Destinazione Viterbo

Destinazione Viterbo Promozione culturale e turistica della Città di Viterbo e del territorio

IL GIUBILEO E VITERBO🔎Che cos’è il Giubileo?👉E’ un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni 25 anni, della durata...
26/01/2025

IL GIUBILEO E VITERBO

🔎Che cos’è il Giubileo?
👉E’ un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni 25 anni, della durata di un anno intero, durante il quale i fedeli possono riavvicinarsi a Dio.
📜Ricorrenza di origine ebraica, il Giubileo nella Chiesa Cattolica fu istituito da papa Bonifacio VIII nel 1300, con un significato tutto spirituale di perdono generale e remissione delle colpe, la cosiddetta indulgenza plenaria.
📅Il Giubileo 2025 è cominciato il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma e si concluderà il 6 gennaio 2026.
🚶‍♀️Il titolo scelto è “Pellegrini di speranza” e invita a mettersi in cammino per un viaggio non solo fisico ma anche interiore: a pratica del pellegrinaggio è uno dei segni fondamentali per ottenere l’indulgenza plenaria, intesa come la liberazione dalle conseguenze dei peccati commessi.
🕍Come pellegrini di speranza, moltissime persone giungeranno nella città eterna per visitare le basiliche maggiori e attraversare le rispettive porte sante.
👍Viterbo, già meta importante per il pellegrinaggio lungo la via Francigena, in questa occasione non sarà da meno: la Diocesi della nostra città dal 29 dicembre 2024 accoglie i fedeli presso le tre chiese giubilari: la Cattedrale San Lorenzo, il santuario della Madonna Liberatrice e quello della Madonna della Quercia.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/musei/viterbo/polo-monumentale-colle-del-duomo/
https://www.archeoares.it/blog/il-giubileo-spiegato-ai-ragazzi/

🏺CERAMICHE PROTOSTORICHE A VITERBO🏺🏛Nei musei di Viterbo è presente una serie di ceramiche realizzate in varie epoche, d...
11/01/2025

🏺CERAMICHE PROTOSTORICHE A VITERBO🏺

🏛Nei musei di Viterbo è presente una serie di ceramiche realizzate in varie epoche, da differenti civiltà, a testimonianza della continuità degli insediamenti nella Tuscia.
🔎Uno dei pezzi più antichi, conservato presso il Colle del Duomo, è un grande vaso biconico.
📖Questa produzione vascolare, tipica della civiltà cosiddetta “villanoviana” (X-VIII a.C.), veniva utilizzata per le sepolture ad incinerazione: i vasi erano realizzati in impasto scuro e decorati con motivi geometrici incisi.
👉Dovendo conservare le ceneri del defunto, l’urna biconica veniva completata con un coperchio, sempre in impasto, il quale aveva forma di elmo per le sepolture maschili e di ciotola domestica per quelle femminili, a sottolineare rispettivamente l’aspetto guerriero e quello domestico.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/sezione-archeologica/ceramiche-e-bronzi/

🎶CONCERTO DI CAPODANNO🎶 👉Il 1° gennaio alle ore 18:30 torna il ✨Concerto di Capodanno✨ al Teatro dell'Unione, con 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞...
31/12/2024

🎶CONCERTO DI CAPODANNO🎶

👉Il 1° gennaio alle ore 18:30 torna il ✨Concerto di Capodanno✨ al Teatro dell'Unione, con 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐢𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 in 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝒎𝒊𝒏𝒂𝐧𝐝𝐨, il concerto - omaggio a Mina.
🙏L'evento, promosso dalla Fondazione Carivit e dal Comune di Viterbo, è a offerta libera.
👍Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Viterbo.
💳I biglietti sono disponibili dal 27 dicembre presso il botteghino del Teatro dell'Unione.

ℹ️Info:
[email protected]
388.95.06.826

🍴IL PANGIALLO VITERBESE🍴👉Il suo nome deriva dall’inconfondibile strato di pastella d’uovo o di zafferano che un tempo lo...
22/12/2024

🍴IL PANGIALLO VITERBESE🍴

👉Il suo nome deriva dall’inconfondibile strato di pastella d’uovo o di zafferano che un tempo lo ricopriva ed è il dolce che più rappresenta 🎅la tradizione natalizia a Viterbo e in tutta la Tuscia; da pochi anni reperibile in commercio, in passato veniva preparato esclusivamente secondo ricette casalinghe👩‍🍳
🌿Il pangiallo ha la forma di una “pagnottella” del diametro di 10/15 cm e i suoi ingredienti sono quelli che la natura metteva a disposizione...ad esclusione del cioccolato.
🥜Tra di essi abbiamo: noci, nocciole, mandorle, pinoli e fichi secchi, frutti che potevano essere raccolti senza difficoltà a poca distanza dal centro urbano.
📃Per la ricetta facciamo riferimento a 6 “pagnottelle” (circa 400 gr ognuna).

