Venetian Adventures

Venetian Adventures Outdoor travel activities and packages in the Venetian area Air, land, water and sun are the daily elements we work with.

Venetian Adventures is a team of fully licensed professionals ready to help you with any request you might have concerning your outdoor holidays. It's also an inbound tour operator with years of experience in planning and organizing travel programs in Italy and in the Venetian area, for individual and groups. We are outdoor activities experts with a deep knowledge of the Venetian territory and a s

trong passion for any active enjoyment in natural environment. On a bike, on the snowshoes, on the skis, under the ground, throught a canyon, over the sea on a boat or under the water… every request you have we can satisfy it! Venetian Adventures is also a team of professional multilingual drivers who can arrange and transport clients everywhere when needed. Chauffeured cars, limousine, minivan, small and bigger buses to support the logistics of the programs we plan.

Trekking il MONTELLO e i suoi colori (TV)Domenica 27 ottobre 2024Storia, natura, emozioni del Bosco della SerenissimaVol...
22/10/2024

Trekking il MONTELLO e i suoi colori (TV)
Domenica 27 ottobre 2024

Storia, natura, emozioni del Bosco della Serenissima

Volpago del Montello - (TV)

dalle ore 09.00 (ritrovo)
​fino alle ore 15:30 circa.

"Pochi boschi, e forse niuno al giorno d'oggi nella regione del piano e dei colli (...)
sono in Italia a mio credere, di tale importanza, così felicemente collocati,
e così ben costituiti (...), come la Selva denominata Montello".

Queste le parole di Lugi Favero, Ispettore Forestale a riposo, nel 1875,
a strenua difesa del bosco contro l'idea della sua sdemanializzazione.

Ma cosa era in realtà questo bosco e cosa ne è rimasto?
Quale la sua storia e importanza per la Repubblica di Venezia ed il suo Arsenale?
Ripercorriamolo, con un facile anello a piedi, in tutta la sua attuale bellezza e mitezza
per scoprire e capire meglio la sua straordinaria unicità.

Percorso prevalentemente su strade sterrate e sentieri nel bosco.

Facile, da 8 - 10 anni in su, purché minimamente allenati

Dislivello: 216 metri circa
guadagno complessivo 319 metri circa
Lunghezza anello: 9,85 km circa
pendenza media 6,0 %

costi: 25,00 euro a persona

per l'accompagnamento a cura di professionista del Collegio Guide Alpine del Veneto.

Pranzo al sacco.

pagamenti: vedi scheda iscrizione trekking;

ritrovo: piazzale municipio di Volpago del Montello (TV) ore 09:00
fine attività (alle macchine) ore 15:30 circa.

link Google Maps al punto di ritrovo:
https://maps.app.goo.gl/PKE2QW5otTRmFNpn8

cosa portare:

- scarponcini da trekking (disponibili anche a noleggio, 05,00 euro al paio);
- zaino da montagna di dimensioni medie (circa 25 litri);
- viveri e generi di conforto, scorta d'acqua;
- abbigliamento tecnico adeguato;
- giacca a vento (guscio tecnico);
- luce frontale ​(per precauzione - controllate le batterie);
- medicinali personali (la guida ha solo il kit di primo soccorso).

Se hai dei dubbi sul materiale in tuo possesso mandami una foto via WhatsApp e lo verificheremo assieme.

ISCRIZIONI: possibilmente entro venerdì 25 ottobre 2024 ore 18:00 a questo link:

https://toseetravel.weebly.com/iscrizione-trekking.html

​Il programma può variare in caso di scarse adesioni o meteo avverso.

VIENI A DIVERTIRTI CON NOI

TREKKING COMETA ATLAS sabato 12 ottobre 2024                       la "cometa del secolo" sulle Prealpi Trevigianeescurs...
05/10/2024

TREKKING COMETA ATLAS sabato 12 ottobre 2024
la "cometa del secolo" sulle Prealpi Trevigiane
escursione al tramonto con cena al rifugio Pianezze (TV)

Gli esperti dicono che la cometa Tsuchinshan-ATLAS (in gergo C/2023 A3) è una delle più luminose mai osservate dall’uomo.

