
25/04/2024
e sono previsti approfondimenti anche sulle catacombe di Canosa:
- Paola De Santis, Insediamenti ipogei funerari in età tardoantica in Apulia et Calabria: definizioni, caratteristiche, aspetti comparativi.
- Maria Nunzia Labarbuta, Pitture ‘scomparse’: il caso del colombario nel complesso cimiteriale di Lamapopoli a Canosa di Puglia.
- Velia Polito, Pitture ‘conservate’: analisi e conservazione dei rivestimenti dipinti nel complesso cimiteriale di Lamapopoli a Canosa di Puglia (ipogei F, G, H).
- Alessandro Lamanuzzi, Francesca Ricciardi, Pitture ‘ricostruite’: la ricostruzione virtuale come processo di conoscenza dei rivestimenti dipinti nel complesso cimiteriale di Lamapopoli a Canosa di Puglia (ipogei F, G, H).
Progetto PRIN 2020 “DIAPOH Project: Integrated approaches for the cataloguing, study and dissemination of the Digital Iconographic Atlas of Privately Owned Hypogea of Late Antique Italy” (Responsabile scientifico Unità Operativa UniBa Paola De Santis; Principal Investigator Carlo Ebanista).