Travelastr ita

  • Home
  • Travelastr ita

Travelastr ita TRAVELASTR porta il futuro del turismo tra le nostre mani. Viaggi virtuali all'insegna dell'astronomia.

PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2024 Iniziamo questo nuovo anno con 6 appuntamenti da fissare in agenda di eventi astr...
03/01/2024

PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2024

Iniziamo questo nuovo anno con 6 appuntamenti da fissare in agenda di eventi astronomici importanti!

Il nostro carissimo ha selezionato per noi gli eventi più importanti del 2024, continua a leggere e scopri maggiori dettagli.

Hey, nel testo sotto troverai anche una astro-curiosità bonus! 🙊

Ecco quali sono i 6 appuntamenti importanti:

25 marzo: eclissi penombra di Luna
La Luna ormai al tramonto viene sfiorata dall’ombra della Terra ed entra nella sua penombra: l’evento risulterà poco appariscente e difficoltoso da apprezzare a causa delle luci dell’alba.

14 agosto: congiunzione stretta Marte-Giove
Sicuramente spettacolare da vedere, i due pianeti si troveranno alla minima distanza apparente tra loro prima dell’alba.

21 agosto: la Luna occulta Saturno
Tra gli eventi sicuramente più spettacolari dell’anno, da seguire possibilmente al telescopio.
Il disco della Luna nasconderà il pianeta con gli anelli attorno alle 5.30 di mattina, restituendolo alla visione un’ora dopo.

8 settembre: Saturno in opposizione
In questo periodo abbiamo le migliori condizioni di osservabilità del pianeta.

18 settembre: eclisse parziale di Luna
Tra le 2 e le 4 di notte la Luna entrerà parzialmente nel cono d’ombra e penombra della Terra.

Astro-curiosità bonus: A partire da settembre la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas dovrebbe raggiungere magnitudine negativa, brillando nel cielo come le stelle più luminose. A meno di sorprese…

7 dicembre: opposizione di Giove
Momento migliore per osservare Giove.

Salva questo post e tienilo a portata di mano per non dimenticare queste date importanti.

Se hai curiosità o dubbi scrivici un commento, saremo felici di risponderti!

Felice inizio 2024 traveller, siamo pronti per un nuovo anno pieno di curiosità e sorprese insieme, stay tuned! 🫶🏻🤩

Buon Natale cosmico!Quest'anno ci siam sentiti poco, abbiamo pubblicato pochissimo, abbiamo perso strada facendo tante n...
25/12/2023

Buon Natale cosmico!

Quest'anno ci siam sentiti poco, abbiamo pubblicato pochissimo, abbiamo perso strada facendo tante nostre abitudini, ma c'è un motivo dietro tutto ciò.

Il progetto di Travelastr si è trovato di fronte ad una serie di difficoltà. Alcuni hanno lasciato la nave, altri hanno perso "l'interesse" ed altri ancora mi hanno distratta dal principale obiettivo per un po'.

Ma siamo qui sempre. Grazie ad che non ci ha abbandonati mai e ci ha fatti compagnia con l'articolo del cielo del mese.

Io, Emanuela, admin di tutto quanto, mi son trovata a dover prendere delle decisioni e dovendo gestire tutto ho dovuto mettere da parte un po' la pubblicazione dei contenuti.

Sto lavorando per far partire appena possibile la startup di questo particolare progetto ed appena avrò la possibilità ti metterò al corrente di ogni cosa! 💖

Intanto ti voglio augurare Buon Natale con questa immagine di NGC 2264, conosciuta anche come “Christmas Tree Cluster”🎄, che mostra la forma di un albero cosmico con il bagliore delle luci stellari.

NGC 2264 è un ammasso di stelle giovani, con età compresa tra circa uno e cinque milioni di anni, nella nostra Via Lattea, a circa 2.500 anni luce dalla Terra.

È un immagine composita che esalta la somiglianza con un albero di Natale attraverso scelte di colore e rotazione. Le luci blu e bianche sono giovani stelle che emettono raggi X rilevati dall'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA.

I dati del telescopio WIYN della National Science Foundation mostrano il gas nella nebulosa in verde, corrispondente agli "aghi di pino" dell'albero, mentre i dati a infrarossi del Two Micron All Sky Survey mostrano le stelle in primo piano e sullo sfondo in bianco.

