Agenzia ES-COM Esprit Communautaire

Agenzia ES-COM Esprit Communautaire Consulenza, Formazione e Informazione sulle opportunità europee per cittadini, imprese, università, associazioni, enti pubblici e privati

Esprit Communautaire è un’Agenzia di euro-progettazione nata per favorire una maggiore, più consapevole ed efficace partecipazione alle iniziative e ai programmi promossi dall’Unione Europea e offre servizi di consulenza, formazione e progettazione per accedere ai finanziamenti europei, nazionali, regionali. ES-COM rappresenta una rete di esperti specializzati nelle diverse aree oggetto di finanzi

amento europeo. Alessandro Dattilo
Esperto senior in progettazione e programmazione europea (professione esercitata ai sensi della legge 4-2013), responsabile dell’Agenzia di euro-progettazione ES-COM. Dal 2005 svolge attività di assistenza tecnica per enti pubblici, imprese e organizzazioni no profit nella programmazione, progettazione e gestione di interventi cofinanziati con i fondi strutturali e di investimento e dai Programmi e strumenti finanziari europei. Ha erogato o eroga servizi di consulenza e/o di formazione, tra gli altri, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Giunta della Regione Lazio, Regione Calabria, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, CNR, ICE Agenzia per l'Internazionalizzazione, Simest, la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, RTI Reti Televisive Italiane S.p.A., ASL Frosinone, Nuovi Orizzonti Onlus, Enterprise europe network, sistema camerale e universitario. Docente della Faculty di ICE Agenzia per l’Internazionalizzazione delle imprese.

Sono ancora aperte le procedure di selezione per partecipare all'executive Programme "Management e Controllo dei Fondi C...
26/09/2023

Sono ancora aperte le procedure di selezione per partecipare all'executive Programme "Management e Controllo dei Fondi Comunitari" organizzato dalla Luiss Business School in partnership con ES-COM, FB European Consulting e Deloitte. https://lnkd.in/g2M_PAn

This link will take you to a page that’s not on LinkedIn

24/06/2023
Complimenti a un'aula ricca di talento, competenza e passione!
04/04/2023

Complimenti a un'aula ricca di talento, competenza e passione!

01/12/2022

🙌 É online 𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂, un vademecum del Creative Europe Desk Italy MEDIA curato da Emiliano Fasano per accompagnare gli studi di verso le opportunità di Europa Creativa

👉 Diversi sono i temi trattati nel documento: da una panoramica dei bandi di attivi alle interviste fatte alle società beneficiarie, passando anche per lo sguardo delle istituzioni al settore

𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 è stato presentato nell'ambito della terza edizione di InBetween, iniziativa di volta a favorire la fra le società di produzione nel settore dell’animazione italiane e quelle europee

🤓 Buona lettura ⬇️
https://www.europacreativa-media.it/documenti/allegati/2022/animare-in-europa.pdf

Cartoon Italia ASIFA Italia ANICA CARTOON Cinecittà Ministero della Cultura

18/11/2022

🔔𝐏𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗔: 𝗕𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘🔔

Ci siamo, il bando di "più amato dagli italiani" è online. C'è tempo fino al 23 febbraio 2023 per partecipare.
I progetti di cooperazione prendono forma insieme ai partner per cooperare, co-produrre, innovare oltre i confini nazionali.

𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐋𝐄 𝐏𝐑𝐈𝐎𝐑𝐈𝐓𝐀̀?
★ audience development;
★ inclusione sociale;
★ sostenibilità;
★ digitale;
★ dimensione internazionale;
★ capacity building per settori specifici: patrimonio culturale, musica, editoria, architettura, fashion e design, turismo culturale sostenibile.

Qui trovate il link al bando ▪️ ▫️ ◾️ https://bit.ly/3GJ3p2r
Qui le linee guida ▪️ ▫️ ◾️ https://bit.ly/3UPTOLl
Qui "i risultati" della call 2022 ▪️ ▫️ ◾️ https://bit.ly/3SdV0pq
Buona lettura a voi.

