Mastro Kimono Community

Mastro Kimono Community Mastro Kimono ti coinvolgerà in appassionanti racconti ed esperienze di viaggio in Giappone.
(12)

29/02/2024

In giapponese, il concetto di anno bisestile è reso dalla parola "uruudoshi" (うるう年). Questo termine, con la prima parte scritta in hiragana, denota gli anni nei quali un giorno extra, il 29 febbraio, viene aggiunto ciclicamente ogni quattro anni. Al contrario, se si utilizzano solamente i kanji, il concetto è espresso con il termine "Junnen" (閏年).

L'inclusione di "uruudoshi" nel calendario giapponese e internazionale è di fondamentale importanza per mantenere l'allineamento con l'anno solare. Questa pratica di aggiungere un giorno supplementare sottolinea l'aspetto intercalare degli anni bisestili, garantendo che il calendario rimanga accurato.

  🌲🎁 ❤️
22/12/2023

🌲🎁 ❤️

14/09/2023

Hai mai sentito parlare del Wisteria Tunnel? Questo percorso circondato di fiori colorati ti porterà in un mondo fiabesco nel cuore del Giappone, nella prefettura di Yamanashi. Ti piacerebbe passeggiare sotto questo magico tunnel? 🌸🌺🏯

🇯🇵✨ 🏯 Benvenuti a Shirakawa-go! ❄️ Gemma nascosta nel cuore delle montagne giapponesi 🏔️🌸 Le tradizionali case a tetti d...
18/07/2023

🇯🇵✨ 🏯 Benvenuti a Shirakawa-go! ❄️ Gemma nascosta nel cuore delle montagne giapponesi 🏔️

🌸 Le tradizionali case a tetti di paglia di Shirakawa-go sono chiamate "Gassho-zukuri". Questo termine significa "mani giunte in preghiera". 🙏🏯

💡Molte case sono aperte al pubblico come musei o alloggi per i visitatori, per scoprire la vita tradizionale giapponese e ammirare l'architettura unica di queste case.

❄️ Durante l'inverno, si trasforma in un paese delle meraviglie innevato. La neve che si accumula sui tetti spioventi crea un'atmosfera fiabesca e unica. ❄️❤️

📜 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, questo villaggio incantevole è un tesoro culturale che preserva le tradizioni giapponesi. 🌟🏔️

🇯🇵  Benvenuti nel maestoso Castello di Himeji! 🏯,la struttura in legno più alta del Giappone, Patrimonio dell'umanità UN...
05/07/2023

🇯🇵 Benvenuti nel maestoso Castello di Himeji! 🏯,
la struttura in legno più alta del Giappone, Patrimonio dell'umanità UNESCO, un simbolo della grandezza e della storia del Paese del Sol Levante.

✨ Questo elegantissimo e antico edificio militare, una delle più antiche strutture del periodo Sengoku, è un vero gioiello che ci porta indietro nel tempo. ✨🏰

✨ Esplora le stradine tortuose che conducono al maschio, ammira le porte d'accesso e le mura esterne progettate per confondere gli assalitori. ⚔️

08/03/2023

Auguri a tutte le Donne! ❤️

23/12/2022
Ogni tanto, nonostante il periodo, è bello fare qualche passeggiata serale quando in giro non c'è più nessuno. Durante u...
10/08/2021

Ogni tanto, nonostante il periodo, è bello fare qualche passeggiata serale quando in giro non c'è più nessuno. Durante un viaggio è una delle cose che più mi piace fare, così da gustarmi certi monumenti senza la calca che generalmente caratterizza i luoghi più famosi di una città.

Sabato sera ho guidato fino al quartiere di ASAKUSA, zona che a Tokyo viene chiamata "SH*TA MACHI 下町", cioè città vecchia, in quanto molti degli edifici che caratterizzano la zona risalgono ancora al periodo della ricostruzione del secondo dopoguerra.

Il quartiere è famosissimo per il tempio Buddhista SENSO-JI, la cui origine risale al 628 d.C. quando, secondo una leggenda, dei pescatori trovarono nel fiume Sumida una statua d'oro della divinità Kannon.