L'immagine è stata ruotata in senso orario di circa 160 gradi rispetto allo standard astronomico del Nord rivolto verso l'alto, in modo che sembri che la cima dell'albero sia verso la parte superiore dell'immagine.

A presto Traveller 🫂💖

5 luoghi mozzafiato per osservare la Via LatteaDiventa sempre più raro oramai poter osservare quello che è un braccio de...
16/11/2023

5 luoghi mozzafiato per osservare la Via Lattea

Diventa sempre più raro oramai poter osservare quello che è un braccio della nostra galassia. Casa nostra. La nostra Via Lattea.

Anzi, molti di noi non l'hanno mai vista. Non sanno neanche cosa significhi trovarsi dinnanzi a questo spettacolo della natura.

Io, la prima volta che ho visto la Via Lattea, nonostante il freddo gelido, ho provato un immensa felicità. Un emozione indescrivibile a tal punto da dimenticarmi, per qualche istante, di essere in mezzo al freddo.

Mi sono sentita piccolissima dinnanzi a quella nube lattiginosa ed assai inutile.

Di questo tipo di emozioni magari ne parleremo in un altro post, perché ha un nome.

Oggi però faremo un piccolissimo viaggio attraverso queste spettacolari foto che avrai già visto qui sopra.

Ho scelto, per oggi, 5 località un po' sparse per il mondo. In cui potrai pianificare qualcuno dei tuoi viaggi e vivere l'esperienza più indimenticabile della tua vita.

Ma capiamo un attimo perché non puoi semplicemente alzare gli occhi al cielo e vederla così. Sì esatto, così come in queste foto.

Purtroppo, a causa dell'inquinamento luminoso, in città non si può osservare la Via Lattea, ma neanche in alcune zone di campagna se il cielo è molto inquinato.

E quindi bisogna andare alla ricerca di cieli speciali. Cieli molto bui in cui la vista è nitida e pulita. Così come lo potevano osservare (ragione per cui lo usavano anche per orientarsi sulla terra) i nostri antenati prima della nascita dell'inquinamento luminoso.

Ed adesso, come promesso, ti lascio questa top 5 di luoghi astronomici seguendo l'ordine delle foto 😊
1. Aenos National Park, Grecia
2. Arkarooola Wilderness Sanctuary, Australia
3. Bodmin Moor, Cornovaglia, Inghilterra
4. Bükk National Park, Ungheria
5. Bryce Canyon National Park, USA

Trovi interessante questo post?
Salvalo, condividilo nelle stories e taggami 🥰

Credits

"La Terra è blu! Che meraviglia. È incredibile!"Queste furono le prime parole esclamate da Yuri Gagarin, il primo essere...
18/10/2023

"La Terra è blu! Che meraviglia. È incredibile!"

Queste furono le prime parole esclamate da Yuri Gagarin, il primo essere umano a viaggiare nello spazio a bordo della navicella spaziale Vostok 1, trovatosi dinnanzi alla visione della Terra dallo spazio.

Era il 12 Aprile 1961 e l'unica telecamera presente sulla navicella riprendeva lui.

"Che bellezza. Vedo le nuvole e le ombre che proiettano sulla distante e cara Terra.. L'acqua sembra più scura, luccicante in alcuni punti.. Quando guardo l'orizzonte, vedo la brusca, contrastante transizione tra la luminosa e colorata superficie terrestre e l'oscurità assoluta del cielo".

Sono alcune delle parole che Gagarin usò per descrivere la Terra a chi lo stava ascoltando, visto che non poteva farne alcuna foto.

Per la prima foto della Terra dallo spazio si è dovuto poi aspettare il 7 Dicembre 1972 con la missione Apollo 17. (Prima foto)

Quella prima foto fu denominata Blue Marble, ossia biglia blu. 🌎

La seconda foto qui sopra è del 2016 e possiamo notare la differenza tra i dettagli.

Blue Marble è il nome della Terra vista "di giorno".

Ma lo sai come viene chiamata la versione notturna?

