettive ideali alle esigenze di ogni Cliente per offrire una gamma completa di servizi e
soluzioni:

DAI PACCHETTI TURISTICI ALLE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

DAI VIAGGI DI GRUPPO ALLA BIGLIETTERIA AEREA e MARITTIMA

DAI VOLI LOW COST AI NOLEGGI.

31/12/2021
1° GIORNO: SEDE - AGNONEPartenza dalla propria sede con auto propria. In serata arrivo ad Agnone e pernottamento in B&B2...
23/09/2021

1° GIORNO: SEDE - AGNONE
Partenza dalla propria sede con auto propria. In serata arrivo ad Agnone e pernottamento in B&B

2° GIORNO: AGNONE – PIETRABBONDANTE
Prima colazione e la mattinata la dedicherai alla visita di Agnone. E’ un borgo d’arte, storia e cultura, grazie al suo centro storico ricco di chiese, portali artistici, eleganti palazzi, vicoli suggestivi e scorci pittoreschi: un autentico museo a cielo aperto in grado di affascinare e stupire i visitatori.
Un tour nel cuore pulsante del paese per scoprire il centro storico che conserva delle vestigia che testimoniano un passato glorioso, di città nobile del Regno di Napoli, come era considerata già dal 1400, quando il Re di Napoli le riconobbe il titolo onorifico di “Città Regia”. In questa piacevole passeggiata, addolcita dall’aria pura che caratterizza l’alto Molise, ti lasceremo incantare dagli scorci nascosti di questo importante centro religioso, con la presenza di 5 conventi e 14 chiese, circondate da un paesaggio mozzafiato. Questo importante centro, inoltre, si è sempre distinto per l’artigianato e la lavorazione dei metalli; il fiore all’occhiello di questa tradizione è rappresentato dalla presenza in città della più antica fonderia di campane al mondo: la Pontificia fonderia Marinelli. In questa antica fonderia, dove il tocco d’arte distingue ogni campana senza cedere alla moderna tecnica omologante, si fanno campane per le chiese più prestigiose del mondo. Le campane sono fatte a mano, è la mano dell’uomo che fabbrica i “modelli”, governa il rivolo di bronzo liquefatto dalla fornace alimentata a legna fin dentro alle “forme” interrate nella fossa di colata. La peculiarità di questa bottega è proprio il suo carattere familiare, le cui tradizioni risalgono alla notte dei tempi mentre i secoli trascorsi hanno lasciato assolutamente immutate le fasi di lavorazione. Nascono così quelli che sono considerati rarissimi capolavori di un artigianato artistico che si perpetua inalterato sin dal medioevo. Durante il tour non dimenticare una sosta “golosa” presso la pasticceria & confettificio artigianale Carosella per poter gustare ogni sorta di leccornia. Ma Agnone è anche la patria del formaggio e dei latticini che puoi trovare nelle numerose botteghe alimentari del paese.
PRANZO LIBERO.
E dopo esserti rifocillato non perderti la visita di Pietrabbondante, degli interessantissimi scavi archeologici del Teatro-Tempio Sannita del Il sec. a.C. che rappresenta il più importante monumento del mondo sannitico. Il complesso è costituito da un teatro, un tempio e due edifici di servizio posti al fianco di quest’ultimo. Cena libera. Rientro in B&B e pernottamento.

