Viterbo Sotterranea Tesori d'Etruria

Viterbo Sotterranea Tesori d'Etruria Viterbo Sotterranea è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico di

GENNAIO A VITERBO SOTTERRANEA, NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI E DEI CAVALIERI TEMPLARITesori d’ Etruria e la sua Viterbo Sotte...
12/01/2025

GENNAIO A VITERBO SOTTERRANEA, NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI E DEI CAVALIERI TEMPLARI

Tesori d’ Etruria e la sua Viterbo Sotterranea, sono diventati un vero e proprio punto di riferimento culturale e di intrattenimento di Viterbo, l’etrusca “Surna”.

Da non perdere gli itinerari storici della Viterbo etrusca e medievale, e le visite guidate emozionali che si concludono con le degustazioni a tema dei prodotti delle terre etrusche.

A Viterbo Sotterranea è possibile effettuare una speciale visita guidata nelle magiche gallerie sotto la città etrusca, proprio nel cuore del centro storico di Viterbo.

Il tour nella Città sotterranea si è anche arricchito con il “Museo dei Cavalieri Templari”: in mostra cimeli, oggetti originali, ricostruzioni e modellini che raccontano l’affascinante storia templare e il loro rapporto stretto con la città di Viterbo. Esperte guide turistiche sono pronte a trasportare in tour, ogni giorno, grandi e bambini.

Il Museo, e il nuovo complesso monumentale sotterraneo, si possono visitare tutti i giorni, dalle 10 alle 20. Per ulteriori informazioni: “Tesori d’Etruria”, Piazza della Morte, 1 – Viterbo – Tel. 3388618856 0761220851 www.tesoridietruria.it
in evidenza

VITERBO, EMOZIONE SOTTERRANEA NELLA TERRA DEGLI ETRUSCHIDurante tutti i giorni delle festività, anche a Capodanno e nel ...
26/12/2024

VITERBO, EMOZIONE SOTTERRANEA NELLA TERRA DEGLI ETRUSCHI

Durante tutti i giorni delle festività, anche a Capodanno e nel giorno dell'Epifania, lo staff di Tesori d’ Etruria è pronto ad accogliere e trasportare nel mondo del fantastico e dell’immaginario bimbi e giovanissimi attraverso una vasta serie di attività e percorsi emozionali che ammaliano anche i genitori.
Nuovi appuntamenti che vanno ad arricchire l’offerta di Tesori d’ Etruria e la sua Viterbo Sotterranea, diventati ormai un vero e proprio punto di riferimento culturale e di intrattenimento di Viterbo, l’etrusca “Surna”.

Dagli itinerari storici della Viterbo etrusca e medievale, alle visite guidate emozionali che si concludono con le degustazioni a tema dei prodotti delle terre etrusche. Tra le varie ambientazioni ed attrazioni, nel cuore del centro storico, c’è la Viterbo Sotterranea dove è possibile effettuare una visita guidata nelle magiche gallerie sotto la città etrusca, proprio nel cuore del centro storico di Viterbo.

Il tour nella Città sotterranea si è anche arricchito con il “Museo dei Cavalieri Templari”: in mostra cimeli, oggetti originali, ricostruzioni e modellini che raccontano l’affascinante storia templare e il loro rapporto stretto con la città di Viterbo. Esperte guide turistiche sono pronte a trasportare, in tour, bambini e genitori. E’ un’ottima occasione per trascorrere le festività di Natale con la propria famiglia alla scoperta dei segreti sotterranei, una visita che conduce alla scoperta di questi magici luoghi in un viaggio nella storia lungo oltre 3.000 anni.