Dopo il ritrovamento, fu deciso di conservare tale oggetto nella casa del capo del villaggio della zona (all'epoca ovviamente Tokyo non esisteva ancora), ma, visto che molti fedeli iniziarono a recarsi presso quest'abitazione per venerare la statua, si decise di edificare un primo tempio dedicato alla divinità (645 d.C.) , dove nel corso dei secoli si sarebbe sviluppato anche il monastero adiacente, dando vita al Senso-ji.

Durante l'epoca dello Sh**unato Tokugawa (1603-1868), il tempio divenne uno dei principali del Giappone, in quanto Tokugawa Ieyasu, il primo Sh**un, lo scelse come tempio tutelare della propria famiglia.

Purtroppo, la Seconda guerra mondiale fu disastrosa e il Tempio subì la sorte di molti altri edifici, venendo bombardato e distrutto completamente.
Terminato il conflitto, il Senso-ji venne ricostruito, riportando l'area all'antica vitalità.

Famosissime sono le vie che circondano la zona, ricche di negozi di souvenir e di antiquariato locale, dove si possono trovare spesso oggetti di grande interesse.

Naturalmente in questo periodo di Covid essi non possono lavorare a regime, ma ci auguriamo tutti che entro pochi mesi si possa iniziare a tornare alla normalità e a godere delle meraviglie di questo Paese.

A presto e buon Ferragosto a tutti!!

Il periodo che va dal 1437 al 1603 è conosciuto con il nome di "Sengoku Jidai", cioè il "Periodo degli stati Combattenti...
04/08/2021

Il periodo che va dal 1437 al 1603 è conosciuto con il nome di "Sengoku Jidai", cioè il "Periodo degli stati Combattenti", arco temporale durante il quale il Giappone era diviso in diversi domini autonomi sempre in guerra tra loro. Durante questa epoca i Daimyo (cioè i signori feudali che governavano queste terre) fecero erigere in tutto il Giappone numerosi castelli, gioielli dell'architettura militare, con lo scopo di difendere e controllare i propri feudi.

È questo il periodo più celebre per le gesta dei samurai, raccontate anche nei film di Akira Kurosawa.

Queste strutture vennero costruite con lo scopo di mettere in difficoltà l'assediante; come nell'Europa medioevale, anche in Giappone i castelli venivano costruiti in zone strategiche, così da poter controllare l'area circostante. Inoltre, avendo una funzione difensiva, erano edificati a piani che diventavano sempre più piccoli a mano a mano che si saliva al piano successivo (dando quella forma caratteristica che tutti conosciamo), così da poter mantenere una posizione di vantaggio durante il combattimento corpo a corpo con il nemico.

Si stima che ne furono edificati circa 5.000 su tutto il territorio nazionale ed è quindi logico domandarsi che fine hanno fatto queste strutture al giorno d'oggi?
Purtroppo, di originali e perfettamente conservati se ne contato sulle dita di una mano, mentre è più facile trovare alcuni siti archeologici con il basamento in pietra (nel cuore di Tokyo, accanto al palazzo imperiale, è ancora possibile vedere le tracce di quello che fu il Castello di Edo, abitato dallo Sh**un), oppure di strutture completamente ricostruite, spesso in cemento, negli anni '60 del secolo scorso. Tra questi i più conosciuti il Castello di Nagoya o il Castello di Osaka.

Le cause della scomparsa di tali strutture sono diverse e possiamo riassumerle velocemente in 3 categorie:

MOTIVI MATERIALI:
Ricordiamoci che, ad eccezione del basamento in pietra, i castelli erano costruiti interamente in legno, di conseguenza alcuni di essi furono distrutti da incendi provocati durante gli assedi.

MOTIVI POLITICI:
A partire dal 1868, il giovane l'Imperatore Meiji riuscì a far tornare il potere politico nelle mani della famiglia Imperiale, ponendo così fine al periodo feudale e allo Sh**unato. Con il Giappone ormai unito e in via di modernizzazione, i castelli divennero obsoleti e molti di essi furono smantellati.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
Nel corso di questo tragico conflitto, il Giappone subì pesanti bombardamenti che distrussero quasi tutte le strutture ancora rimanenti.