3° GIORNO: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ROCCHETTA AL VOLTURNO – SCAPOLI
Prima colazione e la mattinata la dedicherai alla visita di Castel San Vincenzo che sovrasta l’incantevole lago omonimo e la vallata da cui nasce il fiume Volturno con la catena montuosa delle Mainarde a fare da sfondo. E come se la bellezza del paesaggio non bastasse a rendere prezioso il territorio, a Castel San Vincenzo si trova uno dei più importanti rinvenimenti archeologici d’Europa: l’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno, nata all’inizio del III secolo d.C. nell’intento di fondare un luogo dedicato alla vita monastica su una area già sede di un insediamento di epoca tardoromana. Non molto distante dall’abbazia si presenta un’area archeologica ricca di testimonianze della vita monastica e la suggestiva Cripta di Epifanio.
E dopo aver deliziato gli occhi con le bellezze storiche e paesaggistiche di Castel San Vincenzo, delizierete il palato con il PRANZO in ristorante tipico sulle sponde del bellissimo lago a base delle eccellenze culinarie molisane.
E dopo il pranzo proseguirete verso Rocchetta a Volturno, incantevole borgo che custodisce delle chicche davvero sorprendenti. Oltre alla visita del bellissimo borgo, farete tappa al Museo delle guerre Mondiali dove è possibile ammirare ben 10 sale dove sono esposti esclusivamente materiali storici originali: dalle divise dei vari eserciti combattenti, agli innumerevoli accessori bellici e, infine, alle armi di ogni foggia.
A seguire visita di Scapoli. Se sei alla ricerca delle tradizioni più caratteristiche d’Italia, ti suggeriamo di visitare il piccolo borgo di Scapoli, uno tra i più belli del Molise, per tradizioni e natura, divenuta ormai località privilegiata per turisti. La località è conosciuta a livello internazionalmente per le sue zampogne, strumento musicale la cui tradizione è ancora oggi tenuta in vita da abili artigiani e costruttori. Quindi farete poi visita al Museo della Zampogna. Nel mese di Luglio a questo strumento è dedicato il famoso Festival internazionale della Zampogna. In serata rientro in B&B e pernottamento.

4° GIORNO: ISERNIA – CAPRACOTTA - SEDE
Prima colazione e nella mattinata partirai alla volta di Isernia, una delle due province del Molise e che conta solo 22.000 abitanti. Tra i monumenti da vedere in una visita a Isernia non perdete la Fontana della Fraterna, una grande fontana del '300 che in origine si trovava nella piazza omonima ma che dopo i bombardamenti fu spostata più in basso, in piazza Celentino V. Visitate la Cattedrale di San Pietro, ovvero il Duomo di Isernia e la Chiesa di San Francesco. L'eremo dei Santi Cosma e Damiano si trova su una collina di fronte al centro di Isernia. Fu costruito al di sopra del tempio pagano dedicato a Priapo, il dio protettore della fertilità. Isernia infatti fu probabilmente abitata sin dall'alba dei tempi, da popolazioni paleolitiche, dai Sanniti e dai Romani, che alla fine ebbero la meglio sugli agguerriti Sanniti. Ma Isernia lega la sua fama all’interessantissimo Museo Nazionale del Paleolitico che ingloba in sè il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache e l’area di scavo La Pineta. Inaugurato nella primavera del 1999, il Museo Nazionale del Paleolitico offre al suo interno la possibilità di assistere allo scavo del paleosuolo effettuato dagli studiosi. La nuova struttura concepita come un laboratorio permanente dove i reperti vengono scavati, restaurati, studiati ed esposti in loco, è stata costruita proprio sullo scavo del paleosuolo, in modo tale da coinvolgere pienamente e totalmente il visitatore che si troverà, una volta ultimato l'intero complesso museale, all’interno di uno spazio polifunzionale che comprenderà sale espositive, laboratori scientifici, tavole didattiche, sale per conferenze e proiezioni ed anche un moderno sistema computerizzato e di teleconferenza, nonché ricostruzioni virtuali. Con i suoi 736.000 anni di età, il giacimento paleolitico di Isernia rimane il più antico e ricco paleosuolo rinvenuto in Europa. PRANZO LIBERO
Il pomeriggio lo dedicherai alla visita di Capracotta, bellissima località montana della regione. Il paese durante la Seconda Guerra Mondiale venne raso al suolo, eccezion fatta per le chiese, l’asilo e alcune case private. Dinamite sparsa un po’ ovunque distrusse gran parte del patrimonio architettonico, senza riuscire però a cancellare del tutto le tracce della storia del borgo. La chiesa parrocchiale dell’Assunta risale al 1673 e conserva al suo interno numerosi dipinti degni di nota, situata di fianco invece, Santa Maria di Loreto che venne costruita dai pastori capracottesi per affidare le loro famiglie alla protezione della Madonna durante il periodo della loro assenza durante la transumanza. Poco fuori dal borgo è possibile ammirare il Palazzo Baronale, fu realizzato fuori dalle mura cittadine dell’epoca, in un periodo di grande espansione economica, demografica ed urbanistica di Capracotta
Tardo pomeriggio partenza per il rientro in sede.