🔎INGREDIENTI:
400 gr. di nocciole
200 gr. di mandorle
150 gr. di noci
80 gr. di pinoli
200 gr. di fichi secchi
100 gr. di scorze candite di cedro
100 gr. di scorze candite d’arancia
300 gr. di pasta di pane
300 gr. di cioccolato fondente grattugiato
100 gr. di cacao amaro
500 gr. di miele

👩‍🍳PREPARAZIONE:
Tostare in forno noci, nocciole, mandorle e pinoli e tritare molto grossolanamente la frutta secca e le scorze candite. Impastare il tutto con la pasta di pane aggiungendo il miele 🐝non cristallizzato, il cioccolato fondente grattugiato ed il 🍫cacao; formare le pagnottelle e posizionarle in una teglia, in forno caldo a 180°C per un tempo di circa 25/35 minuti a seconda delle dimensioni; terminata la cottura, lasciare raffreddare per alcune ore.
😋Il Pangiallo è così pronto ma, volendo, può essere completato con una golosa glassa di zucchero a velo e limone e decorato con palline e scagliette colorate.

Photo: Wittylama
Testi: https://ciboetradizioni.wordpress.com/2014/12/12/pangiallo-viterbese-tradizionale-dolce-natalizio-viterbo-della-tuscia/

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨🐴Quale miglior modo per passeggiare nel centro storico di Viterbo che farlo in compagnia di un dolcis...
19/12/2024

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨
🐴Quale miglior modo per passeggiare nel centro storico di Viterbo che farlo in compagnia di un dolcissimo pony? 🧚‍♀️Un tour fiabesco dedicato ai più piccoli per scoprire le meraviglie della nostra città nel periodo più magico dell’anno.
👉Domani pomeriggio alle 15:00 appuntamento a piazza delle Erbe per il primo degli eventi promossi da PromoCulture per il 🎅Natale: 🩷supercoccole ai pony e passeggiata con 📖racconti e indovinelli alla scoperta della storia della nostra città.
💰Costo € 8,00 a bambino
ℹInfo e prenotazioni:
📞3280993588 (solo WhatsApp)
📧[email protected]
⚠Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima
Minimo 15 partecipanti, in caso contrario il costo potrebbe subire variazioni

🌲𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐑𝐁𝐎🎄🎅Proseguono le iniziative in centro dedicate al Natale. 👉Ecco alcuni degli eventi in programma oggi e ...
14/12/2024

🌲𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐑𝐁𝐎🎄

🎅Proseguono le iniziative in centro dedicate al Natale.
👉Ecco alcuni degli eventi in programma oggi e domani!
🔎Tutte le info nelle grafiche👇

www.viterbochristmas.it
www.comune.viterbo.it

IL "FERMO" DI VOLO D'ANGELI📷Il 3 settembre 1967 la Macchina di santa Rosa "Volo d'angeli", del costruttore Giuseppe Zucc...
12/12/2024

IL "FERMO" DI VOLO D'ANGELI

📷Il 3 settembre 1967 la Macchina di santa Rosa "Volo d'angeli", del costruttore Giuseppe Zucchi, si fermò in Via Cavour, davanti al Palazzo dell’Amministrazione Provinciale, probabilmente a causa di qualche problema nella costruzione, che per la prima volta aveva raggiunto i 30 metri di altezza.
👉I facchini lamentavano il fatto che durante il trasporto la Macchina si avvitava su se stessa, a causa della modifica eseguita dal costruttore, il quale aveva abolito le travi alla base, le cosiddette stanghette, diminuendo sensibilmente il numero dei facchini che avrebbero potuto controllare le "accollate", ossia gli sbalzi di peso sulle spalle.
💁Dal racconto in prima persona di Mauro Galeotti, allora sedicenne, affacciato da un balcone del Palazzo Falcioni, sappiamo che “la Macchina d’un tratto rallentò la sua corsa, si fermò sostenuta dai facchini e tra il panico dei presenti sbandò verso destra, colpendo la grondaia del palazzo sede dell’Amministrazione Provinciale”.
😞Fu raddrizzata a fatica e dopo i vani e disperati tentativi di Giuseppe Zucchi per far riprendere ai facchini il trasporto, fu poggiata sui cavalletti, puntellata e ancorata, restando lì fino a quando fu smontata, tra discussioni ed interpretazioni sul un fatto così straordinario.

