Resorgentia

Resorgentia Un'Experience che coinvolge i 5 sensi nelle più belle location storiche di 10 città italiane. www.re Ecco il perché di Resorgentia.
(5)

Le origini del progetto

Nel 2012 Filmare Group lancia l’operazione “Restart!”: una serie di incontri rivolti alle aziende italiane (in particolare alle banche) per stimolare la ripresa economica del nostro Paese attraverso la riscoperta dei nostri punti di forza. Da “Restart!” traggono origine 2 grandi progetti: “Banche per le Imprese” – format ideato per il settore bancario in collaborazione con

ABI Eventi – e Resorgentia, dedicato invece alle aziende . Partendo dalla casa, Resorgentia ambisce a diventare l’Expo dell’ottimismo e della rinascita. Alla base del progetto Resorgentia, l’osservazione dell’attuale congiuntura economica: un momento di grande crisi che si traduce in Italia con un pesante calo dei consumi interni. Il calo non sempre è giustificato da un’esigua disponibilità finanziaria, anzi: dati economici dimostrano che anche chi detiene una grande ed immutata capacità di spesa ha smesso di spendere. La causa di ciò va ricercata nella paura, sempre più diffusa e ormai priva di un vero oggetto. Questa angoscia si riflette su ogni settore della vita, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti ed egregiamente illustrate già nel 1300 dal pittore A. Lorenzetti nell’ “Allegoria del Cattivo Governo” (vedi sezione dedicata). Molti, riferendosi all’attuale momento storico, hanno parlato di un “Nuovo Medioevo”, considerando erroneamente quel periodo un’epoca buia. In realtà, il Medioevo è stato un periodo ricco di scoperte, di commerci e di invenzioni, puntellato da inevitabili momenti di difficoltà, data la sua lunga durata. Resorgentia si ispira proprio a quel periodo storico così fervido per ridare una spinta alla ripresa dell’Italia: nel passato risiedono i semi del nostro futuro. Spezzare questo cerchio di negatività che porta a non consumare anche chi potrebbe farlo è possibile sconfiggendo la paura e ristabilendo un clima di certezza (vedi “Allegoria del Buon Governo” di Lorenzetti). Le aziende non possono più aspettare i clienti, ma devono andare loro incontro. Ricerche di mercato mettono in luce un grande bisogno di socializzazione da parte del popolo italiano, che si traduce in una massiccia partecipazione a feste, sagre e festival culturali (il 75% degli italiani nell’estate 2013 ha partecipato – ed acquistato prodotti – ad almeno una sagra) e nel più alto rapporto al mondo tra utenti internet e iscrizioni a social network (86%). Le ricette per ristabilire la sicurezza e l’ottimismo, e quindi far ripartire il nostro Paese, sono molte e spesso complicate. Possiamo aspettare che qualcuno risolva i nostri problemi oppure rimboccarci le maniche e darci da fare. La gente, stufa di avere paura, ha voglia di socializzare e di incontrarsi. Allora creiamo momenti di incontro, divertenti come una festa popolare ma profondi, come merita un paese con grandi tradizioni come il nostro. Come gli antichi mercanti medioevali, giriamo di borgo in borgo, portando nelle piazze le meraviglie lontane o vicine, ma comunque sconosciute ai più. Oggi come allora, chi potrà acquisterà e chi non potrà si riempirà comunque gli occhi di futuro e di speranza svuotando il cuore, almeno per qualche ora, dalla paura. La CASA è il primo settore da cui partire, poiché la casa è “il contenitore di tutta la nostra vita” e non c’è investimento migliore di quello che valorizza il nostro vivere quotidiano.

01/01/2021

Sarà un anno da combattimento e da remoto: attrezzatura pronta? HOMESETV®. Stream your job, wherever you are! https://homesetv.com

Risorgere ogni giorno
26/09/2020

Risorgere ogni giorno

Il mondo dal quale veniamo...
01/08/2020

Il mondo dal quale veniamo...

Non è la luce del mattino ad indurlo ad alzare la cresta e a gridare il suo canto, ma il ritmo biologico che gli è proprio. Quel che è certo, però, è che lui – il gallo - a dare la sveglia all’uomo del Medioevo. Al ricco e al povero, all’artigiano e al contadino, al…

17/11/2019

Il Medioevo: periodo luminoso con una sola colpa: essere stato cristiano.

06/04/2019

Ecosostenibilità, design e architettura si incontrano in un'istallazione multisensoriale che si ispira al concetto di economia circolare, alla base della filosofia di produzione . Un viaggio immersivo tra suoni, luci e colori. Vi aspettiamo in piazza Castello dal 9 al 14 aprile durante il Salone del Mobile.Milano

Sono cresciuti gli alberelli
04/04/2019

Sono cresciuti gli alberelli

Fuorisalone 2019
03/04/2019

Fuorisalone 2019

Risorgere ogni giorno.Il mantra dell'economia circolare.
30/03/2019

Risorgere ogni giorno.Il mantra dell'economia circolare.