1° GIORNO: SEDE - AGNONE Partenza dalla propria sede con auto propria. In serata arrivo ad Agnone e pernottamento in B&B 2° GIORNO: AGNONE – PIETRABBONDANTE Prima colazione e la mattinata...

Un'esperienza di 3 giorni e 2 notti per visitare Roma ed assaporare il gusto autentico dei castelli romani. Passeggiare ...
11/09/2021

Un'esperienza di 3 giorni e 2 notti per visitare Roma ed assaporare il gusto autentico dei castelli romani. Passeggiare nel vigneto, fra gli olivi per iniziare ad immergersi nella natura e preparare tutti i nostri sensi alla nuova conoscenza di olio e vino prodotto da un'azienda con anni di storia alle spalle.

Il pacchetto include:

Due notti in camera superior c/o Marcella Royal Hotel 4*
Trattamento di Pernotto e Colazione
Aperitivo per 2 in terrazza panoramica
Wine and oil tasting ai Castelli Romani
Trasferimento privato da/per Castelli Romani
Assicurazione medico bagaglio con estensione COVID - 19
Assistenza 7/7 - 24/24
Commissione 10%

Un'esperienza di 3 giorni e 2 notti per visitare Roma ed assaporare il gusto autentico dei castelli romani. Passeggiare nel vigneto, fra gli olivi per iniziare ad immergersi nella natura e...

Agnone è un borgo d’arte, storia e cultura, grazie al suo centro storico ricco di chiese, portali artistici, eleganti pa...
01/09/2021

Agnone è un borgo d’arte, storia e cultura, grazie al suo centro storico ricco di chiese, portali artistici, eleganti palazzi, vicoli suggestivi e scorci pittoreschi: un autentico museo a cielo aperto in grado di affascinare e stupire i visitatori. Un tour nel cuore pulsante del paese per scoprire il centro storico che conserva delle vestigia che testimoniano un passato glorioso, di città nobile del Regno di Napoli, come era considerata già dal 1400, quando il Re di Napoli le riconobbe il titolo onorifico di “Città Regia”. In questa piacevole passeggiata, addolcita dall’aria pura che caratterizza l’alto Molise, ti lasceremo incantare dagli scorci nascosti di questo importante centro religioso, con la presenza di 5 conventi e 14 chiese, circondate da un paesaggio mozzafiato. Questo importante centro inoltre si è sempre distinto per l’artigianato e la lavorazione dei metalli; il fiore all’occhiello di questa tradizione è rappresentato dalla presenza in città della più antica fonderia di campane al mondo: la Pontificia fonderia Marinelli. In questa antica fonderia, dove il tocco d’arte distingue ogni campana senza cedere alla moderna tecnica omologante, si fanno campane per le chiese più prestigiose del mondo. Le campane sono fatte a mano, è la mano dell’uomo che fabbrica i “modelli”, governa il rivolo di bronzo liquefatto dalla fornace alimentata a legna fin dentro alle “forme” interrate nella fossa di colata. La peculiarità di questa bottega è proprio il suo carattere familiare, le cui tradizioni risalgono alla notte dei tempi mentre i secoli trascorsi hanno lasciato assolutamente immutate le fasi di lavorazione. Nascono così quelli che sono considerati rarissimi capolavori di un artigianato artistico che si perpetua inalterato sin dal medioevo. Durante il tour non dimenticare una sosta “golosa” presso la pasticceria & confettificio artigianale Carosella per poter gustare ogni sorta di leccornia. Ma Agnone è anche la patria del formaggio e dei latticini e non poteva mancare la visita ad un noto caseificio, un’esperienza unica per autentici intenditori: il tour inizia con una visita alla cantina storica dell’azienda e alle grotte di tufo di affinamento dei formaggi, durante il quale ripercorreremo l’entusiasmante storia che dal punto vendita dei nostri nonni conduce fino ad oggi, attraverso la riscoperta di un’ampia selezione di formaggi e latticini. Il menù – degustazione prevede: formaggi stagionati con confetture; fantasie di pane; crostini con ricotta profumata; caprese di ciliegine e pachino; crema di ricotta con scaglie di cioccolato e amaretti; calice di vino Tintilia del Molise. Una fermata obbligatoria durante una visita alla città di Agnone, per conoscere e ristorarsi con un tagliere a base di prodotti tipici e vino del territorio. E dopo esserti rifocillato non perderti la visita di Pietrabbondante, degli interessantissimi scavi archeologici del Teatro-Tempio Sannita del Il sec. a.C. che rappresenta il più importante monumento del mondo sannitico. Il complesso è costituito da un teatro, un tempio e due edifici di servizio posti al fianco di quest’ultimo