Al giorno d'oggi, le 3 strutture meglio conservate sono il Castello di Kumamoto (nell'isola del Kyushu), il Castello di Himeji (a 40 minuti da Osaka) e il Castello di Matsumoto, nel cuore del Giappone centrale, vicino alla nota località di Nagano.

Quello che vedete nelle fotografie è proprio quest'ultimo castello, soprannominato "Corvo", per via delle sue mura nere e per le tettoie che ricordano le ali spiegate di questo uc***lo.

La struttura, come la vediamo oggi, risale alla fine del XVI secolo, quando gli edifici già presenti vennero ampliati ed ingranditi dal futuro Sh**un Tokugawa Ieyasu e da suo figlio Yasunaga.
La struttura principale del complesso, difeso anche da un fossato, era il "Tenshu", cioè il mastio centrale, costruito su 6 piani, che veniva difeso fino alla morte dai samurai fedeli al proprio signore.

Il castello di Matsumoto, così come quello di Himeji e Kumamoto sono visitabili e al loro interno sono conservati molti oggetti risalenti al periodo feudale.
Personalmente, a tutti coloro che vogliono tuffarsi nella storia del Giappone, consiglio di visitare almeno una di queste strutture durante un futuro viaggio nel Sol Levante!

Ne varrà assolutamente la pena!

30/07/2021

Riportiamo le novità introdotte dall’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza , valide fino al 30 agosto 2021. dal sito TTG (Travel Trade Gazette) “Scadevano ieri, 30 luglio, le misure restrittive peri viaggi verso l’estero degli italiani e per gli ingressi dall’estero verso il ...

23/07/2021

Ciao a tutti! Questa volta ho deciso di darvi qualche aggiornamento sul Giappone direttamente a voce!

Scrivetemi pure per qualsiasi approfondimento!

Manca solo una settimana all'inizio delle Olimpiadi di "Tokyo 2020".Il 23 luglio infatti si svolgerà la cerimonia di ape...
15/07/2021

Manca solo una settimana all'inizio delle Olimpiadi di "Tokyo 2020".
Il 23 luglio infatti si svolgerà la cerimonia di apertura che darà il via all'evento sportivo che si concluderà il giorno 8 agosto.
Saranno poi seguite dalle Paralimpiadi, tra il 24 agosto ed il 5 settembre.

Questi Giochi rappresenteranno simbolicamente la riapertura del Paese al turismo? La risposta è che purtroppo bisognerà pazientare ancora un po'.

Il Governo, assieme al Comitato Olimpico, per ragioni di sicurezza interna legata alla pandemia, ha preso da diversi mesi la decisione di continuare a non consentire l'ingresso del pubblico straniero nel Paese (divieto che ormai va avanti dalla primavera 2020), mentre venerdì della settimana scorsa è stato ufficializzato che tutta la manifestazione olimpica si terrà a porte chiuse.
Non sarà pertanto consentito neanche ai giapponesi, o agli stranieri residenti, di poter accedere alle strutture, come invece è avvenuto in occasione degli Europei di Calcio.

Queste ultime decisioni sono maturante in quanto, nelle ultime settimane, si è verificato un costante e significativo aumento dei casi di positività al COVID19; la cosa ha portato inoltre il governo a decidere di prolungare lo "Stato di Emergenza" (che qui a Tokyo ormai prosegue quasi ininterrottamente da gennaio) almeno fino alla conclusione delle Olimpiadi, in quanto si teme che, a questa quarta ondata, possa seguirne una quinta tra agosto e settembre.

Per quanto riguarda il programma di vaccinazione, le cose stanno andando un po' più a rilento rispetto all'Italia o agli altri paesi UE (non dobbiamo comunque dimenticare che la popolazione nipponica è il doppio di quella italiana).
Al momento solo il 29% degli abitanti ha ricevuto almeno una dose di vaccino (per raffronti, in Italia si è quasi al 60%), mentre solo il 17% le ha ricevute entrambe (in Italia siamo al 38%).

In questa situazione di incertezza, le autorità nipponiche non stanno ancora prendendo in considerazione le tempistiche e modalità di riapertura, di conseguenza dobbiamo continuare a pazientare ed attendere comunicazioni ufficiali.

