Escursioni guidate nel Parco

Escursioni guidate nel Parco Escursioni in Abruzzo, la terra dei parchi. Per escursioni personalizzate: 3271544023

Escursioni guidate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e in centro italia

Info 3271544023
20/09/2022

Info 3271544023

Informazioni e prenotazioni 3271544023
23/08/2022

Informazioni e prenotazioni 3271544023

.gle .maaarinaa_ datemi una mano con i tag😁grazie ancora a tutti. Nottata stupenda 🤩
17/07/2022

.gle .maaarinaa_ datemi una mano con i tag😁grazie ancora a tutti. Nottata stupenda 🤩

Bellissima escursione notturna!
17/07/2022

Bellissima escursione notturna!

10/07/2022
In collaborazione con RRtrek e i Goretex days
07/03/2022

In collaborazione con RRtrek e i Goretex days

[EVENTO GRATUITO] Domenica 13 non perderti questa : un bellissimo trek da 𝘼𝙨𝙨𝙚𝙧𝙜𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙖𝙨𝙩𝙤

Semplice e bellissima escursione ad anello alle pendici del Gran sasso, tra storia, cultura e tradizione, chiese, grotte. Il paese di San Pietro della Jenca dove sorge la chiesa dedicata a Papa Wojtyla sarà una delle tappe che si trova lungo il cammino

📍PARTENZA: Assergi (860 m)
RITROVO: ore 08.00
TEMPO DI PERCORRENZA: 3.30 / 4 ore
DIFFICOLTÀ: T - Turistico
DISLIVELLO: 150 m

EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking, maglietta intima, micropile leggero, maglione o pile pesante, berretto, guanti, zaino, bastoncini, occhiali e crema da sole, k-way, pranzo al sacco, acqua (1,5 l)

📧Prenota il tuo posto via mail a [email protected]
Ma non pensarci troppo i posti sono limitati!

escursione gratuita in collaborazione con RRTrek
07/03/2022

escursione gratuita in collaborazione con RRTrek

[EVENTO GRATUITO] Domenica 13 non perderti questa : un bellissimo trek da 𝘼𝙨𝙨𝙚𝙧𝙜𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙖𝙨𝙩𝙤

Semplice e bellissima escursione ad anello alle pendici del Gran sasso, tra storia, cultura e tradizione, chiese, grotte. Il paese di San Pietro della Jenca dove sorge la chiesa dedicata a Papa Wojtyla sarà una delle tappe che si trova lungo il cammino

📍PARTENZA: Assergi (860 m)
RITROVO: ore 08.00
TEMPO DI PERCORRENZA: 3.30 / 4 ore
DIFFICOLTÀ: T - Turistico
DISLIVELLO: 150 m

EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking, maglietta intima, micropile leggero, maglione o pile pesante, berretto, guanti, zaino, bastoncini, occhiali e crema da sole, k-way, pranzo al sacco, acqua (1,5 l)

📧Prenota il tuo posto via mail a [email protected]
Ma non pensarci troppo i posti sono limitati!

Prima autunnale in gruppo del Camicia in camicia 😄
13/10/2020

Prima autunnale in gruppo del Camicia in camicia 😄

Grande Matteo! 8 anni e la forza di un leone!
13/08/2020

Grande Matteo! 8 anni e la forza di un leone!

17/07/2020
05/07/2020

23/06/2020

Mancano ancora 230 firme!

22/05/2020

Ieri abbiamo dato notizia del rinvenimento in località Cascate del Rio, nella valle del Tenna (Montefortino), di una carcassa di esemplare adulto di aquila reale (Aquila chrysaetos). L’animale appariva parzialmente mummificato ad indicare un decesso avvenuto alcuni mesi fa. L’esame radiografico ha evidenziato la presenza nei tessuti di quattro pallini di metallo riconducibili ad una cartuccia da arma da fuoco. Ulteriori approfondimenti diagnostici sono in corso presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, ma quel che è certo è che qualcuno ha sparato a questo individuo, appartenente verosimilmente ad una delle 5 coppie attualmente nidificanti all'interno dell’area protetta e che costituiscono il principale nucleo dell’intero Appennino umbro marchigiano. Si tratta, in 15 anni, del 3° caso accertato nel territorio del Parco di aquile ferite con arma da fuoco, ma le altre due erano state curate e salvate, seppure condannate a vivere rinchiuse in una voliera.
Con una apertura alare di oltre due metri, l’aquila reale è la vera regina dei cieli dei Sibillini. Oltre a costituire un indiscutibile elemento di valorizzazione del territorio, svolge un importante ruolo di regolatrice degli ecosistemi perché si nutre non solo di mammiferi ed uccelli ma anche di carcasse di animali, selvatici e non, contribuendo a ridurre il rischio di diffusione di malattie infettive.
L’aquila reale ha rischiato l’estinzione fino a diventare specie protetta anche a livello comunitario. Tra le principali cause di morte ci sono, purtroppo, ancora quelle legate all’uomo, tra cui il bracconaggio, l’uso di esche avvelenate e la folgorazione su linee elettriche.
Sebbene non sia possibile stabilire se l’aquila ritrovata sia stata presa a fucilate all’interno del Parco, tali atteggiamenti, sicuramente volontari e dolosi, non solo minacciano la sopravvivenza di questa specie, ma denotano stupida malvagità e noncuranza verso le più elementari norme di rispetto e tutela dell’ambiente, e vanno per questo denunciati ed esecrati per evitare che possano ripetersi.

05/05/2020
03/12/2019

PRODOTTO DIRETTO E MONTATO DA: Luca Verducci e Paolo Forconi SOUND MIX: Michel Caruso MUSICHE: Paul Mottram - Ali in Vein | Chris Egan, Skaila Kaqnga - Final...

10/10/2019

Il visto da ieri
al tramonto 🌄 foto 💪🏻

Alcune foto dell’evento di sabato notte. Grazie a tutti i partecipanti!
16/09/2019

Alcune foto dell’evento di sabato notte. Grazie a tutti i partecipanti!

Grazie a tutti!
22/08/2019

Grazie a tutti!

Indirizzo

Campo Imperatore
L'Aquila

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Escursioni guidate nel Parco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Escursioni guidate nel Parco:

Video

Condividi