Agnone è un borgo d’arte, storia e cultura, grazie al suo centro storico ricco di chiese, portali artistici, eleganti palazzi, vicoli suggestivi e scorci pittoreschi: un autentico museo a cielo...

1° GIORNO: Arrivo con mezzi propri a Campobasso o dintorni. Pernottamento in hotel o B&B. 2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCI...
21/08/2021

1° GIORNO: Arrivo con mezzi propri a Campobasso o dintorni. Pernottamento in hotel o B&B.
2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCIPRANO - ORATINO
Prima colazione in hotel e la mattinata la dedicherai alla visita di Campobasso, del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita e il Museo dei Misteri. Pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio trasferimento in auto propria a Casalciprano per ammirare l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese, caratterizzato da dipinti e sculture in bronzo, che racconta il lavoro antico, tradizioni e scene di vita quotidiana di un tempo. La visita termina nella soffitta dei ricordi, un vero e proprio viaggio nel tempo. Proseguirai per Oratino. Entrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia, vanta la sua nomea grazie alla maestria e alla padronanza dell’arte della scultura della pietra dei suoi abitanti. Nel centro storico e sui portoni d’accesso delle abitazioni sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in una bellissima residenza signorile del XV secolo, Palazzo Giordano e si arriva ad una meravigliosa terrazza belvedere.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotare una guida privata.

3° GIORNO: Tour delle chiese romaniche – ROCCAVIVARA – PETRELLA TIFERNINA – MATRICE
Prima colazione in hotel.
La giornata la dedicherai al suggestivo tour delle chiese romaniche. Raggiungerai il Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara (CB) che sorge lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero molto suggestivo. La Chiesa attuale risale ai secoli XI – XII, ma il luogo era già abitato in epoca molto più antica. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, i cui resti sono emersi nel corso dagli scavi effettuati di fianco al Santuario di Canneto. Emergono, ben conservati, i resti di una villa romana e di un’azienda agricola. L’interno della chiesa presenta tre navate, divise da pilastri e da colonne, con interessanti capitelli. Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna di Canneto del XIV secolo, denominata la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette ed infonde nel pellegrino.
A seguire raggiungerai Petrella Tifernina, dove, situata nel centro storico, si trova la chiesa di San Giorgio Martire, un complesso monumentale costituito da tre strutture di epoche differenti: un tempio bizantino, uno longobardo e uno romanico. Il tempio di S. Giorgio, che risale al XII secolo, è uno dei monumenti romanici più antichi e più interessanti della regione Molise. All'inizio del 1900 fu dichiarato Monumento nazionale.
Terminata la visita, partenza per Matrice e arriverai al “chiosco da Ivana”, dove ad attenderti ci saranno una simpatica ed abile massaia, un tavoliere, farina, uova ed acqua.
Parteciperai alla preparazione dei “cavatelli”.
I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola tipica del Molise. Hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta.
E dopo averli preparati, si procederà alla cottura e li gusterai conditi con un ottimo sugo preparato con carne di vitello e di maiale.
E dopo questo gustoso pranzo, il pomeriggio lo dedicherai alla visita della chiesa di Santa Maria della Strada, dichiarata monumento nazionale e uno dei gioielli architettonici della Regione Molise. Molto interessante è la storia di questa chiesa, infatti nel XVIII secolo nel Molise circolava una leggenda secondo la quale S. Maria della Strada sarebbe stata costruita in una sola notte insieme ad altre decine di chiese da un mitico Re Bove per espiare una violenza fatta ad una sua congiunta. Ad aiutarlo sarebbe stato il Diavolo che però non sarebbe riuscito a completare l’opera entro il tempo che il papa gli aveva imposto. Una leggenda che non trova alcun fondamento storico, ma che qualcuno ancora racconta per giustificare la presenza sulla sua facciata dell’immagine ripetuta di un bue che sarebbe una sorta di firma dell’immaginario personaggio.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotazione di guida privata per l’intera giornata.