Ci auguriamo tutti che, giorno dopo giorno, le cose possano comunque migliorare a livello globale, così da consentirci di riprendere una vita normale e ricominciare a viaggiare verso le mete dei nostri sogni!

Naturalmente, se doveste avere qualche domanda, non solo in merito ai viaggi, ma anche alla situazione interna, non fatevi problemi e scrivetemi tranquillamente sotto questo post oppure contattatemi tramite e-mail a:

[email protected]

Sarò felice di parlare direttamente con tutti voi!

Premetto che prima di pubblicare questo post, ho faticato molto per decidere quali foto mostrarvi e quali no... alla fin...
08/06/2021

Premetto che prima di pubblicare questo post, ho faticato molto per decidere quali foto mostrarvi e quali no... alla fine, nonostante la selezione, il numero di foto rimane decisamente importante, ma mi è sembrato un peccato ridurre il tutto al minimo, così ho deciso di rischiare e abbondare... che dire, buona lettura e soprattutto buona visione!!!

A circa 20 minuti di treno ad ovest del famoso quartiere centrale di Shinjuku, a Tokyo, all'interno del Parco di Koganei, esiste un museo a cielo aperto, inaugurato nel 1993, decisamente poco conosciuto all'estero, che non nascondo essere tra i miei preferiti.

Si tratta del "Museo Architettonico all'aperto di Edo-Tokyo", dove sono stati ricostruiti abitazioni tradizionali giapponesi, che illustrano l'evoluzione architettonica che portano la città di Edo a diventare la moderna Tokyo, abbracciando quindi il periodo che va dalla fine del periodo feudale, fino a quello prebellico.

Questo museo consente quindi di passeggiare all'interno della storia, ammirando edifici replicati in maniera minuziosa e dettagliata. Da notare che alcuni di essi invece, tra cui quella del Primo Ministro Takahashi Koekiyo (che ricoprì la carica tra il 1921 e 22) sono originali, quindi salvati dal degrado post-bellico, smontati e ricostruiti all'interno dell'aera espositiva.

Avrete così modo di ammirare le classiche abitazioni dai tetti in paglia, edifici tipici delle campagne e funzionali alla vita delle famiglie di agricoltori, alle case più eleganti, abitate dall'alta borghesia e nobiltà.

Bellissima, a mio giudizio, è la ricostruzione di un quartiere cittadino, con edifici in stile moderno, tipici della città di Tokyo nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale.
Qui si possono ammirare negozi tipici dell'epoca, come la bottega di un artigiano fabbricante di ombrelli, un venditore di pennelli o un negozio di sakè. A conclusione della via è stato ricostruito poi l'edificio di un SENTO, cioè un tipico bagno pubblico di quartiere, dove gli abitanti si recavano per lavarsi e rilassarsi. All'epoca infatti nelle case, soprattutto quelle popolari, non vi erano docce né tantomeno vasche da bagno. L'igiene era però considerata importante e di conseguenza le famiglie si recavano in questi luoghi per lavarsi.

La ricostruzione degli edifici è estremamente accurata e per chi vuol provare la sensazione di viaggiare nel tempo ed ammirare con i propri occhi la trasformazione di Edo in Tokyo, non rimarrà deluso. Difficile descrivere a parole la sensazione di un viaggio nel tempo, lascio quindi che siano le fotografie a parlare e a mostrarvi il Giappone di un tempo!

Con un paio di settimane di anticipo rispetto al periodo standard, lo "Tsuyu (梅雨)" o "stagione delle piogge" è iniziato....
18/05/2021

Con un paio di settimane di anticipo rispetto al periodo standard, lo "Tsuyu (梅雨)" o "stagione delle piogge" è iniziato.
Si tratta di un periodo che generalmente inizia a giugno e si protrae fino al termine del mese / prima parte di luglio, durante il quale spesso il cielo è grigio e il tempo piovoso.

Le piogge quotidiane fanno sì che il tasso di umidità salga rapidamente, ripercuotendosi su luglio ed agosto, notoriamente i mesi più afosi dell'anno (decisamente più afoso di quello a cui ero abituato in veneto, dove sono cresciuto...).

