Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar Sede di Dakar dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolare di sede: Marco Falcone
(1)

La capitalizzazione degli esperimenti effettuati negli ultimi anni, con l'obiettivo di andare oltre gli approcci tradizionali di cooperazione caratterizzati da una comprovata frammentazione degli interventi, rappresenta la base per la costruzione del nuovo Programma Paese. Non più progetti settoriali quanto, piuttosto, una cooperazione basata su una visione condivisa di sviluppo umano sostenibile.

L'esperienza acquisita da AICS in Senegal nel corso degli anni e le raccomandazioni più recenti dell'ultima Peer Review dell'OCSE-DAC (2019), incoraggiano la sede AICS di Dakar a consolidare e sfruttare migliori pratiche, concentrandosi su aree di intervento ben definite e interconnesse, al fine di creare effetti moltiplicatori e ottimizzare gli sforzi di cooperazione allo sviluppo. In questa prospettiva, l'Italia e il Senegal sono impegnati nell'attuazione di un programma basato su tre assi di intervento strategico correlati, in cui le comunità di base svolgono un ruolo attivo nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche locali, livelli regionali e nazionali. Le iniziative relative al periodo 2018-2020, in piena coerenza tematica e geografica con i precedenti programmi per paese e in linea alle politiche settoriali nazionali, confermano come prioritari i settori di intervento dello sviluppo rurale e della gestione delle risorse naturali; sviluppo umano, con particolare riferimento all’istruzione; occupazione, settore privato e formazione professionale. Nonostante l’Italia non possa attestarsi tra i primi donatori in termini di volume di finanziamento, il nostro Paese viene comunque considerato all’interno dei principali donatori per la presenza continua e i contributi tecnici per i settori di intervento. La riflessione fondamentale del programma di cooperazione Senegal-Italia è quello di dare vita ad una cooperazione inclusiva che possa assumere sempre più la forma di un partenariato territoriale. Per questi motivi, quindi, non una cooperazione concepita sotto forma di assistenza ma la condivisione di conoscenze e risorse che coinvolge nuovi attori e residenti senegalesi in Italia che desiderano diventare veri protagonisti nello sviluppo del loro paese. La sede AICS di Dakar conta anche due antenne, a Bamako e Conakry, per permettere una maggiore collaborazione con Mali e Guinea che, pur non essendo paesi prioritari per la nostra cooperazione, attraggono numerosi interventi ed esperienze positive sia a livello bilaterale che multilaterale, grazie anche alla società civile italiana, da sempre presente in questi territori. Da non dimenticare inoltre le iniziative regionali che abbracciano i vari Paesi di competenza della sede e concepite per mettere a sistema le esperienze fruttuose realizzate a livello nazionale nei vari settori. Consulta il sito: dakar.aics.gov.it per maggiori informazioni sulle attività di AICS Dakar.

In occasione del panel curato da   nella seconda giornata dell’Italia Africa Business Week sono intervenuti imprenditori...
24/01/2025

In occasione del panel curato da nella seconda giornata dell’Italia Africa Business Week sono intervenuti imprenditori da , e per raccontare le loro esperienze di attività imprenditoriali implementate o co-implementate da AICS.

Tra questi, Malick Touré, fondatore di “Casa Mia - Keur Gui”, mobilificio Made in Italy a Dakar.

“Sono partito per l'Italia nel marzo 1999, arrivando prima a Napoli per poi trasferirmi in una località non lontana da Firenze. Qui ho trovato lavoro in un'azienda di falegnameria. Ho iniziato come operaio per poi diventare falegname e, successivamente, disegnatore, fino a ricoprire il ruolo di capo officina. Con i risparmi ho acquistato macchinari italiani che col tempo ho trasferito in Senegal e, ad aprile 2014, ho aperto un mobilificio made in Italy nel cuore di Dakar. La mia impresa impiega oggi circa 20 giovani che nel tempo ho formato al lavoro artigianale di qualità appreso in Italia. Sono fiero dei risultati raggiunti anche grazie al sostegno dell’AICS attraverso il progetto che mi ha permesso di modernizzare i macchinari e mi ha formato su vari aspetti del lavoro di imprenditore”.

"Casa Mia" fa parte delle imprese della diaspora finanziate nell'ambito del progetto di cooperazione delegata, Plasepri / Pasped


Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Italia Africa Business Week
Investo in Senegal

Credits AGR srl

24/01/2025
24 gennaio, Giornata internazionale dell’educazione 📚 un’opportunità per rinnovare l’impegno collettivo verso un’educazi...
24/01/2025

24 gennaio, Giornata internazionale dell’educazione 📚 un’opportunità per rinnovare l’impegno collettivo verso un’educazione che non lasci indietro nessuno.