4° GIORNO: SEPINO – ALTILIA e giornata in FATTORIA
Dopo la prima colazione, raggiungerai Sepino, annoverato tra borghi più belli d’Italia. Visiterai il suo suggestivo centro storico che ti accoglie con la stupenda fontana del Mascherone ed un’elegante piazza in cui spicca la chiesa di Santa Cristina dal colonnato in pietra ed una suggestiva Cripta. Poco distante da questo borgo stupendo sorge un luogo meraviglioso: Altilia, la piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise. Visita del sito.
Il resto della giornata la trascorrerai all’insegna della natura e del buon cibo.
Alle ore 12.00 arriverai in fattoria e partirai per l’entusiasmante escursione alla scoperta dell’Oasi wwf di Guardiaregia, la seconda riserva naturale più grande d’Italia inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. Andrai alla scoperta di spettacolari fenomeni carsici: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve ed il Cul di Bove che rientrano tra i più profondi abissi d’Europa.
Il resto della giornata lo trascorrerai all'insegna della spensieratezza e delle tradizioni casalinghe e contadine. Ritornerai alla Fattoria dell’Oasi dove, la nonna ti aspetterà per un preparare la ricotta che, calda, mangerai tra gli antipasti. Seguirà ottimo pranzo con prodotti a km0 tra i quali salumi e formaggi prodotti in loco, cavatelli fatti in casa, cotti nel pentolone sulla legna nel camino, salsiccia a punta di coltello e costine di maiale al forno con patate. Potrai decantare il sapore e la tenerezza della bistecca alla brace che, seppure sazio, mangerai con gusto. Concluderai la bellissima giornata ammirando la preparazione casalinga del caciocavallo.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Possibilità di prenotazione di guida privata per visita di Sepino ed Altilia.

5° GIORNO: FROSOLONE – SANT’ELENA SANNITA (COLTELLI – CACIO E PROFUMI)
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Frosolone, paese semplice, tipico del sud Italia, che ancora custodisce le sue tradizioni secolari, come la forgiatura delle lame e la produzione di formaggio. Potrai scoprire la vita di questo villaggio, inserito tra “I borghi più belli d’Italia” attraverso il lavoro e i racconti dei mastri coltellinai e i sapori genuini dei formaggi dei caseari locali, che conservano i metodi di produzione di tempi ormai passati. Rimarrete affascinati dalla maestria degli artigiani locali che con grande abilità lavorano su una forgia rovente, per creare forbici e coltelli, facendoli ba***re tra martello e incudine. Gli strumenti che loro realizzano sono delle vere e proprie opere d’arte, custodite nel Museo dei ferri taglienti, e che hanno reso famosi i mastri coltellinai di Frosolone in tutto il mondo. Dopo questa incredibile esperienza sarete accolti nella Casetta del Pastore dove abili casari trasformano il latte, prodotto dalle loro mucche, in prodotti gustosi e genuini; e dopo averne ammirato la lavorazione sarai rapito dal gusto del formaggio appena prodotto. Qui farai un tuffo nel gusto con una selezione di prodotti locali tra cui vino, pane, formaggi e ricotte. In più potrete partecipare alla preparazione e alla degustazione della tipica polenta molisana condita con ragù preparato con carne di maiale, esperienza unica soprattutto per il palato.
Nel pomeriggio partirai per Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. I profumieri santelenesi, un tempo federati, avevano iniziato a collezionare pezzi unici, prime edizioni, bottiglie speciali. Tale scrupoloso lavoro ha rischiato di esser perduto quando, per motivi diversi, la federazione si è sciolta. La famiglia Muzio si è fatta carico della conservazione di questo tesoro per poi donarlo generosamente alla Fondazione e quindi al Museo del Profumo. Oggi il prestigioso Museo di Sant’Elena occupa il 4° posto in Europa per importanza.
Cena libera. Pernottamento in hotel.