Il Museo, e il nuovo complesso monumentale sotterraneo, si possono visitare tutti i giorni, dalle 10 alle 20. Per ulteriori informazioni: “Tesori d’Etruria”, Piazza della Morte, 1 – Viterbo – Tel. 3388618856 0761220851 www.tesoridietruria.it

01/11/2024

L͟A͟ ͟M͟A͟G͟I͟A͟ ͟D͟E͟L͟L͟'͟U͟O͟V͟O͟ ͟R͟I͟T͟O͟R͟N͟A͟ ͟A͟ ͟V͟I͟T͟E͟R͟B͟O͟

Dopo svariate repliche in giro per l'Italia, ritorna finalmente a Viterbo LA MAGIA DELL'UOVO nella sua forma integrale per tre repliche.
Nell'atmosfera unica di Viterbo Sotterranea farà da cornice a questa divertente rielaborazione in chiave contemporanea della commedia dell'arte.
La scrittura di 𝐆𝐢𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐯𝐨, drammaturgo napoletano accolto dalle platee di tutto il mondo (di fresco ritorno da Tokyo per la sua opera "Le quattro morti di Pier Paolo Pasolini"), entra in sinergia con la regia di 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞, talento attoriale e registico poliedrico, già allievo di Giorgio Strehler.

Il primo atto si presenta come un pezzo di bravura portato in scena da 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐈𝐞𝐫𝐯𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨, comico e lazzaro postmoderno, attore riconosciuto in patria e internazionalmente.
Il secondo atto, uno sketch contemporaneo, viene restituito da due giovani attori napoletani, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐨𝐫𝐟𝐢𝐭𝐨 e 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐑𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, i cui impegni spaziano tra teatro e cinema, nei contesti più avanzati della commedia napoletana di oggi.

Non perderti questo appuntamento e prenotati!

1-2-3 novembre, h 21 - 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘢𝘷𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘭𝘢𝘳𝘪, 𝘝𝘪𝘢 𝘊𝘩𝘪𝘨𝘪 14, 𝑽𝒊𝒕𝒆𝒓𝒃𝒐 (𝑽𝑻)
𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐎𝐕𝐎
di Gian Maria Cervo
con citazioni da Salvatore Di Giacomo, Francesco Berni e Luigi Settembrini
Regia: Flavio Albanese
Con: Luca Iervolino, Antonio Ciorfito, Rino Rivetti

I̲N̲F̲O̲ ̲P̲R̲E̲N̲O̲T̲A̲Z̲I̲O̲N̲I̲
- tramite messaggio a 347 887 4694
- tramite email a [email protected]

La Viterbo Sotterranea "popolata" da bambini, attenti e curiosi, affascinati dalla magia di un antico luogo..... accolti...
08/08/2024

La Viterbo Sotterranea "popolata" da bambini, attenti e curiosi, affascinati dalla magia di un antico luogo..... accolti dalle guide di Viterbo Sotterranea e dal direttore Sergio Cesarini.

Viterbo Sotterranea, “antidoto” al grande caldo. Nel cuore della città, al fresco, viaggio nella storia undergroundNon s...
20/07/2024

Viterbo Sotterranea, “antidoto” al grande caldo. Nel cuore della città, al fresco, viaggio nella storia underground

Non siamo abituati al grande caldo di luglio, ma possiamo trovare sollievo dalle roventi temperature nei luoghi dove è possibile refrigerarsi in completo relax . E così crescono le visite a Viterbo Sotterranea, diventata un vero e proprio rifugio anti calura.
Allo stesso tempo Viterbo Underground regala forti emozioni a grandi e bambini con speciali visite guidate alla scoperta di ben due distinti luoghi underground: oltre al classico percorso porte aperte anche al nuovo percorso monumentale che emoziona non solo per la grandezza degli spazi, ma anche per la suggestione che questi evocano grazie alla loro antica storia. Dai cunicoli etruschi a quelli medioevali, dai rifugi della seconda guerra allo “studiolo” realizzato all'epoca dai tombaroli, dal "butto medioevale" alle condotte idriche etrusche, fino ad arrivare in un ambiente di grande fascino: il più antico luogo di culto sotterraneo del centro storico di Viterbo. Luoghi spettacolari che ammaliano grandi e bambini.
La visita alla Città sotterranea si è negli anni scorsi arricchita con il “Museo dei Cavalieri Templari”: in mostra cimeli, oggetti originali, ricostruzioni e modellini che raccontano l’affascinante storia templare e il loro rapporto stretto con la città di Viterbo.
Molte curiosità sui monaci-guerrieri, che fondono la storia dei Cavalieri Templari con il mito, potranno essere scoperte in un affascinante viaggio nel tempo con la visita al Museo storico-didattico dei Cavalieri Templari a Viterbo Sotterranea, unico in Italia.
Il Museo, e il nuovo complesso monumentale, si possono visitare tutti i giorni con emozionanti visite guidate che conducono alla scoperta di questi magici luoghi, etruschi e templari. INFO : 338.8618856 0761.220851 [email protected]

