My Tour in Tuscany

My Tour in Tuscany Tailor made guided tours of Tuscany

10/07/2021

Vi aspettiamo😃!

06/05/2021

Un grandissimo lavoro! Uno strumento utile per tutti quelli che vogliono scoprire anche i borghi meno rinomati ma che riservano grandi sorprese.

La Conferenza delle Regioni ha inviato al Presidente del Consiglio e al ministro della Salute le Linee guida per la riap...
03/05/2021

La Conferenza delle Regioni ha inviato al Presidente del Consiglio e al ministro della Salute le Linee guida per la riapertura delle attività economiche, concentrandosi su quelle maggiormente penalizzate dalle chiusure.
Il documento è disponibile qui:
https://tinyurl.com/8fcasam6

Speriamo che si inizi a parlare di semplificazioni per gli operatori sul campo e che questa sfilza di precetti, istruzioni e divieti si vada ad assottigliare sempre di più.

Un omaggio alla semplicità e alla riscoperta di sapori che le nuove generazioni rischiano di non apprezzare semplicement...
03/05/2021

Un omaggio alla semplicità e alla riscoperta di sapori che le nuove generazioni rischiano di non apprezzare semplicemente perché non li conoscono.

A Livorno nasce il primo 5&5 Day, una giornata dedicata al suoi street food più amato: il panino imbottito di torta di ceci.

Nuova stagione, nuove speranze, nuovo sito web!
02/05/2021

Nuova stagione, nuove speranze, nuovo sito web!

Visite guidate in Toscana - Tour tematici - Tour enogastronomici

22/02/2021

"Il Libro di Pietra" di NOF4 presentato brevemente in occasione della del 21 febbraio 2021, in diretta Facebook dal Museo dell'Ex Manicomio di Volterra.

Giornata Internazionale della Guida Turistica ANGT INCLUSIONE, GRAFFIO E PAROLA Claudia Meucci

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, le associazioni di guide turistiche offrono una serie ...
21/02/2021

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, le associazioni di guide turistiche offrono una serie di visite guidate virtuali alla scoperta di realtà spesso fuori dai grandi flussi turistici per valorizzare l'enorme patrimonio culturale del nostro Paese.
L’appuntamento per la diretta  Facebook “L’Italia che ti sorprende”, organizzata dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche, è  il 21 febbraio alle 16.00 sulla pagina .

Per seguire la diretta.:
facebook: www.facebook.com/GIDGT/
twitter: https://twitter.com/giornataguida

Volterra: l’antica via del sale (Salaiola)Una delle principali risorse di   fin dall’epoca degli   fu il  , ricavato dai...
07/02/2021

Volterra: l’antica via del sale (Salaiola)

Una delle principali risorse di fin dall’epoca degli fu il , ricavato dai bacini salati sotterranei della zona. Nell'antichità il sale era un elemento indispensabile per la preparazione e per la conservazione dei cibi, tanto da essere considerato prezioso alla stregua dell'oro.
In epoca medievale le testimonianze storiche ci dicono che il sale di Volterra fosse sfruttato con continuità a partire dal X secolo, tanto da scatenare l'ingordigia dei Comuni vicini che volevano appropriarsi di questa preziosa risorsa e controllarne il commercio. A seguito della conquista fiorentina di Volterra del 1361 e poi del 1472, la via del Sale serviva a trasportare il sale verso .
Una curiosa testimonianza pittorica possiamo trovarla nell'Oratorio di Sant'Antonio a Volterra, dove i canonici dell'ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne, detti anche "cavalieri del fuoco sacro" curavano gli infermi e in particolare coloro che erano affetti dal fuoco di Sant'Antonio (herpes zoster) a causa della cattiva alimentazione. Qui c'è il trittico dipinto dal senese Priamo della Quercia alla metà del XV secolo che rappresenta S. Antonio Abate e, ai suoi piedi, gli asinari che trasportano il sale a dorso di mulo.
Brevi tratti del selciato della via sono visibili nei dintorni di Volterra e dal 2018 esiste un percorso segnato di 21 chilometri tra Volterra e .

  - Porta all'Arco etrusca, IV secolo a.C.
01/02/2021

- Porta all'Arco etrusca, IV secolo a.C.

Alabastro in piazza davanti alle logge di Palazzo Pretorio. Piazza dei Priori, Volterra.
19/01/2021

Alabastro in piazza davanti alle logge di Palazzo Pretorio. Piazza dei Priori, Volterra.

Monte Voltraio, Volterra
19/01/2021

Monte Voltraio, Volterra

Promise of a good day...
15/12/2020

Promise of a good day...

Some ideas for a truffle tasting in Tuscany!
13/10/2020

Some ideas for a truffle tasting in Tuscany!

Loved by great Italian writers and more: Tuscan truffles are the star of the autumn food scene! For a taste of the tuber, visit the truffle towns in Tuscany, unique places in the countryside.

  presenta: " . Il cibo è cultura". 24-25-31 ottobre e 1 novembreXXII EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E...
08/10/2020

presenta: " . Il cibo è cultura". 24-25-31 ottobre e 1 novembre
XXII EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA
Nella suggestiva cornice del centro storico di , tra Piazza dei Priori e Le Logge del Palazzo Pretorio, stand di produttori che proporranno formaggi, salumi, vino, confetture, dolci e molto altro.

Per maggior informazioni: https://www.volterragusto.com

Prenota con noi la tua visita guidata a Volterra in queste date: [email protected]

Volterragusto
Volterra Valdicecina Toscana





The amphitheater that was not supposed to existThanks to the initiative of the "Consorzio turistico Volterra Valdicecina...
21/09/2020

The amphitheater that was not supposed to exist

Thanks to the initiative of the "Consorzio turistico Volterra Valdicecina Toscana", we were able to visit the archaeological site of the of , discovered in 2015 with some surprise since there are no historical sources that mentioned its existence. The excavation campaign is directed by Dr. Elena Sorge and has brought to light an amphitheater with three tiered orders of seats, whose estimated overall size should be m. 82 x 64.
L'Anfiteatro Che Non C'era Volterra Valdicecina Toscana

  romano di   Grazie all'iniziativa del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Toscana, abbiamo potuto visitare il sit...
21/09/2020

romano di
Grazie all'iniziativa del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Toscana, abbiamo potuto visitare il sito archeologico dell'anfiteatro di , scoperto nel 2015 con una certa sorpresa poiché non esistono fonti scritte che ne menzionavano l'esistenza. La campagna di scavi è diretta dalla dottoressa Elena Sorge funzionario della Soprintendenza per la tutela dei beni archeologici delle province di Pisa e Livorno e ha portato alla luce un anfiteatro a tre ordini di gradinate le cui dimensioni complessive stimate dovrebbero essere m. 82 x 64.
L'Anfiteatro Che Non C'era

Indirizzo

Podere Monteterzi
Volterra
56048

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando My Tour in Tuscany pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a My Tour in Tuscany:

Video

Condividi