6° GIORNO: TRUFFLE EXPERIENCE
Prima colazione in hotel e in mattinata si raggiungerai Busso.
Visiterai un’azienda a conduzione familiare specializzata nella raccolta e trasformazione di un’antica prelibatezza: il tartufo. Nei boschi secolari del Molise, l’azienda raccoglie nel corso dell’anno tartufo bianco pregiato, tartufo nero estivo, tartufo bianchetto o e tartufo nero pregiato. Subito dopo la raccolta, parte del tartufo viene selezionato e trasformato in un moderno laboratorio. L’azienda ha sviluppato nel corso degli anni un vasto pannello di prodotti ottimi per realizzare piatti raffinati, dalle salse e creme tartufate, all’olio, miele, sale, b***o e formaggi a base di tartufo. La certosina selezione delle materie prime e del confezionamento senza aggiunta di conservanti artificiali nè coloranti garantiscono l’elevata qualità e genuinità dei prodotti, in un adeguato rapporto qualità-prezzo.
La mattinata sarà dedicata a questa entusiasmante escursione che prevede:
-Arrivo e caffè di benvenuto;
- Raggiungimento della zona di escursione accompagnati da cani esperti per la ricerca del tartufo;
- Lezione sulla tartuficoltura;
- Rientro in azienda e visita del laboratorio dove viene lavorato il tartufo;
- Degustazione di specialità tipiche con tartufi appena raccolti abbinati a vini molisani ( la degustazione prevede l’assaggio di svariati prodotti a base di tartufo: formaggi, salumi, ricotta, tartine e un risotto).

Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede.

1° GIORNO: Arrivo con mezzi propri a Campobasso o dintorni. Pernottamento in hotel o B&B. 2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCIPRANO - ORATINO Prima colazione in hotel e la mattinata la dedicherai...

Presso la sua azienda agricola Radice Verde, a Ripalimosani, piccolo borgo collinare, a circa 750 m. s.l.m, a pochi km d...
10/08/2021

Presso la sua azienda agricola Radice Verde, a Ripalimosani, piccolo borgo collinare, a circa 750 m. s.l.m, a pochi km da Campobasso
dove lo stile di vita semplice e naturale degli abitanti è scandito dalle melodie del vento, è possibile vivere un'esperienza turistica unica, ovvero partecipare ad una mattinata di lavoro nei campi che inizia all’alba, cimentandosi in una delle fasi della coltivazione dei fagioli “Piattelle”; la raccolta manuale, esattamente come facevano i nostri nonni!
Ad accogliere nella distesa del prezioso legume, ci sarà Melina, la titolare, che insieme alla famiglia ha deciso di dedicarsi
all’agricoltura e a un modo di vivere semplice e genuino, fatto di impegno, amore e rispetto per la natura. Qui parlerà delle origini
e delle tecniche di coltivazione del fagiolo, senza tralasciare le proprietà e i benefici di questo piccolo legume. Arrivati nel campo, dopo aver sorseggiato un caffè ,ci si mette alla prova con le proprie abilità manuali, in una divertente “gara” di sradicamento delle piante, per apprendere gli antichi saperi legati alla tradizione contadina e diventare custodi di biodiversità.
Prima di concludere la mattinata è possibile visitare, a pochi metri la piccola chiesetta dedicata alla Madonna della Neve e godere dell’eccezionale panorama, l’ ampio orizzonte tanto da scoprire a vista d’occhio moltissimi paesi, fino in Abbruzzo!
L’esperienza si concluderà con una degustazione di prodotti genuini e tipici della tradizione contadina molisana, nella suggestiva e
vicina area pic-nic nel boschetto delle Quercigliole.
Infine, ad ogni partecipante verrà regalato un sacchetto "assaggio", per portare a casa un ricordo tangibile di questa esperienza unica e autentica.
Fai vivere anche ai tuoi piccoli la raccolta dei fagioli... Prova con tutta la tua famiglia un'esperienza d'altri tempi: mentre i genitori si dedicano attivamente alla raccolta , i piccoli possono assistere o godersi la natura in compagnia di una persona che li farà divertire con giochi all'aperto che tutti abbiamo fatto almeno una volta.

Presso la sua azienda agricola Radice Verde, a Ripalimosani, piccolo borgo collinare, a circa 750 m. s.l.m, a pochi km da Campobasso dove lo stile di vita semplice e naturale degli abitanti è...

