30/03/2024
🌺 L’albero di Giuda 🌺
Tra i palazzi imperiali del Palatino, sulle terrazze della Domus Tiberiana, nel Foro Romano sono molti e splendidamente fioriti in questo periodo gli esemplari di Cercis siliquastrum, una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Leguminose nota comunemente come “Albero di Giuda”.
🌳 Il nome deriva forse dalla zona di provenienza, la Giudea, e per la sua intensa fioritura in Primavera coincidente con la Pasqua cristiana è stato messo in relazione con la Passione di Gesù: sotto questo albero, secondo la tradizione, Giuda Iscariota avrebbe dato il bacio traditore al Messia per poi impiccarsi ai suoi rami e i fiori spunterebbero dove il sangue avrebbe toccato la corteccia. Odiata dai Cristiani, a questa pianta sarebbe stata invece concessa da Dio una fioritura di straordinaria bellezza.
Il più maestoso e antico dei nostri esemplari ha oltre cento anni e si può ammirare lungo via di San Gregorio, direttamente dalla strada.
Non perdetelo in questi giorni di fioritura!
museitaliani Ministero della Cultura