Varigotti

Varigotti VARIGOTTI - LIGURIA
(4)

VARIGOTTI. ATTIVITÁ DIDATTICHE IN SPIAGGIAVARIGOTTI, CACCIA AL TESORO DEL PIRATA SARACENO!Amata per la sua quiete da mol...
05/09/2024

VARIGOTTI. ATTIVITÁ DIDATTICHE IN SPIAGGIA

VARIGOTTI, CACCIA AL TESORO DEL PIRATA SARACENO!
Amata per la sua quiete da molti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, Varigotti si
compone di piccoli nuclei medievali abbarbicati tra gli ulivi e di un borgo “saraceno”, con variopinte case dai tetti a terrazza affacciate direttamente sulla spiaggia. La caccia al tesoro ci farà rivivere il passato e scoprire i segreti di questo antico borgo di marinai!

AMBIENTE MARINO
Le attività didattiche si svolgono nella suggestiva cornice del molo di Varigotti tra le antiche case di pescatori affacciate sulla spiaggia. I bambini conosceranno i principali organismi marini ed i pesci dei nostri fondali.

Laboratorio didattico A): Costruiamo l’acquario mediterraneo
In spiaggia verrà costruito un piccolo acquario mediterraneo. I bambini raccoglieranno sassolini,
sabbia, conchiglie, alghe….da incollare per creare il fondale.
Quindi verranno realizzate sagome di pesci, stelle marine, cavallucci… da colorare ed appendere nell’habitat più idoneo all’interno dell’acquario. Materiale che i bambini dovrebbero portare: astuccio con matite colorate, scotch, vinavil, colla, forbici.

Laboratorio didattico B): Alla scoperta dei quattro ambienti marini
L'attività si svolge in spiaggia: attraverso simpatici indovinelli i bambini, divisi in squadre, dovranno riconoscere pesci ed organismi marini e attribuirli al relativo ambiente (fondale sabbioso – razze, sogliole…-, fondale roccioso – polpi, murene, stelle marine…- , mare aperto – squali, pesci spada, delfini, meduse, tartarughe…-, fondale a prateria di posidonia – cavalluccio marino.
Telefono: 3394402668 (anche whatsapp) [email protected] (altro indirizzo: [email protected])

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA PER LA SCUOLA

Uscite didattiche in Liguria scuola primaria -Albenga romana
Gite scolastiche
Viaggi di istruzione
Guide turistiche in Liguria
Guide turistiche ed ambientali / escursionistiche
Laboratori ed attività didattiche varigotti

VARIGOTTI E  I SENTIERI DEI CINQUE SENSI: PROFUMI DI TERRA E DI MARE Telefono: 3394402668   (anche whatsapp)      guidel...
05/09/2024

VARIGOTTI E I SENTIERI DEI CINQUE SENSI:
PROFUMI DI TERRA E DI MARE
Telefono: 3394402668 (anche whatsapp) [email protected] (altro indirizzo: [email protected])

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA PER LA SCUOLA

L’AREA NATURALE DEL PROMONTORIO DI VARIGOTTI
Lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce all’antica torre di avvistamento dei pirati, i ragazzi impareranno a conoscere la macchia mediterranea attraverso l’uso dei sensi.
Seguendo gli indizi della guida scopriremo curiose strategie di difesa delle piante e il loro
adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura. Con l’uso dei sensi troveremo formazioni particolari, legate a micro-ambienti specifici, tra cui le alofite, resistente ad alte concentrazioni di sale (fi*****io marino). Tra le specie presenti che potremo individuare durante questo percorso didattico: il timo maggiore, la ruta, l’assenzio arborescente, caratterizzato dalla tonalità chiara delle foglie che permette una minore traspirazione, l'alaterno, il lentisco, con foglie coriacee, l'euforbia arborea che si difende dalla siccità perdendo le foglie in estate (estivazione). La sommità dell’Area Naturale del Promontorio di Varigotti, tra terrazzamenti con ulivi, resti archeologici bizantini e un giardino botanico, ci farà godere di uno splendido panorama sulla Baia dei Saraceni e sul mar ligure. Indicate scarpe da trekking o ginnastica
Vi è un biglietto di ingresso per l’accesso all’Area naturale.

in alternativa

IL SENTIERO DELLA BAIA DEI SARACENI
Dal borgo vecchio di Varigotti, con le sue case affacciate sulla spiaggia, costeggiando l’antica borgata della Costa, saliremo lungo il sentiero che sovrasta la Baia dei Saraceni. Con l’uso dei sensi scopriremo curiose strategie di difesa delle piante e il loro adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura, salinità (con le formazioni alofite). Proseguiremo il
percorso didattico verso l’antica chiesa di S. Lorenzo (VI/VII – XVI secolo): cenobio benedettino in un passato ormai remoto, fu parrocchia di Varigotti fino al 1585. La chiesa di San Lorenzo ricorda la lirica “Sera di Liguria”, dove Vincenzo Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”.

Sui suoi muri antichi potremo cercare e toccare i fossili incastrati nella pietra del Finale ed osservare la Campanula isophylla, un endemismo che cresce solamente in questa zona (e in nessun altro posto al mondo!). Per il suo areale estremamente ristretto è a rischio estinzione; è protetta dalla Regione Liguria con la L.R 9/84. Tutto attorno candide rocce si tingono di rosa alla luce del tramonto.
Per questo sentiero non vi sono biglietti di ingresso, ma rispetto al percorso nell’Area Naturale del Promontorio di Varigotti vi sono alcuni tratti con maggiore pendenza.
Telefono: 3394402668 (anche whatsapp) [email protected] (altro indirizzo: [email protected])

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA PER LA SCUOLA

Indirizzo

Finale Ligure
17024

Telefono

3394402668

Sito Web

http://www.outdoorliguria.com/trekking.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Varigotti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare


Altro Tour operator Finale Ligure

Vedi Tutte