Hai voglia di trascorrere l’estate 2021 a pochi km da Roma e vivere emozioni autentiche? Ti offriamo una settimana in ag...
30/07/2021

Hai voglia di trascorrere l’estate 2021 a pochi km da Roma e vivere emozioni autentiche? Ti offriamo una settimana in agriturismo nel cuore dei Monti Lepini, circondato da vigneti e a stretto contatto con la natura. Una vacanza che apprezzerai per la tranquillità dei luoghi, la convivialità delle persone e la spettacolarità di bellezze che non ti aspetti. Quello che ti proponiamo è un soggiorno in un casale ottocentesco completamente restaurato, oggi agriturismo, che si è aggiudicato l’appellativo di wine resort.
Un luogo ideale per una pausa tra le dolci colline dei Monti Lepini. Il pacchetto include una passeggiata tra i vigneti del wine resort con degustazioni di vino e prelibatezze locali. Questo pacchetto di 8 giorni (7 notti) include l’entusiasmante esperienza del Volo dell’Angelo il più lungo al Mondo che vanta una discesa di ben 2225 metri, ad una velocità massima di 172 km/h. Chiunque può provare questa esperienza, l’importante è superare i 40kg di peso. Per scaricare l’adrenalina visiteremo il Giardino di
Ninfa definito dal New York Times il più bello al Mondo. Ingresso e visita guidata sono inclusi nel prezzo. Per apprezzare al meglio Cori visiteremo insieme ad una nostra guida autorizzata i principali luoghi di interesse, alcuni dei quali aperti esclusivamente per i nostri clienti. Il Tempio di Ercole e le imponenti Mura Poligonali (VI e IV sec. a.C.), la Chiesa di S. Maria della Pietà, edificata sul tempio della dea Fortuna, la chiesa di S. Oliva, il Museo della Città e del Territorio, la Ca****la dell’Annunziata con gli splendidi affreschi. Dopo aver apprezzato le bellezze paesaggistiche e storiche non ci resta che immergerci nel mondo della gastronomia. Maria, Angela o Adele ti accompagneranno in un giro città per conoscere i produttori locali. Passeggerai per le vie del centro e
conoscerai gli abitanti del luogo. Infine una cena su una terrazza mozzafiato dalla quale potrai ammirare l’intera cittadina. Il soggiorno è libero e le escursioni possono essere concordate a piacimento dei clienti, fatta eccezione per il Giardino di Ninfa che ha un calendario prestabilito. L’agriturismo dispone di parcheggio gratuito. Non dimenticare scarpe comode, golf leggero e macchina fotografica!

Hai voglia di trascorrere l’estate 2021 a pochi km da Roma e vivere emozioni autentiche? Ti offriamo una settimana in agriturismo nel cuore dei Monti Lepini, circondato da vigneti e a stretto...

Proponi ai tuoi clienti "un salto" a Roma per rivivere i tempi dell'antico Impero Romano. L'offerta  prevede infatti una...
19/07/2021

Proponi ai tuoi clienti "un salto" a Roma per rivivere i tempi dell'antico Impero Romano.
L'offerta prevede infatti una visita guidata alla scoperta del Colosseo, i Fori Imperiali, il Carcere Mamertino, fino ad arrivare all'apice del Campidoglio.
Le tariffe sono commissionabili e saranno valide per tutta l'estate 2021

Proponi ai tuoi clienti

Piero&Lina, Maestri Artigiani Pastai, con la loro passione, esperienza e gusto per le cose buone, vi porteranno a vivere...
07/07/2021

Piero&Lina, Maestri Artigiani Pastai, con la loro passione, esperienza e gusto per le cose buone, vi porteranno a vivere un percorso tra innovazione e tradizione per preparare prodotti buoni dal sapore unico.
Con le vostre mani in pasta nella preparazione di tagliatelle e gnocchi imparerete il metodo per esaltare i gusti ed i sapori della pasta fatta in casa, scoprirete gli abbinamenti giusti per ogni tipo di pasta ed i condimenti da abbinare…tanti, gustosi e sani, preparati giornalmente seguendo le stagioni.
Scoprirete il piacere di assaporare la pasta fresca come si faceva una volta, preparata ancora secondo le antiche tradizioni con prodotti scelti e sempre di altissima qualità.
L’esperienza si concluderà con una degustazione di quanto preparato durante il corso.