Parlando di viaggi, essendo un periodo con clima instabile, l'arco di tempo coperto dallo TSUYU è considerato bassa stagione, di conseguenza è possibile organizzare dei viaggi dai prezzi decisamente convenienti.
Ovviamente bisogna essere consapevoli che il viaggiare in questo periodo comporta il rischio di doversi muovere sempre con l'ombrello.

Molto interessante è l'etimologia della parola TSUYU. Per scriverlo, vengono utilizzati i seguenti 2 ideogrammi
梅 = ume (prugne)
雨 = ame (pioggia)

Letteralmente possiamo quindi tradurre il tutto con "Pioggia di prugne", questo perché durante questa stagione questo frutto, grazie alla grande quantità di pioggia, matura e viene raccolto.

La prugna giapponese, (di tipologia e dal sapore differente rispetto a quella comune in Italia) è estremamente famosa la produzione di UMESHU (梅酒), un gustosissimo liquore (non troppo alcoolico, tra i 10 e i 15 gradi) diffuso in tutto il Paese, prodotto dalla macerazione delle prugne ancora acerbe (di colore verde) e zucchero all'interno dello Shochu, cioè un distillato di riso o patata dolce.

Molte famiglie giapponesi hanno l'abitudine di acquistare i singoli ingredienti e produrre l'Umeshu direttamente a casa.
In estate, con un po' di ghiaccio è veramente piacevole da bere, senza esagerare naturalmente!

Quello che vedete in fotografia, è l'Umeshu fatto in casa direttamente da mia suocera e devo dire che è veramente buono!

Spero sarà possibile fare un brindisi serale in vostra compagnia qui in Giappone il prima possibile!

Nell'attesa... 乾杯 !
(kanpai, cioè alla Salute in Italiano)

In alcuni punti più frequentati di Tokyo è possibile trovare dei grossi orologi, come quelli che vedete in fotografia, i...
06/05/2021

In alcuni punti più frequentati di Tokyo è possibile trovare dei grossi orologi, come quelli che vedete in fotografia, i quali scandiscono il conto alla rovescia che ci separa dallo svolgimento delle Olimpiadi e Paraolimpiadi, previste originariamente per l'estate 2020 e rinviate a quest'anno.

La lettura di tali strumenti ci indica che ormai mancano meno di 3 mesi agli eventi sportivi che si terranno, o si dovrebbero tenere, tra luglio e settembre.

E' infatti notizia di alcune settimane fa che il Governo Giapponese ed il Comitato Olimpico ne hanno confermato lo svolgimento.

A seguito di ciò, la domanda che giustamente ricevo frequentemente in questi giorni è se sarà quindi possibile raggiungere il Giappone a partire dall'Estate.

La risposta purtroppo è negativa. Subito dopo aver confermato le Olimpiadi, il Primo Ministro nipponico ha fatto sapere infatti che, per evitare il rischio di propagazione del virus in Giappone, non sarà ancora consentito l'ingresso nel Paese ai turisti, almeno fino alla fine dei Giochi.

Per quanto riguarda ciò che accadrà successivamente, bisognerà attendere di capire l'evoluzione della situazione internazionale ed interna.

In questo periodo infatti, soprattutto nelle grandi città come Tokyo, si è registrato un aumento dei casi che ha portato le istituzioni a dichiarare nuovamente lo Stato di Emergenza in alcune delle metropoli (ovviamente Tokyo inclusa), facendo aprire nuovamente il dibattito politico sull'eventuale necessità di sospendere nuovamente le i Giochi Olimpici.

Dobbiamo quindi aspettare e pazientare ancora un po' per poter raggiungere questa meravigliosa destinazione, ma sono convinto che, una volta che sarà possibile riprendere a viaggiare, vi gusterete con maggiore piacere ciò che il Sol Levante ha da offrire!!

Se avete qualche domanda sul Giappone, se volete avere qualche chiarimento sulla sua situazione interna, oppure se avete semplicemente qualche curiosità, non esitate e contattatemi qui su Facebook, tramite email o whatsapp.

Sarò felicissimo di rispondere ad ogni vostra domanda!!

