Visit Alcara Li Fusi

Visit Alcara Li Fusi Alcara Li Fusi - Nebrodi - Sicilia

💫 Natale Alcarese 2022🎄Ad Alcara li Fusi ritorna la Magia del Natale...
27/12/2022

💫 Natale Alcarese 2022🎄
Ad Alcara li Fusi ritorna la Magia del Natale...

Ad Alcara li Fusi ritorna la Magia del Natale... ⬇️ Leggi il programma natalizio ⛄️ 📅 Martedì 27 Dicembre 2022 📍Ore 17:00, Piazza Politi Una...

La “Festa del Muzzuni” si celebra la notte del 24 GIUGNO, giorno dedicato a San Giovanni Battista, ad Alcara Li Fusi, in...
04/06/2022

La “Festa del Muzzuni” si celebra la notte del 24 GIUGNO, giorno dedicato a San Giovanni Battista, ad Alcara Li Fusi, in provincia di Messina. E' un antico rito propiziatorio, di origine greca, offerto alle divinità della natura (Demetra, Dioniso, Adone) per augurare la fertilità della terra e l’abbondanza dei suoi frutti. https://www.ttattago.com/cosa-fare/alcara-li-fusi/activities/24-giugno-2022-festa-del-muzzuni-alcara-li-fusi

PROGRAMMA Partenza in pullman alle ore 19:00 con punti di raccolta: Brolo, Capo d'Orlando, Rocca di Caprileone, Torrenova e Sant'Agata di...

Il Monastero Basiliano di Santa Maria del Rogato è stato edificato intorno al 1090 e si trova lontano dal centro, nelle ...
24/05/2022

Il Monastero Basiliano di Santa Maria del Rogato è stato edificato intorno al 1090 e si trova lontano dal centro, nelle campagne oltre il Torrente Rosmarino. Il Monastero è stato spiritualmente il punto di riferimento per le confessioni e le comunioni dell’Eremita San Nicolò Politi il quale, proprio in questo luogo, trovò sepoltura dall’anno della morte, avvenuta nel 1167, fino al 1503. Il Monastero accoglie il visitatore nella sua semplicità, con un portico adiacente la chiesetta e quello che rimane degli ambienti monastici. L’interno contiene uno tra i più importanti esempi di pittura medievale in Sicilia: il ciclo di affreschi duecenteschi della Dormizione della Vergine e di San Giovanni Battista. Dentro la Chiesa sono presenti anche una scultura raffigurante San Nicolò Politi in posizione supina, la vecchia urna in cipresso che ne conteneva le spoglie e un popolare quadro settecentesco che ritrae l’Assunta.

Il Monastero di Santa Maria del Rogato, edificato ai tempi del Conte Ruggero, contiene uno tra i principali esempi della pittura medievale in Sicilia.

La Grotta del Lauro si trova alle falde del possente massiccio dolomitico di formazione calcarea della Rocca del Crasto,...
09/05/2022

La Grotta del Lauro si trova alle falde del possente massiccio dolomitico di formazione calcarea della Rocca del Crasto, a 1068 metri sul livello del mare. È una vera e propria meraviglia naturale non soltanto per il territorio di Alcara, ma per tutto il comprensorio dei Nebrodi: è la più grande ed articolata tra le cavità carsiche non solo del versante occidentale delle Rocche del Crasto, ma di tutto il Valdemone. Il percorso per raggiungerla è assai tortuoso e per una parte costeggia la verticale faglia della Rocca Calanna per poi arrampicarsi sul massiccio del Crasto ove si trova l’apertura. L’interno, pieno di stanze e cunicoli, è un vero e proprio percorso che si spinge verso le viscere della terra, costellato da grandi stalattiti e stalagmiti che assumono le forme più particolari. Nella Grotta sono state fatte anche importanti scoperte di carattere archeologico e zoologico.

La Grotta del Lauro è una meraviglia naturale non soltanto per il territorio di Alcara, ma per tutto il comprensorio dei Nebrodi.