Piero&Lina, Maestri Artigiani Pastai, con la loro passione, esperienza e gusto per le cose buone, vi porteranno a vivere un percorso tra innovazione e tradizione per preparare prodotti buoni dal...

La tua esperienza outdoor in kayak, ti offrirà la straordinaria possibilità di ammirare la natura da un punto di vista p...
27/06/2021

La tua esperienza outdoor in kayak, ti offrirà la straordinaria possibilità di ammirare la natura da un punto di vista privilegiato ed unico! Il percorso inizierà con una camminata in mezzo alla natura fino al lago dove inizierà l’escursione con il kayak. E’ prevista nell’esperienza anche una sosta picnic al sacco a carico dei partecipanti.

La tua esperienza outdoor in kayak, ti offrirà la straordinaria possibilità di ammirare la natura da un punto di vista privilegiato ed unico! Il percorso inizierà con una camminata in mezzo alla...

https://www.dgc.gov.it/web/
22/06/2021

https://www.dgc.gov.it/web/

RIPARTIAMO IN SICUREZZA - Per rendere più semplice l'accesso a eventi e strutture in Italia arriva la Certificazione verde COVID-19. Presto faciliterà anche gli spostamenti in Europa.

La giornata inizierà con l’incontro alle ore 9.30 con la nostra guida locale presso l’Abbazia di Castel San Vincenzo. La...
16/06/2021

La giornata inizierà con l’incontro alle ore 9.30 con la nostra guida locale presso l’Abbazia di Castel San Vincenzo. La mattinata sarà dedicata alla visita di Castel San Vincenzo che sovrasta l’incantevole lago omonimo e la vallata da cui nasce il fiume Volturno con la catena montuosa delle Mainarde a fare da sfondo. E come se la bellezza del paesaggio non bastasse a rendere prezioso il territorio, a Castel San Vincenzo si trova uno dei più importanti rinvenimenti archeologici d’Europa: l’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno, nata all’inizio del III secolo d.C. nell’intento di fondare un luogo dedicato alla vita monastica su una area già sede di un insediamento di epoca tardoromana. Non molto distante dall’abbazia si presenta un’area archeologica ricca di testimonianze della vita monastica e la suggestiva Cripta di Epifanio. E dopo aver deliziato gli occhi con le bellezze storiche e paesaggistiche di Castel San Vincenzo, delizierete il palato con il PRANZO in ristorante tipico sulle sponde del bellissimo lago a base delle eccellenze culinarie molisane. E dopo il pranzo sempre con la vostra guida proseguirete verso Rocchetta a Volturno, incantevole borgo che custodisce delle chicche davvero sorprendenti. Oltre alla visita del bellissimo borgo, farete tappa al Museo delle guerre Mondiali dove è possibile ammirare ben 10 sale dove sono esposti esclusivamente materiali storici originali: dalle divise dei vari eserciti combattenti, agli innumerevoli accessori bellici e, infine, alle armi di ogni foggia. A seguire visita di Scapoli. Se sei alla ricerca delle tradizioni più caratteristiche d’Italia, ti suggeriamo di visitare il piccolo borgo di Scapoli, uno tra i più belli del Molise, per tradizioni e natura, divenuta ormai località privilegiata per turisti. La località è conosciuta a livello internazionalmente per le sue zampogne, strumento musicale la cui tradizione è ancora oggi tenuta in vita da abili artigiani e costruttori. Quindi farete poi visita al Museo della Zampogna. Nel mese di Luglio a questo strumento è dedicato il famoso Festival internazionale della Zampogna.

La giornata inizierà con l’incontro alle ore 9.30 con la nostra guida locale presso l’Abbazia di Castel San Vincenzo. La mattinata sarà dedicata alla visita di Castel San Vincenzo che...

Indirizzo

Via Torri Bianche, 16
Vimercate
20871

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 19:00

Telefono

0396085093

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bluvacanze Vimercate Torri Bianche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bluvacanze Vimercate Torri Bianche:

Video

Condividi