Euromed Carrefour Sicilia Europe Direct Palermo Europe Direct Abruzzo Europe Direct Torino Europe Direct Firenze Europe Direct Venezia FONDAZIONE CRT Distretto Produttivo 'Puglia Creativa' ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna Music Commission Living Live Internationalization Gateway Eccom - Idee per la Cultura Commissione europea – Rappresentanza in Italia Europe Direct Regione Sardegna Europe Direct Gioiosa Jonica 'CalabriaEuropa'

Laboratorio interamente dedicato al tema della comunicazione e disseminazione dei progetti europei. Un’esperienza straor...
02/11/2022

Laboratorio interamente dedicato al tema della comunicazione e disseminazione dei progetti europei. Un’esperienza straordinaria con un aula ricca di talento passione creatività e competenze. È un piacere cercare di trasferire know how ed esperienza a persone così preparate e motivate. Grazie al
Master Progettazione&fondi europei per Cultura, Creatività e Multimediale per offrirmi ogni anno questa opportunità di scambio e relazioni.

12/07/2022

🇪🇺Chi sono i beneficiari della politica di ?🇪🇺
🏗️le piccole e medie
🏤gli enti pubblici
🤝le associazioni
🙋‍♂️🙋‍♀️i privati
🔛I beneficiari devono presentare un progetto conforme ai criteri di selezione.
Per approfondire 👇
http://bit.ly/ParoleCoesione


Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Mara Carfagna
PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Pon Metro - Agenzia Coesione Territoriale
Italia Domani
Europe in my region
Commissione europea – Rappresentanza in Italia
Formez PA
Dipartimento Politiche Europee
Parlamento europeo in Italia
Dipartimento della Funzione Pubblica
Anci
Por Campania FESR
Por Calabria 2014-2020
PON Cultura e Sviluppo
PON Infrastrutture e Reti 2014-2020
PON Legalità 2014-2020
PO FESR Sicilia 2014/2020
Por Fesr Liguria
Por FESR FSE Molise 2014 - 2020
Por Fse Sardegna 2014 - 2020
FESR Sardegna
FESR Basilicata 14/20
FSE Basilicata 2014-2020
Marche Europa
Più Umbria con l'Europa

30/05/2022

Fino all’11 luglio 2022 è possibile presentare candidature per partecipare a “Youth4Regions”, il programma di formazione per giovani giornalisti o aspiranti tali promosso dalla DG Regio della Commissione europea.

Possono candidarsi i giovani tra i 18 e i 30 anni, cittadini di uno Stato UE o di un Paese della politica di vicinato, che dimostrino di avere interesse per le realizzazioni della politica regionale dell’UE nel proprio Paese e abbiamo un’esperienza lavorativa come giornalista (fino a due anni di esperienza) o una laurea in giornalismo o stiano studiando per conseguirla. Non possono presentare candidature i giovani che abbiano già partecipato alle precedenti edizioni di Youth4Regions.

Per partecipare alla selezione i candidati devono inviare un breve articolo (2.500-6.250 caratteri) o un video reportage di 2-3 minuti che racconti un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (compreso Interreg) o dal Fondo di Coesione.

Scadenza: 11 luglio 2022. La DG Regio della Commissione europea selezionerà 38 candidati che potranno beneficiare di opportunità di formazione e conoscenza nel quadro della Settimana europea delle Regioni e delle Città, il più importante evento annuale dedicato alla politica di coesione dell’UE, in programma a Bruxelles dall’8 al 14 ottobre 2022. I giovani selezionati potranno seguire corsi di formazione sul giornalismo e sulla politica regionale dell’UE, visitare le istituzioni europee e le organizzazioni dei media, lavorare a fianco di giornalisti affermati, partecipare in qualità di giornalisti ai viaggi stampa della Commissione UE negli Stati membri. Tutte le spese (vitto, alloggio e viaggio) saranno integralmente coperte dalla Commissione europea. I “vincitori” di Youth4Regions parteciperanno inoltre al concorso per il Premio Megalizzi — Niedzielski per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato nel corso della Settimana europea delle Regioni e delle Città.

04/03/2022

Dal 5 marzo i ragazzi di CIAK si GIRA protagonisti su RAI 1 3 marzo 2022 Scritto da Emanuele Rainaldi in Nuovi Orizzonti I ragazzi di Ciak si Gira! Accompagnati da Don Davide Banzato intervistano protagonisti dello spettacolo e della cultura italiana che si raccontano al grande pubblico. Da Sabato 5...

Una classe di veri talenti!
19/02/2022

Una classe di veri talenti!

Work breakdown structure e budget: con Alessandro Dattilo di Agenzia ES-COM Esprit Communautaire la nostra classe ha compiuto ulteriori passi lungo il sentiero della progettazione europea, riprendendo concetti già esaminati e affrontandone di nuovi.