👉Il racconto completo su:
https://www.lacitta.eu/storia/30757-quella-sera-del-3-settembre-1967-ero-a-venti-metri-dal-fermo-del-volo-d-angeli-la-famosa-macchina-di-santa-rosa-di-giuseppe-zucchi.html
📷Photo: Archivio Mauro Galeotti

🎅Le iniziative per le Feste natalizie non riguardano soltanto il capoluogo, ma anche le sue suggestive e vivissime frazi...
11/12/2024

🎅Le iniziative per le Feste natalizie non riguardano soltanto il capoluogo, ma anche le sue suggestive e vivissime frazioni, come 🧚‍♀️Bagnaia,🌲Grotte Santo Stefano e 🔔San Martino al Cimino.

👇Scopri i programmi nelle grafiche!👇

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨🎅L'atmosfera magica del periodo natalizio si fonde in maniera perfetta con la ricchezza storica e art...
06/12/2024

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨

🎅L'atmosfera magica del periodo natalizio si fonde in maniera perfetta con la ricchezza storica e artistica🏛 del nostro territorio e con le tradizioni più antiche e suggestive🧙‍♀️ che appartengono ad esso.
🎄L'Associazione PromoCulture propone per questo Natale esperienze coinvolgenti per grandi e piccini,🚶‍♀️passeggiate, 📖racconti di fiabe e 🐴coccole agli animali che renderanno ancora più piacevoli i giorni più magici dell'anno.
🌟Venite e sognate con noi!

👉Ecco il programma:

🐴𝐌𝐀𝐆𝐈𝐂𝐀𝐋 𝐂𝐇𝐑𝐈𝐒𝐓𝐌𝐀𝐒 – Venerdì 20 dicembre ore 15.00
Passeggiata con i pony + racconti e indovinelli
Appuntamento presso piazza delle Erbe, Viterbo

❄️𝐅𝐀𝐕𝐎𝐋𝐄 𝐃'𝐈𝐍𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 – Venerdì 27 dicembre ore 15.00
Passeggiata + letture e indovinelli
Appuntamento presso il parcheggio in strada Montesecco, S. Angelo di Roccalvecce

🥾𝐋𝐀 𝐁𝐄𝐅𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐂𝐀𝐑𝐏𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐓𝐓𝐀– Sabato 4 gennaio ore 15:00
Letture + laboratorio + merenda
Appuntamento presso il Bistrot del Teatro, via Cavour 9, Viterbo

💰Costo € 8,00 a bambino
ℹInfo e prenotazioni:
📞3280993588 (solo WhatsApp)
📧[email protected]
⚠Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima
Minimo 15 partecipanti, in caso contrario il costo potrebbe subire variazioni

🎨PIETRO VANNI E IL CRISTO DEPOSTO🎨📃Pietro Vanni nacque a Viterbo nel 1845. Svolse i primi studi a Siena dove gettò le ba...
25/11/2024

🎨PIETRO VANNI E IL CRISTO DEPOSTO🎨

📃Pietro Vanni nacque a Viterbo nel 1845. Svolse i primi studi a Siena dove gettò le basi per il suo stile pittorico. Tornato a Viterbo dovette intraprendere una dura lotta contro il padre che lo voleva impiegato nel settore industriale.
🎼Per allontanarsi da tutto ciò si dedicò alla musica, che abbandonò subito per viaggiare prima a Firenze e poi a Roma, arricchendo il suo bagaglio culturale e artistico.
🖌Il suo primo lavoro pittorico fu una “Sacra Famiglia” in cui è accentuato il carattere malinconico della sua arte; successivamente realizzò molte opere di carattere religioso dalle quali traspaiono le sue aspirazioni verso il vero e il bello. Era solito dipingere con molta rapidità e precisione, e i colori utilizzati nelle tele dimostrano l’amore per un’arte più che naturale. Spirò a Roma nel 1905.
🖼Una delle sue opere più famose è il “Cristo Deposto”, in cui il Cristo è rappresentato su un piano rialzato, con il p**e coperto da un telo bianco e con ai piedi un vaso: lo sfondo scuro fa sì che il corpo risalti in primo piano, conferendogli maggiore plasticità e luminosità.
📖L’opera, del 1876, fu donata dalla famiglia Ascenzi alla Cattedrale di Viterbo e lo storico locale Scriattoli la indica come uno dei primi lavori dell’artista dove si evidenziano quei tratti di realismo che si ritroveranno nei suoi ritratti.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/sezione-storico-artistica/cristo-deposto-di-pietro-vanni-2/