Sei una struttura ricettiva? Entra su Ttattà Go! Ttattà Go il circuito turistico che permette di scoprire - cosa mangiar...
07/05/2022

Sei una struttura ricettiva? Entra su Ttattà Go!
Ttattà Go il circuito turistico che permette di scoprire
- cosa mangiare
- cosa vedere
- cosa fare
intorno a te, grazie all'intelligenza artificiale 🙂
https://forms.gle/Sd3H873EgA7qRPZA8

Ricevi maggiori informazioni su come entrare nella vetrina di Ttattà Go e ottenere un maggior flusso di clienti: compila il form e ti contatteremo il prima possibile! Compilando il form e cliccando sul pulsante Invia accetto che i miei dati siano utilizzati per rispondere alla richiesta e che siano...

La Chiesa di Sant'Elia, ad Alcara li Fusi, è stata edificata prima del 1574 sulle rovine di un Tempio Pagano dedicato al...
03/05/2022

La Chiesa di Sant'Elia, ad Alcara li Fusi, è stata edificata prima del 1574 sulle rovine di un Tempio Pagano dedicato alla Dea Fortuna. Annesso ad essa, si trovava il Convento dei Cappuccini, andato perduto dopo un incendio nel 1956. L’edificio religioso, si caratterizza esternamente per la semplice facciata arricchita da un portale in pietra calcarea locale. L’interno, recentemente restaurato, ospita opere d’arte pittorica e di intaglio ligneo di grande pregio. Tra i capolavori, è da annoverare la splendida struttura lignea dell’altare maggiore, che incornicia la pala d’altare che ritrae la Madonna con i Santi Francesco, Nicolò Politi ed Elia, opera di Frate Umile da Messina del 1656. Altre opere pittoriche sono: la tela di San Vito, la Sant’Anna del 1599 di ambito messinese di gusto raffaellesco e l’Immacolata, prima opera documentata di Giuseppe Tomasi da Tortorici. Pregevole è anche il Crocifisso ligneo.

La Chiesa di Sant'Elia, ad Alcara li Fusi, edificata sulle rovine di un Tempio Pagano dedicato alla Dea Fortuna, era la Chiesa del perduto Convento dei Cappuccini.

Antico lavatoio con "24 cannoli" da cui fuoriesce acqua fresca che un tempo veniva utilizzato dalle donne di Alcara li F...
26/04/2022

Antico lavatoio con "24 cannoli" da cui fuoriesce acqua fresca che un tempo veniva utilizzato dalle donne di Alcara li Fusi per lavare i materassi fatti in lana di pecora.

Il Borgo di Contrada Stella, “Stidda” per i paesani, è un villaggio pastorale sito sopra il centro di Alcara, nelle imme...
20/04/2022

Il Borgo di Contrada Stella, “Stidda” per i paesani, è un villaggio pastorale sito sopra il centro di Alcara, nelle immediate pendici delle Rocche del Crasto accanto all’omonimo torrente. Questo agglomerato è un importantissimo sito dalla notevole valenza Etno-antropologica: si tratta di un antico e arcaico villaggio rurale costituito da piccole costruzioni in pietra a secco con coperture che possono essere o in laterizio o in frasche di Ginestra. Queste sono circondate da mura lapidee che fungono da recinto per i capi di bestiame. Il Villaggio Pastorale Stella costituisce un esempio della vita contadino-pastorale delle origini dell’antropizzazione di questi luoghi, unico sopravvissuto della lunga serie di borghi che nel passato costellava i Monti Nebrodi.

Il Borgo di Contrada Stella, “Stidda” per i paesani, è un villaggio pastorale sito sopra il centro di Alcara, nelle immediate pendici delle Rocche del Crasto.

La ricchezza d’acqua del centro di Alcara ha fatto sì che, lungo i suoi torrenti, siano nati in passato numerosi mulini ...
03/03/2022

La ricchezza d’acqua del centro di Alcara ha fatto sì che, lungo i suoi torrenti, siano nati in passato numerosi mulini alimentati dalla forza delle acque. In prossimità del Torrente Stella, “stidda per gli abitanti”, uno di questi è ancora integro e ammalia i visitatori con la sua caratteristica bellezza. Questo Mulino si trova non distante dalla Fontana Abate in una posizione riparata rispetto alla strada principale. La visione, tra le canne da fiume, i verdi prati, le rocce, i frutteti e, al contempo, lo scrosciare incessante dell’abbondante torrente con le sue cascatelle, rispecchia la genuina bellezza dei tempi andati e di una vita fatta di relazione pacifica tra l’uomo e la natura.