A Viterbo Sotterranea il grande artista Chang-woo Seok ha realizzato un'opera dedicata a Civita di Bagnoregio. Ospite di...
29/06/2024

A Viterbo Sotterranea il grande artista Chang-woo Seok ha realizzato un'opera dedicata a Civita di Bagnoregio. Ospite di Sergio Cesarini, direttore di Viterbo Sotterranea, anche la troupe della televisione nazionale della Repubblica di Corea. Ricordiamo sinteticamente cosa accadde al noto artista che il 29 ottobre 1984 fu portato d'urgenza in ospedale. Qualche istante prima, un incidente sul lavoro aveva mandato 22.900 volt di elettricità nel suo corpo. Un anno e mezzo e 13 interventi chirurgici dopo, Seok è tornato a casa dall'ospedale senza braccia.
Chang-woo Seok ha tenuto numerose mostre personali ed eseguito opere d'arte dimostrative in tutta la Corea e a livello internazionale in Europa, Stati Uniti, Russia, Giappone e Cina. Inoltre è stato l'artista protagonista sia dei Giochi Paraolimpici che di quelli Olimpici, tra cui le Olimpiadi invernali di Seul.

A Viterbo Sotterranea, (con Sergio Cesarini),  Gianni Mazza, meglio conosciuto come il "Maestro Mazza". Da tutti noto so...
09/03/2024

A Viterbo Sotterranea, (con Sergio Cesarini), Gianni Mazza, meglio conosciuto come il "Maestro Mazza". Da tutti noto soprattutto per le trasmissioni televisive RAI con Renzo Arbore: in particolare "Quelli della Notte" e "Indietro Tutta". Mazza è stato direttore d'orchestra in altri numerosi varietà della RAI.

Nell’ambito delle manifestazioni culturali denominate Giovedì del Museo è stato presentato a Roma, (presso il Museo Stor...
18/02/2024

Nell’ambito delle manifestazioni culturali denominate Giovedì del Museo è stato presentato a Roma, (presso il Museo Storico dell'Arma) il libro: “Carabinieri: storie di uomini stra…ordinari” di Irene Frattesi, disponibile a Viterbo Sotterranea.

Il Museo si trova in piazza Risorgimento ed ha sede in un palazzo dei primi del novecento. Si caratterizza per lo stile solido ed austero, decorato con elementi di natura neoclassica, raffiguranti soggetti della simbologia militare ed il motto ” NEI SECOLI FEDELE”, sul cornicione, e suggella l’inequivocabile appartenenza all’Arma dei Carabinieri.
La presentazione è stata ospitata nel Salone d’onore, il luogo fortemente simbolico ed evocativo delle tradizioni dell’Arma; lì si svolgono le più significative cerimonie tra cui il passaggio di consegne tra il Comandante Generale dell’Arma cedente al subentrante.

I Giovedì del Museo sono stati ideati dall’ex Comandante Generale Tullio del Sette e sono manifestazioni di carattere culturale che consentono di presentare libri, inerenti principalmente l’Arma dei Carabinieri, oltre a concerti, mostre ed eventi gratuiti aperti al pubblico.

La presentazione ha avuto come padrone di casa il Ten. Col. Raffaele Gesmundo che ha introdotto la duplicità dell’evento: la presentazione del libro e la raccolta fondi a favore della Fondazione ANT (Associazione Nazionale Tumori) Onlus.