🐟FESTA DI SANT'ANDREA PESCATORE🐠👉Il Comune di Viterbo, in collaborazione con CioccoTuscia Viterbo e altre realtà locali,...
24/11/2024

🐟FESTA DI SANT'ANDREA PESCATORE🐠

👉Il Comune di Viterbo, in collaborazione con CioccoTuscia Viterbo e altre realtà locali, organizza una serie di iniziative dedicate all'importante tradizione, tutta viterbese, della Festa di Sant'Andrea e del 😋pesce di cioccolato distribuito a grandi e piccini.
📃In programma per il 29 novembre, dalle 16:00 alle 19:00 e per il 30 novembre dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, a piazza delle Erbe laboratori didattici per bambini, attività di intrattenimento, visite guidate. 🔎

🔔VITERBO CHRISTMAS VILLAGE🔔🎅Domani 23 novembre torna il Viterbo Christmas Village!🎄Scopri gli eventi che si susseguirann...
22/11/2024

🔔VITERBO CHRISTMAS VILLAGE🔔

🎅Domani 23 novembre torna il Viterbo Christmas Village!
🎄Scopri gli eventi che si susseguiranno fino al 6 Gennaio 2025!

👉Il programma completo di ogni giornata:
www.viterbochristmas.it

Viterbo Christmas Village

🎶FABIO CONCATO A JAZZUP FESTIVAL VITERBO🎶👉Ancora poche ore per il concerto di 🤩Fabio Concato al Teatro dell'Unione!📅Doma...
22/11/2024

🎶FABIO CONCATO A JAZZUP FESTIVAL VITERBO🎶

👉Ancora poche ore per il concerto di 🤩Fabio Concato al Teatro dell'Unione!
📅Domani, 23 novembre, alle 21.30 l’emozione della sua musica per la prima volta al Teatro dell'Unione di Viterbo!

💰Acquista il tuo biglietto:
- TicketOne: https://bit.ly/47W73RX
- Botteghino del teatro dell'Unione: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (aperto anche la domenica in caso di spettacolo)

💦IL “FIUMICELLO” URCIONIO💦📷La foto riporta il passo dell’opera di Feliciano Bussi, la “Istoria della città di Viterbo”, ...
18/11/2024

💦IL “FIUMICELLO” URCIONIO💦

📷La foto riporta il passo dell’opera di Feliciano Bussi, la “Istoria della città di Viterbo”, in cui si dice che 📜“nella notte del 25 ottobre (1706) il fiumicello Urcionio, reso al solito estremamente gonfio da una 🌧continua dirottissima pioggia, non solo poté rompere le mura di questa città dalle parti del Cunicchio e Faul, ma anche dentro la stessa città rovesciò a terra 🏠diverse case nelle due parrocchie di San Luca e di Santa Maria del Poggio, con la morte di non poche persone” (…)
📅Tanto tempo fa l’Urcionio scorreva a cielo aperto, e divideva la città di Viterbo in due parti: le rive opposte erano unite all’altezza della cosiddetta “Svolta” presso piazza Verdi e dal ponte Tremoli presso piazza dei Caduti.
🌊Era un fiumicello tranquillo, ma aveva delle furie improvvise e distruttive: in caso di forti piogge, il suo letto incassato tra strette e ripide pareti rocciose impediva il rapido smaltimento dell’onda di piena, che arrivava impetuosa a restringersi nei pressi dell’attuale palazzo dell’Economia, con forte rischio di inondazioni.
🏘Oltre a quella citata, un’altra disastrosa piena avvenne il 14 agosto 1223, in cui il borgo di san Luca fu sommerso dalle acque e in cui morirono diverse persone.