La ricchezza d’acqua del centro di Alcara ha fatto sì che, lungo i suoi torrenti, siano nati in passato numerosi mulini, uno di questi è ancora integro.

Cesta regalo realizzata in collaborazione tra Vini Pintaudi e NebrodiCarniLa confezione regalo contiene: - 1 bottiglia d...
02/12/2021

Cesta regalo realizzata in collaborazione tra Vini Pintaudi e NebrodiCarni

La confezione regalo contiene: - 1 bottiglia da 75cl di Syrah di Vini Pintaudi - 1 bottiglia da 75 cl di A Marè (Nero d'Avola) di Vini Pintaudi - 1 salame di suino nero dei Nebrodi da 400 g di NebrodiCarni - 1 salsiccia di suino nero dei Nebrodi da 250 g di NebrodiCarni

Vini siciliani e Salumi di Suino nero dei Nebrodi - Vini Pintaudi con NebrodiCarni - Salame di suino nero dei Nebrodi, vino siciliano nero d'Avola, Syrah e salsiccia di suino nero dei nebrodi al pistacchio - Ceste regalo, Salumi, Box degustazione, Vino , Bevande, Enogastronomia, Salato

22/11/2021

https://www.ttattago.com/offerte
Solo dal 22 al 28 Novembre potrai ordinare le nostre tipicità siciliane con ZERO COSTI DI SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA!

Nella cesta regalo "Alcara li Fusi" troverai:- Miele millefiori 400 g - Tasta di Gabriele Dodeci- Farina di semola di gr...
15/11/2021

Nella cesta regalo "Alcara li Fusi" troverai:

- Miele millefiori 400 g - Tasta di Gabriele Dodeci

- Farina di semola di grano duro 100% siciliano 1 kg - Mulini Siciliani

- Olio extravergine di oliva 500 ml - Il Casale Dell' Ulivo

Cesta regalo "Alcara li Fusi" - Vendita online di Idee regalo con prodotti tipici siciliani. - Ceste regalo, Enogastronomia

Rocca Traora, di formazione calcare, è il luogo preferito dai grifoni in Sicilia. Si trova sul versante tirrenico delle ...
25/10/2021

Rocca Traora, di formazione calcare, è il luogo preferito dai grifoni in Sicilia. Si trova sul versante tirrenico delle Rocche del Crasto. Dalle sue pendici si può intraprendere il percorso di trekking alla scoperta e la ricerca di questi rapaci.

Rocca Traora, di formazione calcare, è il luogo preferito dai grifoni in Sicilia. Dalle sue pendici si può intraprendere il percorso di trekking alla scoperta e la ricerca di questi rapaci.

Nel centro storico di Alcara, nel quartiere Rocca nei pressi della Chiesa di San Nicola di Mira, si trova un luogo dal g...
30/09/2021

Nel centro storico di Alcara, nel quartiere Rocca nei pressi della Chiesa di San Nicola di Mira, si trova un luogo dal grande fascino spirituale e antropologico, l’antico Monte Calvario dove da secoli, nel periodo della Settimana Santa, si svolge il rito della Via Crucis. Questo luogo, raggiungibile da una monumentale scalinata, è sito all’aperto su un alto pianoro roccioso dal quale è possibile godere di una splendida vista sul centro abitato e sulle Rocche del Crasto, consta di una piazzetta chiusa da un cancello in ferro battuto ed è circondato da mura ed edicole votive rappresentanti le varie stazioni della Passione di Cristo. Al centro, si trovano le tre antiche Croci del Golgota, anch'esse finemente forgiate nel ferro battuto.

Nel centro storico di Alcara, vicino alla Chiesa di San Nicola di Mira, esiste l’antico Monte Calvario dove, nel periodo pasquale, si ripercorrono le fasi della Via Crucis.