E' già stata ribattezzata la "cometa del secolo" e secondo i calcoli degli astronomi, questa è la serata giusta per vederla al massimo del suo splendore.

Noi proveremo ad esserci: saliremo in posizione elevata, per poter catturare la sua immagine.

Questa bellissima escursione sulle Prealpi Trevigiane, ci offrirà una vista panoramica sulla pianura fino al mare e sulle Dolomiti ed una piacevole cena in rifugio.

Un percorso abbastanza facile, adatto a tutti, purché minimamente allenati.

ISCRIZIONI possibilmente entro giovedì 10 ottobre 2024 ore 18:00 a questo link:
https://toseetravel.weebly.com/notturna-stella-cometa-121024.html

Il programma può variare in caso di scarse adesioni o meteo avverso.

VIENI A DIVERTIRTI CON NOI!

Gli esperti dicono che la cometa Tsuchinshan-ATLAS (in gergo C/2023 A3 ) è una delle più luminose mai osservate dall’uomo. E' già stata ribattezzata la " cometa del secolo " e secondo i calcoli...

WEEKEND TREKKING AUTUNNOsabato 5 e domenica 6 ottobre 2024Sabato 5 ottobre 2024 - Trekking Castello di Mondeserto.Tra le...
01/10/2024

WEEKEND TREKKING AUTUNNO
sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024

Sabato 5 ottobre 2024 - Trekking Castello di Mondeserto.

Tra le colline del Cartizze si celano i resti di un importante castello medievale che riporta ad una storia di cui si sono p***e quasi tutte le tracce.
Una testimonianza della vitalità e rilevanza millenaria di quest'angolo della Marca Trevigiana che andremo a scoprire con trekking facile e panoramico, ad anello, adatta a tutti gli abituali camminatori.

Durata: intera giornata, con pranzo al sacco e possibilità di degustazione e acquisto del pregiato Prosecco DOCG qui prodotto.

Domenica 6 ottobre 2024 - Trekking Castello e Colline di Marostica.

Una vera "chicca per intenditori". Questo trekking percorre le tracce più belle tra il Castello di Marostica e le colline a nord della città.
Se il gruppo si sentirà in grado di deviare per la versione più lunga, ci offrirà anche la possibilità di visitare il sito naturalistico dei Gorghi Scuri, con le sue spettacolari cascatelle.
Rimarrai comunque sorpreso dalle numerose piccole scoperte che faremo lungo il tragitto e dalla bellezza dei luoghi.
Si tratta di un percorso ad anello di media difficoltà, adatto solo a camminatori discretamente allenati.

Durata: intera giornata e pranzo al sacco.

per dettagli e prenotazioni: 328 0175442 - [email protected]

TREKKING AL TRAMONTO E COL CHIARO DI LUNA (88%)sulle Prealpi Trevigiane - Sabato 21 settembre 2024METEO PREVISTO BELLO !...
19/09/2024

TREKKING AL TRAMONTO E COL CHIARO DI LUNA (88%)
sulle Prealpi Trevigiane - Sabato 21 settembre 2024

METEO PREVISTO BELLO !!!

Cena al rifugio Posa Puner (TV)

Lo spettacolo del tramonto visto dalla cima del Cesen e poi un trekking che al rientro sarà illuminato da una luna piena all'88%.

Questa bellissima escursione sulle Prealpi Trevigiane, ci offrirà una vista panoramica sulla pianura fino al mare e sulle Dolomiti ed una piacevole cena in rifugio.

Un percorso facile, adatto a tutti,
purché minimamente allenati.

Cena: in rifugio, con menù "alla carta".