L’educazione rappresenta uno dei settori prioritari di intervento di AICS. In particolare, AICS si impegna a garantire l'istruzione per tutti migliorando l'offerta di servizi educativi inclusivi e di qualità.

In Senegal, la Cooperazione italiana, attraverso i progetti Faire l’Ecole Plus (Favoriser l’Inclusion et la Réussite à l’école) e Paseb (Programme d’Appui au Système Educatif de Base) finanziano la costruzione di nuove infrastrutture scolastiche adatte alle necessità delle persone disabili in tutto il Senegal, mentre il progetto Faire l’Ecole supporta il rafforzamento dei servizi del Ministero dell’Educazione Nazione e il potenziamento delle competenze del personale educativo sulle tematiche dell’educazione inclusiva.

Leggi l'articolo sul nostro sito: urly.it/3149rk



Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

--------------------------------------------------------------------------

24 janvier, Journée internationale de l’éducation 📚 Une occasion de renouveler notre engagement collectif en faveur d’une éducation qui ne laisse personne de côté.

L'éducation représente l'un des domaines d'intervention prioritaires de l'AICS. En particulier, l'AICS s'engage à garantir l'éducation pour tous en améliorant l'offre de services éducatifs inclusifs et de qualité.

Au Sénégal, la Coopération italienne, à travers les projets Faire l'Ecole Plus (Favoriser l'Inclusion et la Réussite à l'école) et Paseb (Programme d'Appui au Système Educatif de Base), finance la construction de nouvelles infrastructures scolaires adaptées aux besoins des personnes en situation de handicap à travers le Sénégal, tandis que le projet Faire l'Ecole soutient le renforcement des services du Ministère de l'Education dans le pays et le renforcement des compétences du personnel éducatif sur les questions d'éducation inclusive.

Lire l'article sur notre site : urly.it/3149rt

24/01/2025
23/01/2025
23/01/2025
23/01/2025
20/01/2025

Tamat ETS, in collaborazione con le ONG maliane Le Tonus e Harmonie du Développement au Sahel (HDS), ha concluso la formazione sulle pratiche agro ecologiche, in particolare la tecnica della butte sandwich e la produzione di biopesticidi, indirizzata ai 200 beneficiari del perimetro agricolo di Dou...

18/01/2025
Le nouveau Directeur du siège régional de l’AICS à Dakar, Giovanni Grandi, est intervenu ce matin à la Rencontre de part...
17/01/2025

Le nouveau Directeur du siège régional de l’AICS à Dakar, Giovanni Grandi, est intervenu ce matin à la Rencontre de partage et de Co-construction avec les Organisations et Réseaux des Femmes sur le rôle et les engagements des femmes dans la réalisation de la Vision Sénégal 2050 à la présence de la Ministre de la Famille et des Solidarités, Mme Maimouna Dieye.

Une occasion pour renouveler l’engagement de l’Italie à accompagner le Sénégal dans la promotion d’un développement économique durable et inclusif et pour confirmer l’approbation par le Gouvernement italien du financement du Projet d’Appui au Leadership des Femmes et des Filles (PAREL/F) avec une enveloppe financière de 5 millions d'euros.

Le projet vise a :

Renforcer le leadership des femmes et des filles à travers l’amélioration de l’environnement institutionnel, juridique et socioculturel.
Améliorer l’offre de services intégrés et holistiques de prévention et de prise en charge des VBG.
Renforcer les initiatives et capacités productives des femmes et des filles en situation de vulnérabilité en vue de leur autonomisation socio-économique.

🇸🇳🇮🇹

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ambasciata d'Italia a Dakar
Ministère de la Famille et des Solidarités
ONU Femmes
Pasneeg
Padess

16/01/2025

ENGIM Mali réalise projets de coopération dans le domaine de l’éducation, de la formation, de l

16/01/2025

Remittances & diaspora investments are vital to boost agriculture and rural development!

With International Fund for Agricultural Development (IFAD), 🇮🇹 will mobilize diaspora remittances and investments to contribute to the economic development and resilience of rural families in & 🇸🇳🇲🇱.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ambasciata d'Italia a Dakar
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar

Photo credit: IFAD

09/01/2025

Adresse

Dakar

Heures d'ouverture

Lundi 08:30 - 16:00
Mardi 08:30 - 16:00
Mercredi 08:30 - 16:00
Jeudi 08:30 - 16:00
Vendredi 08:30 - 16:00

Téléphone

+221 338228711

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar:

Vidéos

Partager