Al tavolo dei relatori il Generale dei Carabinieri Paracadutista (Ris) Antonino T***a, il Ten. Colonnello (Ris) Nazzareno Di Vittorio, già vice direttore del Museo, l’avvocato di Viterbo Giovanni Bartoletti, l’autrice del libro, la scrittrice e ricercatrice dott.ssa Irene Frattesi e come moderatore il giornalista e divulgatore televisivo Sergio Cesarini,

INNAMORATI A VITERBO, EMOZIONE SOTTERRANEA PER SAN VALENTINOMercoledì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Et...
01/02/2024

INNAMORATI A VITERBO, EMOZIONE SOTTERRANEA PER SAN VALENTINO

Mercoledì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate dedicate a tutte le coppie di innamorati che potranno così trascorrere in modo diverso ed originale la festa più romantica dell'anno.
Un nuovo appuntamento che va ad arricchire l’offerta di Tesori d’ Etruria e la sua Viterbo Sotterranea, diventati ormai un vero e proprio punto di riferimento culturale e intrattenimento della “Città degli Etruschi", l'antica e magica Surna.

Le visite condurranno le coppie attraverso i suggestivi percorsi sotto il centro storico, a due passi dal quartiere medievale di San Pellegrino.

Viterbo Sotterranea offre un'importante possibilità di visita differenziata: oltre al classico percorso underground si apriranno le porte del nuovo percorso monumentale e del Museo Storico-Didattico dei Cavalieri Templari, unico in Italia. Ricordiamo che lo straordinario circuito ipogeo, sito in via Chigi, emoziona e stupisce non solo per la grandezza degli spazi, ma anche per la suggestione che questi evocano grazie alla loro antica storia.

Dai cunicoli etruschi a quelli medioevali, dai rifugi della seconda guerra mondiale allo “studiolo” realizzato all'epoca dai tombaroli, dal "butto medioevale" alle condotte idriche etrusche, fino ad arrivare in un ambiente di grande fascino: il più antico luogo di culto sotterraneo del centro storico di Viterbo. Visibile anche un antichissimo cunicolo, di probabile uso rituale, di epoca pre-etrusca.

È un'ottima occasione per scoprire i segreti sotterranei della città etrusca e medioevale, accompagnati dai racconti delle guide turistiche.

Sarà anche possibile partecipare ad ammalianti tour guidati nel centro storico.

Per l'occasione (dalle ore 10 alle 20) a tutte le coppie sarà offerta una dolce degustazione di prodotti tipici.

INFO 338.8618856

LA FRECCIA, (il magazine di bordo edito da FS Italiane che Trenitalia offre in omaggio ai propri clienti da oltre 10 ann...
24/01/2024

LA FRECCIA, (il magazine di bordo edito da FS Italiane che Trenitalia offre in omaggio ai propri clienti da oltre 10 anni) ospita un bellissimo servizio di Osvaldo Bevilacqua, con foto di Maurizio Di Giovancarlo, su Viterbo e Viterbo Sotterranea.
Animata da Sergio Cesarini nasce cosi una grande promozione, visto che oltre le Frecce, il magazine è distribuito in tutti i FrecciaLounge e FrecciaClub delle stazioni ed è consultabile da pc o smartphone sul sito FSNews.it o direttamente sul Portale FRECCE Trenitalia.

Nei giorni scorsi Osvaldo Bevilacqua, giornalista detentore dal 2015 del Guinness World Records TV e Ambasciatore dei Borghi più Belli d’Italia, insieme a Sergio Cesarini che e' stato il più giovane conduttore televisivo della RAI, avevano effettuato un sopralluogo a Viterbo. Ecco già i "primi frutti" di quel sopralluogo.
Altre imminenti e importanti sorprese (anche televisive) sono in programma nelle prossime settimane per la promozione della storica Città di Viterbo e della suggestiva Viterbo Sotterranea.

Indirizzo

Piazza Della Morte, 1
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+393388618856

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viterbo Sotterranea Tesori d'Etruria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viterbo Sotterranea Tesori d'Etruria:

Condividi

Info generali

Viterbo Sotterranea è composta da un reticolo di gallerie - disposte su due livelli, rispettivamente a 3 e 10 metri di profondità - che si estendono sotto il centro storico di Viterbo. Le gallerie sono ampie, illuminate tramite led e comodamente percorribili.