Tutte le info e la procedura di iscrizione qui:

https://toseetravel.weebly.com/trekking-al-chiaro-di-luna-210924.html

(foto mie, di repertorio, dell'edizione 2023)

Le mie prossime attività di giugno 2024:giovedì 6 giugno 2024trekking sulle colline di Marostica (VI)sabato 8 giugno 202...
02/06/2024

Le mie prossime attività di giugno 2024:

giovedì 6 giugno 2024
trekking sulle colline di Marostica (VI)

sabato 8 giugno 2024
torrentismo ai Brent de l'Art (BL)

lunedì 10 giugno 2024
trekking Anello Naturalistico del Grappa (TV)

mercoledì 12 giugno 2024
trekking Piani Eterni (BL)

giovedì 13 giugno 2024
trekking Ecomuseo dell'Argentario (TN)

sabato 15 giugno 2024
torrentismo in Val Maor (BL)

domenica 16 giugno 2024
torrentismo ai Brent de l'Art (BL)

lunedì 17 giugno 2024
trekking al Passo della Scaletta (TV)

mercoledì 19 giugno 2024
trekking al rifugio Vederna (TN)

giovedì 20 giugno 2024
trekking Monte Cornella (BL)

sabato 22 giugno 2024
torrentismo ai Brent de l'Art (BL)

sabato 22 giugno 2024
trekking notturno luna piena (100% sorge 22:07)
con cena in rifugio Posa Puner (TV)

domenica 23 giugno 2024
torrentismo ai Brent de l'Art (BL)

lunedì 24 giugno 2024
trekking geosito torrente Calcino (BL)

mercoledì 26 giugno 2024
trekking anello I Circhi delle Vette (Pavione - BL)

giovedì 27 giugno 2024
trekking anello Revine – Serravalle (TV)

sabato 29 giugno 2024
torrentismo Rio Alba (PN)

domenica 30 giugno 2024
esplorazione grotta Castel Sotterra sul Montello (TV)
(in attesa di conferma)

per info e prenotazioni: 328 0175442

LA NOTTE DEI FIORI D'ACACIATrekking e cena in ristoranteSabato 11 maggio 2024​​Volpago del Montello (TV)​ritrovo a Volpa...
03/05/2024

LA NOTTE DEI FIORI D'ACACIA
Trekking e cena in ristorante
Sabato 11 maggio 2024

​​Volpago del Montello (TV)

​ritrovo a Volpago (TV): ore 17:30
​fine attività alle auto: ore 23:30 circa

Escursione serale durante l'orario di massima profumazione dei fiori di Robinia pseudoacacia, pianta presente in abbondanza sul Montello.

Ogni primavera, da oltre 10 anni, ripeto con successo questo trekking che ci conduce al ristorante Sbeghen ad assaggiare il menù "Primavera" dell'amico Chef Moreno D'Este.

Aperitivo e dessert saranno a base di frittelle (salate e dolci) con i fiori di acacia.

Percorso facile per chi è minimamente allenato,
da 8 - 10 anni in su.

dislivello: 265 metri circa;
guadagno complessivo: 515 metri circa;
lunghezza totale anello: 12,6 km circa;
pendenza media: 7,3%.

​CENA IN RISTORANTE con MENU' FISSO a 35,00 euro a persona:
- aperitivo con frittelle salate di fiori d'acacia;
- antipasto misto primavera;
- bis di primi a base di erbette selvatiche (con eventuale ripasso);
- dessert con frittelle dolci di fiori d'acacia;
- acqua, vino e caffè inclusi.
(eventuali aggiunte possibili con menù "alla carta" e prezzo a parte)

costo escursione: 25,00 euro a persona
per l'accompagnamento a cura di professionista
del Collegio Guide Alpine del Veneto.

noleggio scarponcini da trekking: 05,00 euro al paio al giorno

pagamenti: in loco;

ritrovo: ore 17:30
parcheggio Municipio di Volpago del Montello (TV)

https://maps.app.goo.gl/dSFuVRcwbpCMVRxf6​

fine attività alle macchine ore 23:30 circa

cosa portare:
- scarponcini da trekking (disponibili anche a noleggio);
- zaino da montagna di dimensioni medie (circa 25 litri);
- generi personali di conforto, scorta d'acqua;
- abbigliamento tecnico adeguato;
- giacca a vento (guscio tecnico);
- luce frontale (controlla lo stato delle pile);
- medicinali personali (la guida ha solo il kit di primo soccorso).