Tutto e' iniziato qui
19/05/2018

Tutto e' iniziato qui

C’è il ladro di pollo e l’esattore delle tasse, il ragazzo fortunato e quello grasso, il feudatario, il piccolo, il bello, il cieco, il sordo e l’astuto, il pennuto, il piemontese e il napoletano, il pastore, il devoto, lo spaccapietra, l’argentiere, il cappellaio, il campanaro, il costrutt...

18/04/2018

Torna, al FuoriSalone di Milano, La porta delle stelle pronta a garantire un overboost emozionale per tutti coloro che si avvicineranno all'Evento di Via Savona 37.

Alberto Angela descrive il "Buono e cattivo governo"del Lorenzetti usando le nostre stesse parole. Resorgentia!
04/01/2018

Alberto Angela descrive il "Buono e cattivo governo"del Lorenzetti usando le nostre stesse parole. Resorgentia!

Conoscere per essere consapevoli.
11/10/2017

Conoscere per essere consapevoli.

Camminavamo sulle punte, e forse è stato sempre così prima dell'invenzione della s

Essere la Storia.
19/07/2017

Essere la Storia.

...

Sempre di piu' ci danno ragione.
18/06/2017

Sempre di piu' ci danno ragione.

Oggi la manifestazione con duelli, accampamento e mercatino

04/04/2017

Domenica 9 aprile 2017 dalle ore 10,00 alle ore 22,00 a Milano in Via Festa del Perdono angolo Largo Richini l’Associazione Italia Medievale è lieta di invitarvi all’evento “Un tuffo nel passato” organizzato in collaborazione con la Fondazione De Marchi  e con l’Assoc

01/03/2016

Alle origini di Resorgentia:Salus per aquam,Senigallia 2012

Novità in arrivo...
16/09/2015

Novità in arrivo...

http://www.valbona.com/it/comunicazione/eventi/resorgentiaUn anno fa...
03/09/2015

http://www.valbona.com/it/comunicazione/eventi/resorgentia
Un anno fa...

24/26 ottobre 2014 Padova Un’experience a tutto tondo, in una cornice suggestiva ed emozionate… un viaggio per attraversare il buio e gioire della propria rinascita al mondo. Con questo incipit si presenta Risorgentia, di cui Valbona è diventata sponsor quale rappresentante nell’ambito del settore F…

Arbiter Agosto, copie in esaurimento!
04/08/2015

Arbiter Agosto, copie in esaurimento!

Teatro comunale gremito e suggestiva serata a Villa Bonaparte per i 200 anni dalla Battaglia di Waterloo
25/06/2015

Teatro comunale gremito e suggestiva serata a Villa Bonaparte per i 200 anni dalla Battaglia di Waterloo

Filmare GroUP è una iniziativa di Filmare Srl Capitale Sociale 300.000,00 € interamente versato. Iscrizione registro Imprese Fermo. Numero REA: FM – 129823 Partita Iva /C.F. 01347270447 Sede Legale: Viale Cavallotti, 71 - 63822 – Porto San Giorgio (FM) Sede Operativa: Via Vincenzo Monti, 25 - 20123…

Teatro di Porto San Giorgio, 19 giugno 2015: va in scena la Storia!!
22/06/2015

Teatro di Porto San Giorgio, 19 giugno 2015:

va in scena la Storia!!

12/06/2015

E se il Fuorisalone si chiamasse Resorgentia?

Porto San Giorgio 19 Giugno 2015Serata Waterloo Unico evento ItalianoTeatro comunale-Villa Bonaparte
12/06/2015

Porto San Giorgio 19 Giugno 2015
Serata Waterloo Unico evento Italiano
Teatro comunale-Villa Bonaparte

Un piatto da re alla serata Napoleonica..
12/06/2015

Un piatto da re alla serata Napoleonica..

I vincisgrassi originali di Antonio Nebbia:
«Prendete una mezza libra de persciutto, facetelo a dadi piccoli, con quattr'once di tartufari fettati fini; da poi prendete una foglietta e mezza di latte, stemperatelo in una cazzarola con tre once di farina, mettelo in un fornello mettendoci del persciutto, e tartufari, maneggiando sempre fino a tanto che comincia a bollire, e deve bollire per mezz'ora; da poi vi metterete mezza libra di pana fresca, mescolando ogni cosa per farla unire insieme; da poi fate una perna di tagliolini con dentro due ovi e quattro rossi; stendetela non tanto fina e tagliatela ad uso di mostaccioli di Napoli, non tanto larghi; cuoceteli con la metà di brodo e la metà di acqua, aggiustati con sale; [...] cotte, cavatele ed incasciatele con formaggio parmiggiano e le andrete aggiustando nel piatto, con un solaro de salsa, butirro e formaggio e l'altro de pasta slargata, e messa in piano, e così andrete facendo per fino che avrete terminato di empire detto piatto; bisogna avvertire che al di sopra deve terminare la salsa con butirro e formaggio parmiggiano e terminato, mettetelo in forno per fargli fare il suo brulì».
Un piatto da Re a Villa Bonaparte il 18 giugno 2015

Indirizzo

Via Vincenzo Monti 25
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Resorgentia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Resorgentia:

Video

Condividi

Agenzie Di Viaggio nelle vicinanze


Altro Milan agenzie di viaggio

Vedi Tutte