Prova ad indovinare (o se già lo sai scrivi direttamente la soluzione 😎) nei commenti!👇




Ci hai mai fatto caso? Bastano un paio di lampioni spenti ed il cielo si illumina un pochino. O forse non ci hai farro m...
15/03/2023

Ci hai mai fatto caso?

Bastano un paio di lampioni spenti ed il cielo si illumina un pochino.

O forse non ci hai farro mai caso.

Ma tutte le luci dei lampioni, dei balconi, dei negozi, e di qualsivoglia cosa iperilluminata, automaticamente ci creano una sorta di filtro che annebbia il cielo.

Un filtro che annebbia la naturale luce delle nostre stelle e di tutte le splendide bellezze del nostro universo.

Questo è il dannoso filtro dell'inquinamento luminoso.

Io abito in una città in provincia di Milano e ieri sera si sono scordati di accendere le luci della mia vita.

Ed ecco che sono riuscita ad ammirare Orione, poco prima di entrare in casa, ed emozionarmi di fronte ad un cielo un pochettino stellato.

Ed è ciò che vedi nella prima foto.

La seconda foto è di oggi e quel lampione acceso non mi fa vedere nulla. Solo tanta tristezza.

Eppure sai, se non ci fosse nessuna illuminazione il cielo sarebbe così pieno di puntini luminosi che potrei ammirare anche la Via Lattea.

Sì, proprio lei: la Via Lattea.

L'hai mai vista? Ti è mai capitato di scorgere quel batuffolo lattiginoso nel cielo?

Credimi, è di un emozione unica.

Se non ti è mai capitato allora dovrai seguirci e non perderti i prossimi aggiornamenti, perché possiamo aiutarti a rendere questo sogno realtà.

Con Travelastr potrai vedere la realtà da un altro punto di vista.

Un nuovo punto di vista sta per arrivare.

Stay tuned!

Condividi il post e taggaci nelle storie se ti abbiamo incuriosito😁💖

La magnifica ed unica Grande Nube di Magellano (LMC).È la più grande galassia satellite della nostra Via Lattea ed è cla...
07/03/2023

La magnifica ed unica Grande Nube di Magellano (LMC).

È la più grande galassia satellite della nostra Via Lattea ed è classificata come galassia nana irregolare a causa del suo aspetto normalmente caotico.

La Grande Nube di Magellano si trova a soli 180.000 anni luce di distanza verso la costellazione della Lampuga (Dorado). Con un'estensione di circa 15.000 anni luce, l'LMC è stato il sito di SN1987A, la supernova più luminosa e vicina dei tempi moderni.

Insieme alla Piccola Nube di Magellano (SMC), la LMC può essere vista nell'emisfero meridionale della Terra ad occhio n**o.

Ti piacerebbe scoprire una nuova curiosità astronomica ogni mattina?

Entra nel nostro gruppo Telegram dal link in BIO e troverai ogni giorno un simpatico buongiorno astrocurioso! 🤩

La congiunzione più desiderata dell'anno sta per arrivare.Giove e Venere si avvicineranno così tanto da toccarsi quasi e...
28/02/2023

La congiunzione più desiderata dell'anno sta per arrivare.

Giove e Venere si avvicineranno così tanto da toccarsi quasi e sarà uno spettacolo unico.

Marzo inizia regalandoci splendide emozioni 🥰

Ma sarà anche il mese in cui si andrà a caccia di oggetti celesti censiti nel celebre catalogo Messier.

E non dimentichiamo che la Luna ci regalerà, anche lei, delle splendide emozioni. Ammirando certi suoi dettagli così unici.

Marzo è un mese ricco di eventi astronomici ed il nostro caro ne parla nell'articolo che è uscito questa mattina nel nostro blog.

Non trovi il link? Chiedimelo nei commenti.

Corri a leggere il nostro articolo e scopri quando e come osservare questi magnifici eventi astronomici 🤩

Cosa causa quel raggio di luce all'orizzonte?In certi periodi dell'anno, dopo il tramonto o prima dell'alba, appare in m...
27/02/2023

Cosa causa quel raggio di luce all'orizzonte?

In certi periodi dell'anno, dopo il tramonto o prima dell'alba, appare in modo prominente una fascia di polvere che riflette il sole proveniente dal Sistema Solare interno ed è chiamata luce zodiacale.