ISCRIZIONI: entro venerdì 10 maggio 2024 ore 18:00
a questo link:

https://toseetravel.weebly.com/trekking-fiori-dacacia-11-5-24.html

​Il programma può variare in caso di scarse adesioni o meteo avverso.

VIENI A DIVERTIRTI CON NOI!

Vieni con me domenica 5 maggio 2024a camminare da Bassano alla Valrovina!info: 328 0175442
02/05/2024

Vieni con me domenica 5 maggio 2024
a camminare da Bassano alla Valrovina!

info: 328 0175442

Trekking con la luna piena e cena in rifugio eEsplorazione grotte del Montello 20 e 21 aprile 2024Info ed iscrizioni: ht...
12/04/2024

Trekking con la luna piena e cena in rifugio
e
Esplorazione grotte del Montello

20 e 21 aprile 2024

Info ed iscrizioni: https://toseetravel.weebly.com/

Vieni con me in bicicletta tra Montello e Piave domenica 14 aprile 2024Qui ci sono tutte le info e i dettagli:
09/04/2024

Vieni con me in bicicletta tra Montello e Piave
domenica 14 aprile 2024

Qui ci sono tutte le info e i dettagli:

Si tratta di uno dei giri in bicicletta più belli e divertenti che ormai faccio da anni, tra Montello e Piave, alla scoperta della natura, storia e cultura pluri-millenaria dei luoghi in cui sono...

Pasquetta in bicicletta edizione 2024.Vieni a trascorrere con noi questa giornata speciale.Quest'anno ripercorreremo le ...
25/03/2024

Pasquetta in bicicletta edizione 2024.
Vieni a trascorrere con noi questa giornata speciale.

Quest'anno ripercorreremo le vie d'acqua dedicate a fra' Giocondo, ingegnere idraulico rinascimentale che da noi produsse importanti opere, fino alle storiche Terze Porte.

A fine attività, per chi vorrà, è prevista una deliziosa "tappa gelato".

Sarà un percorso facile, su fondo misto, pianeggiante ed adatto a tutti e con ogni tipo di bici, anche vintage.

Preparate la coperta per il pic-nic ed in vostro cestino della merenda e ci vediamo lunedì a Volpago!

tutte le info in dettaglio e la scheda di iscrizione sono a questo link:
https://toseetravel.weebly.com/pasquetta-2024-in-bicicletta.html

Da un po' di giorni si parla del maltempo che sta ritornando e che dovrebbe condizionare in particolare il prossimo week...
06/02/2024

Da un po' di giorni si parla del maltempo che sta ritornando e che dovrebbe condizionare in particolare il prossimo weekend.

Anche se in realtà è suggestivo ciaspolare sotto la neve che cade, è ovvio che strade sporche e problemi vari possono rendere più complicato muoversi.

Diciamo che in questo caso la montagna è solo per chi la ama così tanto da non potervi rinunciare nemmeno col brutto tempo.

Se non avete dimestichezza con le strade sporche e le catene per l'auto... lasciate perdere e fate qualcos'altro di più tranquillo!

In attesa di sapere con la maggior precisione ed affidabilità possibile (quindi tra almeno un paio di giorni) che meteo effettivamente ci aspetta, approfitto per parlarvi di un tema che si ripropone ad ogni escursione: l'equipaggiamento per ciaspolare.

L'abbigliamento tecnico ideale, prevede una configurazione a più strati, detta anche a "buccia di cipolla" le cui componenti principali sono l'intimo tecnico, una felpa leggera, una grossa, un giubbino antivento o guscio tecnico ed un piumino leggero da tenere in zaino.

I pantaloni devono essere da escursionismo invernale, con capacità antivento e traspiranti, nonché di tessuto che si asciuga rapidamente.

Guanti (leggeri o pesanti, a seconda delle situazioni), collo termico in pile o in lana, berretto, fascia, cappellino, occhiali da sole o con lenti per brutto tempo...

Una nota di riguardo per le calze: un solo paio, possibilmente sagomate e magari leggere, che favoriscano il movimento del piede in modo da garantire una buona circolazione del sangue, requisito fondamentale per mantenere buona la temperatura.

