Un nuovo « attrattore » per richiamare e stupire ii flussi turistici aggiuntivi, sensibili ai valori ambientali del « paesaggio antropologico » e al turismo < aperto a tutti > ! ... "I Sassi finalmente volano" ...
C’è chi sostiene che l’antica città di Matera tragga la sua radice da ‘Mather’– ’Madre terra’. Secondo questa leggenda, la vicenda emblematica di questo Sito fu possibile grazie alla con
vivenza dell’uomo con le forze della natura - la Terra, l’Acqua, il Vento...
Con la Terra e l’Acqua, fin dall’epoca glaciale, nella gola carsica del gran canjon della spaccatura murgica alberga il Vento, che scorre tra le due sponde prospicienti delle chiese rupestri fondate dal monachesimo orientale e dell’urbe contadina dei Sassi, fondata dalla popolazione indigena. … Ora il Vento ci fa volare nella cesta delle mongolfiere e ci racconta la straordinaria storia dell’ insediamento, stratificatosi nella continua opera di trasformazione che conserva la memoria dell’uomo, dal paleolitico, alla civiltà rupestre, fino all’ultima epoca cavernicola, emblema del mondo contadino meridionale. Uno spettacolare volo in mongolfiera, offerto a tutti quei passeggeri che osano librarsi sui territori di memoria millenaria, col gusto e lo spasimo di ammirare la straordinaria scena di un ‘paesaggio culturale’ dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità e candidato agli onori di capitale della cultura europea. Al Balloons International Festival dei Sassi di Matera tutti volano e a bordo delle mongolfiere salgono anche i diversamente abili, per ammirare in tutta sicurezza la Città antica dei Sassi, emblematica rappresentazione della Storia dell’Uomo.