La polvere è stata emessa principalmente da deboli comete della famiglia di Giove e si muove lentamente verso il Sole.

L'immagine HDR in primo piano, acquisita a metà febbraio dal Parco Nazionale della Sierra Nevada in Spagna, cattura la fascia luminosa di luce zodiacale che va proprio di fronte ai luminosi pianeti della sera Giove (superiore) e Venere (inferiore).

Emesso da molto dietro la luce zodiacale c'è un cielo notturno scuro che include in modo prominente l'ammasso stellare delle Pleiadi. Giove e Venere si stanno lentamente scambiando di posto nel cielo serale, e solo nei prossimi giorni si avvicinano al loro avvicinamento angolare più vicino.

Scopriamo insieme ogni mattina una curiosità astronomica nel nostro gruppo Telegram.

Se vuoi entrare a far parte del nostro gruppo Telegram lasciami una 🌟 nei commenti!

Credits

Ciao Luna, see you soon!Orion, capsula della missione Artemis 1, ha quasi portato al termine questa parte di missione e ...
06/12/2022

Ciao Luna, see you soon!

Orion, capsula della missione Artemis 1, ha quasi portato al termine questa parte di missione e di ritorno verso casa ci regala questo fantastico scorcio di Luna.

Grazie Orion 💖

La Nebulosa che sembra una cometa.È incredibile come questo magico gioco di colori, che apparentemente somiglia ad una c...
10/11/2022

La Nebulosa che sembra una cometa.

È incredibile come questo magico gioco di colori, che apparentemente somiglia ad una cometa, altro non è che una nebulosa.

Copre oltre due gradi all'interno dell'alta costellazione volante del Cigno (Cygnus). È proprio nell'occhio del Cigno in cui si trova la Nebulosa Bozzolo.

Una regione compatta di formazione stellare, il Bozzolo cosmico è composto da una nebulosa luminosa in emissione e riflessione a sinistra con una lunga scia di nubi di polvere interstellare a destra.

Catalogata come IC 5146, la testa luminosa centrale della nebulosa si estende per circa 10 anni luce, mentre la coda scura e polverosa si estende per quasi 100 anni luce.

Entrambi si trovano a circa 2.500 anni luce di distanza.

La stella luminosa vicino al centro della nebulosa luminosa, probabilmente vecchia di poche centinaia di migliaia di anni, fornisce energia al bagliore nebulare poiché aiuta a ripulire una cavità nella stella della nube molecolare formando polvere e gas.

I lunghi filamenti polverosi della coda, sebbene scuri in questa immagine di luce visibile, nascondono a loro volta le stelle in fase di formazione, stelle che possono essere viste a lunghezze d'onda dell'infrarosso.

Ti è piaciuta questa nebulosa?
Lasciaci una 🌟 nei commenti 🤩

Il fiore aurorale.Uno scatto magico che ritrae un fiore che ha come stelo la nostra Via Lattea.Apparentemente collegati,...
30/10/2022

Il fiore aurorale.

Uno scatto magico che ritrae un fiore che ha come stelo la nostra Via Lattea.

Apparentemente collegati, Via Lattea ed Aurora, ma è solo il nostro punto di vista.

Infatti, le parti rosse visibili in foto si trovano a circa 1000 chilometri di altezza nella nostra atmosfera, mentre la distanza media dalle stelle e dalle nebulose che vediamo nella Via Lattea è più simile a 1000 anni luce di distanza, ossia circa 10 trilioni di volte più lontano.

L'immagine composita in primo piano è stata scattata all'inizio di ottobre attraverso un piccolo lago ad Abisko, nel nord della Svezia.

Man mano che il campo magnetico del nostro Sole evolve nella parte attiva del suo ciclo di 11 anni, le aurore vicino a entrambi i poli della Terra diventeranno sicuramente più frequenti.

Tu hai mai visto un' aurora dal vivo?
Scrivimelo nei commenti 🤩

Se trovi interessante questa curiosità puoi entrare nel nostro gruppo Telegram e riceverne una ogni mattino per un dolce risveglio 🌟

Credits

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Travelastr ita posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share