Inoltre tour specializzati su James Joyce del quale sono traduttore e creatore del progetto citiesOfJoyce Per contatti [email protected]. Mi piace raccontare le storie di questa città e mi entusiasma farlo uscendo dagli schemi stereotipati dei trifogli e delle croci celtiche. Vorrei trasmettervi una visione alternativa perchè Dublino è anche altro, una storia diversa dal resto dell'Irlanda. I t
our che vi propongo vi faranno esplorare angoli e frammenti di Dublino tralasciati o toccati marginalmente dalle guide tradizionali. Cosa vi propongo? Vi propongo alcune esperienze Dublinesi un po' diverse dalle solite anche per modalità. No fees
"No fees" significa senza una tariffa, ne trovate anche altri a Dublino, e li chiamano "Free Tours". Si tratta di una cosa diversa, lo fanno per pubblicizzare i loro percorsi a pagamento. Vi troverete così in un gruppo di una quarantina di persone con una guida che vi reciterà un testo standard. Niente di male ma voglio proporvi una cosa diversa. I miei non sono "Free Tours", semplicemente non hanno una tariffa. Alla fine della passeggiata vi verrà data una busta in cui metterete quanto riterrete di pagare per il servizio offerto. Non una mancia, ma il pagamento di un servizio. Semplicemente stabilite voi quanto. La busta serve a rendere anonimo il tutto. Piccoli gruppi
I tour sono fatti per piccoli gruppi da 6 ad un massimo di 15 persone, Birra e Dublino che si svolge attorno ad un tavolo invece è pensata per un massimo di 10 persone. Una chiacchierata
Credo che un tour non debba essere una lezione con un maestro che spiega e gli alunni che ascoltano, e neppure una recita con un attore che recita un copione ed il pubblico che ascolta. A me piace che ogni volta ciò che racconto sia diverso, a partire da una traccia iniziale, e tenga conto del gruppo e dell'interesse delle persone. Alle volte si può addirittura cambiare il percorso definito inizialmente. Una chiacchierata più che una lezione.