Infatti, non c'è peggior cosa da fare che mettere troppo spessore tra scarpone e piede, per "stritolare" le arterie e inibire l'arrivo del sangue caldo in periferia!

Scarponi alti alla caviglia, tipo trekking, con membrana di teflon a nano fori, impermeabile/traspirante, non troppo leggeri, direi...

Lasciate perdere doposci ed altre strane diavolerie: quello che mettete ai vostri piedi è la cosa più importante di tutta l'attrezzatura, perché sono loro (i vostri piedi) che vi mettono in contatto col mondo!

Zaino da montagna con possibilità di appendere le ciaspole e di capienza tra i 25 e i 35 litri e con fascia sui fianchi che vi consente di stabilizzarlo, migliorando la distribuzione del carico ed evitando che, ciondolando sulla schiena, contribuisca ad affaticarvi e indolenzirvi oltre il dovuto.

Ghette, per evitare che vi entri neve negli scarponi. Alcuni pantaloni le hanno incorporate.

Ciaspole di misura adeguata alla vostra stazza, con buon sistema di chiusura, buona ramponatura, snodo per permettere la rotazione dell'avampiede e l'utilizzo ottimale del rampone di punta, indispensabile per i tratti di salita ripida, inoltre, possibilmente, con l'alza tacco, per alleviare l'estensione del polpaccio durante tratti di salita lunghi ed impegnativi.

Del tutto superfluo, invece (secondo la mia esperienza) il sistema di chiusura che impedisce la rotazione sullo snodo.

Ramponcini? Sono molto intriganti, ma non sopravvalutateli: il loro campo d'impiego è limitato a terreni sub-orizzontali.

Io li considero quasi superflui perché sono comunque sostituibili dalle ciaspole.

I bastoncini: se li volete telescopici, prendeteli di tipo moderno, con sistemi di chiusura degli stadi che non vengono compromessi dal freddo.

Io preferisco quelli interi, perché tutto ciò che non c'è, non si rompe e alla fine sono comunque quelli più leggeri e robusti.

I dischetti piccoli vanno forse meglio di tutto.

Tutte queste caratteristiche corrispondono ai normali bastoncini da sci.

Io comunque uso da anni una versione da nordic walking, con i guantini che si possono staccare premendo un bottoncino: li trovo praticissimi.

La misura? quando li impugnate, il braccio deve formare un angolo compreso tra i 90 e 100 gradi.

Dotazioni di sicurezza: kit di primo soccorso con telo termico, comprendente eventuali medicinali salvavita personali, una lucetta frontale, eventualmente un sacco-bivacco.

Portatevi sempre un po' di cibo facilmente digeribile di scorta: gel, barrette, frutta secca, una banana.

Thermos tecnico con the caldo ed una scorta d'acqua adeguata (almeno 1 litro).

Artva, pala e sonda? Indispensabili per gli ambiti potenzialmente valanghivi, però bisogna saper usare queste attrezzature, conoscere tutte le procedure dette di "autosoccorso in valanga" ma soprattutto avere una ottima capacità di valutazione dei terreni innevati in cui si intendete muoversi.

Queste cose una Guida che ha fatto corsi di formazione per la conduzione in terreno innevato, le sa
Ad oggi, gli unici professionisti che hanno una formazione certificata per legge in tal senso, sono solo quelli iscritti ai Collegi delle Guide Alpine, che hanno frequentato i relativi corsi.

Volete altre info? Mi trovate ai miei recapiti:
[email protected]
328 0175442

Questo weekend in Dolomiti tanto sole e neve fresca.Vieni a ciaspolare con me!- sabato 20/1/24 Malga Nemes;-domenica 21/...
17/01/2024

Questo weekend in Dolomiti tanto sole e neve fresca.
Vieni a ciaspolare con me!

- sabato 20/1/24 Malga Nemes;
-domenica 21/1/24 Forcella Puina;

Info, dettagli e iscrizioni qui: https://toseetravel.weebly.com/

(foto mie, di repertorio, dei luoghi che visiteremo)

Indirizzo

Via Schiavonesca Nuova, 103
Volpago Del Montello
31040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Venetian Adventures pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Venetian Adventures:

Condividi