Task, milestones e deliverables non saranno più un mistero!

Buon fine settimana!


Dipartimento di Scienze Politiche - Perugia
Università degli Studi di Perugia

22/12/2021

Un gruppo di giovani di Frosinone hanno vissuto una nuova esperienza comunitaria

05/11/2021

Partecipa al seminario “Europrogettazione: dalla metodologia alla messa in pratica”, il 9 novembre presso la sede di Sapienza.
Maggiori informazioni e prenotazioni: https://bit.ly/3naaBJj

30/10/2021
24/09/2021

It’s time for one common charger for your many devices. 📱🔌

European consumers are frustrated as incompatible chargers pile up in their drawers. That is why we are proposing legislation to establish one common charging solution.

USB-C will become the standard port for devices like smartphones, tablets, cameras and portable speakers.

With our proposal, a single charger will be compatible with all your portable electronics, and we will also unbundle the sale of chargers from the sale of electronic devices – increasing convenience for consumers and cutting down on waste.

In arrivo nuove risorse dalla Commissione Europea al PON Imprese e Competitività 2014-20, il programma gestito dal Minis...
06/09/2021

In arrivo nuove risorse dalla Commissione Europea al PON Imprese e Competitività 2014-20, il programma gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di .

I nuovi fondi derivano dalle risorse comunitarie per la ripresa di REACT-EU: si tratta di circa 1,8 miliardi di euro, di cui 1,6 già disponibili nel 2021, e puntano a finanziare:

- Interventi per le per un valore di circa 1,3 miliardi: per favorire l’accesso al credito, l’ammodernamento tecnologico delle produzioni, la , lo sviluppo e/o acquisizione di competenze, il sostegno a processi di R&S e grandi progetti di investimento e di open innovation;

- Nuove iniziative in materia di per risorse complessive pari a 500 milioni: per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, l’efficientamento tecnologico delle reti di trasporto dell’energia, per l’utilizzo di fonti e l’implementazione di procedure basate sull’e-procurement.

Per approfondire: https://bit.ly/2Yqigun

La Commissione europea ha rifinanziato il programma gestito dal MiSE

06/09/2021

Attraverso Horizon Europe, l'UE mira a creare ecosistemi dell'innovazione più connessi, efficienti e più equi al fine di sostenere la crescita delle imprese, incoraggiare l'innovazione e stimolare la cooperazione tra gli attori dell'innovazione nazionali, regionali e locali. Le azioni sostenute dal primo programma di lavoro sugli ecosistemi europei dell'innovazione integrano le azioni svolte dal Consiglio europeo per l'innovazione e dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), le attività in tutto Horizon Europe, le iniziative a livello nazionale, regionale e locale, nonché iniziative private e del terzo settore. Nell’ambito del programma di lavoro European Innovation Ecosystems (EIE), una novità nell'ambito di Horizon Europe, volto a creare il terreno per un ecosistema dell'innovazione europeo sostenibile, solido e integrato, sono ora disponibili oltre 90 milioni di euro attravaerso i bandi EIE nell’ambito di 3 ‘destination’: CONNECT e SCALEUP.

EIE CONNECT
La destinazione CONNECT offre un pacchetto di azioni che favoriscono l'attuazione di programmi di attività pluriennali cofinanziati tra Stati membri, paesi associati a Horizon Europe e regioni dell'UE. Fino al 26 ottobre 2021 sono aperti due bandi con un budget totale di 8 milioni di euro: HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01-01 : Azione preparatoria per la creazione di programmi congiunti tra gli attori degli ecosistemi di innovazione; HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01-02 : Capacity Building negli appalti per l'innovazione

EIE SCALEUP
Le azioni della destinazione SCALEUP rafforzano la connettività di rete all'interno e tra gli ecosistemi di innovazione, accelerano la crescita del business sostenibile e promuovono la leadership femminile nel deep tech. Fino al 10 novembre 2021 sono aperti tre bandi con un budget totale di € 13,75 milioni: HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01-01 : Espansione degli ecosistemi di accelerazione; HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01-02 : Espansione degli ecosistemi deep tech; HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01-03 : Donna TechEU.