Le Rocche del Crasto, elementi naturali caratterizzanti del territorio di Alcara, sono formazioni rocciose costituite da...
28/09/2021

Le Rocche del Crasto, elementi naturali caratterizzanti del territorio di Alcara, sono formazioni rocciose costituite da rocce cristalline e luminose e da calcari di tipo dolomitico risalenti all’era mesozoica. Nella parte nord-ovest delle Rocche si trova il territorio dominato dai Grifoni, recentemente ripopolato di questi splendidi rapaci grazie ad un intervento di reintroduzione svolto ad opera del Parco dei Nebrodi. Nella parte sud orientale, è presente il nido dell’unica famiglia di Aquila Reale presente nella Sicilia Orientale. Secondo le fonti storiche, sulla cima della Rocca del Crasto sorgeva l’antichissima città Sicana di Krastos, presenza antropica testimoniata da resti e manufatti. Si attesta che della città di Krastos sia stato nativo il poeta greco Epicarmo, inventore della Commedia. Su questi Monti si ipotizza, altresì, la localizzazione della bizantina Demenna. Le Rocche del Crasto ricadono nei comuni di Alcara Li Fusi e Longi.

Le Rocche del Crasto sono formazioni rocciose costituite da rocce cristalline e luminose e da calcari di tipo dolomitico risalenti all’era mesozoica.

A circa 2,5 Km dal centro abitato, ai piedi della Rocca Calanna, sorge il Santuario dell’Eremo di San Nicolò Politi, luo...
17/09/2021

A circa 2,5 Km dal centro abitato, ai piedi della Rocca Calanna, sorge il Santuario dell’Eremo di San Nicolò Politi, luogo tra i più sacri per gli alcaresi. Questo edificio è stato costruito alla fine del medioevo inglobando la grotta dove il Santo Patrono di Alcara visse dal 1137 fino alla morte, avvenuta il 17 agosto del 1167. Esternamente l’architettura, che lascia sporgere le parti rocciose della spelonca, risponde ai gusti vernacolari alcaresi, comprendendo un portico annesso, un’area abitativa in passato sede monastica e un corpo campanario. L’interno, affascina il visitatore per la grande roccia protetta da un’inferriata che accoglie la Grotta del Santo ove è posta una sua seicentesca statua. Sull’altare maggiore della Chiesa lo sguardo del visitatore è attratto dalla tela raffigurante il Prelevamento del corpo di San Nicolò, opera di Giuseppe Tomasi da Tortorici del 1649.

A circa 2,5 Km dal centro abitato, ai piedi della Rocca Calanna, sorge il Santuario dell’Eremo di San Nicolò Politi, luogo tra i più sacri per gli alcaresi.

Costruita tra il 1518 e il 1523 insieme al Convento dei Frati Minori, la Chiesa di San Michele Arcangelo è sede delle ce...
09/09/2021

Costruita tra il 1518 e il 1523 insieme al Convento dei Frati Minori, la Chiesa di San Michele Arcangelo è sede delle celebrazioni dedicate all’Immacolata e a Sant'Antonio da Padova. Esternamente, accoglie il visitatore con la facciata a capanna sormontata da un piccolo rosone sotto il quale si trova il portale: quest'ultimo, scolpito nella pietra calcarea locale nel 1661, riporta in basso, sui plinti, lo stemma della nobile famiglia alcarese dei Salerno. L’interno della Chiesa, ad unica navata, è impreziosito dal tetto a capriate lignee policrome ed ospita pregevoli opere tra le quali: la seicentesca statua lignea dorata dell’Immacolata, un Crocifisso del XVII secolo, la statua del Titolare San Michele del XVI secolo e una tela, risalente alla fine del cinquecento, raffigurante le due sacre famiglie, quella di Gesù con San Giuseppe e quella della Vergine con i SS. Anna e Gioacchino.

Costruita tra il 1518 e il 1523 con il Convento dei Frati Minori, la Chiesa di San Michele Arcangelo è sede delle celebrazioni dell’Immacolata e di Sant'Antonio.

Indirizzo

Piraino
98060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Alcara Li Fusi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Agenzie Di Viaggio nelle vicinanze


Altro Guide turistiche Piraino

Vedi Tutte