A presto

Giordano

Come vi raccontavo la settimana scorsa, quest'anno la famosa fioritura dei ciliegi si è verificata in anticipo rispetto ...
01/04/2021

Come vi raccontavo la settimana scorsa, quest'anno la famosa fioritura dei ciliegi si è verificata in anticipo rispetto al periodo media.

Nonostante il brutto tempo in alcune zone, che ha accelerato la caduta dei petali, lo spettacolo di colori non ha deluso le aspettative.

Queste fotografie sono state scattate pochi giorni fa alla periferia di Osaka!

Ormai ci siamo! Dalla fine della settimana scorsa, anche a Tokyo i ciliegi hanno iniziato a fiorire, aprendo le porte, s...
24/03/2021

Ormai ci siamo! Dalla fine della settimana scorsa, anche a Tokyo i ciliegi hanno iniziato a fiorire, aprendo le porte, simbolicamente, alla primavera. 🌸🌸🌸🇯🇵🇯🇵

Mediamente, la fioritura si manifesta nei primi giorni di aprile, anche se è veramente difficile stabilire in anticipo il periodo esatto di questo evento naturale, in quanto tutto dipende dall'andamento dell'inverno in corso.

Se quest'ultimo sarà particolarmente freddo, si avrà infatti una fioritura ritardata (con i fiori che sbocceranno ad aprile inoltrato), se invece l'a stagione invernale sarà più calda del solito, l'evento naturale inizierà in anticipo rispetto alla media, cioè nella seconda metà del mese di marzo.

In questo 2021, febbraio è stato atipicamente caldo (in molte città, tra cui anche Tokyo, si sono registrati improvvisi picchi di 20 gradi) e di conseguenza i fiori, simbolo della primavera, hanno iniziato a sbocciare con largo anticipo.

Nei prossimi giorni gli alberi saranno carichi di petali rosa e bianchi, regalando un'esplosione di colori e rendendo il paesaggio giapponese unico e di una bellezza straordinaria. 🌸😃

L'anno prossimo voglio assolutamente guidarvi lungo viali e giardini mozzafiato e condividere con voi questi luoghi!

17/03/2021

Beh, solo le foto non rendono giustizia... ecco un video con un breve tratto della Ninenzaka, sempre a Kyoto

Non importa quante volte la si possa aver già visitata in passato, per me la città di Kyoto rimane un tesoro da scoprire...
17/03/2021

Non importa quante volte la si possa aver già visitata in passato, per me la città di Kyoto rimane un tesoro da scoprire ogni volta.

Camminare per le sue strade è come un viaggio nel tempo, un tornare nell'epoca degli Sh**un, dei Samurai e delle Maiko. Si riesce sempre a respirare un'atmosfera unica ed emozionante che solo luoghi carichi di storia e tradizione sanno trasmettere.

Se fosse per me, non smetterei mai di camminare alla ricerca di scorci meravigliosi!!

Preparatevi perché quando potrò mostrarvi di persona questi luoghi ci sarà da rimanere estasiati 😃

Indirizzo

Via Vassalli Eandi 18
Turin
10138

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390115361930

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mastro Kimono Community pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mastro Kimono Community:

Video

Condividi

Chi è Mastro Kimono?

Studiare la storia, la filosofia e la cultura orientale mi ha presto spinto in questo angolo di mondo per viaggiare. Il Giappone mi ha conquistato per la sua complessità, la sua reticenza a svelarsi, il suo danzare tra modernità e tradizione.

Qui ho conosciuto e sposato mia moglie, abito qui da molti anni, vivendo a diretto contatto con le meraviglie e le contraddizioni giapponesi.

Viaggiare non vuol dire unicamente recarsi in un determinato posto e scattare qualche fotografia, ma vivere e cercare di comprendere a fondo il luogo in cui ci si trova.

In un Paese ricco di suggestioni e di aspetti unici come il Giappone, può essere particolarmente difficile orientarsi. Ecco perché ho deciso di mettere la mia esperienza a disposizione per condurvi attraverso l’intero Paese, dai parchi nazionali dell’Hokkaido, ai grandi tesori di Kyoto o Nara, dalle luci, gli odori e i suoni della megalopoli Tokyo, fino a respirare la più autentica spiritualità orientale sul Monte Koya, fulcro del Buddhismo giapponese, e tanto altro ancora.