Programma di lavoro sugli ecosistemi europei dell'innovazione
Inoltre il Programma di lavoro prevede la pubblicazione di nuovi bandi a sostegno degli ecosistemi per l’innovazione nel 2022, quali:

Towards more inclusive networks and initiatives in European innovation ecosystems - Apertura bando: 11 gennaio 2022 / Chiusura bando: 26 aprile 2022.

Integration of social innovation actors in innovation ecosystems - Apertura bando: 11 gennaio 2022 / Chiusura bando: 26 aprile 2022

Implementing co-funded action plans for interconnection of innovation ecosystems - Apertura bando: 14 giugno 2022 / Chiusura bando: 27 settembre 2022

Stimulating innovation procurement - Apertura bando: 14 giugno 2022 / Chiusura bando: 27 settembre 2022

Expanding Entrepreneurial Ecosystems - Apertura bando: 25 gennaio 2022 / Chiusura bando: 10 maggio 2022

Expanding Investments Ecosystems - Apertura bando: 21 giugno 2022 / Chiusura bando: 4 ottobre 2022

La lista dei bandi che saranno pubblicati nel 2022 e la modulistica è disponibile al seguente https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=null;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=0,1,2;statusCodes=31094502,31094501;programmePeriod=2021%20-%202027;programCcm2Id=43108390;programDivisionCode=43121692;focusAreaCode=null;destination=null;mission=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

The Funding and Tenders Portal is the single entry point (the Single Electronic Data Interchange Area) for applicants, contractors and experts in funding programmes and procurements managed by the European Commission.

26/07/2021

La Regione Calabria entra a far parte del Programma Interreg V-A Greece-Italy 2021-2027, l’iniziativa bilaterale di cooperazione transfrontaliera che ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita comune tra i due Paesi.
La campagna di è dedicata oggi alla territoriale europea.
👇👇👇
https://www.agenziacoesione.gov.it/news_dai_programmi/la-regione-calabria-entra-nel-programma-interreg-grecia-italia-2021-2027/

Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Por Calabria 2014-2020 Interreg MED Programme Interreg Europe ENI CBC Med Programme Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

23/07/2021

L'annuncio del ministro Carfagna all'incontro con i componenti del Partenariato:

16/07/2021

Ciak si Gira continua senza sosta...complimenti ai bravissimi
ragazzi e ragazze che partecipano con entusiasmo e passione a questa avventura promossa da e ! 👏👏👏

19/06/2021

Segui 22/6 il terzo e ultimo per presentare il Quaderno ASviS che esplora la relazione tra l’Enciclica “Fratelli tutti” e l'Obiettivo 16 dell' su questa pagina Facebook e su asvis.it, festivalsvilupposostenibile.it e Youtube dell’ASviS.
L'evento è organizzato dall'ASviS in collaborazione con l’ Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e lo SMOM e sarà l’occasione per raccogliere riflessioni sul tema. L’Enciclica tratta principi, temi e argomenti più volte enunciati tra i dodici Target dell’Obiettivo 16, diritti della persona, tolleranza, giustizia, concordia, l’equità e l’inclusione sociale, nonché l’esigenza di una maggiore capacità di governance nel contrasto a forme universali di violenza, odio e discriminazioni.

15/06/2021

Europa creativa: oltre 2 miliardi di euro a sostegno della ripresa, della resilienza e della diversità dei settori culturali e creativi

📌 pubblicato programma di lavoro e nuovi bandi.

La Commissione europea ha avviato nuove azioni a sostegno dei settori culturali e creativi in Europa e nel mondo, a seguito dell'adozione del programma di lavoro per il primo anno del programma Europa creativa 2021-2027.

Nel 2021 Europa Creativa stanzierà un bilancio senza precedenti, pari a circa 300 milioni di €, per aiutare professionisti e artisti di tutti i settori culturali a collaborare a livello interdisciplinare e transfrontaliero al fine di ottenere maggiori opportunità e raggiungere nuovo pubblico.

L'adozione del programma di lavoro apre la strada ai primi inviti a presentare proposte nel quadro del nuovo programma, che saranno aperti a tutte le organizzazioni attive nei pertinenti settori culturali e creativi.

European Commission

The Funding and Tenders Portal is the single entry point (the Single Electronic Data Interchange Area) for applicants, contractors and experts in funding programmes and procurements managed by the European Commission.

Indirizzo

Via Degli Scipioni
Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenzia ES-COM Esprit Communautaire pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi


Altro Rome agenzie di viaggio

Vedi Tutte