👉Foto e testi:
https://www.raccontiamoviterbo.it/2020/09/27/lurcionio-il-fiume-di-viterbo/

IL BUSTO DI SAN SISTO👉Il busto, proveniente dalla Chiesa di san Sisto, è il reliquiario di san Sisto II, divenuto papa n...
11/11/2024

IL BUSTO DI SAN SISTO

👉Il busto, proveniente dalla Chiesa di san Sisto, è il reliquiario di san Sisto II, divenuto papa nel 257 e martirizzato l’anno successivo.
🔧L’opera fu realizzata in argento lavorato, rame dorato e gemme nel 1440-1450 d.C. da un argentiere viterbese anonimo; la base è sostenuta da peducci sferici, il paramento, la stella raggiata e la tiara sono ornati da ricchi decori a punzone.
💎Arricchiscono ulteriormente l’opera alcune pietre dure.
🖌Alla base vi è scritto: Capitis s.tî Sixti pape Viterbii condito.
📜L’opera è citata da Niccolò della Tuccia, in occasione di una processione ordinata da Monsignor Pietro di Francesco, vescovo di Viterbo e Toscanella, il 20 Settembre 1467 quando si dice trasportato nella processione in onore della Madonna della Quercia in «un tabernacolo di legname portato da quattro preti».
🧐Per il realismo con cui è raffigurato il papa martire, il busto di San Vivenzio che si trova a Blera, realizzato dal viterbese Bartolomeo di Russolino, costituisce il confronto più pertinente.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/arte-sacra-tesoro-dei-papi/busto-di-san-sisto/

🎶VIVALDIANA🎵📅Venerdì 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 21:00🩰Prossimo appuntamento con la stagione di danza del Teatro dell'Unione!Un...
09/11/2024

🎶VIVALDIANA🎵

📅Venerdì 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 21:00

🩰Prossimo appuntamento con la stagione di danza del Teatro dell'Unione!
Una coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e Orchestre de Chambre de Luxembourg.

💰Biglietti disponibili presso il botteghino del teatro e online su TicketOne
ℹ Info:
www.teatrounioneviterbo.it
[email protected]
388.95.06.826

ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio Teatro dell'Unione

🍁LA FIERA DE 'NA VORTA🍁📅Domenica 10 novembre, San Martino al Cimino🕑Dalle ore 8.00 fino al tramonto🚜Mercatini, banchi da...
08/11/2024

🍁LA FIERA DE 'NA VORTA🍁

📅Domenica 10 novembre, San Martino al Cimino
🕑Dalle ore 8.00 fino al tramonto

🚜Mercatini, banchi da fiera, esposizione di animali e macchine agricole e tanto altro per il ritorno di un appuntamento che ha il sapore della tradizione e della storia di San Martino.
🧚‍♀️E per i più piccoli...il mondo delle fiabe...

🌞Buon fine settimana di Ognissanti, con un tempo ancora estivo e tante novità!🎭Al Teatro dell'Unione dal 29 ottobre è at...
01/11/2024

🌞Buon fine settimana di Ognissanti, con un tempo ancora estivo e tante novità!
🎭Al Teatro dell'Unione dal 29 ottobre è attiva la formula "Carnet" per la Stagione di Prosa 2024/25.
In vendita presso il Botteghino del Teatro 5 Carnet composti da 4 spettacoli ciascuno e suddivisi in:
𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐓 𝐀: Il Grande Vuoto - La Gioia - La Locandiera - Il Giardino dei Ciliegi
𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐓 𝐁: La Gioia - La Locandiera - Il Rumore Del Silenzio - Re Lear
𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐓 𝐂: Il Rumore Del Silenzio - Il Grande Vuoto - Re Lear – Ferdinando
𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐓 𝐃: Il Grande Vuoto - La Gioia - Il Rumore del Silenzio- Boston Marriage
𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐓 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐎: 1 titolo del Carnet D + 1 spettacolo di danza e 2 di prosa a scelta (ad esclusione di Venere Nemica e La Locandiera)
La stagione teatrale è promossa dal Comune di Viterbo in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

ℹ️Info dettagliate:
𝐰𝐰𝐰.𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞.𝐢𝐭
𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞𝐯𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦
𝟑𝟖𝟖𝟗𝟓𝟎𝟔𝟖𝟐𝟔

Indirizzo

Piazza Dei Caduti, Snc
Viterbo
01100

Telefono

+390761226427

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Destinazione Viterbo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Destinazione Viterbo:

Condividi